Ho scartato la più costosa Up!. Economie ben visibili, come tutte le citycar, c'è poco da girarci intorno. A meno di non notare che mancano persino i rivestimenti nelle porte e nel bagagliaio, come nelle citycar dei primi anni 90, al contrario della Ypsilon (che ha un volume totale quasi uguale).
Poi se ognuno deve per forza vantare ciò che ha in casa, diventa un gioco ridicolo, soprattutto se si prende come punto di riferimento per un modello la versione base (o intermedia) che hanno all'autonoleggio. Così come diventa rischioso sparare sentenze lapidarie come quella sopra, facilmente confutabili dal primo che passa e che portano a liti e relativi provvedimenti.