<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diritto di chiamata e tentata truffa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Diritto di chiamata e tentata truffa

Racconto la mia esperienza, mi brucia ancora molto dopo circa 7 mesi.
In una domenica di fine giugno, quasi ora di pranzo, ho la malsana idea di sostituire la spina di una prolunga, per metterne una salvaspazio. Il poco tempo, la stanchezza e lo stress cronico accumulati in quel periodo (siamo rimasti senza cucina 3 mesi, grazie a MC e poi alla pandemia), avrebbero dovuto distogliermi dal lavoro... insomma, avete già intuito, ho invertito due fili, ho causato un cortocircuito ed il salvavita non solo è saltato, ma si è proprio rotto. Provo a chiamare Enel, ma non intervengono neppure a pagamento in casi simili. Chiamo il mio elettricista, purtroppo cell. spento. Quindi cerco in rete pronto intervento ecc.: arrivano in due, da Alessandria (30km da Casale Monferrato), in 15 minuti cambiano il salvavita e sistemano la spina, 300€, in contanti (e senza fattura, se no erano quasi 400€).
Il mio elettricista, chiamato l'indomani, mi ha detto che era un lavoro che poteva fare da solo (lavora sempre da solo e sa fa qualsiasi cosa, ho visto la sua "officina") per 90/100€ a seconda del salvavita prescelto.
Il delta di 200€ è solo in parte giustificato dal diritto di chiamata/urgenza (ipotizziamo 60€?), il resto sarà andato in (grande) parte a Direct24 Web Advertising LTD con sede a Dublino (la società che sta dietro ai risultati Google di pronto intervento) e in (piccola) parte ai due figuri, intervenuti in due per "giustificare" agli occhi del malcapitato cliente lo strozzinaggio.
Come detto all'inizio del post, soltanto a ripensarci, mi inc...o ancora con me stesso e stramaledico i due figuri.
 
Dalle esperienze dei forumisti emerge il fatto che il pronto intervento spesso si fa pagare caro ma almeno è pronto,nel senso di rapido.
Io ho segnalato 2 mesi fa un lampione guasto nella mia strada al comune,ho rifatto la segnalazione altre 3 volte.
E siamo ancora al buio.
Ho contato nel tragitto casa lavoro almeno 10 lampioni spenti da parecchio tempo,viene spontaneo pensare che anche quelli siano stati segnalati eppure...
 
Grazie della dritta.
Devo prepararmi a una riparazione costosa?
ci sarebbe da sostituire il compressore, ma se il frigorifero e' vetusto non e' proprio conveniente, il freon del tuo sara' ancora R12 ,ora si utilizzano altri tipi di gas e compressori adeguati al tipo di gas.
p.s.
il fai da te in questo caso non e' possibile, a meno che tu non abbia attrezzatura adatta sto tipo di lavoro, gruppo saldante,pompa del vuoto complessiva di centralina di ricarica, sapere anche quanto "gas"necessita il gruppo refrigerante del frigorifero e ho semplificato molto.
quando parlo di gas,non si tratta di GPL o metano, anni fa un signore(con il fai da te) ha caricato il gruppo refrigerante di un congelatore con il GPL e' andata a finire molto male
 
Sarà stato compagno di banco di mio papà alle elementari...:emoji_worried:

Se dovessi scommettere direi che può aver usato l'attrezzatura che si utilizza per ricaricare le bombole per i fornelli da campeggio o qualcosa di simile.
Di sicuro non una pompa pensata per rifornire le auto.[/QUOTE

E hai vinto,in precedenza era gia' stato caricato da un praticone e sul tupo di carica invece di chiuderlo con una saldatura vi ha applicato una valvolina per facilitare eventuale ricarica, quel signore (pace all'anima sua) ha effettivamente usato una bombola di GPL da campeggio per "riempire" il circuito refrigerante , quel tipo di congelatore ne poteva contenere 130 gr di freon R12,si presume che abbia utilizzato 1kg di GPL ,infatti dalle macerie del garage e' stata trovata la bombola vuota, ma intatta.
 
renato-pozzetto-eh-la-madonna.gif


Allora per combinare un casino simile doveva essere almeno un paio d'anni avanti a scuola rispetto a mio padre...
 
Back
Alto