<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diritto di chiamata e tentata truffa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diritto di chiamata e tentata truffa

Voglio raccontare un episodio di stampo opposto, capitatomi ieri. Sono da mia mamma (87enne) e mi dice che non funziona il forno (elettrico). Provo a smanettare ma non riusciamo a farlo partire. A quel punto chiamo un tecnico che mi aveva riparato la lavastoviglie qualche mese fa: lui mi chiede una foto del forno poi mi chiede "prova a mettere la manopola del timer sul simbolo della manina". Lo faccio e il forno parte, lo ringrazio sentitamente e lui mi dice "figurati". Un altro sarebbe venuto a casa, poi forse avrebbe smontato qualcosa, cambiato un pezzo, e si sarebbe naturalmente fatto pagare.
Morale della favola non tutti i riparatori, centri assistenza ecc. sono disponesti.


Ce ne sono....
Ne ho trovato uno persino io....





















































MIO FIGLIO, che si e' " imparato " a fare l' elettricista.
Per spine, interruttori, prese....e' un fenomeno

E si accontenta del costo materiale

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Fino a che si tratta di cambiare spine, frutti od interruttori, ho imparato ad arrangiarmi.. il mio elettricista manco mi risponde, per sciocchezze del genere.. mortacci sua..
 
Ai miei è capitato qualche anno fa un problema alla lavastoviglie.
Il tecnico è stato molto onesto,ha detto che in pratica a bloccare lo scarico dell'acqua poteva essere la schiuma in eccesso.
Ha voluto solo la chiamata ma ha raccomandato nel caso in cui il problema si fosse ripresentato con frequenza di richiamarlo.
E' andata bene per anni e poi circa un mese fa l'ha rifatto.
Io ho memorizzato quello che ha fatto il tecnico (cioè annullare il programma e poi estrarre e inclinare la lavastoviglie per liberare lo scarico e far defluire l'acqua.
Ha funzionato con l'aggiunta di tanto olio di gomito perchè in effetti la lavastoviglie era parecchio intasata e il curalavastoviglie non bastava più.

Imho per le piccole cose,quelle che non comportano rischi e non richiedono competenze particolari o certificazioni,conviene sempre arrangiarsi.
Con prudenza ovviamente.
 
Ai miei è capitato qualche anno fa un problema alla lavastoviglie.
Il tecnico è stato molto onesto,ha detto che in pratica a bloccare lo scarico dell'acqua poteva essere la schiuma in eccesso.
Ha voluto solo la chiamata ma ha raccomandato nel caso in cui il problema si fosse ripresentato con frequenza di richiamarlo.
E' andata bene per anni e poi circa un mese fa l'ha rifatto.
Io ho memorizzato quello che ha fatto il tecnico (cioè annullare il programma e poi estrarre e inclinare la lavastoviglie per liberare lo scarico e far defluire l'acqua.
Ha funzionato con l'aggiunta di tanto olio di gomito perchè in effetti la lavastoviglie era parecchio intasata e il curalavastoviglie non bastava più.

Imho per le piccole cose,quelle che non comportano rischi e non richiedono competenze particolari o certificazioni,conviene sempre arrangiarsi.
Con prudenza ovviamente.


NON e' che
( mamma )
prima insapona col detersivo
( a mano )
per togliere il grosso
e poi mette in lavastoviglie
??
 
Neanche a farlo apposta, proprio oggi mia moglie mi dice che occorre chiamare l'assistenza, perché il cestello della lavastoviglie si era incastrato, impedendole di chiudere la lavastoviglie. Ho tirato fuori il cestelle, con molta attenzione, perché in effetti non veniva via. Ho guardato sul fondo ed ho trovato due rotelle che si erano staccate. Rimontate le rotelle, ho rimesso il cestello e tutto si è sistemato.
Mi sono sentito ommo :D
 
Il problema oltre al fatto che alcuni centri assistenza approfittino della ignoranza del cliente in tema di riparazioni, è che molti sono degli incompetenti e causano lungaggini e costi dovuti non al danno ma a una non corretta diagnosi.

Un po' come succede anche nelle officine, come purtroppo si legge spesso in altre stanze del forum.
 
Sulla lavapiatti ho cambiato da solo la valvola a tre vie sul fondo. Ma la dritta sul tipo di guasto me ha data il negozio-centro di assistenza che me l’ha venduta, e che ogni quattro anni mi vende la maniglia di apertura (è il punto debole di questa lavastoviglie, anzi lunedì devo andare a ordinare il pezzo, è il terzo che cambio in 14 anni e mezzo ...
 
A me si è rotta la maniglia della lavatrice.
ho ripiegato su una soluzione do it yourself perchè il ricambio non si trova,è troppo vecchia.
Mi vergogno un po' a dirlo ma una volta ne ho vista una che era stata lasciata sul marciapiede per essere portata alla discarica e l'ho depredata dell'oblò perchè la maniglia sembrava giusta.
Invece non andava bene quindi ho fatto la figura per niente.
 
Sulla lavapiatti ho cambiato da solo la valvola a tre vie sul fondo. Ma la dritta sul tipo di guasto me ha data il negozio-centro di assistenza che me l’ha venduta, e che ogni quattro anni mi vende la maniglia di apertura (è il punto debole di questa lavastoviglie, anzi lunedì devo andare a ordinare il pezzo, è il terzo che cambio in 14 anni e mezzo ...



Un elettrodomestico che " vive " da 14 anni e " sblisga "
??
E' un errore di stampa
o
un prodigio
??
 
Back
Alto