<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirò una cosa impopolare... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Dirò una cosa impopolare...

156jtd. ha scritto:
Britishman ha scritto:
cerchiamo di mantenere toni rispettosi come fatto fino ad ora.

Io, prima che si alzi un putiferio vorrei dire:
1. che non ce l'ho con la 75
2. che non ce l'ho con l'alfetta e l'alfa6 anche se sinceramente non mi piacerebbe tanto farmici vedere sopra (eh son superficiale che ci posso fare)
3. tantomeno ce l'ho con 75turbo-tp cui anzi va tutto il mio rispetto e la mia stima. Fossero tutti come lui probabilmente si vedrebbero alfa diverse in giro...e qui mi allaccio al punto 4.
4. Il fatto che le alfa di oggi abbiano perso la loro connotazione iniziale è da imputare non solo a Fiat....ma anche e soprattutto a noi. Fossimo tutti come 75turbo-tp probabilmente Marchionne o chi per lui farebbe Alfa e basta...e degne del passato se non migliorate. La realtà è diversa. La realtà è che il nostro amico (concedimelo) è una mosca bianca e purtroppo le mosche bianche non sono il mercato di riferimento cui ambire perché oggi si fanno auto solo per le mosche nere e le mosche bianche s'attaccano al tram e l'unica cosa che possono fare è avere la nostalgia dei vecchi tempi.
Quindi forse dovremmo prendersela con noi, con me in primis, perché penso più all'apparenza che alla sostanza. E come me tanti e tanti e tanti altri. Quelli che fanno i numeri di mercato. Quelli per cui vale la pena investire.
5. A corollario. Secondo voi qual è la percentuale di consumatori bmw che comprano bmw per le doti della macchina e quanti per lo status symbol? Io dico 10% e 90%

95% status 5% (e forse meno tp)

Guarda, io farei 99,9% e 0,1%, così sei ancora più contento
 
Britishman ha scritto:
[Quindi cosa fare:
- o si continua così, con buona pace di tutti, abbattendo l'immagine del marchio facendo numeri con Mito e Giulietta sperando che avanzi qualche soldarello per produrre qualche auto un po' più buona...
- oppure si pensa ad un'inversione totale di tendenza (a sto punto ancora più irrealizzabile perché ora c'è Chrysler): le alfa attuali sarebbero perfette con il marchio Lancia. Sportive ma non all'eccesso con un occhio al lusso. E invece Alfa Romeo? Per me dovrebbe diventare un marchio da 10.000 vetture l'anno. La nuova Giulia dovrebbe avere le soluzioni che dite voi, e dovrebbe partire da 55.000 euro. La comprano in pochi? Bene, è un'auto elitaria. Poi Coupé e basta. Produzione Push e non Pull. Tempo di attesa per la consegna: sei mesi. E allora si farebbe contento 75turbo-tp. Certo, se pensi di riposizionarti sul mercato così, con lo schiocco delle dita, la vedo dura. Sinceramente non so come si potrebbe fare. Però se l'idea piace e mi fanno A.d. di Alfa Romeo vi assumo tutti e 75turbo-tp lo metto a capo della produzione. 156jtd invece lo metterei come addetto stampa.
La prima ipotesi porterà presto alla scomparsa del marchio, nel mercato UE questa operazione non se la fila nessuno, solo in Italia si riesce, per affezione al Biscione, a vendere ancora un po'
La seconda potrebbe essere buona, ma bisognerebbe affidare la gestione ai "ragazzi" Ferrari (sarebbe la chiusura di un cerchio storico, la figlia che si prende cura della madre ....)
La terza ... vediamo come va con VW ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Britishman ha scritto:
5. A corollario. Secondo voi qual è la percentuale di consumatori bmw che comprano bmw per le doti della macchina e quanti per lo status symbol? Io dico 10% e 90%
Bmw non è l'unico marchio "status symbol", ce ne sono altri due o tre (senza salire nel luxury): Audi, Mb e Porsche
Poniamo pure - per assurdo - che tutti gli acquirenti di queste case badino solo al prestigio della casa (che quindi si presume riflesso sul driver): perché sceglierebbero, come scelgono, Mb o Audi o Bmw o Porsche? (beh quest'ultima è un po' più di nicchia)
Solo per il design? Mah, non credo ... è che ciascuna di queste tre case ha dei dogmi irrinunciabili .... il comfort per Mb, la guida per Bmw, il "Quattro" per Audi.
A proposito, in questi ultimi anni Audi, per provare a sottrarre clientela alla Bmw, ha pian piano cercato di "biemmevuizzare" le proprie vetture, diminuendo lo sbalzo all'avantreno (sempre lì si va a finire ...) e modificando il "Quattro" in modo da inviare più coppia al posteriore e "aumentare la dinamicità di guida" (parole di un opuscolo Audi, se lo trovassi ...). Ma lo sta facendo con gradualità (gli attuali pianali supporterebbero anche un maggior arretramento del motore) per non disorientare e perdere la propria clientela storicamente abituata alla "neutralità" del comportamento.

Dici che Audi farebbe un'operazione così delicata se la principale molla d'acquisto fosse, al 90%, lo status symbol? :rolleyes:

faccio come te, ti rigiro la domanda:
dici che l'acquirente Audi compra audi per il "quattro"? Ci credi davvero? Secondo me sai in quanto lo sanno cos'è il quattro? in QUATTRO ! :)

Tu non puoi guardare le cose col tuo punto di vista di persona preparata. I frequentatori del forum bene o male sono tutti preparati. Fare un sondaggio qui è come fare un sondaggio sulle intenzioni di voto in un centro sociale. Audi non è solo quattro. Per molti è una pubblicità il "quattro". Lo sanno che c'è, ne vanno anche fieri, ma non saprebbero all'atto pratico in che senso incide sulla loro guida.
Lo stesso discorso lo farei su alfa romeo. Mi piacerebbe sapere in quanti si accorgeranno che la giulietta non ha più i quadrilateri alti. E in quanti ne soffriranno.
Se il pubblico giudicasse e premiasse le auto in base alla validità del prodotto solamente non si spiegherebbe perché si vendono 10 lexus l'anno e 10.000 audi. C'è un rapporto 1:1000 nella loro qualità? Dubito fortemente.
 
Britishman ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Britishman ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Britishman ha scritto:
Chiaramente non parlo delle auto spider/coupé...quelle sono tutte belle, in qualsiasi epoca alfa.
Parlo delle berline "da famiglia".
Vabbene abbiamo capito che ti piacciono le spider e le coupe',come del resto anche a me altrimenti non avrei tenuto l'Alfetta gtv e non avrei la GT,ma poi ti compri il dinosauro che ti va bene,e' il solito tuo post per insultare e provocare sia la 75 che chi l'ha avuta.....bravo non ti smentisci. ;)

non è vero, ce l'aveva anche il mio babbo e il mio zio. A quei tempi mi piaceva pure tanto. E facevano bene a comprarla. A quei tempi era anche bella.
Però io mi chiedo se si è disposti a rinunciare a linee attuali e al passo coi tempi in ogni occasione. Lo dico perché ne sento tanti decantare la 75 e le sue doti, ma poi in giro le vedo solo a poche persone. Non sarà solo per le limitazioni del traffico.
Allora io ho venduto la 159 che ho posseduto dopo la 75 e mi sono ricomprato la 75 e la uso tutti i giorni. Appena avrò i fondi prenderò una seconda alfa romeo vera.

bravo valvonauta...questo ti fa onore. Ma purtroppo converrai con me, che sono pochi quelli che farebbero come te. E converrai con me che il mercato di riferimento per i produttori di auto sono i "tanti" e non i "pochi". A loro interessa come si comporta il 99% degli acquirenti, non l'1%.

Io spero di essere stato chiaro e di aver fatto capire che non volevo offendere nessuno o prendere in giro nessuno. Ma usare una domanda iniziale, un po' provocatoria, per far riflettere su una cosa, che forse è banale, ma che spesso ci si scorda.
C'è chi se ne tiene una perche non riesce almeno di tanto in tanto a non godersi un po di guida alfa "d'altri tempi"... certo ci siamo abiutati tutti a condizionatori e accessori vari.. poi c'è il problema della vecchiaia di questi modelli, alcuni dei quali difficili da riparare e ormai abbastanza rari, quindi c'ìè anche la tendenza a volerli conservare.. io stesso ho fatto una serie di lavori che mi sono costati diversi soldi per rimettere "più a nuovo possibile" la 75 ed altri ne farò nel cosro dei prossimi mesi, dopo di che, se le finanze me lo permeteranno cercherò un'altra alfa del passato proprio per poterne usare 2 e conservarle più a lungo possibile. Non potendomi permettere collezzioni di auto storiche + una magari bella auto da 20 o 30 mila euro di oggi, non riesco a rinunciare a un certo piacere di guida mentre l'immagine che alcune auto di oggi offrono ed i vari intrattenimenti e pippoli vari di cui dispongono arrivano a piacermi fino a quando non mi stancano. La 75 fu la mia prima auto e dopo 10 anni e 3 vetture del nuovo corso sentivo ancora la mancanza della vecchia.. unica cosa che mi manca, il condizionatore (optional all'epoca) che probabilmente appena troverò uno originale lo monterò.. per il resto, una radio normale, i vetri elettrici e poco altro sono sufficenti per farmi vivere sufficentemente accomodato in macchina che guido dall'inizio alla fine del tragitto che faccio mentre certe cose le uso pochi secondi o minuti... dell'appeal? si ma averci una maserati o una ferrari o una lamborghini non una macchina normale.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Britishman ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Britishman ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Britishman ha scritto:
Chiaramente non parlo delle auto spider/coupé...quelle sono tutte belle, in qualsiasi epoca alfa.
Parlo delle berline "da famiglia".
Vabbene abbiamo capito che ti piacciono le spider e le coupe',come del resto anche a me altrimenti non avrei tenuto l'Alfetta gtv e non avrei la GT,ma poi ti compri il dinosauro che ti va bene,e' il solito tuo post per insultare e provocare sia la 75 che chi l'ha avuta.....bravo non ti smentisci. ;)

non è vero, ce l'aveva anche il mio babbo e il mio zio. A quei tempi mi piaceva pure tanto. E facevano bene a comprarla. A quei tempi era anche bella.
Però io mi chiedo se si è disposti a rinunciare a linee attuali e al passo coi tempi in ogni occasione. Lo dico perché ne sento tanti decantare la 75 e le sue doti, ma poi in giro le vedo solo a poche persone. Non sarà solo per le limitazioni del traffico.
Allora io ho venduto la 159 che ho posseduto dopo la 75 e mi sono ricomprato la 75 e la uso tutti i giorni. Appena avrò i fondi prenderò una seconda alfa romeo vera.

bravo valvonauta...questo ti fa onore. Ma purtroppo converrai con me, che sono pochi quelli che farebbero come te. E converrai con me che il mercato di riferimento per i produttori di auto sono i "tanti" e non i "pochi". A loro interessa come si comporta il 99% degli acquirenti, non l'1%.

Io spero di essere stato chiaro e di aver fatto capire che non volevo offendere nessuno o prendere in giro nessuno. Ma usare una domanda iniziale, un po' provocatoria, per far riflettere su una cosa, che forse è banale, ma che spesso ci si scorda.
C'è chi se ne tiene una perche non riesce almeno di tanto in tanto a non godersi un po di guida alfa "d'altri tempi"... certo ci siamo abiutati tutti a condizionatori e accessori vari.. poi c'è il problema della vecchiaia di questi modelli, alcuni dei quali difficili da riparare e ormai abbastanza rari, quindi c'ìè anche la tendenza a volerli conservare.. io stesso ho fatto una serie di lavori che mi sono costati diversi soldi per rimettere "più a nuovo possibile" la 75 ed altri ne farò nel cosro dei prossimi mesi, dopo di che, se le finanze me lo permeteranno cercherò un'altra alfa del passato proprio per poterne usare 2 e conservarle più a lungo possibile. Non potendomi permettere collezzioni di auto storiche + una magari bella auto da 20 o 30 mila euro di oggi, non riesco a rinunciare a un certo piacere di guida mentre l'immagine che alcune auto di oggi offrono ed i vari intrattenimenti e pippoli vari di cui dispongono arrivano a piacermi fino a quando non mi stancano. La 75 fu la mia prima auto e dopo 10 anni e 3 vetture del nuovo corso sentivo ancora la mancanza della vecchia.. unica cosa che mi manca, il condizionatore (optional all'epoca) che probabilmente appena troverò uno originale lo monterò.. per il resto, una radio normale, i vetri elettrici e poco altro sono sufficenti per farmi vivere sufficentemente accomodato in macchina che guido dall'inizio alla fine del tragitto che faccio mentre certe cose le uso pochi secondi o minuti... dell'appeal? si ma averci una maserati o una ferrari o una lamborghini non una macchina normale.

Sì, ti credo, sono tutte cose vere e anche interessanti. Però tu rappresenti un segmentino-ino-ino-ino di mercato capisci? Per far contento te non investono. O almeno non Fiat che non c'ha soldi e preferisce investire dove è remunerato.
 
|Mauro65| ha scritto:
Britishman ha scritto:
[Quindi cosa fare:
- o si continua così, con buona pace di tutti, abbattendo l'immagine del marchio facendo numeri con Mito e Giulietta sperando che avanzi qualche soldarello per produrre qualche auto un po' più buona...
- oppure si pensa ad un'inversione totale di tendenza (a sto punto ancora più irrealizzabile perché ora c'è Chrysler): le alfa attuali sarebbero perfette con il marchio Lancia. Sportive ma non all'eccesso con un occhio al lusso. E invece Alfa Romeo? Per me dovrebbe diventare un marchio da 10.000 vetture l'anno. La nuova Giulia dovrebbe avere le soluzioni che dite voi, e dovrebbe partire da 55.000 euro. La comprano in pochi? Bene, è un'auto elitaria. Poi Coupé e basta. Produzione Push e non Pull. Tempo di attesa per la consegna: sei mesi. E allora si farebbe contento 75turbo-tp. Certo, se pensi di riposizionarti sul mercato così, con lo schiocco delle dita, la vedo dura. Sinceramente non so come si potrebbe fare. Però se l'idea piace e mi fanno A.d. di Alfa Romeo vi assumo tutti e 75turbo-tp lo metto a capo della produzione. 156jtd invece lo metterei come addetto stampa.
La prima ipotesi porterà presto alla scomparsa del marchio, nel mercato UE questa operazione non se la fila nessuno, solo in Italia si riesce, per affezione al Biscione, a vendere ancora un po'
La seconda potrebbe essere buona, ma bisognerebbe affidare la gestione ai "ragazzi" Ferrari (sarebbe la chiusura di un cerchio storico, la figlia che si prende cura della madre ....)
La terza ... vediamo come va con VW ;)

A sto punto, forse la terza è la migliore soluzione, purtroppo.
 
Britishman, condivido gran parte del tuo ragionamento, tranne un punto fondamentale.
Alfa oggi non è quella che è perchè così la vuole la maggior parte dei clienti, perchè essere sportivi non significa dover rinunciare al comfort od eleganza.
Se Fiat avesse continuato gli investimenti, oggi Alfa potrebbe godere di 25 anni di evoluzione.
Evoluzione!
E' questa la parola magica: se ci fosse stata, oggi Alfa potrebbe combattere ad armi pari con i tedeschi.
Invece, per ragioni ecomiche, ogni nuova generazione di Alfa è un "ricomincio da capo"
 
Britishman ha scritto:
faccio come te, ti rigiro la domanda:
dici che l'acquirente Audi compra audi per il "quattro"? Ci credi davvero? Secondo me sai in quanto lo sanno cos'è il quattro? in QUATTRO ! :)
Mah, secondo me chi compra le Audi "Quattro" come minimo sa che in caso di neve si arrampica anche su per i muri ... e sa che consumerà più che non con la versione TA ... non ho idea della percentuale di Quattro sul totale di ogni singolo modello ... so che chi prova una "Quattro" difficilmente passa ad una 2x4 ... se fosse solo moda avremmo il 100% di Quattro o almeno l'avremo avuto per un periodo, poi una volta scoperto che beve di più tutti sarebbero ritornati TA ... cioè non è che chi compra Audi in genere lo faccia perché Audi ha in gamma il Quattro, ma dico che chi compra una Quattro sa cosa compra, almeno a livello superficiale

Tu non puoi guardare le cose col tuo punto di vista di persona preparata. I frequentatori del forum bene o male sono tutti preparati. Fare un sondaggio qui è come fare un sondaggio sulle intenzioni di voto in un centro sociale.
:XD:

Audi non è solo quattro. Per molti è una pubblicità il "quattro". Lo sanno che c'è, ne vanno anche fieri, ma non saprebbero all'atto pratico in che senso incide sulla loro guida.
Si, ma si sentono "più sicuri", e questo paga (per Audi)

Lo stesso discorso lo farei su alfa romeo. Mi piacerebbe sapere in quanti si accorgeranno che la giulietta non ha più i quadrilateri alti. E in quanti ne soffriranno.
qui abbiamo il mod che presto passerà da 147 a Giulietta ... ok lui ha certamente una sensibilità di guida superiore alla media che dici te ... ma vediamo che dice

Se il pubblico giudicasse e premiasse le auto in base alla validità del prodotto solamente non si spiegherebbe perché si vendono 10 lexus l'anno e 10.000 audi. C'è un rapporto 1:1000 nella loro qualità? Dubito fortemente.
Tu guardi i dati Italiani, dove contano anche altri fattori: i conti si fanno a livello globale e la Lexus va forte. Attenzione che Lexus non ha quasi rete di assistenza in Italia (sì, a domicilio, ma non è la stessa cosa), costa uno sproposito ed infine ha una linea che, ad essere benevoli, "non incontra"
 
Britishman ha scritto:
Però tu rappresenti un segmentino-ino-ino-ino di mercato capisci? Per far contento te non investono. O almeno non Fiat che non c'ha soldi e preferisce investire dove è remunerato.
Anche questo non è del tutto corretto (estrapolo e mi allargo un po')
Non è che il segmento degli "Alfisti duri e puri" sia troppo esiguo ... è semplicemente che il vuoto lasciato in quel segmento è stato colmato da Bmw. Punto. Gli "Alfisti doc incazzati con la Fiat" sono in realtà quei pochi "irriducibili" che non sono migrati a Monaco di Baviera. Vuoi per amor di bandiera, vuoi per passione mai sopita.
E se proprio vogliamo dirla tutta, tra gli Alfisti ci sono due gruppi, gli "anziani" che hanno potuto guidare quelle vetture quando erano in produzione, ed i giovani che non hanno fatto in tempo.
75Turbo appartiene ai primi, io ai secondi.
Lui penso si farebbe tagliare un braccio prima di passare ad una Bmw, e lo capisco, io non avendo potuto vivere quel periodo per ragioni anagrafiche (quando finiva la produzione della 75 ero troppo giovane per guadagnare abbastanza, anzi, ero studente ed una 500L di terza mano rappresentava la felicità e la libertà) sono più libero da quei legami emozionali, ed ho vissuto 5 anni di amplesso selvaggio con il mio 3 Touring senza sentirmi un "traditore"
Ora (lo sto vendendo), se deciderò di tenere ancora in carico una terza auto, la vorrei tassativamente 4x4, per provare una cosa che non ho mai avuto prima
 
Britishman ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Britishman ha scritto:
5. A corollario. Secondo voi qual è la percentuale di consumatori bmw che comprano bmw per le doti della macchina e quanti per lo status symbol? Io dico 10% e 90%
Bmw non è l'unico marchio "status symbol", ce ne sono altri due o tre (senza salire nel luxury): Audi, Mb e Porsche
Poniamo pure - per assurdo - che tutti gli acquirenti di queste case badino solo al prestigio della casa (che quindi si presume riflesso sul driver): perché sceglierebbero, come scelgono, Mb o Audi o Bmw o Porsche? (beh quest'ultima è un po' più di nicchia)
Solo per il design? Mah, non credo ... è che ciascuna di queste tre case ha dei dogmi irrinunciabili .... il comfort per Mb, la guida per Bmw, il "Quattro" per Audi.
A proposito, in questi ultimi anni Audi, per provare a sottrarre clientela alla Bmw, ha pian piano cercato di "biemmevuizzare" le proprie vetture, diminuendo lo sbalzo all'avantreno (sempre lì si va a finire ...) e modificando il "Quattro" in modo da inviare più coppia al posteriore e "aumentare la dinamicità di guida" (parole di un opuscolo Audi, se lo trovassi ...). Ma lo sta facendo con gradualità (gli attuali pianali supporterebbero anche un maggior arretramento del motore) per non disorientare e perdere la propria clientela storicamente abituata alla "neutralità" del comportamento.

Dici che Audi farebbe un'operazione così delicata se la principale molla d'acquisto fosse, al 90%, lo status symbol? :rolleyes:

faccio come te, ti rigiro la domanda:
dici che l'acquirente Audi compra audi per il "quattro"? Ci credi davvero? Secondo me sai in quanto lo sanno cos'è il quattro? in QUATTRO ! :)

Tu non puoi guardare le cose col tuo punto di vista di persona preparata. I frequentatori del forum bene o male sono tutti preparati. Fare un sondaggio qui è come fare un sondaggio sulle intenzioni di voto in un centro sociale. Audi non è solo quattro. Per molti è una pubblicità il "quattro". Lo sanno che c'è, ne vanno anche fieri, ma non saprebbero all'atto pratico in che senso incide sulla loro guida.
Lo stesso discorso lo farei su alfa romeo. Mi piacerebbe sapere in quanti si accorgeranno che la giulietta non ha più i quadrilateri alti. E in quanti ne soffriranno.
Se il pubblico giudicasse e premiasse le auto in base alla validità del prodotto solamente non si spiegherebbe perché si vendono 10 lexus l'anno e 10.000 audi. C'è un rapporto 1:1000 nella loro qualità? Dubito fortemente.
Ma io credo che di appassionati veri in Italia ce ne siano molti se non moltissimi. Ed al traino di questi vadano tante e tante persone.
 
Britishman ha scritto:
...ma se domattina vi suonasse al campanello un tipo dicendovi che ha un regalo per voi e vi dicesse: scegli tra queste due auto nuove appena uscite di fabbrica.
- una 159
- una 75

voi cosa scegliereste? Io sceglierei una 159. Sono un fiattaro? Amen. A me mi garba di più. Anzi la 75 non mi garba proprio per nulla. Sono un doppio fiattaro. Riamen.

Per me le alfa belle sono quelle dagli anni 30 agli anni 50. Le scatolette anni 60-80 non mi piacciono. Sono un fiattaro triplo? Ri-riamen.

Era tanto che lo volevo dire....

Non so se risulti impopolare la tua uscita, ma magari un po' bizzarra si.

Perche' chi chiede a gran voce una novella 75, la gradirebbe rifatta secondo crismi moderni, compresi linea e finiture. Novella, appunto.
 
Britishman ha scritto:
cerchiamo di mantenere toni rispettosi come fatto fino ad ora.

Io, prima che si alzi un putiferio vorrei dire:
1. che non ce l'ho con la 75
2. che non ce l'ho con l'alfetta e l'alfa6 anche se sinceramente non mi piacerebbe tanto farmici vedere sopra (eh son superficiale che ci posso fare)
3. tantomeno ce l'ho con 75turbo-tp cui anzi va tutto il mio rispetto e la mia stima. Fossero tutti come lui probabilmente si vedrebbero alfa diverse in giro...e qui mi allaccio al punto 4.
4. Il fatto che le alfa di oggi abbiano perso la loro connotazione iniziale è da imputare non solo a Fiat....ma anche e soprattutto a noi. Fossimo tutti come 75turbo-tp probabilmente Marchionne o chi per lui farebbe Alfa e basta...e degne del passato se non migliorate. La realtà è diversa. La realtà è che il nostro amico (concedimelo) è una mosca bianca e purtroppo le mosche bianche non sono il mercato di riferimento cui ambire perché oggi si fanno auto solo per le mosche nere e le mosche bianche s'attaccano al tram e l'unica cosa che possono fare è avere la nostalgia dei vecchi tempi.
Quindi forse dovremmo prendersela con noi, con me in primis, perché penso più all'apparenza che alla sostanza. E come me tanti e tanti e tanti altri. Quelli che fanno i numeri di mercato. Quelli per cui vale la pena investire.
5. A corollario. Secondo voi qual è la percentuale di consumatori bmw che comprano bmw per le doti della macchina e quanti per lo status symbol? Io dico 10% e 90%
Pero' non si capisce che non hai niente contro la 75 visto che ogni volta che scrivi sul forum lo fai sempre per quella,poi il fatto della vergogna e' la prima volta che lo sento e sono disposto a giurarlo su quello che ho di piu' caro,ma mai nessun alfista ha mai parlato di vergogna se non per quello che si faceva per Alfa e non per un'Auto.

Poi te ne esci con qualcosa che condivido se tutti fossero stati come me oggi avremmo avuto alfa diverse perche' fiat si sarebbe resa conto molto prima del danno che stava facendo All'Alfa e all'italia,ma quella frase e' veramente brutta. ;)
Su questo forum forse si ma ti assicuro che i vecchi Alfisti la pensano cosi'.
 
Non credere che siamo rimasti alla 75,ho avuto due GT,c'e chi la 159 c'e chi la 156 c'e chi BMW od altro ma tutti concordi nel fatto che era un' Allfa come la volevano gli Alfisti.
 
|Mauro65| ha scritto:
Britishman ha scritto:
faccio come te, ti rigiro la domanda:
dici che l'acquirente Audi compra audi per il "quattro"? Ci credi davvero? Secondo me sai in quanto lo sanno cos'è il quattro? in QUATTRO ! :)
Mah, secondo me chi compra le Audi "Quattro" come minimo sa che in caso di neve si arrampica anche su per i muri ... e sa che consumerà più che non con la versione TA ... non ho idea della percentuale di Quattro sul totale di ogni singolo modello ... so che chi prova una "Quattro" difficilmente passa ad una 2x4 ... se fosse solo moda avremmo il 100% di Quattro o almeno l'avremo avuto per un periodo, poi una volta scoperto che beve di più tutti sarebbero ritornati TA ... cioè non è che chi compra Audi in genere lo faccia perché Audi ha in gamma il Quattro, ma dico che chi compra una Quattro sa cosa compra, almeno a livello superficiale

Chi compra audi quattro per montare sui muri...allora potrebbe comprarsi una Subaru. Chiaramente non è quello il vero motivo per cui si comprano audi. Altrimenti non si spiegherebbe il perché di così pochi numeri Subaru e di tanti numeri Audi.
Io qualcuno che compra audi lo conosco. Non mette neppure le gomme da neve d'inverno e c'ha la sola trazione anteriore. Però non vorrei cadere anche io nell'errore di fare della mia esperienza una regola per tutti.
 
Britishman ha scritto:
Allora io ho venduto la 159 che ho posseduto dopo la 75 e mi sono ricomprato la 75 e la uso tutti i giorni. Appena avrò i fondi prenderò una seconda alfa romeo vera.

bravo valvonauta...questo ti fa onore. Ma purtroppo converrai con me, che sono pochi quelli che farebbero come te. E converrai con me che il mercato di riferimento per i produttori di auto sono i "tanti" e non i "pochi". A loro interessa come si comporta il 99% degli acquirenti, non l'1%.

Io spero di essere stato chiaro e di aver fatto capire che non volevo offendere nessuno o prendere in giro nessuno. Ma usare una domanda iniziale, un po' provocatoria, per far riflettere su una cosa, che forse è banale, ma che spesso ci si scorda.
Sono pochi perche' la 75 venticinque anni fa non aveva servosterzo,Abs,ac,navigatore integrato e tutta l'elettronica odierna,aveva al massimo le 195 sulle versioni sportive,l'unica cosa che veramente mi mancava era l'Aria condizionata,sulla turbo si moriva,Valvo che l'Ha nera ne sa qualcosa.
 
Back
Alto