<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirò una cosa impopolare... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dirò una cosa impopolare...

alexmed ha scritto:
Sul forum avevo riportato i valori della 2.2jts selespeed, ma poi avevo guardato quelli della 1.9jts per avere una cilindrata più vicina. Non ho riportato in forum i dati della 1.9jts. Tra l'altro un mio collega ce l'ha la 159 1.9jts sw e potrei magari chiedergli di guardare il dato sul libretto. Alla fine non ho continuato quel discorso perché, ecco secondo me il "trucco", la 159 1.9jts era la prima 159 ante alleggerimento dei cerchi e altri particolari da cui ci ballerebbero una 30ina di kg (ma anche questo dato è aleatorio c'è chi parla di 10 kg come chi di 30) che potrebbero far sballare il confronto peso del solo motore. Resta il fatto che il peso non è così lontano.
E' proprio così, l'alleggerimento del 2008 (mi pare sui 40kg complessivi) compensa abbondantemente il maggior peso del ghisone rispetto al motore in alluminio.
 
|Mauro65| ha scritto:
Britishman ha scritto:
Maxetto ha scritto:
La domanda dovrebbe essere questa:
Se viene un signore davanti alla vostra porta e vi propone due auto fiammanti una 159 e una nuova Giulia Tp, longitudinale, quadrilateri anteriori e multilink (5 bracci) al posteriore, motori FPT in alluminio.
Cosa scegliereste?
Sì ma questa è fantascienza :)
Perché sarebbe "fantascienza"?
malizioso :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
La 75 senza pensarci nemmeno un decimo di secondo,e bacerei i piedi a tutti i dirigenti Fiat :D

Mi piacerebbe proprio vedertici, sceglere la 75, e poi magari tornare a chiedertelo dopo un anno.
Mi sa che c'è molta emozione, qui, che poi sfocia, tranquillamente in una 'bella' Passat o A4 o Golf, al limite serie 3, perché ... la qualità tedesca ...

Buffonate!
 
fpaol68 ha scritto:
che i pesi veri bisogna leggerli sul libretto di circolazione e nn sulle riviste ;)
stavolta non condivido
leggi qui la risposta della redazione ad una mia domanda sui pesi rilevati - dichiarati

Mia domanda
MASSA
Nelle prove si leggono con chiarezza i valori di omologazione e quelli rilevati in prova. Mi sembra che il valore di omologazione preveda il veicolo con le dotazioni di serie, completamente rifornimento di lubrificanti, carburante e refrigerante, con una zavorra di 75 kg corrispondenti ad un conducente di 70kg con 5 kg di bagaglio. Sbaglio?
Ora, pur considerando che il tester pesi un po' di più, che ci sia della strumentazione aggiuntiva a bordo per i rilevamenti, molte, troppe volte appare di difficile comprensione lo scarto tra dichiarato e rilevato (per fare un esempio freschissimo, sulla Countryman ci sono oltre 2 quintali, sulla Swift oltre 100 kg ...) Sarebbe forse utile (almeno per qualche lettore un po' fissato ) indicare vicino al dato della massa rilevata, un "di cui xy kg per collaudatore e strumentazione" (in questo modo potreste pure assumere pure una donna collaudatrice, la cui privacy sul peso - visto il dato aggregato - sarebbe rispettata )


Risposta di Di Giusto
Per prima cosa, grazie. Ho girato le tue osservazioni alla Redazione prove su strada. Ed ecco la risposta dell'ingegner Marco Perucca Orfei, il responsabile del nostro Centro Prove:

Massa: è quella reale in condizioni di prova: pertanto auto rifornita con il pieno di carburante e pilota standard 100 kg (abbiamo sei collauadtori di taglie diverse, quelli piccoli e magri si portano in macchina la zavorra).


http://forum.quattroruote.it/posts/list/41077.page
 
gigitchad ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
La 75 senza pensarci nemmeno un decimo di secondo,e bacerei i piedi a tutti i dirigenti Fiat :D

Mi piacerebbe proprio vedertici, sceglere la 75, e poi magari tornare a chiedertelo dopo un anno.
Mi sa che c'è molta emozione, qui, che poi sfocia, tranquillamente in una 'bella' Passat o A4 o Golf, al limite serie 3, perché ... la qualità tedesca ...

Buffonate!
Puoi sepre farla a Valvonauta,ha da poco dato indietro la 159 e ripreso una 75 turbo.....se vuoi puoi chiedermi qualcosa sulla GT e cosa ho pensato scendendo dalla 75. ;)
Le Buffonate puoi tenerle per te.
 
cerchiamo di mantenere toni rispettosi come fatto fino ad ora.

Io, prima che si alzi un putiferio vorrei dire:
1. che non ce l'ho con la 75
2. che non ce l'ho con l'alfetta e l'alfa6 anche se sinceramente non mi piacerebbe tanto farmici vedere sopra (eh son superficiale che ci posso fare)
3. tantomeno ce l'ho con 75turbo-tp cui anzi va tutto il mio rispetto e la mia stima. Fossero tutti come lui probabilmente si vedrebbero alfa diverse in giro...e qui mi allaccio al punto 4.
4. Il fatto che le alfa di oggi abbiano perso la loro connotazione iniziale è da imputare non solo a Fiat....ma anche e soprattutto a noi. Fossimo tutti come 75turbo-tp probabilmente Marchionne o chi per lui farebbe Alfa e basta...e degne del passato se non migliorate. La realtà è diversa. La realtà è che il nostro amico (concedimelo) è una mosca bianca e purtroppo le mosche bianche non sono il mercato di riferimento cui ambire perché oggi si fanno auto solo per le mosche nere e le mosche bianche s'attaccano al tram e l'unica cosa che possono fare è avere la nostalgia dei vecchi tempi.
Quindi forse dovremmo prendersela con noi, con me in primis, perché penso più all'apparenza che alla sostanza. E come me tanti e tanti e tanti altri. Quelli che fanno i numeri di mercato. Quelli per cui vale la pena investire.
5. A corollario. Secondo voi qual è la percentuale di consumatori bmw che comprano bmw per le doti della macchina e quanti per lo status symbol? Io dico 10% e 90%
 
Britishman ha scritto:
...ma se domattina vi suonasse al campanello un tipo dicendovi che ha un regalo per voi e vi dicesse: scegli tra queste due auto nuove appena uscite di fabbrica.
- una 159
- una 75

voi cosa scegliereste? Io sceglierei una 159. Sono un fiattaro? Amen. A me mi garba di più. Anzi la 75 non mi garba proprio per nulla. Sono un doppio fiattaro. Riamen.

Per me le alfa belle sono quelle dagli anni 30 agli anni 50. Le scatolette anni 60-80 non mi piacciono. Sono un fiattaro triplo? Ri-riamen.

Era tanto che lo volevo dire....

io posso dire che tra 145, 75 e 156
156 forever
 
Britishman ha scritto:
cerchiamo di mantenere toni rispettosi come fatto fino ad ora.

Io, prima che si alzi un putiferio vorrei dire:
1. che non ce l'ho con la 75
2. che non ce l'ho con l'alfetta e l'alfa6 anche se sinceramente non mi piacerebbe tanto farmici vedere sopra (eh son superficiale che ci posso fare)
3. tantomeno ce l'ho con 75turbo-tp cui anzi va tutto il mio rispetto e la mia stima. Fossero tutti come lui probabilmente si vedrebbero alfa diverse in giro...e qui mi allaccio al punto 4.
4. Il fatto che le alfa di oggi abbiano perso la loro connotazione iniziale è da imputare non solo a Fiat....ma anche e soprattutto a noi. Fossimo tutti come 75turbo-tp probabilmente Marchionne o chi per lui farebbe Alfa e basta...e degne del passato se non migliorate. La realtà è diversa. La realtà è che il nostro amico (concedimelo) è una mosca bianca e purtroppo le mosche bianche non sono il mercato di riferimento cui ambire perché oggi si fanno auto solo per le mosche nere e le mosche bianche s'attaccano al tram e l'unica cosa che possono fare è avere la nostalgia dei vecchi tempi.
Quindi forse dovremmo prendersela con noi, con me in primis, perché penso più all'apparenza che alla sostanza. E come me tanti e tanti e tanti altri. Quelli che fanno i numeri di mercato. Quelli per cui vale la pena investire.
5. A corollario. Secondo voi qual è la percentuale di consumatori bmw che comprano bmw per le doti della macchina e quanti per lo status symbol? Io dico 10% e 90%

95% status 5% (e forse meno tp)
 
Britishman ha scritto:
Caro Mauro, io in casa ce n'ho diversi di esempi di gente che ha scelto la BMW come auto di tutti i giorni.
+++++
Non gliene frega a nessuno se la giulietta c'ha o meno i quadrilateri. Frega a pochissimi privilegiati. Ma la maggior parte si droga con l'immagine, la pubblicità e il manettino del DNA.
Insomma, siamo la società dell'apparire. Un prodotto non conta quanto sia sportivo, conta quanto appaia sportivo. Questo per vendere, perché purtroppo un marchio oggi deve vendere. E possibilmente rompersi poco.
Messa così la domanda assume un altro significato, però, onestamente, pur comprendendone lo spirito, non si può proporre una "poll" tra un'auto attuale ed una di oltre 20 anni fa ... ecco perché te l'avevo girata
 
Britishman ha scritto:
però precisiamo che deve essere l'auto da tutti i giorni eh...non l'auto da tenere in garage ed usare quando hai voglia. Deve essere l'auto che usi tutti i giorni. Con cui vai a prendere le fie, con cui parli con i clienti, insomma, l'auto di rappresentanza.
Sennò non vale il discorso.

Allora mi hai stoppato; stavo per dire che, se dovessi usarla solo i w.e, 75 sembra ombra di dubbio; per tutti i giorni serie3, che è l'erede della 75 in abito moderno :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Britishman ha scritto:
Caro Mauro, io in casa ce n'ho diversi di esempi di gente che ha scelto la BMW come auto di tutti i giorni.
+++++
Non gliene frega a nessuno se la giulietta c'ha o meno i quadrilateri. Frega a pochissimi privilegiati. Ma la maggior parte si droga con l'immagine, la pubblicità e il manettino del DNA.
Insomma, siamo la società dell'apparire. Un prodotto non conta quanto sia sportivo, conta quanto appaia sportivo. Questo per vendere, perché purtroppo un marchio oggi deve vendere. E possibilmente rompersi poco.
Messa così la domanda assume un altro significato, però, onestamente, pur comprendendone lo spirito, non si può proporre una "poll" tra un'auto attuale ed una di oltre 20 anni fa ... ecco perché te l'avevo girata

Lo spirito era quello di vedere quanti, pur decantando le auto del passato poi alla fine la ricomprerebbero. Perché sono tutti a rimpiangerle ma poi sono pochi quelle che davvero se le comprano e quando le comprano le tengono da una parte per farci 1000 km l'anno. Ma lo scopo della discussione è un altro.
Far riflettere sul fatto che oggi giorno certe cose non si possono avere, almeno allo stato attuale. Perché tu mi insegni che un'azienda va condotta con principi di economicità e nessuno s'azzarderebbe a creare un'auto da "fantascienza" come quella di cui sopra sapendo che poi non ne trarrà una remunerazione, ma anzi, probabilmente sarà una rimessa. Quindi cosa fare:
- o si continua così, con buona pace di tutti, abbattendo l'immagine del marchio facendo numeri con Mito e Giulietta sperando che avanzi qualche soldarello per produrre qualche auto un po' più buona...
- oppure si pensa ad un'inversione totale di tendenza (a sto punto ancora più irrealizzabile perché ora c'è Chrysler): le alfa attuali sarebbero perfette con il marchio Lancia. Sportive ma non all'eccesso con un occhio al lusso. E invece Alfa Romeo? Per me dovrebbe diventare un marchio da 10.000 vetture l'anno. La nuova Giulia dovrebbe avere le soluzioni che dite voi, e dovrebbe partire da 55.000 euro. La comprano in pochi? Bene, è un'auto elitaria. Poi Coupé e basta. Produzione Push e non Pull. Tempo di attesa per la consegna: sei mesi. E allora si farebbe contento 75turbo-tp. Certo, se pensi di riposizionarti sul mercato così, con lo schiocco delle dita, la vedo dura. Sinceramente non so come si potrebbe fare. Però se l'idea piace e mi fanno A.d. di Alfa Romeo vi assumo tutti e 75turbo-tp lo metto a capo della produzione. 156jtd invece lo metterei come addetto stampa.
 
Britishman ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Britishman ha scritto:
Chiaramente non parlo delle auto spider/coupé...quelle sono tutte belle, in qualsiasi epoca alfa.
Parlo delle berline "da famiglia".
Vabbene abbiamo capito che ti piacciono le spider e le coupe',come del resto anche a me altrimenti non avrei tenuto l'Alfetta gtv e non avrei la GT,ma poi ti compri il dinosauro che ti va bene,e' il solito tuo post per insultare e provocare sia la 75 che chi l'ha avuta.....bravo non ti smentisci. ;)

non è vero, ce l'aveva anche il mio babbo e il mio zio. A quei tempi mi piaceva pure tanto. E facevano bene a comprarla. A quei tempi era anche bella.
Però io mi chiedo se si è disposti a rinunciare a linee attuali e al passo coi tempi in ogni occasione. Lo dico perché ne sento tanti decantare la 75 e le sue doti, ma poi in giro le vedo solo a poche persone. Non sarà solo per le limitazioni del traffico.
Allora io ho venduto la 159 che ho posseduto dopo la 75 e mi sono ricomprato la 75 e la uso tutti i giorni. Appena avrò i fondi prenderò una seconda alfa romeo vera.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Britishman ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Britishman ha scritto:
Chiaramente non parlo delle auto spider/coupé...quelle sono tutte belle, in qualsiasi epoca alfa.
Parlo delle berline "da famiglia".
Vabbene abbiamo capito che ti piacciono le spider e le coupe',come del resto anche a me altrimenti non avrei tenuto l'Alfetta gtv e non avrei la GT,ma poi ti compri il dinosauro che ti va bene,e' il solito tuo post per insultare e provocare sia la 75 che chi l'ha avuta.....bravo non ti smentisci. ;)

non è vero, ce l'aveva anche il mio babbo e il mio zio. A quei tempi mi piaceva pure tanto. E facevano bene a comprarla. A quei tempi era anche bella.
Però io mi chiedo se si è disposti a rinunciare a linee attuali e al passo coi tempi in ogni occasione. Lo dico perché ne sento tanti decantare la 75 e le sue doti, ma poi in giro le vedo solo a poche persone. Non sarà solo per le limitazioni del traffico.
Allora io ho venduto la 159 che ho posseduto dopo la 75 e mi sono ricomprato la 75 e la uso tutti i giorni. Appena avrò i fondi prenderò una seconda alfa romeo vera.

bravo valvonauta...questo ti fa onore. Ma purtroppo converrai con me, che sono pochi quelli che farebbero come te. E converrai con me che il mercato di riferimento per i produttori di auto sono i "tanti" e non i "pochi". A loro interessa come si comporta il 99% degli acquirenti, non l'1%.

Io spero di essere stato chiaro e di aver fatto capire che non volevo offendere nessuno o prendere in giro nessuno. Ma usare una domanda iniziale, un po' provocatoria, per far riflettere su una cosa, che forse è banale, ma che spesso ci si scorda.
 
Britishman ha scritto:
5. A corollario. Secondo voi qual è la percentuale di consumatori bmw che comprano bmw per le doti della macchina e quanti per lo status symbol? Io dico 10% e 90%
Bmw non è l'unico marchio "status symbol", ce ne sono altri due o tre (senza salire nel luxury): Audi, Mb e Porsche
Poniamo pure - per assurdo - che tutti gli acquirenti di queste case badino solo al prestigio della casa (che quindi si presume riflesso sul driver): perché sceglierebbero, come scelgono, Mb o Audi o Bmw o Porsche? (beh quest'ultima è un po' più di nicchia)
Solo per il design? Mah, non credo ... è che ciascuna di queste tre case ha dei dogmi irrinunciabili .... il comfort per Mb, la guida per Bmw, il "Quattro" per Audi.
A proposito, in questi ultimi anni Audi, per provare a sottrarre clientela alla Bmw, ha pian piano cercato di "biemmevuizzare" le proprie vetture, diminuendo lo sbalzo all'avantreno (sempre lì si va a finire ...) e modificando il "Quattro" in modo da inviare più coppia al posteriore e "aumentare la dinamicità di guida" (parole di un opuscolo Audi, se lo trovassi ...). Ma lo sta facendo con gradualità (gli attuali pianali supporterebbero anche un maggior arretramento del motore) per non disorientare e perdere la propria clientela storicamente abituata alla "neutralità" del comportamento.

Dici che Audi farebbe un'operazione così delicata se la principale molla d'acquisto fosse, al 90%, lo status symbol? :rolleyes:
 
Britishman ha scritto:
5. A corollario. Secondo voi qual è la percentuale di consumatori bmw che comprano bmw per le doti della macchina e quanti per lo status symbol? Io dico 10% e 90%

Dissento fortemente ( da possessore di Bmw); Bmw ha fama di auto sportiva con motori performanti, fama che magari non si riscontra in tutti i prodotti o le motorizzazioni, ma quella è; chi compra Bmw cerca quello. Se cerca lo status symbol, a pari prezzo compra un'Audi ( molto più fashion e rifinita) o una Mercedes ( molto più lussuosa e comoda).
Il tuo discorso sarebbe corretto se l'unico marchio premium fosse Bmw, ma non è così. Ce ne sono altri due che ho appena nominato.
Chi prende Bmw non prende l'auto per farsi vedere, prende, al limite, l'auto per far vedere che ha un'auto sportiva
 
Back
Alto