<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirò una cosa impopolare... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Dirò una cosa impopolare...

Britishman ha scritto:
...ma se domattina vi suonasse al campanello un tipo dicendovi che ha un regalo per voi e vi dicesse: scegli tra queste due auto nuove appena uscite di fabbrica.
- una 159
- una 75

voi cosa scegliereste? Io sceglierei una 159. Sono un fiattaro? Amen. A me mi garba di più. Anzi la 75 non mi garba proprio per nulla. Sono un doppio fiattaro. Riamen.

Per me le alfa belle sono quelle dagli anni 30 agli anni 50. Le scatolette anni 60-80 non mi piacciono. Sono un fiattaro triplo? Ri-riamen.

Era tanto che lo volevo dire....

Io le prenmderei tutte e 2...
Durante la settimana la 159
e il sabato e domenica andrei con la 75 a fare i drift sulle rotatorie!!
MAgari con dietro una serie 3 che annaspa...

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Britishman ha scritto:
...ma se domattina vi suonasse al campanello un tipo dicendovi che ha un regalo per voi e vi dicesse: scegli tra queste due auto nuove appena uscite di fabbrica.
- una 159
- una 75

voi cosa scegliereste? Io sceglierei una 159. Sono un fiattaro? Amen. A me mi garba di più. Anzi la 75 non mi garba proprio per nulla. Sono un doppio fiattaro. Riamen.

Per me le alfa belle sono quelle dagli anni 30 agli anni 50. Le scatolette anni 60-80 non mi piacciono. Sono un fiattaro triplo? Ri-riamen.

Era tanto che lo volevo dire....

Io le prenmderei tutte e 2...
Durante la settimana la 159
e il sabato e domenica andrei con la 75 a fare i drift sulle rotatorie!!
MAgari con dietro una serie 3 che annaspa...

saluti zanza

caro generale Zanza, ha scritto un auto per tutti i giorni, vuol dire da LU-DO.

8) :D
 
156jtd. ha scritto:
95% status 5% (e forse meno tp)
TI sbagli,forse per la TP le percentuali salgono ma non e' solo per farsi vedere con il BMWWWWWU,mio fratello ha una M3 e prima una TA prima di cambiarla ha valutato la 159 di cui era pazzo, alla prova l'ha scartata cercando altro ma non BMW ,ha valutato tutto,un mio carissimo amico con la 330 lo stesso e' andato per la 159 ma non l'ha presa, come vedi la gente quando deve spendere i soldi non va ad occhi chiusi ma le auto le prova. Quello con la 330 era soddisfattissimo della sua BMW mio fratello non tornera' piu' indietro,mentre in alfa c'e' chi torna a quelle di venticinque anni fa e con il telaio del 1968. ;)
 
Se il pubblico giudicasse e premiasse le auto in base alla validità del prodotto solamente non si spiegherebbe perché si vendono 10 lexus l'anno e 10.000 audi. C'è un rapporto 1:1000 nella loro qualità? Dubito fortemente.
Tu guardi i dati Italiani, dove contano anche altri fattori: i conti si fanno a livello globale e la Lexus va forte. Attenzione che Lexus non ha quasi rete di assistenza in Italia (sì, a domicilio, ma non è la stessa cosa), costa uno sproposito ed infine ha una linea che, ad essere benevoli, "non incontra"[/quote]

Dai Mauro, è evidente che non c'è una correlazione stringente tra qualità del prodotto e volumi di vendita. Credo che lo sappiano tutti. Perché il prodotto non è l'unica variabile. Dovrebbe essere la più importante certamente, ma subentrano altri fattori. A me per esempio piacciono anche le Jaguar, la Jaguar XF è molto bella. Eppure fa numeri incredibilmente più bassi delle bmw. Non si rivolgono alla stessa platea di consumatori? Non sono belle almeno come le bmw? Mancherà un po' di rete, certamente. Ma la differenza è abissale. Lexus: non mi pare che una IS sia tanto più brutta di una mercedes classe C (che per me è obrobriosa). Oltretutto, Lexus per prima ha prodotto motori ibridi, su un SUV...Roba che in BMW ci sono arrivati 5 anni dopo proponendo qualcosa che costa tipo 20-25000 euro di più (vado a braccio puoi smentirmi eh). Non so, in Italia vende lo zero virgola. In Europa venderà al pari di bmw o di mercedes o di audi? Non lo so, ma ne dubito fortemente.

La realtà è che l'immagine di una casa e la capacità di poter investire copiosamente sono fattori critici di successo oggi più di prima. E se prima Alfa Romeo nel suo piccolo poteva essere competitiva (pur gettando le basi già del suo fallimento) oggi giorno non lo può più essere. E non è l'unica. Stesso dicasi per Volvo e Saab (che hanno avuto passato illustre e ora si barcamenano) e per certi versi anche per Jaguar. Qualcuno addirittura è morto. Vedasi Rover.
Allora se per sopravvivere all'altezza dei migliori bisogna diventare uno di loro, speriamo in vw. Da sola Alfa non ce la farà mai.
 
zanzano ha scritto:
Io le prenmderei tutte e 2...
Durante la settimana la 159
e il sabato e domenica andrei con la 75 a fare i drift sulle rotatorie!!
MAgari con dietro una serie 3 che annaspa...

saluti zanza

... guarda che ti levan la patente! Qui da me di sicuro! :O
 
zanzano ha scritto:
Britishman ha scritto:
...ma se domattina vi suonasse al campanello un tipo dicendovi che ha un regalo per voi e vi dicesse: scegli tra queste due auto nuove appena uscite di fabbrica.
- una 159
- una 75

voi cosa scegliereste? Io sceglierei una 159. Sono un fiattaro? Amen. A me mi garba di più. Anzi la 75 non mi garba proprio per nulla. Sono un doppio fiattaro. Riamen.

Per me le alfa belle sono quelle dagli anni 30 agli anni 50. Le scatolette anni 60-80 non mi piacciono. Sono un fiattaro triplo? Ri-riamen.

Era tanto che lo volevo dire....

Io le prenmderei tutte e 2...
Durante la settimana la 159
e il sabato e domenica andrei con la 75 a fare i drift sulle rotatorie!!
MAgari con dietro una serie 3 che annaspa...

saluti zanza
Bravo Zanza e' proprio per questo che ho ancora una Alfetta gtv e cerco una SZ o una 75 3.0 quando avro' la disponibilita economica,ma ho anche la GT per andare in giro.
 
SediciValvole ha scritto:
Alfa 75 2.5 V6 Quadrifoglio
Alfa 159 1750 TBI Ti
Sicuramente il miglior Busso,anche se il 3.0 era da sballo,la turbo piu' sportiva e il TS un suono bellissimo e tanta coppia a tutti i regimi,chi puo' non se le lasci scappare.
 
alkiap ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
L'aria condizionata era optional ?
Perchè sicuramente sui modelli USA c'era
Non la prendevamo perche' assorbiva CV e aumentava il peso...e si gli alfisti facevano anche questo :p
Irriducibili!
Eravamo anche piu' giovani :p ;)

Ora senza servosterzo non riuscivo piu a parcheggiare la Y10 di mia moglie,la cosa straordinaria dell'Alfetta e' lo sterzo diretto e leggero anche in manovra,ma sulla 75 cominciava ad essere pesante nei parcheggi,assetto piu sportivo ruote maggiori e maggior peso.
 
Ci tengo a precisare che neanch'io cel'ho con la 75. Tra le Alfa degli anni '60 e '70 ci sono alcune delle auto che mi piacciono di piú, a cominciare dalla Giulietta Sprint e fino alle varie Alfetta e anche Alfasud (la prima serie).

Solo vorrei far notare che il valore di quelle auto non stava "solo" nel fatto di avere la TP o no (l'Alfasud era una TA), ma nell'aver saputo produrre auto con uno scopo, quello della sportività, tenendo in conto le esigenze e possibilità di quel temppo, a danno, magari di altre esigenze, come potevano essere finiture, bagagliaio, ...

Quanti di coloro che gridano e inneggiano alle Alfa di un tempo, si sono orientati ad altri marchi solo perché sono piú di moda, o offrivano livelli di finitura o optionals (magari non proprio cosí utili) superiori?

Guardando le Alfa di oggi, e pur ammettendo che sono stati prodotti alcuni modelli veramente poco affascinanti, mi pare di ritrovare, in alcuni degli ultimi modelli (si, si, anche la Mito, ne avevo una dietro qualche giorno fa e faceva veramente molto Alfa) lo spirito e la bellezza delle carrozzerie. la 159 è bella, e non ovvia, ma anche la nuova Giulietta richiama cose che appartengono allo stile Alfa. Bella? ognuno la vede un po' a modo suo, a me piace, e mi ricorda la prima Giulietta berlina in alcune delle sue linee anteriori. Non so, magari stravedo, ma...
Le esigenze del traffico oggi, non sono quelle di 40 o 50'anni fa. Non si può più andare a 200 in autostrada, e, anche volendo, non si puó nemmeno andare a 100 in centro di una qualsiasi delle nostre città, ma neanche in montagna. Chi di noi, e quante volte, non si è già ritrovato con code piú o meno lente e impossibili da sorpassare? Allora mi pare che la sportività oggi, non si può più pensarla come prima. E' difficile 'sgommare' su un tornante, non perché non hai la TP, ma perchè hai davanti uno, dieci, ... che non vanno. E poi che gusto, hanni fa mi pare che fosse di moda, guidare un'auto che si inserisce bene in curva, stabile, che abbia ripresa, questo si, ma bene, con sicurezza, magari senza tanti arzigogoli elettronici che fanno si che la tua auto non scoda, non si ribalta, va dove vuoi tu.

A me pare che le Alfa questo lo sanno dare, e in questo senso sono in continuità col loro passato.

Una spider con la TP? certo che mi piacerebbe vederne una col marchio Alfa, ma mi piacerebbe anche poterla guidare senza l'assillo dei radar, dei semafori, dei tutor, ... e di tutta l'elettronica che pare essere necessaria oggi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alkiap ha scritto:
L'aria condizionata era optional ?
Perchè sicuramente sui modelli USA c'era
Non la prendevamo perche' assorbiva CV e aumentava il peso...e si gli alfisti facevano anche questo :p
Irriducibili!
Eravamo anche piu' giovani :p ;)

Ora senza servosterzo non riuscivo piu a parcheggiare la Y10 di mia moglie,la cosa straordinaria dell'Alfetta e' lo sterzo diretto e leggero anche in manovra,ma sulla 75 cominciava ad essere pesante nei parcheggi,assetto piu sportivo ruote maggiori e maggior peso.

Già che sei qua, vorrei la tua opinione (ma anche quella di tutti coloro che come 75turbo-tp hanno potuto guidare le alfa del passato).
Parto un po' da lontano. Due mesi fa, un mio amico ha comprato una z4 cabrio del 2007 (modello precedente a quello in commercio). Il modello più economico 2.0 benzina 150 cv, trovato a prezzo stracciato (tipo 14.500 euro). Quando me la fa provare mi accorgo che nelle curve il volante ha la tendenza ad andare un po' per i fatti suoi e che devo correggerla spesso. Ammetto di non essere un pilota come voialtri, ma questa sensazione di insicurezza non mi è piaciuta per niente.
Il mio amico, che ravvisava anche lui questo problema, preoccupato che l'auto avesse difetti comincia a guardare su internet e trova che questo effetto "binario" della macchina è tipico della z4 specialmente se montano gomme runflat. Appena rientrati dalle ferie, il mio amico porta l'auto in bmw e la fa controllare. Tutto ok. Insomma in pratica "lo deve fare".
Allora mi chiedo, e vi chiedo. Ma è così divertente guidare un auto che va per i fatti suoi? E inoltre, erano così anche le vecchie coupé alfa?
 
Back
Alto