<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diminuzione dell'uso dell'auto? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Diminuzione dell'uso dell'auto?

Mi trovi pienamente d'accordo , ma per tanti anche lo scenario che tu descrivi è comunque un arretramento ed un perdita di in qualcosa e quindi non lo accettano , secondo me ormai c'è una certa assuefazione ai problemi dati nei centri urbani dalla mobilità privata, si accetta che per fare 5 km ci si mette 30 minuti, che si debba girare non so quante decine di minuti al giorno per trovare parcheggio, o che i centri storici siano deturpati dal traffico. Io non so come si può portare un alternativa che venga accettata rispetto la situazione attuale.
Penso anch'io che per le grandi città o comunque per centri urbani trafficati e soprattutto per i centri storici , quasi tutti pensati al massimo per i carri trainati da mulo o da cavallo , occorrerebbero soluzioni per diminuire il disagio , l'inquinamento ed alzare la velocità media di percorrenza . La bicicletta può essere , per persone che siano in grado di usarla per età e prestanza fisica , una delle soluzioni . Non può essere l'unica , ma si dovrebbe pensare a mezzi pubblici più efficienti , puliti e confortevoli , anche di tipo nuovo , come monorotaie , magari sopraelevate , tapis roulant ecc. Se invece la bicicletta diventa un obbligo , allora non ci siamo . Ovviamente imho.

upload_2022-5-13_15-55-55.jpeg
 
Questi sono i problemi delle “metropoli” (le virgolette perché in Italia non esiste nessuna metropoli, è un termine relativo). Poi c’è il vasto mondo delle piccole città e cittadine in cui questi problemi sono semi sconosciuti.
A maggior ragione nelle piccole città i centri storici si attraversano in ¼ d'ora a piedi. Ed è tutta salute e benessere.
 
a prescindere dai nostri casi specifici, quando diventa una necessità prendere un mezzo pubblico ?

Allora ho preso i mezzi pubblici per anni e anni.

E negli anni i finestrini dei bus e dei tram sono via via andati rimpicciolendosi fino a scomparire. Per cui quando sono pieni, estate o inverno che sia sti mezzi sono delle camere a gas. Ed è inutile pensare che l'aria condizionata possa fare qualcosa. Con 100 persone a bordo ci va il ricambio naturale.

Ergo ho smesso.

Torino offre per chi non prende i mezzi pubblici tante alternative: la bici, i piedi, la bici in sharing, l'auto in sharing, gli scooter in sharing i monopattini....io a parte questi ultimi uso a seconda delle occasioni una di queste opzioni.

Addirittura l'ultima volta che sono andato in aereoporto, non avevo macchine in condivisione vicine, quindi ho raggiunto la più vicina con uno scooter sempre a noleggio preso in condivisione.
 
Penso anch'io che per le grandi città o comunque per centri urbani trafficati e soprattutto per i centri storici , quasi tutti pensati al massimo per i carri trainati da mulo o da cavallo , occorrerebbero soluzioni per diminuire il disagio , l'inquinamento ed alzare la velocità media di percorrenza . La bicicletta può essere , per persone che siano in grado di usarla per età e prestanza fisica , una delle soluzioni . Non può essere l'unica , ma si dovrebbe pensare a mezzi pubblici più efficienti , puliti e confortevoli , anche di tipo nuovo , come monorotaie , magari sopraelevate , tapis roulant ecc. Se invece la bicicletta diventa un obbligo , allora non ci siamo . Ovviamente imho.

ma certamente deve essere un mix di alternative che soddisfino la mobilità e ogni soluzione probabilmente è utile ad uno e meno utile ad un altro ma avendone tante a disposizione credo che tutti saremmo soddisfatti.
 
Allora ho preso i mezzi pubblici per anni e anni.

E negli anni i finestrini dei bus e dei tram sono via via andati rimpicciolendosi fino a scomparire. Per cui quando sono pieni, estate o inverno che sia sti mezzi sono delle camere a gas. Ed è inutile pensare che l'aria condizionata possa fare qualcosa. Con 100 persone a bordo ci va il ricambio naturale.

Ergo ho smesso.

Torino offre per chi non prende i mezzi pubblici tante alternative: la bici, i piedi, la bici in sharing, l'auto in sharing, gli scooter in sharing i monopattini....io a parte questi ultimi uso a seconda delle occasioni una di queste opzioni.

Addirittura l'ultima volta che sono andato in aereoporto, non avevo macchine in condivisione vicine, quindi ho raggiunto la più vicina con uno scooter sempre a noleggio preso in condivisione.

ma indubbio che i mezzi pubblici in molti casi sono da migliorare, ma ci si deve mettere la volontà di farlo, se vengono visti solo come un ripiego da sfigati non mi aspetto che migliorino.
 
i mezzi pubblici han costi esorbitanti. si mantengono, spesso male, solo grazie ai fondi pubblici.
e non e' che gli abbonamenti li regalino, un mensile ordinario che comprenda la prima fascia intorno a milano, costa 50 euro al mese.
per viaggiare su mezzi che non sempre sono all'altezza e in balia dei sindacati che, volendo, mettono in ginocchio una citta' intera in un attimo.
 
quello che dicevo e su cui a_gricolo non conveniva, legittimamente ci sono persone che comunque i mezzi pubblici non li prendono e che ritengono la vettura privata il mezzo migliore per girare in ambito urbano. E' una semplice costatazione la mia
 
Secondo me è vero in parte che se ci fossero dei mezzi più puntuali,puliti e affidabili la gente rinuncerebbe all'auto.
Nelle grandi città in cui i mezzi funzionano non è che non ci sia traffico,segno che comunque una fetta di popolazione efficienti o meno i mezzi non li prenderà mai.
 
Secondo me è vero in parte che se ci fossero dei mezzi più puntuali,puliti e affidabili la gente rinuncerebbe all'auto.
Nelle grandi città in cui i mezzi funzionano non è che non ci sia traffico,segno che comunque una fetta di popolazione efficienti o meno i mezzi non li prenderà mai.

questo è vero, nelle Città mondiali che invidiamo per i mezzi di trasporto comunque il problema del traffico è sempre presente, a mio avviso dimostra che le città non sono fatte per assorbire troppo traffico a prescindere da quante e quali infrastrutture crei.
 
i mezzi pubblici han costi esorbitanti. si mantengono, spesso male, solo grazie ai fondi pubblici.
e non e' che gli abbonamenti li regalino, un mensile ordinario che comprenda la prima fascia intorno a milano, costa 50 euro al mese.

Però paragonati ai prezzi dei carburanti sono comunque molto più economici.
Non mi ricordo più quanto costava l'abbonamento alla metro quando studiavo a Milano.
Mi ricordo che l'abbonamento del treno all'inizio costava 44 euro al mese escluso il supplemento,poi è arrivato a 60.
Ma se fossi andato in auto fino a Milano sicuramente sarei durato poco e poi avrei speso la stessa cifra in meno di una settimana solo di carburante,senza contare pedaggi e parcheggi.
 
A maggior ragione nelle piccole città i centri storici si attraversano in ¼ d'ora a piedi. Ed è tutta salute e benessere.

Inoltre le piccole città difficilmente hanno mezzi pubblici con corse ravvicinate quindi anche a piedi si fa prima,sicuramente rispetto agli autobus,all'auto dipende dal traffico ma a volte è una questione di 5 minuti in più o in meno,oltre a spendere quasi nulla.
 
Si si , tornare ad usare la bicicletta sarebbe sicuramente una buona cosa , sullo stile delle democrazie del nord europa . Sono d'accordo , ma bisognerebbe che fosse e rimanesse una libera scelta . Vale a dire , pur avendo a disposizione auto , metropolitana , mezzi di superficie , monorotaie e tapis-roulant , scelgo di usare la bici per risparmiare , per passione , per godermi la bella giornata mentre vado al lavoro o a sbrigare commissioni , per migliorare respirazione e funzionalità cardiaca . Diverso è invece il caso di chi fosse costretto alla bicicletta perchè non può (più) permettersi un'auto anche piccola e non ha alternative comode e dignitose offerte dai mezzi pubblici .

Per ora è una libera scelta,che offre qualche vantaggio ma anche degli svantaggi,però tante persone non la prenderebbero in considerazione nemmeno sotto tortura.
In futuro potrebbe diventare una scelta quasi obbligata,a sto punto se dobbiamo finire a pedalare tanto vale iniziare subito e mandare a fantastico gli aumenti alla pompa (approposito ieri ho visto 2,15 i carburanti normali e 2,34 quelli premium).
 
Scusami, ma questa di solito è la frase di chi i mezzi pubblici di solito non li usa.
Proprio no. Io ne sono la prova vivente: considero l'auto un'estensione di me stesso, ma le volte in cui mi sono trovato in città dove la metropolitana è come dovrebbe essere, l'ho sempre usata senza alcun problema. Nessuno ama intrupparsi nel traffico, se gli prospetti un'alternativa valida.
 
Back
Alto