<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dimensione pneumatici posteriori differenti da quelli anteriori!!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Dimensione pneumatici posteriori differenti da quelli anteriori!!!

Dai miei ricordi San Tomnaso non credeva che Gesù fosse risorto,credette dopo aver messo la sua mano nel costato trafitto dalla lancia, così me l'hanno venduta e così la rivendo.
Ho sempre rifiutato di fare il catechista proprio per non dover inculcare a nessuno verità preconfezionate. Per fortuna sono nato libero e tale intendo restare.
 
Tornando alle gomme, da giovane squattrinato sia sulla delta, che sulla dedra, ⅓-¼ du secolo addietro, montavo invernali e di misura diversa solo sull'anteriore, ci ho anche passato la revisione, e, all'epoca si faceva alla MCTC provinciale.
 
Eviterei di scomodare San Tommaso apostolo (preferisco il suo omonimo abate patrono dei miei amati birrai) ma in realtà Tommaso, detto didimo, perchè gemello di ognuno di noi, non ha ficcato nessun naso, ma toccato con mano. Fine della puntualuzzazione epistemologica.
Infatti è quello che ho scritto,mettere il naso è un modo di dire ma inutile continuare,mai ammettere che puoi sbagliare,un briciolo di umiltà non farebbe male.
 
La mia MB ha misure diverse tra anteriore e posteriore, volendo posso mettere gomme uguali sugli assi, ma solo delle misure ben specificate sul libretto che indica quali all’ anteriore e quali al posteriore.
In questo caso tra l’altro, cambia il diametro della ruota, di solito all’ aumentare della larghezza, a parità di misura del cerchio, diminuisce il rapporto della spalla


Appunto

" Peschi " fra le opzioni che il libretto accetta....
-Per l' anteriore
-Per il posteriore

Perche' l' altezza totale,
( cerchio + gomma )
alla fine deve essere uguale.
Uno cresce, l' altro cala.
 
Finora avevo sentito di gommisti che montavano gomme diverse da quelle previste a libretto ma 4 gomme uguali tra loro.
È vero che ti ha montato 2 gomme di una misura ammessa sul libretto ma non so se sei in regola.
Temo che sia un caso abbastanza eccezionale quindi in caso di controlli potrebbe capitarti l'agente che interpreta la norma in un modo e dice basta che le misure siano tra quelle riportate sul libretto e quello che la pensa diversamente e fa scattare la sanzione.
Io tornerei dal gommista e chiederei di risolvere la questione,non si sa mai.
Se fosse così potresti montare cerchi da 14 davanti e cerchi da 16 dietro purché a libretto.
Inoltre l’elenco delle coppie ammesse a libretto per le differenziate come sui libretti bmw o alfa non servirebbe a nulla
 
Dall'art.79 del CdS
Anche se appartenenti allo stesso costruttore, sullo stesso asse gli pneumatici non possono differire per classe; designazione dimensionale; categoria di impiego


Specifica sullo stesso asse.
 
In generale io ho sempre trovato fastidiosa la tendenza di alcuni gommisti di montare quello che hanno in casa,anche quando sanno benissimo che non va bene,senza dire nulla al cliente se non a cose fatte.
Capisco che se dici al cliente non ho le gomme che ti servono lo perdi ma se gli monti le gomme sbagliate lo perdi comunque e in più ci devi anche discutere.
In ogni caso il cliente deve sapere prima che gomme verranno montate sulla sua auto e valutare se gli vanno bene.
 
Per sapere se puoi montare misure differenziate devi solo consultare il libretto di circolazione della tua auto. Nella terza pagina troverai la voce ELENCO PNEUMATICI AMMESSI dove sono riportate tutte le misure di gomme omologate per la tua auto seguite da una sigla sulla destra tra parentesi.

ELENCO PNEUMATICI AMMESSI​


265/30 ZR20 94Y (A1)
255/35 R19 96V M+S (A2)
255/40 R18 99V M+S (A3)
285/30 ZR20 99Y (A4)

Ora che conosci tutte le misure dei pneumatici che puoi montare devi consultare la sezione successiva ELENCO COMPATIBILITÀ AMMESSE dove sono riportate le combinazioni accessibili per la tua auto tra asse anteriore e posteriore.

ELENCO COMPATIBILITÀ AMMESSE​

A2-A2, A3-A3, A1-A4

In questo caso potrai montare ruote uguali davanti e dietro (combinazioni A2-A2 e A3-A3) oppure diverse come nella combinazione A1-A4 che ti permette di montare:

Anteriore: 265/30 ZR20 94Y
Posteriore: 285/30 ZR20 99Y

Ovviamente a pneumatici differenziati corrispondo anche cerchi differenziati. Infatti, anche se il diametro in pollici non varia, il canale posteriore sarà più largo rispetto all’anteriore e il cerchio sarà più sporgente verso l’esterno.

 
Per sapere se puoi montare misure differenziate devi solo consultare il libretto di circolazione della tua auto. Nella terza pagina troverai la voce ELENCO PNEUMATICI AMMESSI dove sono riportate tutte le misure di gomme omologate per la tua auto seguite da una sigla sulla destra tra parentesi.

ELENCO PNEUMATICI AMMESSI​


265/30 ZR20 94Y (A1)
255/35 R19 96V M+S (A2)
255/40 R18 99V M+S (A3)
285/30 ZR20 99Y (A4)

Ora che conosci tutte le misure dei pneumatici che puoi montare devi consultare la sezione successiva ELENCO COMPATIBILITÀ AMMESSE dove sono riportate le combinazioni accessibili per la tua auto tra asse anteriore e posteriore.

ELENCO COMPATIBILITÀ AMMESSE​

A2-A2, A3-A3, A1-A4

In questo caso potrai montare ruote uguali davanti e dietro (combinazioni A2-A2 e A3-A3) oppure diverse come nella combinazione A1-A4 che ti permette di montare:

Anteriore: 265/30 ZR20 94Y
Posteriore: 285/30 ZR20 99Y

Ovviamente a pneumatici differenziati corrispondo anche cerchi differenziati. Infatti, anche se il diametro in pollici non varia, il canale posteriore sarà più largo rispetto all’anteriore e il cerchio sarà più sporgente verso l’esterno.



Gia'

Ricordo un mio memorabile post

in cui ricevevo risposta SCRITTA dalla Motorizzazione
( che ancora ringrazio )
sull' argomento che citi

---------------------Le combinazioni compatibilmente accettate: fra davanti dietro--------------------
 
Ultima modifica:
Back
Alto