ducarpit
0
Ciao a tutti,
ultimamente mi è capitato di vedere alcune auto (specie BMW) che montano dimensioni differenti di pneumatici fra l'asse anteriore e quello posteriore.
Ad esempio ho visto la serie 2 e la 3 montare gomme da 245 al posteriore e 225 all'anteriore.
La domanda è: perchè? quali vantaggi ci sono?
Di sicuro se un marchio come BMW fa una scelta del genere un motivo ci deve pur essere....alla fine è la stessa cosa che vediamo sulle F1.
Qualcuno dice che essendo la trazioni di tale marchio per la maggior parte posteriore, si preferisce avere una gomme più pronunciata al retrotreno, ma onestamente non credo sia solo per questo alimenti lo avrebbero fatto anche tutti gli altri marchi che producono auto trazione posteriore.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno
ultimamente mi è capitato di vedere alcune auto (specie BMW) che montano dimensioni differenti di pneumatici fra l'asse anteriore e quello posteriore.
Ad esempio ho visto la serie 2 e la 3 montare gomme da 245 al posteriore e 225 all'anteriore.
La domanda è: perchè? quali vantaggi ci sono?
Di sicuro se un marchio come BMW fa una scelta del genere un motivo ci deve pur essere....alla fine è la stessa cosa che vediamo sulle F1.
Qualcuno dice che essendo la trazioni di tale marchio per la maggior parte posteriore, si preferisce avere una gomme più pronunciata al retrotreno, ma onestamente non credo sia solo per questo alimenti lo avrebbero fatto anche tutti gli altri marchi che producono auto trazione posteriore.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno