<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dimensione pneumatici posteriori differenti da quelli anteriori!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dimensione pneumatici posteriori differenti da quelli anteriori!!!

Non so per la X4.

Di solito (es serie 3, AR Giulia, MB), oltre alle differenziate, a libretto sono consentite altre misure con 4 gomme uguali.

Si tratta di comprare 2 o, al limite, 4 cerchi idonei per le gomme ...giuste, oltre alle 4 stagioni

Anche la Giulia monta di serie gomme differenziate fra assale posteriore ed anteriore?
 
Per Rovigolaw....



Purtroppo, dietro ci son solo i 275
P.s.: cioe', io con 9.000 km anno dovrei spendere piu' in cerchi e gomme rispetto ad assicurazione/carburanti e varie ed eventuali?
Purtroppo, colpa mia, perche' quando l' ho vista in salone ho guardato solo davanti e nel configuratore se non apri il link, del link, del link....le misure non compaiono.... E poi come dicevo, ma chi si puo' aspettare dei 275 su un ( solo ) 190 cv?
Sul mio vecchio Q5 c' erano 235....avanti e dietro.
Se volevi, cambiavi il diametro, 19 e 20, e morta li'.
 
Ultima modifica:
Anche la Giulia monta di serie gomme differenziate fra assale posteriore ed anteriore?

Giulia 150, 180 e 200 cv di serie 225 mm davanti e dietro con cerchi da 16" (versione base) o 17" (versione super), optional 18" ant 225/45 post 255/40.

Giulia veloce 210 cv Q4 (diesel) e 280 cv Q4 (turbo.benzina) di serie cerchi 18" differenziati (canale 8J ant, 9J post),
con pneumatici 225/45 R18 91W ant e
255/40 R18 95W post.

Però a libretto è consentito installare 4 pneumatici uguali 225/45

Per le termiche, facendo 30 k km/anno, ho preferito prendere un set di cerchi differenziati (originali, si trovano su e.bay a prezzo non eccessivo, con fattura italiana) con gomme pure differenziate (alla fine, le 255/40 Michelin Pilot Alpin PA4 costano 28 euro in più delle 225/45, non è una spesa eccessiva).

Per comprare 4 cerchi uguali (8J idonei per le gomme 225/45) occorreva passare l'ordine al concessionario AR, che applica ricarichi a 2 cifre.

Considera poi che Giulia Q4 ha il...problema (se così si può definire) dei dischi freno e ganasce freno di dimensioni maggiorate.

Cerchi non originali rischiano di "toccare" le pinze-freno.
 
E non è il caso di comprare i cerchi e doverli poi...buttare perché inidonei.

Già ho sul...groppone i 4 cerchi da 18" della mia precedente BMW serie 3.
Pensavo (speravo) di riutilizzarli per le termiche della AR Giulia. Ed invece l'interasse dei fori è diverso.
Pazienza. Se non riesco a venderli mi verranno buoni in caso decidessi di acquistare un'altra macchina della Casa dell'elica -:)
 
Certo capisco.....non so voi ma io purtroppo mi ritrovo a dover "soffrire" molto i costi di gomme ecc, purtroppo oggi una vettura media (da 20 mila in su) monta degli pneumatici "enormi" e quando vai a fare il cambio gomme sono dolori. Per me che sono un ragazzo di 20 anni con uno stipendiuccio base (non oltre i 1500) è dura veramente quando si comincia ad andare su 225, 245, 255 ecc....per fortuna internet ci fa risparmiare un pò però sempre tanto eh
 
Purtroppo, dietro ci son solo i 275
P.s.: cioe', io con 9.000 km anno dovrei spendere piu' in cerchi e gomme rispetto ad assicurazione/carburanti e varie ed eventuali?

Il marketing pensa che i "cummenda" non hanno problemi a comprare delle 275 invernali... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ma a te che ti frega ? Se nevica stai a casa al calduccio :emoji_smile:

Ma la Ferrari monta delle 275 ? Secondo me no...
Occhio a fare certe confessioni sul forum, adesso diranno che la X4 ha il ponte torcente al retrotreno e hanno messo le 275 perché altrimenti non sta in strada :emoji_smile:
 
Certo capisco.....non so voi ma io purtroppo mi ritrovo a dover "soffrire" molto i costi di gomme ecc, purtroppo oggi una vettura media (da 20 mila in su) monta degli pneumatici "enormi" e quando vai a fare il cambio gomme sono dolori. Per me che sono un ragazzo di 20 anni con uno stipendiuccio base (non oltre i 1500) è dura veramente quando si comincia ad andare su 225, 245, 255 ecc....per fortuna internet ci fa risparmiare un pò però sempre tanto eh

Guarda, oggi ero fermo al semaforo, io in moto, si affianca una MINI Cooper SD, quella più potente per intenderci, con cerchi da 19 credo, perché la spalla era veramente bassa, cosa montava ?
Gomme HiFly, ma dove pensa di andare ?
Se hai una Cooper SD e la guidi come una Panda perché monti gomme scadenti, cosa te la compri a fare ?
Per l'aperitivo ?
:emoji_face_palm::emoji_face_palm::emoji_face_palm:
 
Se non vado errato la Ferrari 208 GTB (220 cv) montava i 205/55/16 davanti e i 225/50/16 dietro
Oggi se hai una Passat 1.6 TD 105 cavalli devi avere almeno i 275/30 su cerchi da 21", altrimenti sei un barbùn
Mah...
:emoji_grinning:
 
Il marketing pensa che i "cummenda" non hanno problemi a comprare delle 275 invernali... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ma a te che ti frega ? Se nevica stai a casa al calduccio :emoji_smile:

Ma la Ferrari monta delle 275 ? Secondo me no...
Occhio a fare certe confessioni sul forum, adesso diranno che la X4 ha il ponte torcente al retrotreno e hanno messo le 275 perché altrimenti
non sta in strada :emoji_smile:

Ammesso ( e non concesso ) il discorso communda....
Non e' che uno si diverte a buttare i soldi.
E poi a buttare pure le gomme visto che dopo 4 inverni non van piu' bene....
Ma si ritrovano, si e no, con 20.000 km
:emoji_cry:
 
Se non vado errato la Ferrari 208 GTB (220 cv) montava i 205/55/16 davanti e i 225/50/16 dietro

Oggi se hai una Passat 1.6 TD 105 cavalli devi avere almeno i 275/30 su cerchi da 21", altrimenti sei un barbùn
Mah...
:emoji_grinning:


E....Mal di schiena incorporato....

Ci puo' stare:
la quasi coetanea Thema 16V ( 145 cv )
montava dei 205/60 /Quattordici ( su cerchio con 4 bulloni )
 
Entro certi limiti ci sono pure questioni tecniche.
Le vetture di oggi pesano in media il dal 30 al 50% in più rispetto alle loro omologhe di 30 anni fa.
Una Uno pesava 800 kg, una Punto oggi 1100, tanto per dare un esempio.
Una maggiore superficie dell'impronta a terra del pneumatico permette carichi maggiori (a parità di pressione di gonfiaggio), altrimenti con pneumatici stretti bisognerebbe alzare la pressione, con perdita di confort e tenuta del pneumatico.
 
Back
Alto