<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dimensione pneumatici posteriori differenti da quelli anteriori!!! | Il Forum di Quattroruote

Dimensione pneumatici posteriori differenti da quelli anteriori!!!

Ciao a tutti,
ultimamente mi è capitato di vedere alcune auto (specie BMW) che montano dimensioni differenti di pneumatici fra l'asse anteriore e quello posteriore.
Ad esempio ho visto la serie 2 e la 3 montare gomme da 245 al posteriore e 225 all'anteriore.
La domanda è: perchè? quali vantaggi ci sono?
Di sicuro se un marchio come BMW fa una scelta del genere un motivo ci deve pur essere....alla fine è la stessa cosa che vediamo sulle F1.
Qualcuno dice che essendo la trazioni di tale marchio per la maggior parte posteriore, si preferisce avere una gomme più pronunciata al retrotreno, ma onestamente non credo sia solo per questo alimenti lo avrebbero fatto anche tutti gli altri marchi che producono auto trazione posteriore.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno
 
te lo dico per esperienza diretta, con la gomma più larga dietro offre maggiore tenura, e mi capita che la ruote slittino meno in accelerazione soprattutto in curva. E si ha il vantaggio di avere un avantreno più "leggero"
 
Capito, avevo sentito dire che fosse anche per un motivo di inserimento in curva; da qualche parte ricordo di aver letto che avendo le ruote anteriori leggermente più piccole, l'auto tende ad inserirsi meglio nelle curve di medio e piccolo raggio....
Ma non so se sia vero ahahahha
 
Ciao a tutti,
ultimamente mi è capitato di vedere alcune auto (specie BMW) che montano dimensioni differenti di pneumatici fra l'asse anteriore e quello posteriore.
Ad esempio ho visto la serie 2 e la 3 montare gomme da 245 al posteriore e 225 all'anteriore.
La domanda è: perchè? quali vantaggi ci sono?
Di sicuro se un marchio come BMW fa una scelta del genere un motivo ci deve pur essere....alla fine è la stessa cosa che vediamo sulle F1.
Qualcuno dice che essendo la trazioni di tale marchio per la maggior parte posteriore, si preferisce avere una gomme più pronunciata al retrotreno, ma onestamente non credo sia solo per questo alimenti lo avrebbero fatto anche tutti gli altri marchi che producono auto trazione posteriore.
Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno


MB lo faceva
( oggi non so)
Ma lo ricordo sul CLK 270 di un mio amico
 
Capito, avevo sentito dire che fosse anche per un motivo di inserimento in curva; da qualche parte ricordo di aver letto che avendo le ruote anteriori leggermente più piccole, l'auto tende ad inserirsi meglio nelle curve di medio e piccolo raggio....
Ma non so se sia vero ahahahha
Anche...in questo modo la vettura sarà leggermente sottosterzante ma al contempo avrà un posteriore più stabile.In poche parole diventa meno nervosa da guidare per i " non piloti".
Un esempio di quanto cambia il comportamento allargando le gomme anteriori é la ferrari f12 tdf, che ha gli pneumatici da 275 al posto dei 255 della f12 standard, che risulta parecchio agitata proprio perché l'anteriore é rapidissimo e il posteriore non riesce a stargli dietro e si scompone.
 
Serve solo sulle macchine a trazione posteriore (o integrale che deriva da una trazione posteriore). Non mi risulta ci siano trazioni anteriori con le gomme più larghe al posteriore.
Io ho una Mercedes 4 Matic e ho 255 dietro e 235 davanti.
 
Infatti si è una caratteristiche di alcune auto trazione posteriore, ma anche ad esempio delle BMW trazione integrale xDrive dove nonostante le 4 ruote motrici troviamo sempre gomme di dimensione maggiore al posteriore!!!
 
Anche...in questo modo la vettura sarà leggermente sottosterzante ma al contempo avrà un posteriore più stabile.In poche parole diventa meno nervosa da guidare per i " non piloti".
Un esempio di quanto cambia il comportamento allargando le gomme anteriori é la ferrari f12 tdf, che ha gli pneumatici da 275 al posto dei 255 della f12 standard, che risulta parecchio agitata proprio perché l'anteriore é rapidissimo e il posteriore non riesce a stargli dietro e si scompone.

Quindi se non ho capito male le vetture con pneumatici posteriori di dimensioni maggiori rispetto a quelle anteriori (sempre parlando di trazione posteriore o integrale) abbiamo un vettura più nervosa perchè più rapida? Forse ho capito male
 
Back
Alto