<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemma | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dilemma

tonio61 ha scritto:
molte volte si trovano sul mercato motorizzazioni strane ....non capisco per esempio come mai il gruppo PSA non ha un 2.0 HDI da 170cv.... a breve arriva quello da 150cv .... ma si poteva di certo fare prima ....e perchè non un 170 invece di far debuttare un 150 quando c'è già un 140cv??
Perchè ce l'ha con cilindrata 2.2, siimile al 2.0 e probabilmente il 2.2 è per loro la via più economica per arrivare ai 170cv.
 
modus72 ha scritto:
tonio61 ha scritto:
molte volte si trovano sul mercato motorizzazioni strane ....non capisco per esempio come mai il gruppo PSA non ha un 2.0 HDI da 170cv.... a breve arriva quello da 150cv .... ma si poteva di certo fare prima ....e perchè non un 170 invece di far debuttare un 150 quando c'è già un 140cv??
Perchè ce l'ha con cilindrata 2.2, siimile al 2.0 e probabilmente il 2.2 è per loro la via più economica per arrivare ai 170cv.
Ma c'è un bel salto di assicurazione !!!!!
Il mio commercialista mi ha espressamente vietato cilindrate superiori al 2.0 e .... non ricordo perchè ma cambia qualcosa.
 
Ernst? ha scritto:
Sarà per questo che la poplo esce col portentoso 1.6 tdi da 75 cv? :lol:
Diciamo che... ci vogliono potenza, coppia, consumi, silenziosità: insomma... ci vuole un bel mix! ;)
Il 1.6 hdi/tdci da 75 cv altro non è che il 90cv, ben conosciuto sulle Focus, C4 e 307, depotenziato nella parte alta del suo range, infatti mantiene la stessa coppia massima. Considerato che in certi stati gli scaglioni assicurativi vanno a potenza massima (Germania) e che i veicoli commerciale come non hanno bisogno di potenza bensì di coppia e soprattutto di affidabilità, quel motore può essere una buona soluzione per chi cerchi bassi costi d'esercizio uniti ad affidabilità sopra le righe. Altrimenti per ottenere quella potenza avrebbero dovuto caricare il 1.4, che automobilisticamente già non arriva ai 70cv..
 
biasci ha scritto:
modus72 ha scritto:
Perchè ce l'ha con cilindrata 2.2, siimile al 2.0 e probabilmente il 2.2 è per loro la via più economica per arrivare ai 170cv.
Ma c'è un bel salto di assicurazione !!!!!
Il mio commercialista mi ha espressamente vietato cilindrate superiori al 2.0 e .... non ricordo perchè ma cambia qualcosa.
Per gli italiani si, ma per il resto de''Europa?
Ti sei mai chiesto per quale motivo molti costruttori abbiano al lungo prpopsto dei motori con cilindrata 2.2 diesel? Mercedes, Renault, PSA, Opel...
 
biasci ha scritto:
Secondo me vw dovrebbe sviluppare il suo 1.4tdi invece di andare su cilindrate maggiori.

Ma quello era in-sviluppabile. Cioè... il 1.4 è un aborto di motore 3 cilindri: è il 1.9 privato di un cilindro. Casino infernale, vibrazioni da tosaerba.
Però, era poco assetato ed offriva prestazioni decenti. Ma... giustamente è stato pensionato. Ora però sembra che ci propineranno un 3 cilindri 1.2 tdi... che poi è il solito 1.6 a cui manca un cilindro... vedremo. :)

Comunque... ieri ho guidato una c1 con motore 1.0 3 cilindri: che schifo ragazzi! I veri motori sono a 6 cilindri. A 4 possono ancora andare ma... a 3... son dei frullatori. Bleah!
 
modus72 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Sarà per questo che la poplo esce col portentoso 1.6 tdi da 75 cv? :lol:
Diciamo che... ci vogliono potenza, coppia, consumi, silenziosità: insomma... ci vuole un bel mix! ;)
Il 1.6 hdi/tdci da 75 cv altro non è che il 90cv, ben conosciuto sulle Focus, C4 e 307, depotenziato nella parte alta del suo range, infatti mantiene la stessa coppia massima. Considerato che in certi stati gli scaglioni assicurativi vanno a potenza massima (Germania) e che i veicoli commerciale come non hanno bisogno di potenza bensì di coppia e soprattutto di affidabilità, quel motore può essere una buona soluzione per chi cerchi bassi costi d'esercizio uniti ad affidabilità sopra le righe. Altrimenti per ottenere quella potenza avrebbero dovuto caricare il 1.4, che automobilisticamente già non arriva ai 70cv..

Modus... mangiato pesante ieri sera?
Io parlavo del 1.6 della Polo. Che c'entrano i 1.6 HDI da 90 cv? :D
 
Ernst? ha scritto:
Modus... mangiato pesante ieri sera?
Io parlavo del 1.6 della Polo. Che c'entrano i 1.6 HDI da 90 cv? :D
No, non ciulo da 15gg...
Si stava parlando dei propulsori PSA, cosa c'entrava la Polo, anzi, la poplo?
 
modus72 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Modus... mangiato pesante ieri sera?
Io parlavo del 1.6 della Polo. Che c'entrano i 1.6 HDI da 90 cv? :D
No, non ciulo da 15gg...
Si stava parlando dei propulsori PSA, cosa c'entrava la Polo, anzi, la poplo?

Perché biasci aveva detto che l'acquirente guarda soprattutto alla potenza massima specifica. E quindi ho citato la Polo (poplo è un refuso ma.. si capisce, no? ho pure messo la dicitura tdi, "esclusiva" di VW :D ) per dire che la potenza alla fine non è tutto. Quel motore infatti ha altre carte da giocare (silenziosità e consumi in primis).
;)
 
modus72 ha scritto:
biasci ha scritto:
modus72 ha scritto:
Perchè ce l'ha con cilindrata 2.2, siimile al 2.0 e probabilmente il 2.2 è per loro la via più economica per arrivare ai 170cv.
Ma c'è un bel salto di assicurazione !!!!!
Il mio commercialista mi ha espressamente vietato cilindrate superiori al 2.0 e .... non ricordo perchè ma cambia qualcosa.
Per gli italiani si, ma per il resto de''Europa?
Ti sei mai chiesto per quale motivo molti costruttori abbiano al lungo prpopsto dei motori con cilindrata 2.2 diesel? Mercedes, Renault, PSA, Opel...
Renault, da quando ha messo le turbine sui diesel, il 2.2 ha perso tantissimo (era uscito il 1.9 dti) e piano piano è stato eliminato.
Mercedes continua a farlo ed evolverlo come PSA. Opel penso che lo stia eliminando perchè ora ha il 2.0 fiat.
 
modus72 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Modus... mangiato pesante ieri sera?
Io parlavo del 1.6 della Polo. Che c'entrano i 1.6 HDI da 90 cv? :D
No, non ciulo da 15gg...
Si stava parlando dei propulsori PSA, cosa c'entrava la Polo, anzi, la poplo?
Solidarietà a Modus...hai tutta la mia comprensione, io ho rotto con la tipa da 10 giorni e già sento i livelli del mio motore una tacca sopra il massimo... :D
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Solidarietà a Modus...hai tutta la mia comprensione, io ho rotto con la tipa da 10 giorni e già sento i livelli del mio motore una tacca sopra il massimo... :D
Poi immagino che in Sicilia faccia ancora abbastanza caldo da costringerle ad andare in giro mezze gnude, quindi comprendo lo sforzo..
Comunque la mia non m'ha mollato, semplicemente me la da col contagocce...
 
modus72 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Solidarietà a Modus...hai tutta la mia comprensione, io ho rotto con la tipa da 10 giorni e già sento i livelli del mio motore una tacca sopra il massimo... :D
Poi immagino che in Sicilia faccia ancora abbastanza caldo da costringerle ad andare in giro mezze gnude, quindi comprendo lo sforzo..
Comunque la mia non m'ha mollato, semplicemente me la da col contagocce...

Quando fanno così tentano il colpaccio, ti chiederà di sposarla e tu pieno di testosterone da non capire più niente dirai........Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.............. :D :D :D
 
modus72 ha scritto:
GiOrGiOoOoO ha scritto:
Solidarietà a Modus...hai tutta la mia comprensione, io ho rotto con la tipa da 10 giorni e già sento i livelli del mio motore una tacca sopra il massimo... :D
Poi immagino che in Sicilia faccia ancora abbastanza caldo da costringerle ad andare in giro mezze gnude, quindi comprendo lo sforzo..
Comunque la mia non m'ha mollato, semplicemente me la da col contagocce...
Contagocce o contascatti, secondo me le manca qualcosa. O ti impegni un po' di più o..... vedrai che passa al tassametro :D :D :D :D :D :D :D
 
Ernst? ha scritto:
biasci ha scritto:
tonio61 ha scritto:
icanmore ha scritto:
tonio61 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ma il 1.7 non va ancora in pensione? E' un motore che non ha più senso, perchè continuano a farlo? mah

per accontentare il cliente che vuole un diesel rumoroso, che consuma, e di vecchia progettazione!! :D

scherzi a parte, sarà un motore robusto.... ma almeno sull'astra nuova un motore un pò più recente ci vuole ..... visto che i consumi sono una delle caratteristiche importanti che influenzano la scelta dell'acquirente...
per quei cavalli (115, 125) un 1.5 o al massimo un 1.6......

E' un vero peccato che il taglio più indicato per il segmento C (la fascia 100 -130 cv) sia ancora questo vecchio motore...anche se avrà subito qualche modifica sarà sempre la stessa cosa....

molte volte si trovano sul mercato motorizzazioni strane ....non capisco per esempio come mai il gruppo PSA non ha un 2.0 HDI da 170cv.... a breve arriva quello da 150cv .... ma si poteva di certo fare prima ....e perchè non un 170 invece di far debuttare un 150 quando c'è già un 140cv??
Esatto! Non ho mai capito perchè il gruppo PSA non ha mai voluto fare motori diesel spinti sui veicoli commerciali quando sappiamo benissimo cosa è capace di fare.
Ormai la corsa alla maggiore potenza dei turbo diesel è oggetto di richieste del pubblico.

Sarà per questo che la poplo esce col portentoso 1.6 tdi da 75 cv? :lol:
Diciamo che... ci vogliono potenza, coppia, consumi, silenziosità: insomma... ci vuole un bel mix! ;)

ecco un'altro esempio... un 1.6 con solo 75 cv... sono un pò pochini!!!
 
Back
Alto