<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemma | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dilemma

modus72 ha scritto:
icanmore ha scritto:
L'insigna è molto più bella, ma ricorda che i diesel opel lasciano molto a desiderare...sono ancora quelli di derivazione isuzu...rumorosi e con consumi alti....sarà anche la pecca della nuova e bella Astra!!!

No, assolutamente.
Opel utilizza dei diesel di derivazione Isuzu solo ed esclusivamente nella cilindrata 1.7 montandoli sulle sue piccole e medie, nelle altre cilindrate invece i propulsori sono stati concepiti assieme a Fiat derivando dall'accordo Fiat-GM in essere fino a qualche anno fa che ha generato la Corsa e la Gpunto, auto con moltissime parti in comune. Quindi i 2.0cdti della Insigna sono motori decisamente moderni, parenti strettissimi dei 2.0mj montati su Bravo, Croma, 159, Delta e via dicendo, entrambi evoluzione del 1.9mj che sta uscendo lentamente dal listino e che è stato montato anche sulle Astra, Vectra, Saab 9.3 e 9.5 e via dicendo.

Stiamo dicendo la stessa cosa : i motori di derivazione ISUZU sono i 1.7( 110 e 125 cv) ...quelli che dovrebbero equipaggiare la nuova astra. Il 1.3 mi sembra piccolo, mentre il 2.0 da 160 cv esagerato. Quindi, la nuova ASTRA, pur essendo una bellissima auto, ha un forte handicap nel motore, in quanto le potenze più gettonate (110 e 125 cv) sono motori vecchi, rumorosi e che soprattutto consumano molto + della media!
 
modus72 ha scritto:
Ernst? ha scritto:
I 2 litri sono di origine fiat e prodotti da VM (azienda italiana).
VM? Sei sicuro?
Vm ha la propria linea produttiva di motori automotive...

Credo che (per quel che so da astrista e frequentatore del forum astraH) nel commento n°15 di questa pagina stia la risposta giusta:

http://www.omniauto.it/magazine/8813/opel-insignia-ecoflex-

Riporto:
"questo motore non è stato completamente "copiato e incollato" come i vecchi 1.9 MJT, ma ha ricevuto(soprattutto per il modello bi-turbo) una progettazione leggermente diversa da quella seguita da Fiat PT, infatti la base è quella del 1956cc ma è stata la Gm Powertrain Europe a sviluppare i vari step di potenza. Possima dire che è un motore parzialmente Opel in questo caso".

Da quel che so... le cose stanno esattamente così.
Nel caso di VM... hai ragione modus, ho detto una cosa sbagliata: il basamento del 2litri prodotto da VM è quello montato su Antara, ovvero il 1991 cc. Non quello montato su Insigna (il 1956 cc).
;)
 
icanmore ha scritto:
modus72 ha scritto:
icanmore ha scritto:
L'insigna è molto più bella, ma ricorda che i diesel opel lasciano molto a desiderare...sono ancora quelli di derivazione isuzu...rumorosi e con consumi alti....sarà anche la pecca della nuova e bella Astra!!!

No, assolutamente.
Opel utilizza dei diesel di derivazione Isuzu solo ed esclusivamente nella cilindrata 1.7 montandoli sulle sue piccole e medie, nelle altre cilindrate invece i propulsori sono stati concepiti assieme a Fiat derivando dall'accordo Fiat-GM in essere fino a qualche anno fa che ha generato la Corsa e la Gpunto, auto con moltissime parti in comune. Quindi i 2.0cdti della Insigna sono motori decisamente moderni, parenti strettissimi dei 2.0mj montati su Bravo, Croma, 159, Delta e via dicendo, entrambi evoluzione del 1.9mj che sta uscendo lentamente dal listino e che è stato montato anche sulle Astra, Vectra, Saab 9.3 e 9.5 e via dicendo.

Stiamo dicendo la stessa cosa : i motori di derivazione ISUZU sono i 1.7( 110 e 125 cv) ...quelli che dovrebbero equipaggiare la nuova astra. Il 1.3 mi sembra piccolo, mentre il 2.0 da 160 cv esagerato. Quindi, la nuova ASTRA, pur essendo una bellissima auto, ha un forte handicap nel motore, in quanto le potenze più gettonate (110 e 125 cv) sono motori vecchi, rumorosi e che soprattutto consumano molto + della media!
Mi si perdoni, ma in base a quello che avevi scritto pareva che i motori dell'Insigna fossero Isuzu...
 
Per capire che i 1.7 cdti isuzu siano dei motori pessimi basta sentirne il "sound".

http://www.youtube.com/watch?v=cAcABrslwk8

Agghiacciante! Pensate che il volevo comprarla con questo motore... dopo averla provata... dissi: "mi va bene con qualsiasi motore, purché non sia questo".
:lol:
 
Ernst? ha scritto:
Per capire che i 1.7 cdti isuzu siano dei motori pessimi basta sentirne il "sound".

http://www.youtube.com/watch?v=cAcABrslwk8

Agghiacciante! Pensate che il volevo comprarla con questo motore... dopo averla provata... dissi: "mi va bene con qualsiasi motore, purché non sia questo".
:lol:
E' quanto più o meno pensai quando provai una Gpunto con il 1.3 da 90cv...
L'Isuzu almeno ha la "scusante" di esser un motore di una passata generazione, nato come precamera e via via aggiornato man mano che arrivavano nuove necessità.... In compenso ora il gruppone nazionale ha un ottimo 1.6.
 
modus72 ha scritto:
icanmore ha scritto:
modus72 ha scritto:
icanmore ha scritto:
L'insigna è molto più bella, ma ricorda che i diesel opel lasciano molto a desiderare...sono ancora quelli di derivazione isuzu...rumorosi e con consumi alti....sarà anche la pecca della nuova e bella Astra!!!

No, assolutamente.
Opel utilizza dei diesel di derivazione Isuzu solo ed esclusivamente nella cilindrata 1.7 montandoli sulle sue piccole e medie, nelle altre cilindrate invece i propulsori sono stati concepiti assieme a Fiat derivando dall'accordo Fiat-GM in essere fino a qualche anno fa che ha generato la Corsa e la Gpunto, auto con moltissime parti in comune. Quindi i 2.0cdti della Insigna sono motori decisamente moderni, parenti strettissimi dei 2.0mj montati su Bravo, Croma, 159, Delta e via dicendo, entrambi evoluzione del 1.9mj che sta uscendo lentamente dal listino e che è stato montato anche sulle Astra, Vectra, Saab 9.3 e 9.5 e via dicendo.

Stiamo dicendo la stessa cosa : i motori di derivazione ISUZU sono i 1.7( 110 e 125 cv) ...quelli che dovrebbero equipaggiare la nuova astra. Il 1.3 mi sembra piccolo, mentre il 2.0 da 160 cv esagerato. Quindi, la nuova ASTRA, pur essendo una bellissima auto, ha un forte handicap nel motore, in quanto le potenze più gettonate (110 e 125 cv) sono motori vecchi, rumorosi e che soprattutto consumano molto + della media!
Mi si perdoni, ma in base a quello che avevi scritto pareva che i motori dell'Insigna fossero Isuzu...

Figurati, ho capito che c'era stato un malinteso...certo un vero peccato x la nuova bellisima Astra..a meno che nn la si prende 1.3 o 2.0!
 
biasci ha scritto:
Ma il 1.7 non va ancora in pensione? E' un motore che non ha più senso, perchè continuano a farlo? mah

per accontentare il cliente che vuole un diesel rumoroso, che consuma, e di vecchia progettazione!! :D

scherzi a parte, sarà un motore robusto.... ma almeno sull'astra nuova un motore un pò più recente ci vuole ..... visto che i consumi sono una delle caratteristiche importanti che influenzano la scelta dell'acquirente...
per quei cavalli (115, 125) un 1.5 o al massimo un 1.6......
 
tonio61 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ma il 1.7 non va ancora in pensione? E' un motore che non ha più senso, perchè continuano a farlo? mah

per accontentare il cliente che vuole un diesel rumoroso, che consuma, e di vecchia progettazione!! :D

scherzi a parte, sarà un motore robusto.... ma almeno sull'astra nuova un motore un pò più recente ci vuole ..... visto che i consumi sono una delle caratteristiche importanti che influenzano la scelta dell'acquirente...
per quei cavalli (115, 125) un 1.5 o al massimo un 1.6......

E' un vero peccato che il taglio più indicato per il segmento C (la fascia 100 -130 cv) sia ancora questo vecchio motore...anche se avrà subito qualche modifica sarà sempre la stessa cosa....
 
icanmore ha scritto:
tonio61 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ma il 1.7 non va ancora in pensione? E' un motore che non ha più senso, perchè continuano a farlo? mah

per accontentare il cliente che vuole un diesel rumoroso, che consuma, e di vecchia progettazione!! :D

scherzi a parte, sarà un motore robusto.... ma almeno sull'astra nuova un motore un pò più recente ci vuole ..... visto che i consumi sono una delle caratteristiche importanti che influenzano la scelta dell'acquirente...
per quei cavalli (115, 125) un 1.5 o al massimo un 1.6......

E' un vero peccato che il taglio più indicato per il segmento C (la fascia 100 -130 cv) sia ancora questo vecchio motore...anche se avrà subito qualche modifica sarà sempre la stessa cosa....

molte volte si trovano sul mercato motorizzazioni strane ....non capisco per esempio come mai il gruppo PSA non ha un 2.0 HDI da 170cv.... a breve arriva quello da 150cv .... ma si poteva di certo fare prima ....e perchè non un 170 invece di far debuttare un 150 quando c'è già un 140cv??
 
tonio61 ha scritto:
icanmore ha scritto:
tonio61 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ma il 1.7 non va ancora in pensione? E' un motore che non ha più senso, perchè continuano a farlo? mah

per accontentare il cliente che vuole un diesel rumoroso, che consuma, e di vecchia progettazione!! :D

scherzi a parte, sarà un motore robusto.... ma almeno sull'astra nuova un motore un pò più recente ci vuole ..... visto che i consumi sono una delle caratteristiche importanti che influenzano la scelta dell'acquirente...
per quei cavalli (115, 125) un 1.5 o al massimo un 1.6......

E' un vero peccato che il taglio più indicato per il segmento C (la fascia 100 -130 cv) sia ancora questo vecchio motore...anche se avrà subito qualche modifica sarà sempre la stessa cosa....

molte volte si trovano sul mercato motorizzazioni strane ....non capisco per esempio come mai il gruppo PSA non ha un 2.0 HDI da 170cv.... a breve arriva quello da 150cv .... ma si poteva di certo fare prima ....e perchè non un 170 invece di far debuttare un 150 quando c'è già un 140cv??
Esatto! Non ho mai capito perchè il gruppo PSA non ha mai voluto fare motori diesel spinti sui veicoli commerciali quando sappiamo benissimo cosa è capace di fare.
Ormai la corsa alla maggiore potenza dei turbo diesel è oggetto di richieste del pubblico.
 
biasci ha scritto:
tonio61 ha scritto:
icanmore ha scritto:
tonio61 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ma il 1.7 non va ancora in pensione? E' un motore che non ha più senso, perchè continuano a farlo? mah

per accontentare il cliente che vuole un diesel rumoroso, che consuma, e di vecchia progettazione!! :D

scherzi a parte, sarà un motore robusto.... ma almeno sull'astra nuova un motore un pò più recente ci vuole ..... visto che i consumi sono una delle caratteristiche importanti che influenzano la scelta dell'acquirente...
per quei cavalli (115, 125) un 1.5 o al massimo un 1.6......

E' un vero peccato che il taglio più indicato per il segmento C (la fascia 100 -130 cv) sia ancora questo vecchio motore...anche se avrà subito qualche modifica sarà sempre la stessa cosa....

molte volte si trovano sul mercato motorizzazioni strane ....non capisco per esempio come mai il gruppo PSA non ha un 2.0 HDI da 170cv.... a breve arriva quello da 150cv .... ma si poteva di certo fare prima ....e perchè non un 170 invece di far debuttare un 150 quando c'è già un 140cv??
Esatto! Non ho mai capito perchè il gruppo PSA non ha mai voluto fare motori diesel spinti sui veicoli commerciali quando sappiamo benissimo cosa è capace di fare.
Ormai la corsa alla maggiore potenza dei turbo diesel è oggetto di richieste del pubblico.

Sarà per questo che la poplo esce col portentoso 1.6 tdi da 75 cv? :lol:
Diciamo che... ci vogliono potenza, coppia, consumi, silenziosità: insomma... ci vuole un bel mix! ;)
 
Ernst? ha scritto:
biasci ha scritto:
tonio61 ha scritto:
icanmore ha scritto:
tonio61 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ma il 1.7 non va ancora in pensione? E' un motore che non ha più senso, perchè continuano a farlo? mah

per accontentare il cliente che vuole un diesel rumoroso, che consuma, e di vecchia progettazione!! :D

scherzi a parte, sarà un motore robusto.... ma almeno sull'astra nuova un motore un pò più recente ci vuole ..... visto che i consumi sono una delle caratteristiche importanti che influenzano la scelta dell'acquirente...
per quei cavalli (115, 125) un 1.5 o al massimo un 1.6......

E' un vero peccato che il taglio più indicato per il segmento C (la fascia 100 -130 cv) sia ancora questo vecchio motore...anche se avrà subito qualche modifica sarà sempre la stessa cosa....

molte volte si trovano sul mercato motorizzazioni strane ....non capisco per esempio come mai il gruppo PSA non ha un 2.0 HDI da 170cv.... a breve arriva quello da 150cv .... ma si poteva di certo fare prima ....e perchè non un 170 invece di far debuttare un 150 quando c'è già un 140cv??
Esatto! Non ho mai capito perchè il gruppo PSA non ha mai voluto fare motori diesel spinti sui veicoli commerciali quando sappiamo benissimo cosa è capace di fare.
Ormai la corsa alla maggiore potenza dei turbo diesel è oggetto di richieste del pubblico.

Sarà per questo che la poplo esce col portentoso 1.6 tdi da 75 cv? :lol:
Diciamo che... ci vogliono potenza, coppia, consumi, silenziosità: insomma... ci vuole un bel mix! ;)
Chi è che esce con il 1.6 75cv? la polpo? o polipo?
Scherzo ;)
Secondo me vw dovrebbe sviluppare il suo 1.4tdi invece di andare su cilindrate maggiori.
 
Back
Alto