<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

DILEMMA: Alfa Brera, Audi A5 coupe, bmw 320d coupe

chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ti spiego: mentre con la quasi totalita delle macchine dal costo "umano" in rettilineo se giri di poco il volante l'auto va sempre dritta, con la Serie 3 bisogna dosare attentamente, perché anche una quasi impercettibile rotazione del volante innesca delle conseguenze ben percepibili di cambio di traiettoria che alle alte velocità possono anche diventare impegnative, per chi appunto è abituato agli sterzi tipo camion.
Non è un'Alfa GT, ad esempio.
Provare per credere.
La Brera è un filo meno diretta, ma non certamente meno di un Serie 3.

infatti le Alfa possono essere criticate per la TA, purtroppo è così, ma come sterzo non credo che siano ancora state eguagliate ;)

Comunque, visto che ci sei, cosa pensi della 147 e della Gt? Io ho l'impressione che se fossero state concepite e realizzate con la TP sarebbero state delle Alfa Romeo puro sangue, tu invece di che opinione sei? E poi qual è il livello del loro progetto nel senso, ora che sono praticamente uscite dal mercato in una ipotetica classifica si sportivette per tutti in che zona andresti a collocalrle anche considerando la raffinatezza tecnica del progetto e i presupposti da cui ha preso le mosse? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
infatti le Alfa possono essere criticate per la TA, purtroppo è così, ma come sterzo non credo che siano ancora state eguagliate ;)

Comunque, visto che ci sei, cosa pensi della 147 e della Gt? Io ho l'impressione che se fossero state concepite e realizzate con la TP sarebbero state delle Alfa Romeo puro sangue, tu invece di che opinione sei? E poi qual è il livello del loro progetto nel senso, ora che sono praticamente uscite dal mercato in una ipotetica classifica si sportivette per tutti in che zona andresti a collocalrle anche considerando la raffinatezza tecnica del progetto e i presupposti da cui ha preso le mosse? ;)
----------------------------------------------------------------------------------------
A livello di handling, non c'era molto da migliorare, in termini assoluti.

Infatti 147 è stata il riferimento continuo e principale durante lo sviluppo di 940.

Quello su cui si è lavorato in termini evolutivi è stato il trade-off handling-comfort, l'efficienza globale, la prestazione nei crash test, lo spazio interno, la modernizzazione del processo produttivo, etc...

Tutte cose che rendono 940 l'attuale punta di diamante del Gruppo Fiat, come modernità di progetto ed efficacia.
 
Non dimenticate una cosa che ho detto: alte velocità.

Alle alte velocità lo sterzo diretto e libero dalla trazione dà una reattività che può stupire.

Poi può darsi che lo sterzo della 156/147/GT sia uguale, dovrei provare! I confronti andrebbero sempre fatti a distanze di tempo raccivinate, e purtroppo non ho questa possibilità.
 
Fancar_ ha scritto:
Non dimenticate una cosa che ho detto: alte velocità.

Alle alte velocità lo sterzo diretto e libero dalla trazione dà una reattività che può stupire.

Poi può darsi che lo sterzo della 156/147/GT sia uguale, dovrei provare! I confronti andrebbero sempre fatti a distanze di tempo raccivinate, e purtroppo non ho questa possibilità.

io quando son passato alla 147 ho cominciato a guidare a due mani sempre, una per curvare l'altra per mondare i movimenti della prima da qualsiasi imprecisione. Era fondamentale perchè a 90 su una litoranea alta piena di curve mi sentivo fermo ma la velocità non era bassa e un'imprecisione poteva essere pagata molto cara. Poi col tempo uno si abitua ma ce ne vuole un po. Comunqe sul rettilineo non dà nessun problema perchè la consistenza del volante aumenta di pari passo con la velocità, le difficoltà possono esserci per chi è alle prime armi ma poi ci si abitua a tutto ;)
 
75turboTP ha scritto:
salvomarchese ha scritto:
Intervengo per dire il mio pensiero in merito al dilemma posto. Premesso che il sottoscritto è un alfista (posseggo un duetto del 1984 e mia moglie una splendida 147 mjet 150 cv) e sono stato possessore sino a 7 mesi fa di una splendida brera 2.4 skywindow. Da 7 mesi sono possessore di una bmw 320d attiva. Pregi e difetti delle due sopracitate auto
Brera: ottima auto nel complesso, linea bellissima superiore alle altre due, motore eccellente, prestazioni molto buone, consumi sufficienti, tenuta e stabilità notevoli, finitura buona, affidabilità migliorabile, abitabilità buona solo per due adulti e due bambini, bagagliaio appena sufficiente
BMW: linea molto gradevole, motore eccezionale, prestazioni eccellenti, consumi eccellenti, tenuta e stabilità eccezionali (la mia ha anche l'assetto sportivo e cerchi dalle misure differenziate), finitura eccellente, interni un po grigi, abitabilità ottima per 4 adulti, bagagliaio da auto familiare, piacere di guida ai massimi livelli
invito l'alfa a guardare alla bmw per ritrovare il suo vero cuore sportivo

Condivido tutto....questo secondo me significa essere Alfista.

...e pensare che qualche anno fa era la Bmw a guardare l'Alfa come icona da imitare per dare un cuore sportivo alle proprie auto!!! Purtroppo negli anni le case hanno avuto evoluzioni o involuzioni diverse. E parlo da Alfista di vecchia e nuova generazione visto che ho posseduto Alfa dalla 75 all'attuale 159 senza cadere nella dicotomia se erano meglio le Alfa di una volta o quelle di oggi.
 
francescoalt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
salvomarchese ha scritto:
Intervengo per dire il mio pensiero in merito al dilemma posto. Premesso che il sottoscritto è un alfista (posseggo un duetto del 1984 e mia moglie una splendida 147 mjet 150 cv) e sono stato possessore sino a 7 mesi fa di una splendida brera 2.4 skywindow. Da 7 mesi sono possessore di una bmw 320d attiva. Pregi e difetti delle due sopracitate auto
Brera: ottima auto nel complesso, linea bellissima superiore alle altre due, motore eccellente, prestazioni molto buone, consumi sufficienti, tenuta e stabilità notevoli, finitura buona, affidabilità migliorabile, abitabilità buona solo per due adulti e due bambini, bagagliaio appena sufficiente
BMW: linea molto gradevole, motore eccezionale, prestazioni eccellenti, consumi eccellenti, tenuta e stabilità eccezionali (la mia ha anche l'assetto sportivo e cerchi dalle misure differenziate), finitura eccellente, interni un po grigi, abitabilità ottima per 4 adulti, bagagliaio da auto familiare, piacere di guida ai massimi livelli
invito l'alfa a guardare alla bmw per ritrovare il suo vero cuore sportivo

Condivido tutto....questo secondo me significa essere Alfista.

...e pensare che qualche anno fa era la Bmw a guardare l'Alfa come icona da imitare per dare un cuore sportivo alle proprie auto!!! Purtroppo negli anni le case hanno avuto evoluzioni o involuzioni diverse. E parlo da Alfista di vecchia e nuova generazione visto che ho posseduto Alfa dalla 75 all'attuale 159 senza cadere nella dicotomia se erano meglio le Alfa di una volta o quelle di oggi.
Come ti capisco.
 
francescoalt ha scritto:
75turboTP ha scritto:
salvomarchese ha scritto:
Intervengo per dire il mio pensiero in merito al dilemma posto. Premesso che il sottoscritto è un alfista (posseggo un duetto del 1984 e mia moglie una splendida 147 mjet 150 cv) e sono stato possessore sino a 7 mesi fa di una splendida brera 2.4 skywindow. Da 7 mesi sono possessore di una bmw 320d attiva. Pregi e difetti delle due sopracitate auto
Brera: ottima auto nel complesso, linea bellissima superiore alle altre due, motore eccellente, prestazioni molto buone, consumi sufficienti, tenuta e stabilità notevoli, finitura buona, affidabilità migliorabile, abitabilità buona solo per due adulti e due bambini, bagagliaio appena sufficiente
BMW: linea molto gradevole, motore eccezionale, prestazioni eccellenti, consumi eccellenti, tenuta e stabilità eccezionali (la mia ha anche l'assetto sportivo e cerchi dalle misure differenziate), finitura eccellente, interni un po grigi, abitabilità ottima per 4 adulti, bagagliaio da auto familiare, piacere di guida ai massimi livelli
invito l'alfa a guardare alla bmw per ritrovare il suo vero cuore sportivo

Condivido tutto....questo secondo me significa essere Alfista.

...e pensare che qualche anno fa era la Bmw a guardare l'Alfa come icona da imitare per dare un cuore sportivo alle proprie auto!!! Purtroppo negli anni le case hanno avuto evoluzioni o involuzioni diverse. E parlo da Alfista di vecchia e nuova generazione visto che ho posseduto Alfa dalla 75 all'attuale 159 senza cadere nella dicotomia se erano meglio le Alfa di una volta o quelle di oggi.

ormai il gap è colmato, toccherà di nuovo a noi indicare la via ;)
 
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Quesito di risposta non così immediata, per le diverse caratteristiche delle vetture. Io sto per acquistare Brera e sono un po' di parte, ,ma posso dirti che a suo favore ci sono prezzo di attacco molto più convenviente con dotazione di tutto rispetto, un nuovo motore di ottime prestazioni e buoni consumi, una linea (ma questo ovviamente è soggettivo) che non ha eguali, un comportamento stradale impeccabile; per contro, due posti posteriori praticamente non sfruttabili, interni che sentono il peso degli anni (per quanto a me, possessore di 159, continuino a piacere), una tenuta del valore e rivendibilità inferiori rispetto alle altre due auto del confronto (e qui entra in gioco, se ti interessa, quanto tieni l'auto). L'audi A5 è un gran bel mezzo, il 2.0 benzina un ottimo motore, abitabilità più che buona, per contro costa una follia e di base ha poco o niente. La 320 è un'auto molto bella, il diesel è assolutamente vero consuma pochissimo e tra le tre del lotto è forse quella che più si comporta da assegno circolare;ha il pregio o l'handicap, questo dipende da te, della trazione posteriore, e di interni con un appeal non propriamente elevato. Se non ti serve spazio e cerchi una bella auto sportiva che ti faccia divertire direi che la Brera assolutamente se la vince, alla luce sia degli eccellenti comportamenti che del prezzo assolutamente concorrenziale; se badi di più all'immagine ed alla tenuta del valore, allora senz'altro dovresti buttarti su una delle altre due, ed a quel punto sceglierei BMW, audi veramente è troppo cara. In ogni caso direi che caschi in piedi!!!!!

Mi spieghi quale sarebbe l'Handicap della trazione posteriore?

Telo spiego io, la scarsa stabilità, dato che petendono di fare la TP montando all'avantreno motore e cambio. A quei prezzi la gente dovrebbe PRETENDERE da Bmw lo svhema tansaxle, invece la massa è pecorona e non ha il coraggio di fiatare. Da qui la necessità di imbottirle di elettronica che nel caso di Bmw e Mercedes serve a tentare di farle stare in strada.

SPERO DI ESSERE STATO CHIARO.

Nooo non puoi scatenare 75turbo.... adesso partirà la solita guerra di religione... :lol:
Comunque inutile parlare ancora degli aspetti negativi della Tp in chiave Bmw anche perchè se non erro anche in pista una generalista Opel con McPerson, TA, e sospensioni post. primordiali ha stracciato la Tppp della serie 1 la 130 i .....
 
shendron ha scritto:
Ciao a tutti, leggo il forum da molto tempo e vorrei un consiglio dai tanti iscritti che lo frequentano in quanto devo cambiare auto e sono indeciso tra queste tre bellissime coupe:
Brera 1750 TBi, A5 2.0 tfsi 180 cv e la 320d (il 320i non mi sembra un gran motore essendo aspirato).
L'A5 è quella che nel complesso prestazioni-esterni-interni mi sembra meglio piazzata, soprattutto gli interni danno sensazione di essere veramente ben fatti. Ma il prezzo invece è da pugnalata alle spalle.
La Brera mi sembra di aver capito che sia dotata di un motore di ultimissima generazione e poi è quella che esteticamente mi crea più emozioni, però salendoci dentro, gli interni mi sono sembrati non all'altezza. Il Prezzo invece è conveniente.
la 320d gran motore, il venditore ha asserito che può fare tranquillamente 20 km/l!! mantenendo ottime prestazioni. Però interni di una tristezza disarmante, dal mio punto di vista. Prezzo una via di mezzo tra A5 e Brera.
Tirando le somme, sono indeciso. Una cosa mi lascia perplesso: la Brera, il cui prezzo di messa in strada è inferiore dai 6-7 mila euro rispetto le tedesche.
Una bella cifra.... c'è qualche motivo particolare che giustifica una differenza del genere? voi che fareste??
Grazie a chi vorrà darmi la sua opinione.

Ovviamente da Brerista (quasi ex visto che ho appena acquistato la Giulietta Q.V.) non posso fare altro che consigliarti la BRERA, nel 2006 ero indeciso tra Brera, Tt e 320cd e PER FORTUNA ho scelto la Brera (ero comunque ex possessore di Gt quindi sapevo bene cosa guidavo precedentemente).
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
naaa.... meno di 7, 5 non ci credo neanche se lo vedo ... devi sempre esagerare tu! :XD:

:D

È il tempo che ha fatto la 320d Efficient Dynamics "berlina" con il nuovo 184 cv depotenziato a 163.

Dai..... sogna..... quella prestazione non la raggiungeva nemmeno la versione da 177cv.... realisticamente parlando, ok che hanno il telaio vecchio come il cucco però....
 
Fancar_ ha scritto:
Non dimenticate una cosa che ho detto: alte velocità.

Alle alte velocità lo sterzo diretto e libero dalla trazione dà una reattività che può stupire.

Poi può darsi che lo sterzo della 156/147/GT sia uguale, dovrei provare! I confronti andrebbero sempre fatti a distanze di tempo raccivinate, e purtroppo non ho questa possibilità.

Ecco infatti purtroppo sentenzi troppo sulle Alfaromeo quando non le hai mai possedute... non te la prendere però non è bello leggere "sarmoni" sulle ns auto da gente che non le conosce nemmeno....
147 l'ho avuta idem la Gt e da 5 anni la Brera...
Dicevi sullo sterzo delle Alfa Romeo?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Quello che posso dire io è che lo sterzo della 156 èra più sportivo di quello della 159, preciso e sensibile ma più turistico. Cmq promossi entrambi.

Infatti 147 e Gt erano più leggeri e leggermente più diretti anche se comunque il comando della Brera-159 è molto consistente, bello pesante e diretto. provato in velocità con piccoli scarti ? ;)
C'è anche da dire che il rapporto gradi sterzo/gradi ruote rimane sempre in chiave sportiva.
 
Back
Alto