75turboTP ha scritto:Dopo che ha scritto questo cosa ti aspetti?
"molto controversa e discutibile secondo me"
Intendi dire che l'ha letta ma non gli piace?
75turboTP ha scritto:Dopo che ha scritto questo cosa ti aspetti?
"molto controversa e discutibile secondo me"
75turboTP ha scritto:salvomarchese ha scritto:Intervengo per dire il mio pensiero in merito al dilemma posto. Premesso che il sottoscritto è un alfista (posseggo un duetto del 1984 e mia moglie una splendida 147 mjet 150 cv) e sono stato possessore sino a 7 mesi fa di una splendida brera 2.4 skywindow. Da 7 mesi sono possessore di una bmw 320d attiva. Pregi e difetti delle due sopracitate auto
Brera: ottima auto nel complesso, linea bellissima superiore alle altre due, motore eccellente, prestazioni molto buone, consumi sufficienti, tenuta e stabilità notevoli, finitura buona, affidabilità migliorabile, abitabilità buona solo per due adulti e due bambini, bagagliaio appena sufficiente
BMW: linea molto gradevole, motore eccezionale, prestazioni eccellenti, consumi eccellenti, tenuta e stabilità eccezionali (la mia ha anche l'assetto sportivo e cerchi dalle misure differenziate), finitura eccellente, interni un po grigi, abitabilità ottima per 4 adulti, bagagliaio da auto familiare, piacere di guida ai massimi livelli
invito l'alfa a guardare alla bmw per ritrovare il suo vero cuore sportivo
Condivido tutto....questo secondo me significa essere Alfista.
Matapan2 ha scritto:75turboTP ha scritto:obiwan82 ha scritto:Quesito di risposta non così immediata, per le diverse caratteristiche delle vetture. Io sto per acquistare Brera e sono un po' di parte, ,ma posso dirti che a suo favore ci sono prezzo di attacco molto più convenviente con dotazione di tutto rispetto, un nuovo motore di ottime prestazioni e buoni consumi, una linea (ma questo ovviamente è soggettivo) che non ha eguali, un comportamento stradale impeccabile; per contro, due posti posteriori praticamente non sfruttabili, interni che sentono il peso degli anni (per quanto a me, possessore di 159, continuino a piacere), una tenuta del valore e rivendibilità inferiori rispetto alle altre due auto del confronto (e qui entra in gioco, se ti interessa, quanto tieni l'auto). L'audi A5 è un gran bel mezzo, il 2.0 benzina un ottimo motore, abitabilità più che buona, per contro costa una follia e di base ha poco o niente. La 320 è un'auto molto bella, il diesel è assolutamente vero consuma pochissimo e tra le tre del lotto è forse quella che più si comporta da assegno circolare;ha il pregio o l'handicap, questo dipende da te, della trazione posteriore, e di interni con un appeal non propriamente elevato. Se non ti serve spazio e cerchi una bella auto sportiva che ti faccia divertire direi che la Brera assolutamente se la vince, alla luce sia degli eccellenti comportamenti che del prezzo assolutamente concorrenziale; se badi di più all'immagine ed alla tenuta del valore, allora senz'altro dovresti buttarti su una delle altre due, ed a quel punto sceglierei BMW, audi veramente è troppo cara. In ogni caso direi che caschi in piedi!!!!!
Mi spieghi quale sarebbe l'Handicap della trazione posteriore?
Telo spiego io, la scarsa stabilità, dato che petendono di fare la TP montando all'avantreno motore e cambio. A quei prezzi la gente dovrebbe PRETENDERE da Bmw lo svhema tansaxle, invece la massa è pecorona e non ha il coraggio di fiatare. Da qui la necessità di imbottirle di elettronica che nel caso di Bmw e Mercedes serve a tentare di farle stare in strada.
SPERO DI ESSERE STATO CHIARO.
AlfenoVaro ha scritto:alexmed ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:Scarterei la Brera, troppo pesante per il tipo di macchina, che non può competere con le finiture e gli interni delle altre due.
Ah non ci son più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava paggio... ma tornando ai pesi...
Pesi dichiarati:
Brera tbi: 1370kg;
A5 2.0 tfsi: 1420kg;
320d coupè: 1420kg;
Il mio ragionamento era generale e, comunque, riguardava il rapporto peso/potenza, che vede sfavorita la Brera. Si tratta di un discorso affrontato anche dalle riviste specializzate ("Quattroruote" in primis), non me lo invento io. Ho specificato, poi, che il "difetto" è riscontrabile in particolare sulle versioni turbodiesel. L'Italiana ha dimensioni abbastanza ridotte (la larghezza è identica all'Audi, ma la lunghezza e il passo no), ma in proporzione pesa di più, consuma di più e non corre quanto le altre due.[/quote
All' autore del 3d interessa solo la Brera TBI e non le diesel....
I patiti della TP per 85 anni sono andati sulla neve,ma ci volevi tu per ricordarcelo.bebo1986 ha scritto:Matapan2 ha scritto:75turboTP ha scritto:obiwan82 ha scritto:Quesito di risposta non così immediata, per le diverse caratteristiche delle vetture. Io sto per acquistare Brera e sono un po' di parte, ,ma posso dirti che a suo favore ci sono prezzo di attacco molto più convenviente con dotazione di tutto rispetto, un nuovo motore di ottime prestazioni e buoni consumi, una linea (ma questo ovviamente è soggettivo) che non ha eguali, un comportamento stradale impeccabile; per contro, due posti posteriori praticamente non sfruttabili, interni che sentono il peso degli anni (per quanto a me, possessore di 159, continuino a piacere), una tenuta del valore e rivendibilità inferiori rispetto alle altre due auto del confronto (e qui entra in gioco, se ti interessa, quanto tieni l'auto). L'audi A5 è un gran bel mezzo, il 2.0 benzina un ottimo motore, abitabilità più che buona, per contro costa una follia e di base ha poco o niente. La 320 è un'auto molto bella, il diesel è assolutamente vero consuma pochissimo e tra le tre del lotto è forse quella che più si comporta da assegno circolare;ha il pregio o l'handicap, questo dipende da te, della trazione posteriore, e di interni con un appeal non propriamente elevato. Se non ti serve spazio e cerchi una bella auto sportiva che ti faccia divertire direi che la Brera assolutamente se la vince, alla luce sia degli eccellenti comportamenti che del prezzo assolutamente concorrenziale; se badi di più all'immagine ed alla tenuta del valore, allora senz'altro dovresti buttarti su una delle altre due, ed a quel punto sceglierei BMW, audi veramente è troppo cara. In ogni caso direi che caschi in piedi!!!!!
Mi spieghi quale sarebbe l'Handicap della trazione posteriore?
Telo spiego io, la scarsa stabilità, dato che petendono di fare la TP montando all'avantreno motore e cambio. A quei prezzi la gente dovrebbe PRETENDERE da Bmw lo svhema tansaxle, invece la massa è pecorona e non ha il coraggio di fiatare. Da qui la necessità di imbottirle di elettronica che nel caso di Bmw e Mercedes serve a tentare di farle stare in strada.
SPERO DI ESSERE STATO CHIARO.
Infatti!!!....voglio vedere se i patiti di Tp quando ci sono 2dita di neve e non riescono a fare un metro avanti ne uno idietro o quando piove e la macchina alla prima accelerata un pò biricchina ti si gira a pendolo senza volerlo sono cosi contenti ed entusiasti di aver dato quei 4/5 stipendi in più per una "bella tedesca"....
bebo1986 ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:alexmed ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:Scarterei la Brera, troppo pesante per il tipo di macchina, che non può competere con le finiture e gli interni delle altre due.
Ah non ci son più le mezze stagioni, si stava meglio quando si stava paggio... ma tornando ai pesi...
Pesi dichiarati:
Brera tbi: 1370kg;
A5 2.0 tfsi: 1420kg;
320d coupè: 1420kg;
Il mio ragionamento era generale e, comunque, riguardava il rapporto peso/potenza, che vede sfavorita la Brera. Si tratta di un discorso affrontato anche dalle riviste specializzate ("Quattroruote" in primis), non me lo invento io. Ho specificato, poi, che il "difetto" è riscontrabile in particolare sulle versioni turbodiesel. L'Italiana ha dimensioni abbastanza ridotte (la larghezza è identica all'Audi, ma la lunghezza e il passo no), ma in proporzione pesa di più, consuma di più e non corre quanto le altre due.[/quote
All' autore del 3d interessa solo la Brera TBI e non le diesel....
Benissimo. Ma il "succo" del discorso non cambia: la Brera TBi ha prestazioni leggermente superiori a quelle delle altre due macchine, ma consuma uno sproposito. Ergo: non la prenderei, a meno che non sia "obbligato" dal budget ridotto.![]()
AlfenoVaro ha scritto:alexmed ha scritto:Pesi dichiarati:
Brera tbi: 1370kg;
A5 2.0 tfsi: 1420kg;
320d coupè: 1420kg;
Il mio ragionamento era generale e, comunque, riguardava il rapporto peso/potenza , che vede sfavorita la Brera[/b]. Si tratta di un discorso affrontato anche dalle riviste specializzate ("Quattroruote" in primis), non me lo invento io. Ho specificato, poi, che il "difetto" è riscontrabile in particolare sulle versioni turbodiesel. L'Italiana ha dimensioni abbastanza ridotte (la larghezza è identica all'Audi, ma la lunghezza e il passo no), ma in proporzione[/b] pesa di più, consuma di più e non corre quanto le altre due.![]()
roberto1968s ha scritto:Ma chi di voi signori, comprerebbe una 407 coupè? Anzi no ma chi di voi ha mai sognato da piccolo (o da grande) la 407 coupè?
Dai non mischiamo la lana con la seta....
La Bmw e' un diesel quindi piu' pesante di un benzina.alexmed ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:alexmed ha scritto:Pesi dichiarati:
Brera tbi: 1370kg;
A5 2.0 tfsi: 1420kg;
320d coupè: 1420kg;
Il mio ragionamento era generale e, comunque, riguardava il rapporto peso/potenza , che vede sfavorita la Brera[/b]. Si tratta di un discorso affrontato anche dalle riviste specializzate ("Quattroruote" in primis), non me lo invento io. Ho specificato, poi, che il "difetto" è riscontrabile in particolare sulle versioni turbodiesel. L'Italiana ha dimensioni abbastanza ridotte (la larghezza è identica all'Audi, ma la lunghezza e il passo no), ma in proporzione[/b] pesa di più, consuma di più e non corre quanto le altre due.![]()
Qui si parlava di 3 versioni specifiche e io ho riportato i pesi dichiarati di queste 3 auto e vedi che la Brera non è l'obesa che sottoindendevi tu, ma quella che pesa meno. Vediamo il rapporto peso potenza? Ok, te li indico ora:
Brera Tbi 200cv per 1370kg: 6,85 kg/cv
A5 2.0 TFSI 180cv per 1420kg: 7,89 kg/cv
A5 2.0 TFSI 211cv pe 1420kg: 6,73 kg/cv
320d coupé 177cv per 1420kg: 8,02 kg/cv
Ciao
75turboTP ha scritto:[I patiti della TP per 85 anni sono andati sulla neve,ma ci volevi tu per ricordarcelo.
Grazie.
http://www.youtube.com/watch?v=mnSC3S5KAFA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg
Ma anche con la pioggia.
http://www.youtube.com/watch?v=fdSZXARq_0o
http://www.youtube.com/watch?v=TsdeecAeJbs&feature=related
Visto che con le parole non ci si riesce proviamo con i filmati....ma se hanno le fette di salame nemmeno con questi funziona.Fancar_ ha scritto:75turboTP ha scritto:[I patiti della TP per 85 anni sono andati sulla neve,ma ci volevi tu per ricordarcelo.
Grazie.
http://www.youtube.com/watch?v=mnSC3S5KAFA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=s3weCcvjjNg
Ma anche con la pioggia.
http://www.youtube.com/watch?v=fdSZXARq_0o
http://www.youtube.com/watch?v=TsdeecAeJbs&feature=related
Belli sti video!
75turboTP ha scritto:La Bmw e' un diesel quindi piu' pesante di un benzina.
75turboTP ha scritto:La Bmw e' un diesel quindi piu' pesante di un benzina.alexmed ha scritto:AlfenoVaro ha scritto:alexmed ha scritto:Pesi dichiarati:
Brera tbi: 1370kg;
A5 2.0 tfsi: 1420kg;
320d coupè: 1420kg;
Il mio ragionamento era generale e, comunque, riguardava il rapporto peso/potenza , che vede sfavorita la Brera[/b]. Si tratta di un discorso affrontato anche dalle riviste specializzate ("Quattroruote" in primis), non me lo invento io. Ho specificato, poi, che il "difetto" è riscontrabile in particolare sulle versioni turbodiesel. L'Italiana ha dimensioni abbastanza ridotte (la larghezza è identica all'Audi, ma la lunghezza e il passo no), ma in proporzione[/b] pesa di più, consuma di più e non corre quanto le altre due.![]()
Qui si parlava di 3 versioni specifiche e io ho riportato i pesi dichiarati di queste 3 auto e vedi che la Brera non è l'obesa che sottoindendevi tu, ma quella che pesa meno. Vediamo il rapporto peso potenza? Ok, te li indico ora:
Brera Tbi 200cv per 1370kg: 6,85 kg/cv
A5 2.0 TFSI 180cv per 1420kg: 7,89 kg/cv
A5 2.0 TFSI 211cv pe 1420kg: 6,73 kg/cv
320d coupé 177cv per 1420kg: 8,02 kg/cv
Ciao
E nonostante e' paragonato a dei TB non sfigura....anzi.
AlfenoVaro ha scritto:Esattamente. Perchè, allora, non facciamo lo stesso confronto tra motori uguali? Tipo: Brera 2.0 JTDm, BMW 320d e Audi 2.0 TDI.![]()
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa