<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difficoltà d'avviamento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Difficoltà d'avviamento

potevi dirci almeno che motore montava....

dovrebbe essere il 3 cilindri 1.5 crdi ..vm :DDDDDDDDDDDDDDDDDDDDDD
questo per carazzanis che diceva di comprare una macchina seria cioe` la opel :DDDDDDDDDDDDDDDDDDD

ah caracca la vm `e della gm come la opel...:D so` cuggineeee

cmq essendo vm si spiegano mooltte cose:p

per gheddo :

quando hai cambiato il filtro del gasolio?

in un diesel se c'`e compressione e arriva gasolio il motore deve accendersi se `e fasato....e lo `e.

le candelette non sono visto che non siamo sotto zero
la batteria l' hai esclusa avviando coi cavi
rimane solo la questione gasolio

partendo dalla piu` semplice direi filtro

GheddoStella ha scritto:
C'ho la mia accentina che fa,a volte,fatica ad avviarsi. Esempio: 8 del mattino, giro la chiave, candelette che si preriscaldano e via, giro del tutto la chiare e..voooom voooom voooom voooom voooom tatatatatà plop plop plop (e si mette in moto). Quando fa così fa una fatica della madonna ad avviarsi, ci mette quei 4 secondi circa in cui sudo freddo e dico.-alè stavolta mi lascia a piedi. 17.30, esco dall'ufficio e..voom voom tatatatà plop plop plop ( e si mette in moto). Quando fa così ci mette 1-2 secondi,sospiro di sollievo e via tutti.
Mi è capitato anche di mettere in moto l'auto (accensione nel giro di 1-2 secondi),fermarmi dopo 20 metri per caricare dei bagagli e rimetterla in moto subito dopo 1 minuto scarso impiegandoci 3-4 secondi.

Primo timore: la batteria. Ancora non sono andato dall'elettrauto per misurare lo spunto massimo che mi può dare. Eventualmente, se azzardassi un avviamento coi cavi ciucciando da un'altra auto, riuscirei a capire se è effettivamente la batteria? (sudore medio freddo, spesa stimata 100 euro)

Secondo timore: la pompa del gasolio che prende dentro dell'aria (sudore freddo, spesa stimata solo di pompa 358 euro)

terzo timore: filtro gasolio (sudore tiepio, spesa 20 euro)

Prima di andare a fare tutti i giri da elettrauto, meccanico e company, chiedevo a voi...cavolo può essere?
 
GheddoStella ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
il mistero è perchè non hai fatto provare le candelette, che sono l'imputato numero uno; il secondo mistero è perchè non ti rivolgi ad un meccanico vero.

perchè ci vuol mettere alla prova e vedere quanto siam bravi, :D nel risolvergli i problemi :D
Beh considerando che qua dentro c'è gente preparatissima non è che poi il post è sovraffollato di pareri. Sarà il mio karma :(

Cmq grazie a tutti quelli che per ora sono intervenuti con ipotesi sensate ;)

Come le mie intendi vero :D
ma non mi ascolti benedetto uomo.
La pompa gasolio è stata revisionata o almeno controllata :?:
Sto dibimetro c'è o no :?:
Sembra strano ma se durante la sosta la pompa gasolio quella che manda la nafta agli iniettori si svuota può dar il sintomo da te evidenziato
 
Ehi Ged e come siam messi col filto aria :?: controllato ultimamente :?:
E' difficile che sia lui l'incriminato ma uno sguardo lo devi dare.
Poi visto che sto benedetto debimetro c'è potresti smontarlo e vedere se il filamento è sporco, se è sporco cambiano gli ohm e fa casini, fino a piantarti in strada.Se non sei capace a pulirlo,lascia stare e non toccare il filo, soprattutto con il dito. Il dibimetro odia l'unto
 
skid32 ha scritto:
per gheddo :

quando hai cambiato il filtro del gasolio?
Non mi ricordo però l'ho appena comprato, è nella lista delle cose da sostituire. Ovvio che PRIMA sostituisco olio, filtro olio, filtro gasolio etc etc etc e POI vediamo se la musica cambia.
 
B-O-DISEL ha scritto:
Ehi Ged e come siam messi col filto aria :?: controllato ultimamente :?:
E' difficile che sia lui l'incriminato ma uno sguardo lo devi dare.
Poi visto che sto benedetto debimetro c'è potresti smontarlo e vedere se il filamento è sporco, se è sporco cambiano gli ohm e fa casini, fino a piantarti in strada.Se non sei capace a pulirlo,lascia stare e non toccare il filo, soprattutto con il dito. Il dibimetro odia l'unto
Filtro aria cambiato 5 mila km fa, e rigorosamente soffiato con aria compressa almeno una volta al mese. Cmq ne ho uno di riserva che non si sa mai.
 
B-O-DISEL ha scritto:
La pompa gasolio è stata revisionata o almeno controllata :?:
Sto dibimetro c'è o no :?:
Sembra strano ma se durante la sosta la pompa gasolio quella che manda la nafta agli iniettori si svuota può dar il sintomo da te evidenziato
Il debimetro c'è (grazie al cielo :D )
La pompa gasolio è li dalla nascita dell'auto, mai presa in considerazione.

Io non riesco a capire, poniamo che sia la pompa del gasolio (come alla fine sicuiramente sarà, visto quanto son fortunato in certe cose) che prende dentro aria. Come mai l'accensione più difficoltosa la fa solo una volta uno 30 accensioni? Una cosa che si rompe...non si rompe e basta? O per lo meno, più passa il tempo e più la situazione mi sembra stabile.
 
potresti avere fatto anche un pieno con gasolio sporco e/o con acqua da cui si spiega tutto

GheddoStella ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
La pompa gasolio è stata revisionata o almeno controllata :?:
Sto dibimetro c'è o no :?:
Sembra strano ma se durante la sosta la pompa gasolio quella che manda la nafta agli iniettori si svuota può dar il sintomo da te evidenziato
Il debimetro c'è (grazie al cielo :D )
La pompa gasolio è li dalla nascita dell'auto, mai presa in considerazione.

Io non riesco a capire, poniamo che sia la pompa del gasolio (come alla fine sicuiramente sarà, visto quanto son fortunato in certe cose) che prende dentro aria. Come mai l'accensione più difficoltosa la fa solo una volta uno 30 accensioni? Una cosa che si rompe...non si rompe e basta? O per lo meno, più passa il tempo e più la situazione mi sembra stabile.
 
il debimetro non `e
se fosse in failure lo vedresti anche dopo avviato
di pompe ne hai due : una di bassa press e una di alta
e non hanno bisogno di revisionate come le vecchie meccaniche

GheddoStella ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
La pompa gasolio è stata revisionata o almeno controllata :?:
Sto dibimetro c'è o no :?:
Sembra strano ma se durante la sosta la pompa gasolio quella che manda la nafta agli iniettori si svuota può dar il sintomo da te evidenziato
Il debimetro c'è (grazie al cielo :D )
La pompa gasolio è li dalla nascita dell'auto, mai presa in considerazione.

Io non riesco a capire, poniamo che sia la pompa del gasolio (come alla fine sicuiramente sarà, visto quanto son fortunato in certe cose) che prende dentro aria. Come mai l'accensione più difficoltosa la fa solo una volta uno 30 accensioni? Una cosa che si rompe...non si rompe e basta? O per lo meno, più passa il tempo e più la situazione mi sembra stabile.
 
assolutamente no

quella serve solo per evitare scuotimenti allo spegnimento e nei motori piu` avanzati a parzializzare la portata in aspirazione per immettere piu` egr

GheddoStella ha scritto:
E la farfalla prima del collettore? Può dar problemi del mio tipo se è sporca?
 
B-O-DISEL ha scritto:
morgan65 ha scritto:
Se fai motlta strda in citta' potrebbero essere gli iniettori sporchi
Prova a fare un pieno con gasolio speciale o additivo
e tirala in autostrada
io di meccanica sono a zero, ma non riesco a capire come si fanno a sporcare gli iniettori facendo molta strada in città, hanno un sensore forse che gli indica dove sto guidando? :shock:

Se usi il motore in citta lo usi a basso numero di giri e quindi con poca pressione agli iniettori ed e' facile che i residui dellla combustione vi si depositino
 
morgan65 ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
morgan65 ha scritto:
Se fai motlta strda in citta' potrebbero essere gli iniettori sporchi
Prova a fare un pieno con gasolio speciale o additivo
e tirala in autostrada
io di meccanica sono a zero, ma non riesco a capire come si fanno a sporcare gli iniettori facendo molta strada in città, hanno un sensore forse che gli indica dove sto guidando? :shock:

Se usi il motore in citta lo usi a basso numero di giri e quindi con poca pressione agli iniettori ed e' facile che i residui dellla combustione vi si depositino

ma scusa la pressione degli iniettori varia in base al n° di giri motore?
 
noooooooooo non `e vero!

il common rail si distingue proprio per il fatto che puoi controllare la pressione di iniezione in ogni istante ed in ogni punto motore atraverso la valvola di mandata posta sulla pompa (mprop) o la valvola di scarico posta sul rail (drv ..questo per i diesel di 4/5 anni fa)

per ipotesi potresti avere la pressione massima nel rail anche quando il motore gira al minimo.....
in realta` la pressione del rail viene ottimizzata per ogni punto motore in funzione di una ottimale combustione ..per es se al minimo inietti con una pressione alta il motore funziona ma fa un grosso rumore di combustione

Se usi il motore in citta lo usi a basso numero di giri e quindi con poca pressione agli iniettori ed e' facile che i residui dellla combustione vi si depositino[/quote]
 
Back
Alto