<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetto di fabbrica noto causa guasto da 18.000 euro su auto Renault E-tech | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Difetto di fabbrica noto causa guasto da 18.000 euro su auto Renault E-tech

mai depennata Stellantis.
Una catena di distribuzione non può mai e poi mai slittare...
Riporto uno stralcio, preso da un altro sito

Sembrava che l’evoluzione del motore PureTech 1.2 avesse finalmente risolto le criticità emerse in passato, ma la realtà si sta rivelando ben diversa. L’ultima generazione del propulsore a tre cilindri firmato Stellantis, presentata nel 2023 con distribuzione a catena al posto della discussa cinghia immersa in olio, sta dando nuovi grattacapi ai proprietari.




Come riportato da fonti interne e da un’inchiesta pubblicata da L’Argus, il motore Puretech EB2 di terza generazione presenta un’anomalia significativa: un errato fissaggio delle viti che assicurano i pignoni dell’albero a camme. Questo problema strutturale può comportare conseguenze tecniche rilevanti sin dai primi chilometri.

Sintomi e conseguenze sulle vetture Stellantis​

Tra i segnali che possono far sospettare la presenza del difetto: accensione di spie di anomalia, perdita di potenza, rumori insoliti dal vano motore e, nei casi più critici, slittamento della catena di distribuzione. Il disallineamento dei componenti può accelerare l’usura dell’albero a camme e causare problemi di accensione. Le diagnosi elettroniche tendono a rilevare codici errore come P0012, P0015, P0016 e P0017
 
Riporto uno stralcio, preso da un altro sito

Sembrava che l’evoluzione del motore PureTech 1.2 avesse finalmente risolto le criticità emerse in passato, ma la realtà si sta rivelando ben diversa. L’ultima generazione del propulsore a tre cilindri firmato Stellantis, presentata nel 2023 con distribuzione a catena al posto della discussa cinghia immersa in olio, sta dando nuovi grattacapi ai proprietari.




Come riportato da fonti interne e da un’inchiesta pubblicata da L’Argus, il motore Puretech EB2 di terza generazione presenta un’anomalia significativa: un errato fissaggio delle viti che assicurano i pignoni dell’albero a camme. Questo problema strutturale può comportare conseguenze tecniche rilevanti sin dai primi chilometri.

Sintomi e conseguenze sulle vetture Stellantis​

Tra i segnali che possono far sospettare la presenza del difetto: accensione di spie di anomalia, perdita di potenza, rumori insoliti dal vano motore e, nei casi più critici, slittamento della catena di distribuzione. Il disallineamento dei componenti può accelerare l’usura dell’albero a camme e causare problemi di accensione. Le diagnosi elettroniche tendono a rilevare codici errore come P0012, P0015, P0016 e P0017
se slitta la catena ti fotti le valvole, altro che errori vari...
 
Quindi è un depennamento selettivo :D
Riporto uno stralcio, preso da un altro sito

Sembrava che l’evoluzione del motore PureTech 1.2 avesse finalmente risolto le criticità emerse in passato, ma la realtà si sta rivelando ben diversa. L’ultima generazione del propulsore a tre cilindri firmato Stellantis, presentata nel 2023 con distribuzione a catena al posto della discussa cinghia immersa in olio, sta dando nuovi grattacapi ai proprietari.




Come riportato da fonti interne e da un’inchiesta pubblicata da L’Argus, il motore Puretech EB2 di terza generazione presenta un’anomalia significativa: un errato fissaggio delle viti che assicurano i pignoni dell’albero a camme. Questo problema strutturale può comportare conseguenze tecniche rilevanti sin dai primi chilometri.

Sintomi e conseguenze sulle vetture Stellantis​

Tra i segnali che possono far sospettare la presenza del difetto: accensione di spie di anomalia, perdita di potenza, rumori insoliti dal vano motore e, nei casi più critici, slittamento della catena di distribuzione. Il disallineamento dei componenti può accelerare l’usura dell’albero a camme e causare problemi di accensione. Le diagnosi elettroniche tendono a rilevare codici errore come P0012, P0015, P0016 e P0017
roba vecchia...
Il produttore ha già apportato un miglioramento al fasatore dell’albero a camme a partire dal 31 gennaio 2024 e successivamente ha modificato la vite della ruota dentata dell’albero a camme dal 18 febbraio 2024.
 
Quindi è un depennamento selettivo :D
Riporto uno stralcio, preso da un altro sito

Sembrava che l’evoluzione del motore PureTech 1.2 avesse finalmente risolto le criticità emerse in passato, ma la realtà si sta rivelando ben diversa. L’ultima generazione del propulsore a tre cilindri firmato Stellantis, presentata nel 2023 con distribuzione a catena al posto della discussa cinghia immersa in olio, sta dando nuovi grattacapi ai proprietari.




Come riportato da fonti interne e da un’inchiesta pubblicata da L’Argus, il motore Puretech EB2 di terza generazione presenta un’anomalia significativa: un errato fissaggio delle viti che assicurano i pignoni dell’albero a camme. Questo problema strutturale può comportare conseguenze tecniche rilevanti sin dai primi chilometri.

Sintomi e conseguenze sulle vetture Stellantis​

Tra i segnali che possono far sospettare la presenza del difetto: accensione di spie di anomalia, perdita di potenza, rumori insoliti dal vano motore e, nei casi più critici, slittamento della catena di distribuzione. Il disallineamento dei componenti può accelerare l’usura dell’albero a camme e causare problemi di accensione. Le diagnosi elettroniche tendono a rilevare codici errore come P0012, P0015, P0016 e P0017
roba vecchia...
Il produttore ha già apportato un miglioramento al fasatore dell’albero a camme a partire dal 31 gennaio 2024 e successivamente ha modificato la vite della ruota dentata dell’albero a camme dal 18 febbraio 2024.
Tutto bene allora
certo
 
Quindi è un depennamento selettivo :D
Riporto uno stralcio, preso da un altro sito

Sembrava che l’evoluzione del motore PureTech 1.2 avesse finalmente risolto le criticità emerse in passato, ma la realtà si sta rivelando ben diversa. L’ultima generazione del propulsore a tre cilindri firmato Stellantis, presentata nel 2023 con distribuzione a catena al posto della discussa cinghia immersa in olio, sta dando nuovi grattacapi ai proprietari.




Come riportato da fonti interne e da un’inchiesta pubblicata da L’Argus, il motore Puretech EB2 di terza generazione presenta un’anomalia significativa: un errato fissaggio delle viti che assicurano i pignoni dell’albero a camme. Questo problema strutturale può comportare conseguenze tecniche rilevanti sin dai primi chilometri.

Sintomi e conseguenze sulle vetture Stellantis​

Tra i segnali che possono far sospettare la presenza del difetto: accensione di spie di anomalia, perdita di potenza, rumori insoliti dal vano motore e, nei casi più critici, slittamento della catena di distribuzione. Il disallineamento dei componenti può accelerare l’usura dell’albero a camme e causare problemi di accensione. Le diagnosi elettroniche tendono a rilevare codici errore come P0012, P0015, P0016 e P0017
roba vecchia...
Il produttore ha già apportato un miglioramento al fasatore dell’albero a camme a partire dal 31 gennaio 2024 e successivamente ha modificato la vite della ruota dentata dell’albero a camme dal 18 febbraio 2024.
Tutto bene allora
certo, problema risolto. o no?
 
mai depennata Stellantis.
Una catena di distribuzione non può mai e poi mai slittare...
ah ok, quindi depennate toyota e renault per dei problemi, fino a prova contraria, abbastanza limitati quanto a diffusione, ma non stellantis di cui si legge di tutto e di più, con class action transnazionali...ok, è tutto chiaro :emoji_joy:
 
ah ok, quindi depennate toyota e renault per dei problemi, fino a prova contraria, abbastanza limitati quanto a diffusione, ma non stellantis di cui si legge di tutto e di più, con class action transnazionali...ok, è tutto chiaro :emoji_joy:
si esatto, a me non interessano fra l'altro le statistiche di presunte affidabilità di auto prodotte negli usa perché non vivo negli usa...
in italia non c'è nessuna class action contro stellantis...
 
si esatto, a me non interessano fra l'altro le statistiche di presunte affidabilità di auto prodotte negli usa perché non vivo negli usa...
Mai citate le classifiche usa, in cui tra l'altro stellantis non esiste. Comunque, anche in quelle europee non è che faccia faville, eh...

in italia non c'è nessuna class action contro stellantis...
Sembri un avvocato d'ufficio. Dovresti allora sapere che in materia di class action siamo molto indietro rispetto ad altri paesi, in cui guarda caso le class action ci sono eccome.
Comunque, ti rinfresco un po' la memoria con alcuni link, se poi nonostante tutto per te stellantis dovesse continuare a restare immacolata mentre i cattivoni sono toyota (e i giapponesi in genere) e renault, beh allora prego, comprane pure una, del resto paghi tu, mica noi...

https://www.facebook.com/groups/950020703232202/
https://www.movimentoconsumatori.it...c-offre-assistenza-per-richiesta-risarcimenti
https://www.lautomobile.aci.it/attu...tech-la-guida-per-richiedere-il-risarcimento/
https://www.autoblog.it/post/proseg...s-per-il-motore-1-2-puretech-come-sta-andando
https://www.clubalfa.it/498842-motori-puretech-stellantis-non-vuole-risarcire-i-clienti
 
mica ho detto che stellantis è immacolata
si può sapere per quale strana congiunzione astrale salti a conclusioni sconclusionate e metti in bocca al prossimo parole che non ha mai proferito né scritto?
 
mica ho detto che stellantis è immacolata
si può sapere per quale strana congiunzione astrale salti a conclusioni sconclusionate e metti in bocca al prossimo parole che non ha mai proferito né scritto?
io non ti ho messo in bocca proprio nulla, tu piuttosto vedi di non fare col sottoscritto esattamente quello di cui ti stai lamentando, grazie.
 
Back
Alto