<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Difetti Volkswagen Golf 8 [quando la tecnologia è troppa ed inutile] ! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Difetti Volkswagen Golf 8 [quando la tecnologia è troppa ed inutile] !

Buongiorno,grazie per la risposta. Il problema di base è che ne casa madre ne il concessionario al momento sanno darmi una soluzione. Il software chiede aggiornamento ma poi lo stesso indica che è aggiornato all’ultima versione. È da fine settembre che sembra la soluzione ci sia per poi essere rimandato a data da destinarsi. Volesse il cielo che si riprendessero la macchina per sistemarla anche tenendola il tempo necessario ma al momento nulla.
Comprendo che tutto si possa rompere o palesare dei difetti, il modo però nel quale stanno affrontando il problema non fa certo onore al marchio.
ti consiglio anche io la strada di provare un altro service.
Per dirti io abito in provincia di Roma e molti casi disperati li portano direttamente col carro attrezzi al service storico della mia citta'. Trattasi di service da 40 anni su piazza con ancora meccanici vecchia guardia. Tutti i marchi stanno attuando una politica che vede manodopera sempre piu' giovane ed economica ma stanno perdendo anche la capacita' di risolvere i problemi. Ci aggiungiamo che sono pure sempre meno i service e la frittata e' fatta.
Le macchine sono tante e i service meno cosi' possono chiedere piu' soldi.
Secondo me questa e' sempre la coda di scelte fatte 5 6 anni fa per la transizione all'elettrico.
Un casino. Prova un altro service vedi se ci capiscono di piu'.
 
comunque leggo pochi problemi su ID3 restyling e ID4. Mentre su Golf e A3 se e' confermato quello che scrive il forumer sopra stanno ancora in alto mare.
Se dovessi decidere per un segmento C direi a questo punto solo BMW serie1.
 
Ma è una risposta ufficiale di Vw o del service? Se è del service, io proverei altri.
Buongiorno, il service ha subito alzato bandiera bianca sostenendo che non c’era modo di intervenire perché non avevano informazioni da casa madre.
Contatto casa madre e le risposte che ricevo sono le seguenti:

07/02/25 mi rispondeva:
“la informiamo che abbiamo inoltrato il suo caso al nostro dipartimento tecnico competente”

Nella successiva del 11/02/25:
“Siamo lieti di comunicarle che il nostro dipartimento competente ha fornito la soluzione in merito alla problematica da lei riscontrata a bordo della sua Volkswagen”

Nella seguente del 12/02/25:
“La informiamo che abbiamo appena inoltrato la soluzione tecnica per il suo caso all'officina”

Contattato il service il 13/02/25 mi viene risposto che la soluzione è di rimandare la riparazione a data da destinarsi perché non c’è soluzione.

Ricontatto casa madre che risponde nella mail del 13/02/25:
“Infatti, la soluzione tecnica, che tuttavia ha già un numero identificativo, attualmente è in fase di sviluppo.”

Tutto si può rompere o palesare dei difetti, la differenza per il consumatore è il modo in cui tu prendi in carico il problema e trovi una soluzione.
Altro brand tedesco di una mia precedente vettura ha riconosciuto che il difetto non avrebbe dovuto presentarsi nei due anni della vettura ed hanno ritirato la macchina, tenuta in officina 21 gg. nei quali mi hanno fornito auto sostitutiva completamente gratuita e risolto il problema senza chiedere nemmeno un euro.
Volkswagen in questo caso per me ne sta uscendo malissimo.
 
ti consiglio anche io la strada di provare un altro service.
Per dirti io abito in provincia di Roma e molti casi disperati li portano direttamente col carro attrezzi al service storico della mia citta'. Trattasi di service da 40 anni su piazza con ancora meccanici vecchia guardia. Tutti i marchi stanno attuando una politica che vede manodopera sempre piu' giovane ed economica ma stanno perdendo anche la capacita' di risolvere i problemi. Ci aggiungiamo che sono pure sempre meno i service e la frittata e' fatta.
Le macchine sono tante e i service meno cosi' possono chiedere piu' soldi.
Secondo me questa e' sempre la coda di scelte fatte 5 6 anni fa per la transizione all'elettrico.
Un casino. Prova un altro service vedi se ci capiscono di piu'.
Grazie del consiglio, ma purtroppo non è un problema risolvibile da service. Temo che la faccenda potrà solo complicarsi.
 
@Yaris Mille ma alla fine tu ora che auto hai ?

cmq da quello che dicono .... PRATICAMENTE TUTTE le case hanno piu o meno magane e

problemi vari !!!! quindi mi sa che anche in BMW ....


Certo VW ha toppato alla grande con la sua sw house la CARIAD , e infatti l'anno scorso
hanno pensato bene di licenziare il CEO e lo staff dirigenti .... meglio tardi che mai !!!

ciao
 
Io ho una Yaris trend 1000 del 2022 , che volevo cambiare con un C-HR . Ma dopo la grana degli scambiatori EGR mi sto' guardando intorno.
 
beh ovvio .... TROPPA elettronica e tantissime centraline ,

come diceva FORD, meno cose ci sono e meno si rompono ! :)
Ma perché citate sempre un americano dell'800 che pur nella sua bravura imprenditoriale (ricordo che dalla chimica dei carburanti ai motori viene tutto dall'europa tedesca) aveva idee stampate dir poco (...vedasi le macchine tutte nere)? Continuare a citare persone vissute 2 secoli fa non ha alcun senso al giorno d'oggi.
Golf8 in particolare Golf 8 Gti, e' un gran bel mezzo!
I rosiconi che non possono permettersela, evitino di commentare a caso o denigrare un auto,
quando magari guidano una panda a metano.
Per quanto riguarda l' elettronica, e' vero che i primi esemplari 2020 presentavano alcuni problemi di spie varie, problemi risolti comunque in garanzia e quasi del tutto assenti nei modelli piu' recenti.
Guardando anche le altre marche, credo che i problemi nei nuovi modelli li abbiano un po' tutti, o no?
Ma se vengono risolti in garanzia, siamo a posto.
Se poi uno ha la sfortuna di avere un' auto con problemi piu' seri, credo che possa succedere su un' auto prodotta in centinaia di migliaia di unita'!
In ogni caso, una rondine non fa primavera.
Altra perla di internet degli ultimi tempi. Perché mai una persona che critica un prodotto ne dovrebbe essere automaticamente invidiosa o non potrebbe permetterselo? Così facendo si toglie il diritto di parola in maniera scorretta prendendo le difese acritiche di un prodotto costoso e difettoso (non parlo in generale della golf ma di tanti casi diversi). Di solito chi fa così cerca di autoconvincersi di una pessima scelta (non dico che sia il tuo caso, il mio è un discorso generale).
 
Ultima modifica:
Ciliegioso ????

io ho avuto la prima versione della GOLF 8 ... (meno male non le prime versioni sfigate del 2020 )
e MAI avuto un problema .... bella macchina ma con troppa elettronica , ma contento .

Ora sono passato alla "nuova" Audi A3 e devo dire tutto un altro mondo , davvero un mezzo
stupendo, spero in bene anche con questa .
 
Ciliegioso ????

io ho avuto la prima versione della GOLF 8 ... (meno male non le prime versioni sfigate del 2020 )
e MAI avuto un problema .... bella macchina ma con troppa elettronica , ma contento .

Ora sono passato alla "nuova" Audi A3 e devo dire tutto un altro mondo , davvero un mezzo
stupendo, spero in bene anche con questa .
Belle macchine Roby.
Il problema non è cosa c'è..ma che sia fatto bene! Cosa che purtroppo sembra sempre più mancare. Mi sembra (ma ormai è palese) che facciano uscire prodotti e servizi ancora in sviluppo solo per non essere più indietro o sembrare più avanti (dei cinesi e di Tesla in questo caso). Anche se per me non ne avrebbe bisogno il settore europeo. Dovrebbe seguire la sua strada, unica. Che non è e non sarà mai quella del lusso. La ricchezza di un paese non la fanno stilisti, calciatori, cantanti, modelle o supercar. Ma industria e beni a disposizione di tutti. Meglio se in maniera sostenibile.
 
Ma perché citate sempre un americano dell'800 che pur nella sua bravura imprenditoriale (ricordo che dalla chimica dei carburanti ai motori viene tutto dall'europa tedesca) aveva idee stampate dir poco (...vedasi le macchine tutte nere)? Continuare a citare persone vissute 2 secoli fa non ha alcun senso al giorno d'oggi.

Altra perla di internet degli ultimi tempi. Perché mai una persona che critica un prodotto ne dovrebbe essere automaticamente invidiosa o non potrebbe permetterselo? Così facendo si toglie il diritto di parola in maniera scorretta prendendo le difese acritiche di un prodotto costoso e difettoso (non parlo in generale della golf ma di tanti casi diversi). Di solito chi fa così cerca di autoconvincersi di una pessima scelta (non dico che sia il tuo caso, il mio è un discorso generale).
Si chiama polarizzazione delle opinioni (facci caso, fino a 5 anni fa - ricordati cosa succedeva 5 anni fa.... - era moooolto meno riscontrabile) che poi sfocia nell'effetto Dunning-Kruger.
 
Si chiama polarizzazione delle opinioni (facci caso, fino a 5 anni fa - ricordati cosa succedeva 5 anni fa.... - era moooolto meno riscontrabile) che poi sfocia nell'effetto Dunning-Kruger.
Esattamente. Come da un certo punto in avanti senza alcun motivo scartatori di telefoni e roba per computer che di "lavoro" facevano i recensori (un sacco di canali YT, siti, blog ecc..) si son messi a parlare di motori, macchine ecc..un po' come se il mio ortofrutticolo di fiducia cominciasse a parlare di dipinti, arte e restauri (e con lui tutti gli altri ortofrutta). O viceversa: il restauratore di qualità delle arance rosse.
 
Esattamente. Come da un certo punto in avanti senza alcun motivo scartatori di telefoni e roba per computer che di "lavoro" facevano i recensori (un sacco di canali YT, siti, blog ecc..) si son messi a parlare di motori, macchine ecc..un po' come se il mio ortofrutticolo di fiducia cominciasse a parlare di dipinti, arte e restauri (e con lui tutti gli altri ortofrutta). O viceversa: il restauratore di qualità delle arance rosse.
Nel caso specifico, penso di capire a chi ti stai riferendo, omonimo di un giornalista sportivo che apprezzavo moltissimo, penso sia stato più il contrario: le case lo hanno cercato per dargli roba da recensire (che fosse il robot da cucina o l'automobile o il panno per spolverare, poco importava) perchè "bucava" lo schermo. Ma questo penso sia un'altra storia che è OT con il thread.
Nel complesso hai comunque più che ragione e condivido il tuo pensiero.
p.s.: pecunia non olet....
 
Nel caso specifico, penso di capire a chi ti stai riferendo, omonimo di un giornalista sportivo che apprezzavo moltissimo, penso sia stato più il contrario: le case lo hanno cercato per dargli roba da recensire (che fosse il robot da cucina o l'automobile o il panno per spolverare, poco importava) perchè "bucava" lo schermo. Ma questo penso sia un'altra storia che è OT con il thread.
Nel complesso hai comunque più che ragione e condivido il tuo pensiero.
p.s.: pecunia non olet....
Oltre che lui anche i vari siti e recensori. E sono tanti e tanti. Che competenze abbiano non si sa.
 
Buongiorno, il service ha subito alzato bandiera bianca sostenendo che non c’era modo di intervenire perché non avevano informazioni da casa madre.
Contatto casa madre e le risposte che ricevo sono le seguenti:

07/02/25 mi rispondeva:
“la informiamo che abbiamo inoltrato il suo caso al nostro dipartimento tecnico competente”

Nella successiva del 11/02/25:
“Siamo lieti di comunicarle che il nostro dipartimento competente ha fornito la soluzione in merito alla problematica da lei riscontrata a bordo della sua Volkswagen”

Nella seguente del 12/02/25:
“La informiamo che abbiamo appena inoltrato la soluzione tecnica per il suo caso all'officina”

Contattato il service il 13/02/25 mi viene risposto che la soluzione è di rimandare la riparazione a data da destinarsi perché non c’è soluzione.

Ricontatto casa madre che risponde nella mail del 13/02/25:
“Infatti, la soluzione tecnica, che tuttavia ha già un numero identificativo, attualmente è in fase di sviluppo.”

Tutto si può rompere o palesare dei difetti, la differenza per il consumatore è il modo in cui tu prendi in carico il problema e trovi una soluzione.
Altro brand tedesco di una mia precedente vettura ha riconosciuto che il difetto non avrebbe dovuto presentarsi nei due anni della vettura ed hanno ritirato la macchina, tenuta in officina 21 gg. nei quali mi hanno fornito auto sostitutiva completamente gratuita e risolto il problema senza chiedere nemmeno un euro.
Volkswagen in questo caso per me ne sta uscendo malissimo.
E nel periodo che intercorrerà da quando tu hai notificato il difetto (indicativamente un mese fa) e quando il fix software sarà rilasciato in produzione e quindi la tua auto potrà finalmente aggiornarsi, chi paga le eventuali conseguenze?
Ti hanno messo per iscritto che questo bug non mette a rischio la tua sicurezza?
 
Back
Alto