<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento

Ho una Seat ma non è coinvolta nel maxirichiamo.
Ma non è coinvolta perchè è un altro motore o perchè dicono che non è necessario? Chiedo perchè quella di mio papà ha avuto il classico problema al DSG7 che affligge tutti i cambi dq200 del gruppo, ma seat italia mi aveva detto che il problema era diverso perchè i loro cambi non ne soffrono...
 
Passat 2.0 140 cv, aggiornata ieri, lettera raccomandata arrivata il 16. .
L'intervento è durato circa 50 minuti. Ho percorso solo una cinquantina di km in città, quindi le impressioni sono parziali. I consumi logicamente non ho potuto rilevarli, ma scrivo sempre quanti litri metto, km percorsi e data, quindi è solo questione di tempo. Per adesso sembra tutto normale, il minimo si posiziona con motore caldo ed aria condizionata inserita a circa 5-6 °C in meno della temperatura ambiente esterna indicata, a 800 rpm, se devo dire sembra leggermente più "rotonda" in basso..fra gli 800 ed i 1200-1300 giri, a 60 kmh di tachimetro tiene la 6a al limite dei 1000 rpm e sembra inziare a riprendere correttamente.. Dal computer di bordo i consumi sembrerebbero normali, ma ovviamente la riprova la posso avere soprattutto con tirata autostradale a velocità regolare. Certo..non posso fare a meno di pensare che se bastava un intervento software cosi breve, senza stravolgere le prestazioni significativamente....l'han gestita male..cosa costava in Europa, dove le modalità di test son diverse dalla California, risolvere il problema prima che scoppiasse il problema? ....

ciao mariner
hai avuto più modo di verificare i consumi dell'auto? tutto ok?
grazie del riscontro ;)
 
io ho effettuato l'aggiornamento pochi giorni fa, sulle prestazioni mi sembrano invariate, per i consumi avrò fatto forse 300 km un pò pochi per fare un bilancio
 
Buongiorno , aggiorno dopo la revisione del software: questa estate ho percorso circa 4000 km e non ho notato variazioni di consumo significative, "da pieno a pieno" segnando i km mi pare di essere sempre nel range di variazione abituale per l'auto, i percorsi , il mio stile di guida. Tra i 14.5 ed i 15.5 km/litro facendo prevalentemente autostrada, facendo attenzione ai limiti di velocità ma usando il cambio se devo riprendere etc. Ricordo che è una Passat Variant 2.0 TDI 140 cv con pneumatici di serie 215 da 16" .
 
Io vorrei capire se il nuovo software davvero risolve il problema della classificazione in Euro 5. Sento da " Altro Consumo " che il nuovo sofware non migliora appunto questo aspetto e le auto VW 2.0 TDI motore EA 189 rimangono effettivamente Euro 4 , anche se sul libretto di circolazione è scritto Euro 5. Io credo che senza inventarci nulla noi, come consumatori, debba intervenire il ministero dei trasporti e la motorizzazione civile per confermare o correggere il nostro libretto di circolazione.
 
Io vorrei capire se il nuovo software davvero risolve il problema della classificazione in Euro 5. Sento da " Altro Consumo " che il nuovo sofware non migliora appunto questo aspetto e le auto VW 2.0 TDI motore EA 189 rimangono effettivamente Euro 4 , anche se sul libretto di circolazione è scritto Euro 5. Io credo che senza inventarci nulla noi, come consumatori, debba intervenire il ministero dei trasporti e la motorizzazione civile per confermare o correggere il nostro libretto di circolazione.


Che dire: nella lettera che mi hanno inviato per andare a fare " il lavoro "
ci son tante chiacchiere, ma di Euroquanto non si fa menzione.:(
 
Io vorrei capire se il nuovo software davvero risolve il problema della classificazione in Euro 5. Sento da " Altro Consumo " che il nuovo sofware non migliora appunto questo aspetto e le auto VW 2.0 TDI motore EA 189 rimangono effettivamente Euro 4 , anche se sul libretto di circolazione è scritto Euro 5. Io credo che senza inventarci nulla noi, come consumatori, debba intervenire il ministero dei trasporti e la motorizzazione civile per confermare o correggere il nostro libretto di circolazione.

Dico io...tu hai una macchina euro 5 e vuoi che te lo aggiornino ad euro 4 ? Cosa è un caso di autolesionismo ?

La macchina entra in assistenza euro 5 ed esce euro 5.

La macchina entra che inquina X ed esce che inquina uguale.....ma se sottoposta ad un ciclo standard di omologazione...riesce a superarlo senza il software fraudolento.

Come fanno tutte le macchine omologate con il ciclo standard ridicolo.....

Leggi bene tutto quello che è successo dopo il diesel gate.....ormai è chiaro che VW non è stata la più disonesta ma solo la più stupida.
 
In famiglia abbiamo una Golf VI Plus 1600 DSG full full optional che rientra nel dieselgate. L'Auto è praticamente nuova, 45000 Km in 4 anni ed avremmo voluta riscattarla per tenerla come II auto di famiglia, ma sinceramente ora come ora non ci penso neanche......non credo assolutamente (mio parere e convinzione) che gli interventi siano risolutivi.....è troppo semplicistico di re 30' in officina....aggiornamento della centralina....ed ora è tutto ok....anzi addirittura meglio.
Non credo che gli ingegneri progettisti avrebbero messo a rischio l'intera società se fosse stato così semplice rientrare nei parametri ed oggi dopo i problemi che hanno coinvolto il nuovo SUV Seat ne sono ancora più convinto (problemi con gas di scarico=blocco la produzione per trovare una soluzione).
PS: per non parlare del cambio DSG che inizia a strappare a caldo tra I e II marcia.......mi tengo la mia Toyotina.
 
In famiglia abbiamo una Golf VI Plus 1600 DSG full full optional che rientra nel dieselgate. L'Auto è praticamente nuova, 45000 Km in 4 anni ed avremmo voluta riscattarla per tenerla come II auto di famiglia, ma sinceramente ora come ora non ci penso neanche......non credo assolutamente (mio parere e convinzione) che gli interventi siano risolutivi.....è troppo semplicistico di re 30' in officina....aggiornamento della centralina....ed ora è tutto ok....anzi addirittura meglio.
Non credo che gli ingegneri progettisti avrebbero messo a rischio l'intera società se fosse stato così semplice rientrare nei parametri ed oggi dopo i problemi che hanno coinvolto il nuovo SUV Seat ne sono ancora più convinto (problemi con gas di scarico=blocco la produzione per trovare una soluzione).
PS: per non parlare del cambio DSG che inizia a strappare a caldo tra I e II marcia.......mi tengo la mia Toyotina.

Guarda...tu metti tanta carne al fuoco.

- Toyota...immagino Ibrido....solito discorso, se ti piace l'estetica, se ti piaccino gli interni, se ti piace il cambio dall'effetto simil CVT ( non è un cvt )....allora Toyota tutta la vita.

- DSG...hai pienamente ragione....questo è il vero e proprio scandalo.

- Dieselgate.....fregatene se gli interventi sono risolutivi o meno....la tua auto è euro 5, rimane euro 5 e, dati alla mano, non si svaluta di un euro.
 
No No....la mia Toyotina è un Aygo semplicissima, con cambio MMT neanche troppo sofisticato.
In merito al fregarmene....non posso....perché come ho già detto prima non mi fido dell'intervento e non sono convito che sia risolutivo.
La scelta che era stata fatta di riscattare la Golf era solo esclusivamente perché obbiettivamente "nuova" e si poteva portare a casa con un prezzo conveniente, ma allo stato dei fatti a breve arriverà la nuova aziendale (di altro costruttore) e tireremo avanti con la nostra vecchia II auto.
Tengo a precisare che questa è solo ed esclusivamente la mia opinione e non voglio convincere nessuno a pensarla come me.....ad oggi sono sempre più convinto che la spesa non vale l'impresa perché ribadisco che se fosse bastato qualche piccolo accorgimento "elettronico" a sistemare i valori non si poteva fare prima....in sostanza quanto ci hanno impiegato a trovare una soluzione? 3-4 mesi; poi cosa è stato spiegato circa gli interventi che vengono effettuati....aumento pressione turbina? iniettori? variazione della curva di coppia? nulla.....e se questi interventi comportassero uno stress eccessivo per le varie componenti? la casa madre si impegna a sostituirli in garanzia? questi sono i miei dubbi
 
Buongiorno a tutti,
sono nuova nel forum e neanche troppo esperta di auto, ma voglio raccontarvi la mia esperienza
1-per avere chiarificazioni e riscontri sul problema che ho avuto
2-per sapere se anche ad altre persone è capitato qualcosa di uguale o simile
Ho acquistato la mia POLO 1.2 TDI EURO 5 nel marzo 2014 con ad oggi 38.000 km. Ovviamente è stata una delle tante auto interessate dal caso DIESELGATE.
Circa un mese fa prendo appuntamento e vado in officina autorizzata per effettuare l'intervento. Premetto che da donna non avevo ben presente in che cosa consistesse l'intervento e in realtà neanche a macchina consegnata perché ad alcune mie domande i meccanici hanno risposto in modo vago e parziale.
Comunque riprendo l'auto e dopo 15 giorni di uso normale, una sera mi si accende lampeggiando la spia che segnala l'avaria del motore (quella tipo molla). Stavo semplicemente rallentando perché entravo in un centro abitato, dalla quarta ho scalato in terza (facevo i 50/60 Km all'ora) e la macchina ha perso di potenza, acceleravo ma la macchina manteneva sempre la stessa velocità. Mi ci è voluto un bel km prima che "si riprendesse". Dopo circa 5 km arrivo a casa (la spia ha sempre continuato a lampeggiare) la spengo ed il giorno dopo provo a farla ripartire. La spia non era più accesa e la macchina andava come sempre, così anche il giorno successivo.
D'istinto avrei voluto portarla dal mio meccanico di fiducia ma decido di riportarla in officina autorizzata perché 15 giorni prima ci avevano messo mano loro facendo questo aggiornamento.
Vado e mi dicono subito che c'è stato un problema alla turbina e che mi avrebbero fatto sapere a breve di che cosa si trattava (a loro detta poteva essere un'aggiornamento da fare come un tubo della turbina da sostituire).
Aspetto il riscontro e... mi si dice che la turbina è da sostituire!!!
Com'è possibile???
VISTO CHE L'AGGIORNAMENTO IN SEGUITO ALLO SCANDALO DIESELGATE RIGUARDAVA PROPRIO LA POTENZA DELL'AUTO, NON E' CHE IL PROBLEMA CHE HO AVUTO E' RICONDUCIBILE A QUESTO????
PUO' ESSERE INVECE UN DIFETTO DI FABBRICAZIONE?

E' CAPITATO GIA' A QUALCUNO LA STESSA COSA O QUALCOSA DI SIMILE???
 
Ecco dove volevo arrivare con il mio post precedente.....non essendo stata fatta pubblicamente chiarezza sul tipo di modifiche apportate con l'aggiornamento....al primo guaio il dubbio si presenta ed iniziano i problemi con l'assistenza.
Magari, nel caso specifico, la turbina si sarebbe rotta/danneggiata ugualmente ma dal momento che, se non erro, tra i vari interventi si era parlato anche di un leggero aumento della pressione del turbo......
Sempre secondo il mio parere, sarebbe stato necessario che al moneto dell'intervento l'officina consegnasse una sorta di "consenso informato" in cui il proprietario del veicolo veniva messo a conoscenza delle modifiche apportate....tipo caro cliente io oggi aumento la pressione della tua turbina da X a XYZ.....la curva di coppia del motore sarà variata portando ad avere la coppia massima da 1700 giri e 2500 giri, etc.......
Questo non è stato fatto....neanche quando è stato richiesto a chi materialmente sarebbe intervenuto sul veicolo.
 
Back
Alto