Ma non è coinvolta perchè è un altro motore o perchè dicono che non è necessario? Chiedo perchè quella di mio papà ha avuto il classico problema al DSG7 che affligge tutti i cambi dq200 del gruppo, ma seat italia mi aveva detto che il problema era diverso perchè i loro cambi non ne soffrono...Ho una Seat ma non è coinvolta nel maxirichiamo.
Passat 2.0 140 cv, aggiornata ieri, lettera raccomandata arrivata il 16. .
L'intervento è durato circa 50 minuti. Ho percorso solo una cinquantina di km in città, quindi le impressioni sono parziali. I consumi logicamente non ho potuto rilevarli, ma scrivo sempre quanti litri metto, km percorsi e data, quindi è solo questione di tempo. Per adesso sembra tutto normale, il minimo si posiziona con motore caldo ed aria condizionata inserita a circa 5-6 °C in meno della temperatura ambiente esterna indicata, a 800 rpm, se devo dire sembra leggermente più "rotonda" in basso..fra gli 800 ed i 1200-1300 giri, a 60 kmh di tachimetro tiene la 6a al limite dei 1000 rpm e sembra inziare a riprendere correttamente.. Dal computer di bordo i consumi sembrerebbero normali, ma ovviamente la riprova la posso avere soprattutto con tirata autostradale a velocità regolare. Certo..non posso fare a meno di pensare che se bastava un intervento software cosi breve, senza stravolgere le prestazioni significativamente....l'han gestita male..cosa costava in Europa, dove le modalità di test son diverse dalla California, risolvere il problema prima che scoppiasse il problema? ....
Io vorrei capire se il nuovo software davvero risolve il problema della classificazione in Euro 5. Sento da " Altro Consumo " che il nuovo sofware non migliora appunto questo aspetto e le auto VW 2.0 TDI motore EA 189 rimangono effettivamente Euro 4 , anche se sul libretto di circolazione è scritto Euro 5. Io credo che senza inventarci nulla noi, come consumatori, debba intervenire il ministero dei trasporti e la motorizzazione civile per confermare o correggere il nostro libretto di circolazione.
Io vorrei capire se il nuovo software davvero risolve il problema della classificazione in Euro 5. Sento da " Altro Consumo " che il nuovo sofware non migliora appunto questo aspetto e le auto VW 2.0 TDI motore EA 189 rimangono effettivamente Euro 4 , anche se sul libretto di circolazione è scritto Euro 5. Io credo che senza inventarci nulla noi, come consumatori, debba intervenire il ministero dei trasporti e la motorizzazione civile per confermare o correggere il nostro libretto di circolazione.
In famiglia abbiamo una Golf VI Plus 1600 DSG full full optional che rientra nel dieselgate. L'Auto è praticamente nuova, 45000 Km in 4 anni ed avremmo voluta riscattarla per tenerla come II auto di famiglia, ma sinceramente ora come ora non ci penso neanche......non credo assolutamente (mio parere e convinzione) che gli interventi siano risolutivi.....è troppo semplicistico di re 30' in officina....aggiornamento della centralina....ed ora è tutto ok....anzi addirittura meglio.
Non credo che gli ingegneri progettisti avrebbero messo a rischio l'intera società se fosse stato così semplice rientrare nei parametri ed oggi dopo i problemi che hanno coinvolto il nuovo SUV Seat ne sono ancora più convinto (problemi con gas di scarico=blocco la produzione per trovare una soluzione).
PS: per non parlare del cambio DSG che inizia a strappare a caldo tra I e II marcia.......mi tengo la mia Toyotina.
gbortolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 giorni fa