<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dieselgate: automobilisti scontenti dopo l’aggiornamento | Il Forum di Quattroruote

Dieselgate: automobilisti scontenti dopo l’aggiornamento

Lo afferma una ricerca su 10.500 automobilisti europei, circa la metà dei quali ha notato peggiori consumi e prestazioni.

BASTA IL SOFTWARE - Negli Stati Uniti, dove la legislazione è molto più severa, la Volkswagen ha dovuto risarcire i proprietari o riacquistare le automobili con motore a gasolio coinvolte nella vicenda Dieselgate, dotate cioè di un software illegale che artificialmente riduceva i livelli di NOx durante i controlli. In Europa invece al costruttore tedesco è stato concesso di aggiornare la centralina di gestione del motore, senza alcuna sanzione, per eliminare il software. Ora che l’operazione di aggiornamento di milioni di vetture del gruppo Volkswagen (Audi, Seat, Skoda, Audi, Porsche e VW) si è pressoché conclusa (a fine 2017) quattro associazioni a tutela dei consumatori hanno intervistato 10.500 proprietari di automobili richiamate in officina, ascoltando i loro commenti dopo l’intervento “riparatore”, che secondo gli annunci del costruttore non avrebbe dovuto alterare le prestazioni e il comportamento del motore. In Italia sono state ascoltate 3.849 persone.

POSSIBILI GUASTI - L’indagine è stata messa a punto dalle associazioni Altroconsumo, DecoProteste, Ocu e Test-Achats in Italia, Portogallo, Belgio e Spagna. Il 45% delle persone intervistate ha notato cambiamenti in seguito all’aggiornamento del software, modificato dalla Volkswagen per cancellare il programma irregolare e far cambiare il comportamento del motore. Oltre la metà dei 10.500 intervistati (il 55%) si è lamentato per i consumi, aumentati dopo l’intervento, mentre il 52% ha notato perdite di potenza e il 37% un incremento della rumorosità. Il 17% ha detto di aver riscontrato problemi meccanici e il 12% ha dovuto sostenere riparazioni dopo l’intervento in officina. Dalla ricerca è emerso inoltre che il 25% degli intervistati si è sentito rispondere dall’officina che all’origine del guasto c’era proprio l’aggiornamento, ma soltanto l’11% ha ricevuto dal costruttore la proposta di un rimborso totale per questo tipo di riparazioni. In Italia non ha fatto e non farà l’aggiornamento l’11% delle persone.

CLASS ACTION - I componenti più soggetti a rotture sono stati la valvola Egr (nel 34% dei casi), gli iniettori del carburante (23%) e il filtro antiparticolato (22%). Altroconsumo ha promosso tempo fa un’azione legale collettiva e ottenuto 90.000 adesioni preliminari, chiedendo al gruppo tedesco un risarcimento pari al 15% del prezzo d’acquisto nei confronti di tutte le persone che hanno comperato un’Audi, una Seat, una Skoda e una Volkswagen con il motore diesel omologato Euro 5 della famiglia EA189. La class action sostenuta da Altroconsumo è una delle due in Europa.

FONTE: WEB.
 
Ultima modifica di un moderatore:
:emoji_fingers_crossed::emoji_sunglasses:

VW165x160.jpg
 
Mi sembra chiaro che l'autore del topic (di chiare simpatie Jappo) lo abbia aperto apposta per denigrare Vag.
Ormai è un argomento trito e ritrito, la gente l'ha capito e abbandona il Diesel in favore del benzina e mi sembra che le vendite di VW non siano crollate, anzi...
Tranquillo che lo sappiamo tutti che Toyota ha abbandonato il diesel in favore dell'ibrido, non c'è bisogno di un ulteriore spot pubblicitario.
Bravo moderatore che hai stoppato subito i soliti fastidiosi flames, altrimenti qui si va avanti per 10 pagine...
 
Beh, dopo un po' di tempo non mi pare ci fossero inchieste sulla insoddisfazione dei proprietari... E' spunto non ancora sviscerato a mio parere, fatto salvo che non so l'affidabilità dell'inchiesta.
 
Lo afferma una ricerca su 10.500 automobilisti europei, circa la metà dei quali ha notato peggiori consumi e prestazioni.

BASTA IL SOFTWARE - Negli Stati Uniti, dove la legislazione è molto più severa, la Volkswagen ha dovuto risarcire i proprietari o riacquistare le automobili con motore a gasolio coinvolte nella vicenda Dieselgate, dotate cioè di un software illegale che artificialmente riduceva i livelli di NOx durante i controlli. In Europa invece al costruttore tedesco è stato concesso di aggiornare la centralina di gestione del motore, senza alcuna sanzione, per eliminare il software. Ora che l’operazione di aggiornamento di milioni di vetture del gruppo Volkswagen (Audi, Seat, Skoda, Audi, Porsche e VW) si è pressoché conclusa (a fine 2017) quattro associazioni a tutela dei consumatori hanno intervistato 10.500 proprietari di automobili richiamate in officina, ascoltando i loro commenti dopo l’intervento “riparatore”, che secondo gli annunci del costruttore non avrebbe dovuto alterare le prestazioni e il comportamento del motore. In Italia sono state ascoltate 3.849 persone.

POSSIBILI GUASTI - L’indagine è stata messa a punto dalle associazioni Altroconsumo, DecoProteste, Ocu e Test-Achats in Italia, Portogallo, Belgio e Spagna. Il 45% delle persone intervistate ha notato cambiamenti in seguito all’aggiornamento del software, modificato dalla Volkswagen per cancellare il programma irregolare e far cambiare il comportamento del motore. Oltre la metà dei 10.500 intervistati (il 55%) si è lamentato per i consumi, aumentati dopo l’intervento, mentre il 52% ha notato perdite di potenza e il 37% un incremento della rumorosità. Il 17% ha detto di aver riscontrato problemi meccanici e il 12% ha dovuto sostenere riparazioni dopo l’intervento in officina. Dalla ricerca è emerso inoltre che il 25% degli intervistati si è sentito rispondere dall’officina che all’origine del guasto c’era proprio l’aggiornamento, ma soltanto l’11% ha ricevuto dal costruttore la proposta di un rimborso totale per questo tipo di riparazioni. In Italia non ha fatto e non farà l’aggiornamento l’11% delle persone.

CLASS ACTION - I componenti più soggetti a rotture sono stati la valvola Egr (nel 34% dei casi), gli iniettori del carburante (23%) e il filtro antiparticolato (22%). Altroconsumo ha promosso tempo fa un’azione legale collettiva e ottenuto 90.000 adesioni preliminari, chiedendo al gruppo tedesco un risarcimento pari al 15% del prezzo d’acquisto nei confronti di tutte le persone che hanno comperato un’Audi, una Seat, una Skoda e una Volkswagen con il motore diesel omologato Euro 5 della famiglia EA189. La class action sostenuta da Altroconsumo è una delle due in Europa.

il link di una testata giornalistica concorrente e' stato eliminato, ricordiamoci che siamo ospiti di Quattroruote e di Dieselgate se ne e' parlato abbondantemente anche sula "nostra" rivista.
 
Era ovvio che fosse cosi, se bastava il software e tutto rimaneva invariato che senso avrebbe avuto fare una truffa? Lo hanno fatto perché non erano in grado di fare motori con prestazioni simili agli altri rimanendo nei parametri tutto li. Se si cerca bene non è nemmeno l'unica furbata che fanno, basta chiedere ai felici possessori di motori 1.2 o 1.4 benzina con catena, o ai proprietari dei td 2.0 da 115, 140 o più cavalli che avevano qualche piccolo problemino alla testata, ma in compenso la plastichina morbida c'è e tutti felici così.
 
il link di una testata giornalistica concorrente e' stato eliminato, ricordiamoci che siamo ospiti di Quattroruote e di Dieselgate se ne e' parlato abbondantemente anche sula "nostra" rivista.
Beh, relativamente ai link si diceva anche che: "le fonti vanno sempre riportate"...
Vero che è abbastanza concorrente alla rivista che ci ospita ma è tuttavia anche tante altre volte che, fra le altre, ho attinto da medesima fonte senza alcun alcun tipo di eccepimento...
Ne prendo atto comunque.

Relativamente poi alle malcelate accuse di azioni/intenzioni di trollaggio da parte di qualcuno ai danni del sottoscritto farei altrettanto presente che ho solamente agevolato un servizio da parte di una rivista di settore quindi verosimilmente specializzata (da qui il voler -dover?- citare la fonte) e con ciò anche evitando commento alcuno "a scanso di equivoci"...

Ps:
Noto che l amico "momonedusa" ha afferrato il senso ed intenzioni...
 
A tal proposito, mi chiedo se esistano delle prove su strada che permettano di confrontare, numeri alla mano, le differenze di prestazioni e consumi dei motori coinvolti dopo l’aggiornamento della centralina. So che provare auto ormai non più in commercio da tempo è un po’ assurdo, ma sarebbe una cosa interessante
 
Per quanto mi riguarda, con me hanno chiuso.
L’A4 non la ho portata a fare il richiamo, tanto la portero’ a morire, ma il gesto che hanno fatto a me non e’ piaciuto affatto. Prima e ultima Vag della mia vita. Buona auto ma niente di che’. Un bel frigorifero a motore.
Per chi dice che con il richiamo non ha subito deficenze, beh, non ci credo neanche se lo vedo con i miei occhi. Tanti amici, e tutti scontenti specie su Q5 da 143 cavalli, che gia’ fuori dal concessionario non e’ che fosse un fulmine di guerra. 11 CV in meno e comportamento e consumi del propulsore totalmente cambiati. Prossimo giro spero di andare di Bavarese (non so quale modello) o di Giulia. Si vedra’.
 
Non c'erano dubbi sul fatto che ci sarebbero stati dei peggioramenti nelle prestazioni. Per quanto riguarda i consumi non lo so.
 
Ahooo non toccate santa folksfaghen e i perfetti teteschi...solo fca è caccapupu:)
Farà ridere ed arrabbiare questa affermazione, ma purtroppo è VERA! Un ragazzo che abita nel mio quartiere ha venduto la sua GPunto che ha modificato nell'aspetto con vernice, kit paraurti e ruote in lega per una tedesca. Ci scommetto che ne avrà guadagnato poco dalla vendita della GPunto che aveva. Ma tanto siamo felici così: Pur sapendo come ci ha deluso VolksWagen sui consumi (e non solo lei), continuiamo a comprare auto Made in Germany o di marchio tedesco perché sono migliori, sono più belle, ecc. Però non ci lamentiamo che i Tedeschi sono così e sono cosà, però due di loro, uno l'idolo dell'altro, ci hanno e ci regalano emozioni e la speranza che una monoposto vinca non pensando ad altri campionati in cui nella storia abbiamo fatto pochissime brutte figure ed anzi, ci siamo dimenticati dei risultati. Se devo essere sincero, VW doveva aspettare e portare in USA le auto con piattaforma MQB ed MLB se voleva avere meno danni.
 
Ultima modifica:
Ovvio.
Avendo dovuto ritarare il sw per stare (o tentare di stare...) nei limiti senza trucchi è chiaro che poi il comportamento del motore ne è risultato compromesso.
 
Back
Alto