<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dieselgate: automobilisti scontenti dopo l’aggiornamento | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Dieselgate: automobilisti scontenti dopo l’aggiornamento

IO penso che la gente si orienta ad altro e se ne frega moltissimo delle statistiche, ma le mette avanti solo se gli fa comodo


Si beh ,ripeto, giusto avere un' indicazione di base e poi costruirci del proprio. Può anche vigere la regola di arrangiarsi,comprare un qualcosa di critico apposta, risparmiando, e SE si hanno problemi risolverli
 

Se il traduttore automatico non mi..inganna, il caso si riferisce alla garanzia contrattuale su un veicolo usato.

Prima di comprare occorre leggere il contratto e, se le clausole sono...scarsamente comprensibili, significa che c'è sotto una fregatura (un tentativo di fregatura): meglio evitare l'acquisto.

Idem per la garanzia di conformità (v 3d in evidenza)

Discorso diverso per la garanzia legale. Anche una batteria (accumulatore) è garantita 2 anni, fino a prova contraria del danneggiamento volontario o con colpa grave

il costruttore che erge un muro di gomma, perde credibilità.

Hai voglia a riguadagnarla...
 
In o.t. e chiudendola subito, altrimenti si innesca un'altra interminabile diatriba: non so se avete visto la trasmissione di Alberto Angela su Rai uno sulle bellezze d'Italia...Bene, al di là della solita immensa meraviglia suscitata da immagini, storia, tradizioni e quant'altro, la cosa che più mi ha entusiasmato è stato quel che dicevano gli occhi di Alberto, ancor più del suo chiarissimo e appassionante eloquio...
C'era amore autentico e dichiaratissimo, contaggioso quanto condiviso e condivisibile, per quel che siamo stati e ancora potremmo essere, etc...
Vabbè, chiaramente c'entra poco con le macchine, molto più con negativismo e pessimismo a prescindere, persino spesso voluti..
Saluti

Tante volte mi viene in mente 'sta storia che tutti ci accreditano di possedere quasi tutte le bellezze del mondo.
Non vorrei che fosse un contentino, tanto per non farci sembrare, ( quello che normalmente ci ritengono ),
perche', solo tra Francia, Spagna e Portogallo sommati, ho forti dubbi su quella percentuale
 
capisco, tu sei il contabile e gestisci il data bank affidabilitá automobilistica.Quando mi verrá la voglia di comprare una nuova macchina ,mi rivolgeró alla sua maestra capacitá.:emoji_bow:
Guardo gli indici di affidabilità, certo.
Nel definire la capacità di un costruttore di fornire prodotti affidabili nel complesso della produzione sono sicuramente più indicativi delle singole esperienze che tu ed altri vorreste generalizzare. Io di certo darò più credito a questi indici che non ai singoli Angeli e via dicendo... Ma ne abbiamo già discusso..
 
generalizzi troppo, a mio parere con ricordi relativi a una fama passata.
Io ho per lo più avuto auto italiane, ora per mancanze di alternative da poco più di un anno e mezzo ho preso una 208 (anche per mancanza di alternative italiane valide). Beh. le italiane le rimpiango. E i miei hanno una punto 2012, eh (usata molto anche da me)? La 208 punta più sulla qualità percepita, la punto è più concreta. Quello che c'è di economico lo vedi subito. Sulla 208 dopo un po', e sono economie ingiustificabili. poi ovvio uno non fa statistica, e molti clienti (mia moglie in primis, la proprietaria) non avrebbero notato le mancanze. Ma a maggior ragione non noterebbero certe presunte superiorità qualitative. E non parlo tanto di difettosità, quanto di risparmi progettuali e di modalità di assemblaggio.
Nono, non mi fermo al passato, io parlo di dati recenti che peraltro non smentiscono quelli meno recenti.
 
Guardo gli indici di affidabilità, certo.
Nel definire la capacità di un costruttore di fornire prodotti affidabili nel complesso della produzione sono sicuramente più indicativi delle singole esperienze che tu ed altri vorreste generalizzare. Io di certo darò più credito a questi indici che non ai singoli Angeli e via dicendo... Ma ne abbiamo già discusso..
Vedi tu puoi generalizzare io non posso anche a volerlo.
Dopo avere costatato come un automobile club con 19 milioni di abbonati, si permette a truffare piu volte proprio con dati per premiare sia il marchio che un modello per lo sterzo d'oro...
Conosci l automobileclub tedesco ADAC dove io stesso per prima persona sono abbonato . Fatti una traduzione di questo link e magari puoi capire e farti un quadro migliore di cosa nel mondo sia possibile

http://www.spiegel.de/auto/aktuell/...rugsfall-in-der-vertrauenskrise-a-944367.html
 
Se il traduttore automatico non mi..inganna, il caso si riferisce alla garanzia contrattuale su un veicolo usato.

Prima di comprare occorre leggere il contratto e, se le clausole sono...scarsamente comprensibili, significa che c'è sotto una fregatura (un tentativo di fregatura): meglio evitare l'acquisto.

Idem per la garanzia di conformità (v 3d in evidenza)

Discorso diverso per la garanzia legale. Anche una batteria (accumulatore) è garantita 2 anni, fino a prova contraria del danneggiamento volontario o con colpa grave

il costruttore che erge un muro di gomma, perde credibilità.

Hai voglia a riguadagnarla...
Il problema non sta semplicemente nel contratto ma il fatto che si vede chiaro che anche ció che offrono in MB puo essere una fregatura e se la casa madre lo permette le cose si possono complicare. Con ció personalmente voglio fare presente che sono tutti i marchi che piu volte mancano di serietá e se lo fa MB beh, la cosa diventa davvero insopportabile ci trattano da schifo. Come nel caso illustrato nel link sono andati a finire in tribunale... per la rimanente somma di 3700€ dopo che il cliente ha pagato solo la sua parte del 40 % come da contratto.
 
Il tuo avviso non corrisponde ai fatti, come l'opinione di chi contesta i vari dati sull'affidabilità. Da una parte le opinioni, legittime, dall'altra i fatti, e non è detto che coincidano.
Opinioni, fatti, astio, condiscendenza.... c'è molto di più, molto di più. I veri fatti ci sono solo i valori delle emissioni, Il resto è un parlarci attorno.
 
Quello che non capisco è perché quando leggiamo qualcosa che poco ci aggrada, anche se supportata da dati e testimonianze autorevoli ,come il problema delle emissioni diesel,sono tutto cavolate messe in atto dalla spectre x farci cambiare auto.Poi leggiamo altro,con altri dati,quest ultimi ancor più soggetti da interessi di vario tipo come l affidabilità delle auto ,e le diamo per certe ed inconfutabili.Come sempre ogni cosa è in forse e condizionato dalla mente di ognuno di noi, e di certo nella vita cè solo la morte:)
 
Ultima modifica:
Parli dell'articolo o della indagine fatta pro domo loro da altro consumo?
L articolo in oggetto... l altro non l'ho neanche visionato.


Note a margine:
La pubblicazione di tale articolo non'è certamente frutto di un attacco di insterismo prostatico ma molto più semplicemente per un evento "fortuito" essendo che stavo eseguendo ben tutt altra ricerca la quale mi ha portato proprio in quel sito.

Da dire inoltre che, nel qual caso avessi voluto avere intenzioni un po meno "pacifiche" avrei benissimo potuto ripescare dei thread a tema andando quindi a rivangare tanti altri servizi, se possibile, ancor meno edificatanti...
 
L articolo in oggetto... l altro non l'ho neanche visionato.
Ah ecco perchè la rivista automobilistica non ha fatto altro che riportare un indagine di altro consumo fatta intervistando automobilisti incavolati col gruppo vw, quindi senza alcun senso di valenza. Altro consumo ha parlato solo di aria fritta
 
Evidentemente in altroconsumo quel gg non avevano di meglio da fare...
vive di cose ... strambe. Sono stato anche abbonato, ma le considerazioni che assumono per fare un'inchiesta sono fuori da ogni logica.
Per esempio fanno un inchiesta per verificare quale sia il miglior ferro da stiro. Bene vanno nei supermercati e comprano una dozzina di di ferri da stiro di diverse marche. Poi sanciscono il vincitore. A mio avviso tutti quei ferri da stiro fanno piangere, perche se io utente voglio acquistare un ottimo ferro da stiro devo andare oltre e guardare quali ferri da stiro usano a livello industriale, così scoprirò che devo spendere una certa cifra se voglio un prodotto che deve durare nel tempo, e la marca non è tra quelle che si vedono in giro.

Altro esempio: io appassionato di fotografia so benissimo cosa voglia dire la dimensione di un sensore in un apparecchio fotografico digitale e non posso certo paragonare una D5 che costa 5000 euro con una colpix con zoom ciofecone che costa 500 euro per poi dire che la ciofecone è migliore perchè avvicina di più e costa meno mentre nel caso della D5 devo acquistare un obiettivo di focale 100-400 che costa 13.000 euro, altrimenti significa essere ignoranti. Bene l'altro consumo è una rivista tuttologa fatta da incompetenti.
 
Back
Alto