Metto una mia riflessione sul dieselgate e mifarebbe piacere conoscere le vostre, ma non in un solita ottica partigiana, FCA vs VW, o Renault vs altri, ma semplicemente attacco alla motorizzazione in se, che ha questo punto pare evidente considerando anche le tante amministrazioni locali che ne vorrebbero vietare la circolazione.
Prima di tutto ricapitoliamo per sommi capi il dieselgate:
1. Settembre 2015 VW viene colta con il famoso software device installato con tutte le conseguenze che conosciamo, solo una domanda mi viene oramai si stanno facendo gli aggiornamenti software e pare che cambi poco, possibile che bastasse così poco per fare auto a norma e perchè quindi sono stati cosi sprovveduti in VW di non farlo da subito?
2. Gennaio 2017 FCA dopo aver sviolinato Trump riceve un comunicazione di irregolarità per i suoi 3.0 diesel, i VM di Cento, che secondo EPA non montano un software device ma non ha comunicato o non ha comunicato bene, ancora non si sa, i parametri dei cosiddetti software di protezione dei motori, concessi per legge, possibile se è questa la contestazione che in FCA con lo scandalo in corso non abbiano comunicato cio' che sapevano di dover comunicare in fase di omologazione?
3. Gennaio 2017 Renault 3 giudici indagano su presunte non conformità del motore diesel 1.6, sembra di capire si contesti non l'omologazione, ma la differenza tra ciclo reale e test, ba' come si fa un ciclo reale? Ancora più paradossale pensare ad un apparato dello stato, giudici, che multano un altro apparato dello stato Renault, che fanno si pagano la multa da soli?
A me sembra evidente che c'è una brutta aria per il diesel, ma è davvero cosi inquinante come dicono?
Eppure vedendo un po in giro, leggendo articoli anche scientifici non pare cosi, o meglio il diesel e quasi imbattibile sulla CO2, emette più ossidi di azoto ma molto meno che in passato ed in futuro sarà costretto a fare meglio, i benzina emetto meno ossidi di azoto ma altri inquinanti in misura molto maggiore, il gas sia gpl che metano non sta tanto meglio, rimane l'elettrico ma ne parliamo subito dopo.
Elettrico grande beneficiario dell scandalo, ma è davvero così green?
La mia risposta, al momento decisamente no, maggior inquinamento per produrre energia per caricare le batterie insomma è meno efficiente di quello che c'è già in giro, problema ancora non risolto batterie, sia per autonomia ma soprattutto sul late ambientale le batterie al litio creano enormi problemi per lo smaltimento, il materiale usato è tossico, genera un inquinante pericoloso per la sua produzione il biossido di zolfo, ma non è che alla fine della fiera passiamo dalla padella alla brace?
Prima di tutto ricapitoliamo per sommi capi il dieselgate:
1. Settembre 2015 VW viene colta con il famoso software device installato con tutte le conseguenze che conosciamo, solo una domanda mi viene oramai si stanno facendo gli aggiornamenti software e pare che cambi poco, possibile che bastasse così poco per fare auto a norma e perchè quindi sono stati cosi sprovveduti in VW di non farlo da subito?
2. Gennaio 2017 FCA dopo aver sviolinato Trump riceve un comunicazione di irregolarità per i suoi 3.0 diesel, i VM di Cento, che secondo EPA non montano un software device ma non ha comunicato o non ha comunicato bene, ancora non si sa, i parametri dei cosiddetti software di protezione dei motori, concessi per legge, possibile se è questa la contestazione che in FCA con lo scandalo in corso non abbiano comunicato cio' che sapevano di dover comunicare in fase di omologazione?
3. Gennaio 2017 Renault 3 giudici indagano su presunte non conformità del motore diesel 1.6, sembra di capire si contesti non l'omologazione, ma la differenza tra ciclo reale e test, ba' come si fa un ciclo reale? Ancora più paradossale pensare ad un apparato dello stato, giudici, che multano un altro apparato dello stato Renault, che fanno si pagano la multa da soli?
A me sembra evidente che c'è una brutta aria per il diesel, ma è davvero cosi inquinante come dicono?
Eppure vedendo un po in giro, leggendo articoli anche scientifici non pare cosi, o meglio il diesel e quasi imbattibile sulla CO2, emette più ossidi di azoto ma molto meno che in passato ed in futuro sarà costretto a fare meglio, i benzina emetto meno ossidi di azoto ma altri inquinanti in misura molto maggiore, il gas sia gpl che metano non sta tanto meglio, rimane l'elettrico ma ne parliamo subito dopo.
Elettrico grande beneficiario dell scandalo, ma è davvero così green?
La mia risposta, al momento decisamente no, maggior inquinamento per produrre energia per caricare le batterie insomma è meno efficiente di quello che c'è già in giro, problema ancora non risolto batterie, sia per autonomia ma soprattutto sul late ambientale le batterie al litio creano enormi problemi per lo smaltimento, il materiale usato è tossico, genera un inquinante pericoloso per la sua produzione il biossido di zolfo, ma non è che alla fine della fiera passiamo dalla padella alla brace?