<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel users only | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Diesel users only

Larry64 ha scritto:
Provate il diesel Honda 2.2 i-CTDI....poi ne riparliamo sul fatto del primato tecnologico europeo. Solo in Baviera si fa di meglio... :D

Son buoni ormai tutti a far un 2.2 da 150cv, come anche un 2.0 da 150cv (fra l'altro proprio Renault ha pronto un 1.6 dci da 160cv...) ... non vedo venir dal Giappone applicazioni twin turbo, non vedo primati di potenza e coppia specifica... vedo piuttosto che Toyota si è rivolta a BMW, Nissan a Renault, Suzuki pesca da Fiat e Renault... Mitsu ora ha tirato fuori un 1.8 che non mi pare brilli particolarmente, gli unici a far qualcosa di veramente degno di nota son quelli di Mazda... Honda ha fatto un bel 2.2 che era bello quando uscì, ora per prestazioni e consumi viene eguagliato se non superato da motori con cubature inferiori. Aspettiamo di vedere il 1.6, quando esce, ma mettendo tutto sul piatto della bilancia non mi par proprio che gli europei ne escano perdenti..
Il discorso si fa chiaramente diverso valutando altri settori della tecnica automobilistica, ma sul diesel la partita mi pare abbastanza chiara.
 
modus72 ha scritto:
Larry64 ha scritto:
Provate il diesel Honda 2.2 i-CTDI....poi ne riparliamo sul fatto del primato tecnologico europeo. Solo in Baviera si fa di meglio... :D

Son buoni ormai tutti a far un 2.2 da 150cv, come anche un 2.0 da 150cv (fra l'altro proprio Renault ha pronto un 1.6 dci da 160cv...) ... non vedo venir dal Giappone applicazioni twin turbo, non vedo primati di potenza e coppia specifica... vedo piuttosto che Toyota si è rivolta a BMW, Nissan a Renault, Suzuki pesca da Fiat e Renault... Mitsu ora ha tirato fuori un 1.8 che non mi pare brilli particolarmente, gli unici a far qualcosa di veramente degno di nota son quelli di Mazda... Honda ha fatto un bel 2.2 che era bello quando uscì, ora per prestazioni e consumi viene eguagliato se non superato da motori con cubature inferiori. Aspettiamo di vedere il 1.6, quando esce, ma mettendo tutto sul piatto della bilancia non mi par proprio che gli europei ne escano perdenti..
Il discorso si fa chiaramente diverso valutando altri settori della tecnica automobilistica, ma sul diesel la partita mi pare abbastanza chiara.

L'età dell'oro.
Anzi della ghisa.
 
zero c. ha scritto:
Il primato indiscutibile che dici trova poi concretizzazione nel diesel boxer che Porsche monta da anni sulla caienna....no? Valà
:lol:
Risus abundat in ore stultorum.
Il primato trova concretizzazione non nel singolo modello di 3.0 V6 montato sul Cayenne, ma osservando nel complesso tutti i listini, tutte le offerte, tutte le soluzioni tecniche adottate per dei diesel pensati per dei mercati che son di casa, per costituire la spina dorsale dell'offerta e non dei tappabuchi per un mercato secondario. Quando i giapponesi proporranno dei twinturbo (non chiedo mica dei tripla turbina per pareggiare BMW eh...), quando proporranno dei motori con potenze e coppie specifiche pari o superiori a quelle dei concorrenti europei assieme ad intervalli di manutenzione che non ti costringano a passare in officina ogni 15000km allora ne riparleremo. Capisco che sia dura da digerire...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il primato indiscutibile che dici trova poi concretizzazione nel diesel boxer che Porsche monta da anni sulla caienna....no? Valà
:lol:
Risus abundat in ore stultorum.
Il primato trova concretizzazione non nel singolo modello di 3.0 V6 montato sul Cayenne, ma osservando nel complesso tutti i listini, tutte le offerte, tutte le soluzioni tecniche adottate per dei diesel pensati per dei mercati che son di casa, per costituire la spina dorsale dell'offerta e non dei tappabuchi per un mercato secondario. Quando i giapponesi proporranno dei twinturbo (non chiedo mica dei tripla turbina per pareggiare BMW eh...), quando proporranno dei motori con potenze e coppie specifiche pari o superiori a quelle dei concorrenti europei assieme con intervalli di manutenzione che non ti costringano a passare in officina ogni 15000km allora ne riparleremo. Capisco che sia dura da digerire...

Ma sei di cattivo umore si direbbe...e vabbè giornata pesante si vede.

PS le faccine hanno una funzione sin che ci sono le usiamo eh? Che dici? Se siam d'accordo...
 
zero c. ha scritto:
Ma sei di cattivo umore si direbbe...e vabbè giornata pesante si vede.

PS le faccine hanno una funzione sin che ci sono le usiamo eh? Che dici? Se siam d'accordo...

Bisognerebbe usar le faccine giuste allora... non quelle che esprimono una risata sarcastica e canzonatoria... Sennò chi le vede se la prende.
 
zero c. ha scritto:
leonsk ha scritto:
2.0 163 cv del 2005.
No DPF e vado a gasolio normale.
Mi ha appena abbandonato la turbina, a 123.500 km. :rolleyes:
Già fatta sostituire presso la rete ufficiale.
Penso che i più attenti avranno capito di che macchina si tratti! :D
Per la cronaca, è la berlina 4 porte!

120000 km per un monoturbo bavarese è un risultato eccellente dai... ;)

Hahaha! Beccato in pieno! ;)
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ma sei di cattivo umore si direbbe...e vabbè giornata pesante si vede.

PS le faccine hanno una funzione sin che ci sono le usiamo eh? Che dici? Se siam d'accordo...

Bisognerebbe usar le faccine giuste allora... non quelle che esprimono una risata sarcastica e canzonatoria... Sennò chi le vede se la prende.

ma va la modus figurati...ci manca solo prendersela per una faccina.
in ogni caso so quanta passione hai per le auto anche se non sempre condividiamo le scelte metodologiche o "ideologiche" che sottostanno alla valutazione delle auto.
poi senz'altro ti interessi molto piu di me ;)
 
modus72 ha scritto:
assieme ad intervalli di manutenzione che non ti costringano a passare in officina ogni 15000km allora ne riparleremo.

gli intervalli (brevi) dei jap sono fatti ad uso e consumo della rete di assistenza (traduzione: fanno così per mantenerla in vita più o meno capillarmente).

Quanto al resto fuori dall'Europa il diesel non lo vuole nessuno, ergo non conviene investirci troppe risorse.
 
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
assieme ad intervalli di manutenzione che non ti costringano a passare in officina ogni 15000km allora ne riparleremo.

gli intervalli (brevi) dei jap sono fatti ad uso e consumo della rete di assistenza (traduzione: fanno così per mantenerla in vita più o meno capillarmente).

Quanto al resto fuori dall'Europa il diesel non lo vuole nessuno, ergo non conviene investirci troppe risorse.

questo è senz'altro vero.
credo tu sia d'accordo anche sul fatto che i motori diesel sono una scelta anche fondata e oculata e non un capriccio.
nel senso mi sembra utile investire anche su un motore usato da 400 mln di europei e qualcun altro nel resto del mondo
 
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
assieme ad intervalli di manutenzione che non ti costringano a passare in officina ogni 15000km allora ne riparleremo.
gli intervalli (brevi) dei jap sono fatti ad uso e consumo della rete di assistenza (traduzione: fanno così per mantenerla in vita più o meno capillarmente). Quanto al resto fuori dall'Europa il diesel non lo vuole nessuno, ergo non conviene investirci troppe risorse.
questo è senz'altro vero.
credo tu sia d'accordo anche sul fatto che i motori diesel sono una scelta anche fondata e oculata e non un capriccio. nel senso mi sembra utile investire anche su un motore usato da 400 mln di europei e qualcun altro nel resto del mondo
Le nuove auto della Polizia americana monteranno il 6L bavarese a nafta. Se si apre quel mercato ...
Quanto ai tagliandi brevi e "fidelizzanti", finché Toy dava 5 anni e 160.000 km di garanzia la cosa ci stava, ora con 3 un po' di meno.
Inizio a pensare che la virtù stia nel mezzo ... troppo pochi i 15.000 / 1 anno nipponici, forse troppi i 30.000 / 2 anni UE (a dire il vero prima si era arrivati anche a 35/40 mila e li hanno ridotti). 20 - 25 mila km max due anni sarebbero imho ottimali ... mi sa che anticiperò il mio tagliando, mi sono venute strane paranoie ...
 
matteomatte1 ha scritto:
Quanto al resto fuori dall'Europa il diesel non lo vuole nessuno, ergo non conviene investirci troppe risorse.
Esattamente...
E' perfettamente normale che gli europei siano avanti sul diesel, per il semplice motivo che il loro mercato di riferimento li ha costretti ad investirci in ricerca e sviluppo. A parti invertite è lo stesso motivo del primato tecnologico giapponese sull'ibrido, ci hanno investito spinti o meglio premiati dai loro mercati principali, Giappone e USA.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...

Ora il migliore Diesel in circolazione secondo le riviste è il nuovo skyactiv Mazda euro 6!
 
Rugo ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...

Ora il migliore Diesel in circolazione secondo le riviste è il nuovo skyactiv Mazda euro 6!

tanta roba come direbbe qualcuno...
da provare ;)
 
Back
Alto