<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel users only | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Diesel users only

Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
qualche rigenerazione c'è stata...una volta ci si accorgeva dal cdb sul consumo istantaneo....adesso hanno filtrato il dato per non far preoccupare il driver
considerazione molto interessante, non ci avevo pensato. Però mi dicono che in rigenerazione comunque senti il motore come "diverso" ... o ventole strane che si attivano ... o minimo più alto ... onestamente su questo punto sono ignorante ma non mi sono mai accorto di nulla.

...la cosa mi lascia come dire interdetto...xè se è vero che sono incrociatori autostradali in genere è pur vero che qualche milfona col suv diesel da citta' ci deve essere....
considera che io faccio in città, purtroppo, da metà fino a due terzi dei km, anzi nei mesi clou ti direi pure l'80% e spesso con tratti brevi. Va detto che, per lo stesso motico per cui si copnsuma di più, forse il filtro si pulisce meglio. In ogni caso sì, ne ho di esempi esattamente come da te tratteggiati :XD: e pare che non si sia mai accesa alcuna spia (mi sono limitato ovviamente ad una domanda molto precisa e semplice :XD: )

quanto al biodisel ho sentito da qualche parte che in certi casi la sua stessa natura biologica porterebbe come al formarsi di delle specie di alghe in certe parti del circuito di bassa pressione
ah ecco ... magari per compensare questo ci metteranno un additivo funghicida ....

con le nuove versioni dei dpf hanno fatto una cosa molto piu' soft ...complice anche il fatto che hanno migliorato il tutto credo
una volta era come dici tu compreso ilcdb che segnava un consumo istantaneo maggiore...il driver spesso si preoccupava e andava in conce
adesso praticamente non ti accorgi
 
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:

Anche...dipende dai prezzi. ;)

guarda se le Ds sono premium la mia e' una superpremium...
8)

Ds non è neppure un marchio...A me pare una operazione di cosmesi del marketing che avrà vita dura una volta finito l'effetto paillettes ;)
Sì e no...
Da noi la "premiumness" è relativa, visto che in queste lande di premium ci sono solo i tedeschi... In Cina invece PSA sta traendo parecchi benefici dall'immagine premium della gamma DS, non è un caso se i prototipi DS di alta gamma son stati presentati nei saloni dei mercati asiatici.
 
gallongi ha scritto:
avevo sentito che il gasolio speciale col tempo seccava le valvole e gli iniettori..e' vero? ricordo un test comparato di qr in cui avevano percorso 50k km con 2 320d efficient dynamics e il motore che era stato alimentato con diesel speciale era risultato piu' parco e piu' pulito nel vero senso della parola...quindi sconveninete non potrebbe esserlo..
I primi gasoli speciali sì, creavano diversi problemi. Nel nostro parco ambulanze son partite diverse pompe iniezione proprio a causa del minor potere lubrificante del gasolio a basso tenore di zolfo (che usavamo regolarmente visto che rendeva più facili gli avviamenti a freddo e si riteneva che facesse bene a dei motori maltrattati come quelli dell'ambulanza), ma nel giro di un paio d'anni le cose sono andate a posto, perlomeno all'AGIP.
 
JigenD ha scritto:
ultimamente ho sentito di parecchi problemi ad iniettori piezo attribuiti a gasolio non conforme (ci hanno provato pure con me, ma hanno gettato la spugna quando è venuto fuori che anche la pompa ad alta pressione era fuori uso per motivazioni difficilmente attribuibili al gasolio usato)
Sì, e non è improbabile che la non conformità sia effettiva. Ma non per errata formulazione del gasolio in raffineria, ma per "aggiunte" illecite successive al carico in autobotte. La rete di distribuzione carburanti è, o perlomeno è stata una redditivissima via per lo smaltimento illecito di sostanze chimiche, che venivano versate nelle cisterne dei distributori miscelandole ai carburanti e poi quindi bruciate nei motori. Solo che i vecchi propulsori mangiavano di tutto, ora la sofisticazione dei moderni impianti di iniezione (tanto pompe quanto iniettori) fa emergere con più facilità la non conformità dei carburanti.
 
arizona77 ha scritto:
Per chi insiste sul " marchio DS "

DS 3 e' un' auto completamente nuova

DS 4 e' una C4

DS 5 e' una sottospecie della C5

Sperando sia la volta buona
No, DS3 deriva da C3/208, DS4 e DS5 dalla C4.
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:

Anche...dipende dai prezzi. ;)

guarda se le Ds sono premium la mia e' una superpremium...
8)

Ds non è neppure un marchio...A me pare una operazione di cosmesi del marketing che avrà vita dura una volta finito l'effetto paillettes ;)
Sì e no...
Da noi la "premiumness" è relativa, visto che in queste lande di premium ci sono solo i tedeschi... In Cina invece PSA sta traendo parecchi benefici dall'immagine premium della gamma DS, non è un caso se i prototipi DS di alta gamma son stati presentati nei saloni dei mercati asiatici.

ecco in cina forse sì...
 
modus72 ha scritto:
I primi gasoli speciali sì, creavano diversi problemi. Nel nostro parco ambulanze son partite diverse pompe iniezione proprio a causa del minor potere lubrificante del gasolio a basso tenore di zolfo (che usavamo regolarmente visto che rendeva più facili gli avviamenti a freddo e si riteneva che facesse bene a dei motori maltrattati come quelli dell'ambulanza), ma nel giro di un paio d'anni le cose sono andate a posto, perlomeno all'AGIP.

probabilmente nelle prime versioni,la miscela additivo / gasolio non era ottimale,almeno mi viene da pensare cosi...
 
modus72 ha scritto:
Sì, e non è improbabile che la non conformità sia effettiva. Ma non per errata formulazione del gasolio in raffineria, ma per "aggiunte" illecite successive al carico in autobotte. La rete di distribuzione carburanti è, o perlomeno è stata una redditivissima via per lo smaltimento illecito di sostanze chimiche, che venivano versate nelle cisterne dei distributori miscelandole ai carburanti e poi quindi bruciate nei motori. Solo che i vecchi propulsori mangiavano di tutto, ora la sofisticazione dei moderni impianti di iniezione (tanto pompe quanto iniettori) fa emergere con più facilità la non conformità dei carburanti.

:shock: :shock:
 
matteomatte1 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
DS 5 e' una sottospecie della C5

no, è derivata dalla C4, non può neppure montare le idropneumatiche, pensa che premium è... :XD:

hai ragione,
avendoci fatto un pensierino per il prossimo cambio,
mi sono lasciato prendere dall' emotivita'.
Poi, lette le prove, non l' ho trovata superiore alla mia C5
da cui la definizione ( infelice ) di sottospecie
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ecco in cina forse sì...
Togli il forse...
Per un qualche arcano motivo, i cinesi apprezzano parecchio la roba PSA. Bontà loro...

se lo dice il PCC è premium anche la geely tra un po' :lol:

hanno un sacco di obbligazioni PSA
guarda che cedola danno :D

beh l'interesse è buono e sicuro, il rimborso del capitale...

altrettanto ;)
 
Back
Alto