<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel users only | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diesel users only

gallongi ha scritto:
capisco,sono argomenti un po' cosi e te lo dico io che ci lavoro nel settore..alla fine,nonostante varie prove e cose varie il prezzo eccessivamente alto scoraggia giustamente l'utilizzo...imho e' meglio ogni tanto aggiungere un'additivo pulisci iniettori ,a mio papa' ha risolto anche qualche problema di avviamento a freddo utilizzato abbastanza di frequente...
sul 1.6 psa? che additivo usi?
 
gallongi ha scritto:
capisco,sono argomenti un po' cosi e te lo dico io che ci lavoro nel settore..alla fine,nonostante varie prove e cose varie il prezzo eccessivamente alto scoraggia giustamente l'utilizzo...imho e' meglio ogni tanto aggiungere un'additivo pulisci iniettori ,a mio papa' ha risolto anche qualche problema di avviamento a freddo utilizzato abbastanza di frequente...
scusa che intendi per problemi di avviamento a freddo?
 
JigenD ha scritto:
sul 1.6 psa? che additivo usi?

no..io lo uso sul 1.9 audi..mio papa' l'ha usato sul 2.0 hdi 90 cv,il 1.6 16v attuale non ha ancora sperimentato ;) usiamo a spot l'stp ,pulisci iniettori..flaconcino nero,sui 6 euro e qualcosa costa...ti dico,l'auto sfumazza meno e addirittura il ranch aveva risolto qualche problemino a freddo...dicono che i migliori siano i bardhal,se capitasse lo provo di sicuro..
 
Mauro 65 ha scritto:
scusa che intendi per problemi di avviamento a freddo?

faticava a partire a freddo,specie d'inverno,nonstante fosse in garage..e quando partiva,fumatona nera...non so bene cosa sia successo,anche perche' mio papa' faceva il meccanico,cmq prima si mettersi li a smontare il rail come previsto e pulire gli iniettori,usando l'additivo una volta al mese nei periodi freddi partiva benissimo e non fumava piu' di tanto..si risparmio' un bel lavoro ;)
 
sono sempre stato tentato di usare questi additivi ma sul libretto della mia c'è scritto di non usarli, sarebbe interessante capirne le motivazioni...
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
capisco,sono argomenti un po' cosi e te lo dico io che ci lavoro nel settore..alla fine,nonostante varie prove e cose varie il prezzo eccessivamente alto scoraggia giustamente l'utilizzo...imho e' meglio ogni tanto aggiungere un'additivo pulisci iniettori ,a mio papa' ha risolto anche qualche problema di avviamento a freddo utilizzato abbastanza di frequente...
sul 1.6 psa? che additivo usi?

Mi sembra che le officine Ford usano il Tunap 983, che da quello che ho capito è un protettivo generico!
Comunque oltre a Tunap, ho sentito parlare bene anche di Bardahl e Liqui Moly!
Io sul mio 2.0 TDCi li uso!
 
Mauro 65 ha scritto:
Nessun costruttore consiglia gasoli speciali tutti richiedono le specifiche EN590 e basta. Come per i benzina dove l'unica differenza può essere il numero di ottano (una 98-100 ottani NON è speciale ...). Tutti raccomandano di non usare biodiesel, ma una quota di bio è obbligatoria per norme comunitarie. Assolutamente vietato aggiungere benzina come antiaddensante: gli iniettori attuali non la digeriscono. L'olio è ugualmente caro per tutti: le giranti fanno ben più di 100.000 giri al munto e lo s/s ha complicato tutto.

Siccome ci hanno abituato a vendersi le loro madri e figuriamoci i clienti, mi pare quasi strano che non dicano Audi consiglia ENI blu diesel o robe simili.
A meno che, e qui sta il dubbio, questi gasoli additivati non garantiscano nessun esito pratico migliore o addirittura compromettano affidabilta nel tempo.
Capito Mauro cosa voglio dire?
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Nessun costruttore consiglia gasoli speciali tutti richiedono le specifiche EN590 e basta. Come per i benzina dove l'unica differenza può essere il numero di ottano (una 98-100 ottani NON è speciale ...). Tutti raccomandano di non usare biodiesel, ma una quota di bio è obbligatoria per norme comunitarie. Assolutamente vietato aggiungere benzina come antiaddensante: gli iniettori attuali non la digeriscono. L'olio è ugualmente caro per tutti: le giranti fanno ben più di 100.000 giri al munto e lo s/s ha complicato tutto.

Siccome ci hanno abituato a vendersi le loro madri e figuriamoci i clienti, mi pare quasi strano che non dicano Audi consiglia ENI blu diesel o robe simili.
A meno che, e qui sta il dubbio, questi gasoli additivati non garantiscano nessun esito pratico migliore o addirittura compromettano affidabilta nel tempo.
Capito Mauro cosa voglio dire?

Beh secondo me le due pompe vanno a pescare nello stesso serbatoio .. :D
Poi non so dove sta la verità....non me ne intendo. Ma a pensar male.. :twisted:
 
Per chi insiste sul " marchio DS "

DS 3 e' un' auto completamente nuova

DS 4 e' una C4

DS 5 e' una sottospecie della C5

Sperando sia la volta buona
 
3 mezzi a gasolio in famiglia,tutti Fiat...

Citroen Nemo 1.3 Hdi, ovviamente il motore è il 1.3 Multijet Fiat, 75 hp, euro 5 con FAP, 18000 km in 15 mesi

Lancia Delta 1.6 mjet 120 hp, euro 5 con FAP, 12000 km in 4 mesi (di cui 1800 nell'arco di 18 ore, si esatto, c'entrano qualcosa la Germania e le sue autostrade :D ) ,

per entrambi i mezzi per ora nessunissimo problema, nè di motore nè di altro tipo e vorrei anche ben vedere, non arrivano al limite del primo tagliando nemmeno sommando i rispettivi kilometraggi nè le rispettive età...da segnalare di particolare che la Delta nonostante il motore nuvo consuma veramente pochissimo,meno del Nemo :shock: (che cmq sta sui 17 km/l con utilizzo per lo più cittadino..)

Fiat Ducato 2,8 JTD 127 hp, del 2001, euro 3, 110'000 km (percorrenza bassa perche è un camper...), questo invece qualche problemino l'ha dato ma niente di relativo al motore...2 semiassi cambiati in garanzia, una serie di batterie morte lunga come l'autostrada del sole (problema poi individuato e risolto), recentemente ha ceduto un cuscinetto dell'albero del cambio, con conseguente distruzione totale dell'ingranaggio della quinta e danni vari ed eventuali anche a tutti gli altri...

..per quanto riguarda il carburante, di solito usiamo il gasolio per tutti e 3 i mezzi in questione :D , anche se una volta un benzinaio non particolarmente sveglio stava per farmi il pieno di VPower (la benzina 100 ottani, intendo...) al Nemo :rolleyes: ...
 
zero c. ha scritto:
che auto diesel avete?
Anno?
Omologazione euro con dpf?
Che carburante usate di solito?

Grazie

La mia auto è quella in firma, ?4. ;)

Ho quasi sempre usato gasolio normale e la spia del DPF s'è accesa una volta sola a 8.000 Km, ora ne ho 85.000.
 
Volvo V40 1.9D Sport MY 2004 immatricolata 12/2003

oltre 250Mm effettivi

Euro3 senza filtro

quello che costa meno (ora shell iperself, in passato carrefour, centro calor etcetc), una volta ogni tot Mm usavo addittivi vari tunap e stp

ora va bene comunque

p.s. manutenzione scrupolosa
 
Subaru Legacy 2.0S, MY2011 Euro5
150 Hp

gasolio normale (costa già troppo così, belandi!), nessun problema col FAP, sinora (ma non la uso in città)
 
zero c. ha scritto:
che auto diesel avete?
Anno?
Omologazione euro con dpf?
Che carburante usate di solito?

Grazie

Seat Ibiza Fr tdi cr 2.0 143cv
2010
euro 5 con dpf
gasolio quello che costa meno,
km 70.000 mai accesa spia...

saluti
 
Back
Alto