SERGIOXV
0
Non sono ingegegnere meccanico e non voglio certo peccare in presunzione ma posso trarre qualche impressione dal gran numero di messaggi che ho letto.
Concorfo con suby01 che la prima serie dei BD aveva come piu importante caso di defaillance la rottura dell'albero e la fusione delle bronzine. Le serie successive hanno certamente adottato modifiche per eliminare questo grave evento. Tuttavia le sollecitazioni che subiva l'albero in certe situazioni anche banali secondo me sono state, almeno in parte scaricate sul volano bimassa e su una frizione deboluccia. Tutto sommato il ragionamenti potrebbe esser stato meglio deteriorare volano e frizione che rompere l'albero. Tale spostamente dei carichi in determinate situazioni porta ad una percentuale di rotture probabilmente superiore alla media di altri motori diesel a struttura convenzionale. Cio acquisisce una certa importanza se si conta che sul BD la sostituzione del gruppo volano frizione comporta una spesa di oltre 1500 euro. Altro ordine di problemi molto gravi ho visto scaturire da blocco iniettori con conseguenze disastrose. Questi problemi ho annotato siano stati riscontrati sui my14 . Vedi prova di durata di autobild su una xv 2014, vedi l'amico di subanet ed anche io in misura minimale ed eliminata grazie ad un intervento preventivo e fortunoso . si noti che tali problematiche sono emerse tutte entro i 30.000 km ...
Con cio non voglio disconoscere doti e peculiarita dl BD anzi tuttavia ritengo che l'affinamento di tale motore non debba esser sopportato dai clienti. Intendo dire che quando si rompe la casa dovrebbe sostituire senza inventare storie . Cosa che non mi sembra accada sempre...
Concorfo con suby01 che la prima serie dei BD aveva come piu importante caso di defaillance la rottura dell'albero e la fusione delle bronzine. Le serie successive hanno certamente adottato modifiche per eliminare questo grave evento. Tuttavia le sollecitazioni che subiva l'albero in certe situazioni anche banali secondo me sono state, almeno in parte scaricate sul volano bimassa e su una frizione deboluccia. Tutto sommato il ragionamenti potrebbe esser stato meglio deteriorare volano e frizione che rompere l'albero. Tale spostamente dei carichi in determinate situazioni porta ad una percentuale di rotture probabilmente superiore alla media di altri motori diesel a struttura convenzionale. Cio acquisisce una certa importanza se si conta che sul BD la sostituzione del gruppo volano frizione comporta una spesa di oltre 1500 euro. Altro ordine di problemi molto gravi ho visto scaturire da blocco iniettori con conseguenze disastrose. Questi problemi ho annotato siano stati riscontrati sui my14 . Vedi prova di durata di autobild su una xv 2014, vedi l'amico di subanet ed anche io in misura minimale ed eliminata grazie ad un intervento preventivo e fortunoso . si noti che tali problematiche sono emerse tutte entro i 30.000 km ...
Con cio non voglio disconoscere doti e peculiarita dl BD anzi tuttavia ritengo che l'affinamento di tale motore non debba esser sopportato dai clienti. Intendo dire che quando si rompe la casa dovrebbe sostituire senza inventare storie . Cosa che non mi sembra accada sempre...