Che il ricircolo dei gas combusti alzi la temperatura di combustione, secondo quanto scritto nel volume MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA di GC Ferrari (docente Polimi), pagina 492, non sembra corrispondere al vero. I gas combusti, che non contenendo oramai più ossigeno utile alla combustione, abbassano
di conseguenza la temperatura della combustione stessa. La temperatura la si deve abbassare per diminuire gli ossidi d'azoto che si formano grazie alle alte temperature
che raggiungono i motori a combustione interna. Ricircolare i gas tramite riapertura della valvola di scarico durante la fase di aspirazione, in un motore sovralimentato, equivale ad annullare parte della sovralimentazione, è invece un'alternativa valida sui motori aspirati, contrariamente all'EGR tradizionale il ricircolo tramite riapertura della valvola di scarico non comporta la reimmissione nei condotti d'aspirazione, imbrattandoli, però non consente una fine gestione della quantità dei gas da ricircolare. Trattato anche qui: http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/pdf/QRT0606_DIFETTOMESE.pdf