<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESEL O BENZINA | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DIESEL O BENZINA

alfanoudine ha scritto:
Io ho sempre saputo che i motori diesel riescono a fare il doppio dei km rispetto al benzina.....infatti x questo motivo sono riamsto un pò perplesso che il paragone deve essere fatto in base alla stessa cilindrata.....

ADDIRITTURA IL DOPPIO!!!!!!!
Informati meglio caro..........
 
Gunsite ha scritto:
il diesel vivrà sino a quando il carburante costerà meno della benzina, l'esempio sono gli Stati Uniti, dove costando più della benzina normale non viene considerato.

Appunto.
Il riparmioso italiano va sul diesel perchè alla pompa costa meno e consuma meno.....
poi tutto il resto non conta........
vero?
 
:D Ibrida no? :D

consumi poco, inquini poco, viaggi tranquillo. Tu metti solo benzina, hai buona autonomia, bassi costi di manutenzione e d'esercizio.
Per ora sul nostro mercato ci sono poche alternative, ma è la tecnologia del futuro prossimo.
Basse emissioni, no particolato, brevi tratti ad emissioni zero .....
 
domusdei200759 ha scritto:
:D Ibrida no? :D

consumi poco, inquini poco, viaggi tranquillo. Tu metti solo benzina, hai buona autonomia, bassi costi di manutenzione e d'esercizio.
Per ora sul nostro mercato ci sono poche alternative, ma è la tecnologia del futuro prossimo.
Basse emissioni, no particolato, brevi tratti ad emissioni zero .....

L' Ibrido è utile in città, ma se vai sulle provinciali o sulle statali fuori dai centri abitati il risparmio va a farsi benedire.
 
maxb1978 ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
:D Ibrida no? :D

consumi poco, inquini poco, viaggi tranquillo. Tu metti solo benzina, hai buona autonomia, bassi costi di manutenzione e d'esercizio.
Per ora sul nostro mercato ci sono poche alternative, ma è la tecnologia del futuro prossimo.
Basse emissioni, no particolato, brevi tratti ad emissioni zero .....

L' Ibrido è utile in città, ma se vai sulle provinciali o sulle statali fuori dai centri abitati il risparmio va a farsi benedire.
non è così, in città la prius fa i 27 in autostrada i 13....meglio di un tdi ;)
 
sensodrive ha scritto:
Gunsite ha scritto:
il diesel vivrà sino a quando il carburante costerà meno della benzina, l'esempio sono gli Stati Uniti, dove costando più della benzina normale non viene considerato.

Appunto.
Il riparmioso italiano va sul diesel perchè alla pompa costa meno e consuma meno.....
poi tutto il resto non conta........
vero?
appunto, il resto non conta....non fa niente se inquina, se costa 3k euro in più del benzina e se è meno piacevole, più ruvido e più rumoroso.....e se la manutenzione costa di più...specie se fai pochi km... :rolleyes:
 
alfanoudine ha scritto:
Io ho sempre saputo che i motori diesel riescono a fare il doppio dei km rispetto al benzina.....infatti x questo motivo sono riamsto un pò perplesso che il paragone deve essere fatto in base alla stessa cilindrata.....

Guarda, allo stato attuale, e ai livelli di affidabilità ai quali si è giunti, certi discorsi non stanno nemmeno più in piedi, a meno che uno non abbia intenzione di fare 600.000 km con l'auto.

La scelta di un diesel rispetto a un benzina va fatta se si fanno tanti kilometri (sopra i 15-20.000 all'anno) ma non perchè uno duri più dell'altro, quanto per un discorso economico: il gasolio costa meno, a alla lunga ammortizzi la maggior spesa.
 
maxb1978 ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
:D Ibrida no? :D

consumi poco, inquini poco, viaggi tranquillo. Tu metti solo benzina, hai buona autonomia, bassi costi di manutenzione e d'esercizio.
Per ora sul nostro mercato ci sono poche alternative, ma è la tecnologia del futuro prossimo.
Basse emissioni, no particolato, brevi tratti ad emissioni zero .....

L' Ibrido è utile in città, ma se vai sulle provinciali o sulle statali fuori dai centri abitati il risparmio va a farsi benedire.

immagino che parli per esperienza diretta dopo averle provate per kilometri e kilometri in extraurbano :)
 
c'è molta disinformazione in merito alle ibride. Io ad esempio, che sono un piede pesante, in città (con il freddo) sono sui 20 km/litro; in extra ho fatto anche i 28.
In autostrada a velocità codice (reale) viaggio dai 16 ai 18 a seconda del carico e delle condizioni meteo.
Non ho capito come 4r nella sua prova abbia avuto dei dati così diversi dai miei.
ops! dimenticavo: sto parlando di prius.
 
Dovessi proprio in futuro comprarmi un'altra auto, prenderò in considerazione l'ibrido soltanto se e quando esso sarà diventato qualcosa di molto più serio e concreto rispetto alle attuali proposte.

Ad esempio un ibrido vero, seriale, con il veicolo costantemente mosso da energia elettrica, derivante da una ragionevole autonomia a batteria (50-80 di km) e da un gruppo elettrogeno "di bordo", azionato da un motore a combustione interna (diesel "di bocca buona" o a benzina o a gas...) espressamente progettato per quel tipo di impiego.

Un veicolo del genere tra l'altro sarebbe (sarà), cosa decisamente contraria all'andazzo attuale, per molti versi meno complesso dal punto di vista costruttivo: niente cambio meccanico, niente frizione, niente relativi organi di trasmissione e così via. Inoltre, inediti livelli di rumorosità ed emissioni.

Insomma, qualcosa di veramente nuovo, diverso e non necessariamente più complicato, più delicato, più infarcito di componenti e dispositivi passibili di guasto.
 
domusdei200759 ha scritto:
c'è molta disinformazione in merito alle ibride. Io ad esempio, che sono un piede pesante, in città (con il freddo) sono sui 20 km/litro; in extra ho fatto anche i 28.
In autostrada a velocità codice (reale) viaggio dai 16 ai 18 a seconda del carico e delle condizioni meteo.
Non ho capito come 4r nella sua prova abbia avuto dei dati così diversi dai miei.
ops! dimenticavo: sto parlando di prius.

ussignur.....non nominare quel nome che poi parte TheTramp! :lol:
è solo una battuta...
 
marimasse ha scritto:
Dovessi proprio in futuro comprarmi un'altra auto, prenderò in considerazione l'ibrido soltanto se e quando esso sarà diventato qualcosa di molto più serio e concreto rispetto alle attuali proposte.

Felice di sapere che prenderai in considerazione l'ipotesi, ma ricorda che già ora i sistemi ibridi sono cosa "seria"
Già l'ibrido parellelo che produce Toyota è secondo me un buon passo in avanti (sono 12 anni che è sul mercato)

marimasse ha scritto:
Ad esempio un ibrido vero, seriale, con il veicolo costantemente mosso da energia elettrica, derivante da una ragionevole autonomia a batteria (50-80 di km) e da un gruppo elettrogeno "di bordo", azionato da un motore a combustione interna (diesel "di bocca buona" o a benzina o a gas...) espressamente progettato per quel tipo di impiego.

Che l'brido vero sia il seriale è, poi, una tua convinzione che rispetto ma non approvo. La ricerca tecnologica è sempre in moto ed il tuo ragionamento è pericoloso: se dovessimo attendere la miglior evoluzione di un sistema rischieremmo di non utilizzare nulla !

marimasse ha scritto:
Un veicolo del genere tra l'altro sarebbe (sarà), cosa decisamente contraria all'andazzo attuale, per molti versi meno complesso dal punto di vista costruttivo: niente cambio meccanico, niente frizione, niente relativi organi di trasmissione e così via. Inoltre, inediti livelli di rumorosità ed emissioni.

Riguardo alla semplicità del sistema costruttivo ti esorto a studiarti il sistema HSD. Prius non ha cambio, non ha frizione, non ha cinghie, ha un motore termico a ciclo miller.
Certo quello che tu auspichi è certamente meglio, ma mentre tu fai propositi, c'è chi risparmia molto ed inquina poco. Io sono uno di quelli ed essendo egocentrico ne sono orgoglioso! :D

marimasse ha scritto:
Insomma, qualcosa di veramente nuovo, diverso e non necessariamente più complicato, più delicato, più infarcito di componenti e dispositivi passibili di guasto.
Aggiungo infine che se dai un'occhiata alle classifiche di gradimento dei consumatori, noterai che le ibride hanno risultati eccellenti.
 
domusdei200759 ha scritto:
...già ora i sistemi ibridi sono cosa "seria" ... le ibride hanno risultati eccellenti.
Dipende da che cosa si intende con aggettivi come serio o eccellente.
Non discuto sul fatto che le auto ibride attualmente disponibili sul mercato abbiano dei meriti e nemmeno mi permetto di denigrarne i possessori, specie quando si tratta di persone veramente interessate più alla riduzione degli sprechi energetici che alle questioni di prestigio o di esibizione.

Dal mio punto di vista, però, ancora non ci siamo. Negli ultimi 27anni mai sono sceso, con i miei veicoli, sotto la media effettiva di 19km/litro, includendo anche la moto di grossa cilindrata che ho posseduto per quasi 10 anni.
Ci sono oggi sul mercato parecchi motori diesel che se usati come si deve permettono di superare senza difficoltà la soglia dei 20-22km/litro, inquinando enormemente meno di quelli di neanche tanti anni fa.
Affinché un ibrido mi risulti appetibile, affinché appaia ai miei occhi come qualcosa di veramente nuovo, deve propormi risultati nettamente superiori a quelli cui io sono abituato, abbinati ad una innegabile semplificazione della tecnologia e della manutenzione (dal punto di vista meccanico). Altrimenti non mi interessa, preferisco di gran lunga tenermi la mia auto attuale.
Fino a che leggerò di auto ibride che vengono definite eccezionali perché riescono ad ottenere risparmi di carburante del 10-20% oppure perché riescono a garantire percorrenze medie inferiori o troppo poco superiori a quelle che per me sono la norma da decenni, non mi sentirò certamente tentato.

Capisco il ragionamento secondo cui se tutti aspettassero che una tecnologia diventi matura prima di adottarla essa maturerebbe molto più lentamente, ma non so fino a che punto esso sia veramente azzeccato. D'altra parte non mi sembrerebbe molto sensato nemmeno comprare tecnologia adolescente o bambina solo per sveltirne lo sviluppo, per lo meno nel mondo dell'automobile, in cui i soldi sono sempre e comunque, in massima parte, buttati al vento.

Con i quattrini che ho speso un anno fa in isolamenti termici e pannelli vari potrei comprare, credo, più di qualche auto ibrida, ma credo di aver fatto una spesa migliore. Non ho ridotto i consumi e le emissioni (dirette e indirette) di casa mia del 20 o del 30%, ma come minimo del 70. Inoltre isolamenti e pannelli, almeno per il momento, non richiedono il pagamento di bolli, carburanti, tagliandi, pedaggi, multe e così via.
 
un motore diesel non può inquinare poco.........specie con i carburanti odierni....un ibrido è sicuramente meglio da quel punto di vista anche perchè nonostante gli euro 4, 5 e 27000 io continuo a trovare gente che in accelerazione....fuma...
 
Back
Alto