<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel euro 6d e d-temp: esperienze dei possessori. | Il Forum di Quattroruote

Diesel euro 6d e d-temp: esperienze dei possessori.

Buonasera a tutti, apro questo topic con l'obiettivo di creare un po' di statistica sul tema e, se di interesse, proporrei ai moderatori di fissarlo in alto. La curiosità nasce dalla consultazione di pagine fb e forum tematici delle auto da noi possedute ( v40 e civic). Visto che in molti si iscrivono per chiedere consigli sui problemi delle loro vetture, non sono pochi i casi di v40 con spia check per rigenerazione obbligatoria accesa anche ogni 250km, mentre i possessori di civic x lamentano il cambio d'olio ogni 10.000 km, probabilmente perché mal informati dai venditori a riguardo, altri ancora hanno la spia che si accende fin prima dei 10.000, intorno ai 6k. Ci sono casi anche di chi ha acquistato il pacchetto manutenzione per 4 anni ma a cui il cambio olio non è riconosciuto perché "non è il tagliando", seppur prescritto dal service reminder e anche dal libro d'uso. Insomma, un debutto non esaltante per la nuova omologazione almeno per questi due modelli, anche se c'era da aspettarselo vista la necessità di maggiore abbattimento di nox e polveri anche nel ciclo su strada. Avete altre esperienze da riportare? Anche con l'obiettivo di cercare di rendere edotto a riguardo chi si appresta a cambiare auto.
 
Ti posso dire che con la mercedes classe A Amg 1.5 del 2016 mai avuto problemi ne sentori della rigenerazione.
Ora con la seat ateca 190 cv dsg ad 11mila km rigenera ogni 300 km, e per il calore della rigenerazione (in coda) ho notato che è evaporato il liquido refrigerante nella vaschetta di espansione, fino al minimo.
L'olio è ok a metà tra minimo e massimo. Purtroppo la rigenerazione dei dpf Volkwagen (prima avevo golf 7) è sempre fonte di stress poichè scalda molto e parte ad intervalli programmati.
Spesso mi è capitato dpo 200 km di autostrada che partisse appena arrivati in città.....!c'è qualche spirito malefico nella mia centralina!
 
Bmw X1 Euro 6d_temp con poco più di 40mila km all’attivo. Mai avvertita una rigenerazione, solo pochissime volte mi è capitato di spegnere e sentire la ventola che continuava ad andare (sintomo di rig.
interrotta). Eseguito il primo tagliando a 33.000km e nella stessa occasione eseguito rabbocco di adblue pur non essendo ancora accesa la spia che ne indica la riserva.
Quindi fin qui tutto più che bene, unica notazione io città ne faccio veramente poca e questo aiuta parecchio.
 
Ma con l'iniezione di AdBlue/urea non vengono escluse le rigenerazioni?
Magari...l’adblue è un cosiddetto “agente riducente” che viene iniettato a monte del catalizzatore SCR e si mescola ai gas di scarico formando ammoniaca. Questa a sua volta reagisce con gli ossidi di azoto formando alla fine azoto e vapore acqueo.
 
La Ford ha ridotto la durata dei tagliando dai 30000 km degli euro 6b ai 15000 dei 6D..

Da quello che leggo in giro i problemi sono sempre gli stessi..

Con in più in certe auto,casi di consumi di Adblue abbastanza assurdi..da miscela al 10%. :-D
 
Con in più in certe auto,casi di consumi di Adblue abbastanza assurdi..da miscela al 10%. :-D
I consumi alti di adblue sono da imputare sicuramente ad un utilizzo “cittadino” del diesel, quindi percorsi brevi/trafficati e ripetuti stop and go del motore. Sono anni ormai che i diesel non vanno d’accordo con il traffico...bisogna mettersela via imho.
 
I consumi alti di adblue sono da imputare sicuramente ad un utilizzo “cittadino” del diesel, quindi percorsi brevi/trafficati e ripetuti stop and go del motore. Sono anni ormai che i diesel non vanno d’accordo con il traffico...bisogna mettersela via imho.

Purtroppo per quanto rigurada l'adblue non sembra cosi.

Casi di consumi assurdi anche in chi fa uso della vettura da diesel.
 
Back
Alto