<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel euro 6d e d-temp: esperienze dei possessori. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Diesel euro 6d e d-temp: esperienze dei possessori.

Mini Cooper D (F56), Euro "6C", intervallo chilometrico 30.000.

Tagliando eseguito per scadenza dell'intervallo "temporale" 24 mesi
 
Ultima modifica:
Buon pomeriggio. Leggevo con interesse questi vostri interventi mentre sono alla ricerca di una risposta (e perché no anche di una soluzione). Possiedo un Astra del 2020 con motore diesel (1.5 105CV) euro 6d. Sono due anni che l'auto non arriva nemmeno a 6 mesi e l'indicatore "vita residua olio" va in rosso e mi segnala di dover cambiare immediatamente l'olio. In nessuna auto prima ho mai cambiato l'olio prima di un anno o prima di almeno 20000 KM. Questa qui, in sei mesi, senza nemmeno 8000 KM già mi chiede di cambiarlo mi sembra assurdo. E questo per già due anni di fila. Tra il primo e il secondo anno ho provato a cambiare stile di guida: la faccio scaldare 5 minuti al mattino, quando arrivo a destinazione aspetto qualche minuto al minimo per capire se sta rigenerando e poi spengo. Il mio utilizzo e prevalentemente in autostrada, viaggio di 250km andata e 250km ritorno tutti di fila. La percentuale olio scende in modo impressionante, altro che auto "Green"... litri e litri di olio in più rispetto alla mia vecchia Clio se questo è il ritmo con cui dovrò cambiare l'olio. Come mai si comporta cosi? C'è una soluzione? Grazie
Ciao. La tua macchina ha AD-blue e FAP? Essendo motore PSA dovrebbe avere questa accoppiata, però i problemi che riporti sono tipici della diluizione dell'olio dovuti ad eccesso di gasolio in coppa per via di rigenerazioni del fap ravvicinate.
 
Buon pomeriggio. Leggevo con interesse questi vostri interventi mentre sono alla ricerca di una risposta (e perché no anche di una soluzione). Possiedo un Astra del 2020 con motore diesel (1.5 105CV) euro 6d. Sono due anni che l'auto non arriva nemmeno a 6 mesi e l'indicatore "vita residua olio" va in rosso e mi segnala di dover cambiare immediatamente l'olio. In nessuna auto prima ho mai cambiato l'olio prima di un anno o prima di almeno 20000 KM. Questa qui, in sei mesi, senza nemmeno 8000 KM già mi chiede di cambiarlo mi sembra assurdo......

Possiedo la stessa macchina ed ho lo stesso problema, però non è un problema di degrado dell'olio, l'olio non sale di livello e non viene degradato dal gasolio....semplicemente l'algoritmo che calcola la qualità percentuale dell'olio è del tutto sballato.
La mia concessionaria non mi ha fatto cambiare l'olio, lo ha verificato e constatato che era normale e non degradato ha azzerato il contatore (si può fare anche autonomamente ma per motivi di garanzia lo ho fatto fare a loro) ed ho fatto il tagliando alla scadenza annuale con 19.500 km. Il sistema è sicuramente solo software perchè se lo azzeri non si accorge minimamente che non hai cambiato l'olio e torna la 100%, nella mia auto precedente invece aveva il sensore perchè avevo provato ad azzerarlo prima di un tagliando....tempo qualche minuto ed era sceso al 50% che non era il valore precedente all'azzeramento ma significa che una qualche verifica tramite sensore sullo stato reale dell'olio veniva comunque fatto. Al tagliando hanno provato a ricalibrare il tutto....con il risultato che ora scende anche più rapidamente, ora mi hanno chiesto di farlo arrivare a zero e poi faranno ulteriori verifiche.
Però ripeto l'olio non sale di livello e neppure puzza di gasolio in maniera evidente....anche se non capisco perchè si ostinino ad usare il 5W30, che è si ammesso, ma sul libretto di uso e manutenzione scrivono che è preferibile lo 0W20.
 
Presente.

500L 1.6 MJ 120Cv. Tra un mese compie 2 anni. Ho 26mila Km all'attivo, fatti soprattutto in extra urbano, autostrada. In città la uso poco, per fare la spesa, se piove...

Nessun problema da segnalare.

I tagliandi per i primi 5 anni sono inclusi nel finanziamento.
 
Back
Alto