Féline72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.
Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).
Saluti
beh...io adoro le classifiche .... inoltre se ai primi posti mancano le tedesche...godo.....infinitamente

la 3008 non mi fa impazzire , la linea...però se la guidi ..cambi idea...è inutile negarlo si vende molto bene anche in europa... ;
..sostanza+qualità+prezzo +ottimi motori diesel...
Nel variegato settore delle carrozzerie, gli analisti UNRAE hanno evidenziato la notevole crescita delle crossover (+92,3% rispetto al novembre del 2009) e dei fuoristrada (+2,25%). Nel cumulato dei primi 11 mesi i crossover hanno fatto registrare valori importanti: +59,7% con oltre 73.000 unità immatricolate.
"
Questa tipologia di vetture trova un buon riscontro presso i consumatori, sia perché conservando gli elementi premianti dei fuoristrada si propongono con trazione a due sole ruote motrici incidendo positivamente sul prezzo, sia per le doti di versatilità d'uso, per l?accessibilità e per l?insieme di sicurezza che sono in grado di offrire",
Mi piacerebbe capire meglio che accezione dai alla parola "
analisti" parlando dell'UNRAE (forse il contrario di "
oralisti"?) e, soprattutto, cosa intendono questi "
analisti" quando dicono che le crossover
conservando gli elementi premianti dei fuoristrada si propongono con trazione a due sole ruote motrici , correi davvero che mi spiegassero come diamine fa un'auto con due sole ruote motrici a conservare gli elementi premianti del fuoristrada visto che l'unico elemento realmente premiante di un fuoristrada è, appunto, la trazione integrale?
Féline, le classifiche sono belle ed utili quando hanno un senso. Se vuoi autogratificarti puoi farne una tua, personalissima, mostrando come la 3008 o la 5008 vendono in Europa X volte di più delle Ferrari, delle Maserati, delle Lamborghini, spiegando che, come si evince dai numeri, evidentemente le Peugeot sono più gradite delle marche summenzionate e quindi, altrettanto evidentemente, sono migliori. Coloro che hanno una Peugeot si sentiranno in Paradiso, coloro che hanno una Ferrari, una Maserati od una Lamborghini si deprimeranno ed andranno subito dal Concessionario Peugeot a cambiarsi la macchina.
Saluti