<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel e crossover sono tornati di moda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diesel e crossover sono tornati di moda

marimasse ha scritto:
Fintanto che ci saranno i motori a combustione interna a pistoni e fintanto che ci sarà un minimo di approccio razionale (per lo meno in ambito tecnico, perché in quello commerciale è estinto da un pezzo) il motore diesel non potrà fare altro che "tornare di moda".

mah io dico che è una moda, conosco gente che si è fatta infinocchiare e ha preso il diesel pur facendo 6 chilometri al giorno per portare i figli a scuola....hanno speso di più e continuano a spendere di più in manutenzione ordinaria e (specialmente) straordinaria....
il diesel è per chi fa strada tutti i giorni, altrimenti conviene (in tutti i sensi) il benzina, ora poi con i turbo non c'è differenza di coppia e piacevolezza ma si guadagna nel resto.
 
Gunsite ha scritto:
marimasse ha scritto:
Fintanto che ci saranno i motori a combustione interna a pistoni e fintanto che ci sarà un minimo di approccio razionale (per lo meno in ambito tecnico, perché in quello commerciale è estinto da un pezzo) il motore diesel non potrà fare altro che "tornare di moda".

mah io dico che è una moda, conosco gente che si è fatta infinocchiare e ha preso il diesel pur facendo 6 chilometri al giorno per portare i figli a scuola....hanno speso di più e continuano a spendere di più in manutenzione ordinaria e (specialmente) straordinaria....
il diesel è per chi fa strada tutti i giorni, altrimenti conviene (in tutti i sensi) il benzina, ora poi con i turbo non c'è differenza di coppia e piacevolezza ma si guadagna nel resto.

Concordo, faccio 27.000 km/anno, sennò andavo di Type-R... ...certo che l'ictdi Honda però...
 
Diesel e crossover sono tornati di moda.

Vuol dire che non c'è poi tutta questa miseria... se ci sono 583 persone che hanno cinquanta dei bei vecchi milioni (che possono diventare anche ottanta :shock: come per l'esemplare testato da QR in ottobre...) per buttarli in una Mini, mi pare che dopo due anni a piangere la crisi abbiamo lavorato per nulla. La miseria è in Congo, non in Itaglia.
 
Grattaballe ha scritto:
Diesel e crossover sono tornati di moda.

Vuol dire che non c'è poi tutta questa miseria... se ci sono 583 persone che hanno cinquanta dei bei vecchi milioni (che possono diventare anche ottanta :shock: come per l'esemplare testato da QR in ottobre...) per buttarli in una Mini, mi pare che dopo due anni a piangere la crisi abbiamo lavorato per nulla. La miseria è in Congo, non in Itaglia.

Beh il Congo sarebbe contento di essere alla miseria....
In Italia ci sono le strade intasate i fine settimana, i ristoranti pieni....e
piu' telefonini che in qualsiasi altro paese.....
Uno per tutte:
In estate ci sono 30.000.000 che vanno in ferie....
ma ce ne sono altri 30 che stanno a casa.
E poi c'e' sempre la statistica dei polli.... ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Diesel e crossover sono tornati di moda.

Vuol dire che non c'è poi tutta questa miseria... se ci sono 583 persone che hanno cinquanta dei bei vecchi milioni (che possono diventare anche ottanta :shock: come per l'esemplare testato da QR in ottobre...) per buttarli in una Mini, mi pare che dopo due anni a piangere la crisi abbiamo lavorato per nulla. La miseria è in Congo, non in Itaglia.

si..però peccato che quei milioni, sono tutti a debito con banche e finanziarie..questo è il collasso di una piccola economia familiare..
 
leon150cv ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
e poi ci sono le shooting brake; un bel casino.....

infatti..sembra che le case automobilistiche, pur di vendere, fanno un taglia incolla, allunghi allarghi..e via..suv, cuv, crossover, la 3008 boooh..insomma..non esistono più le classi a,b,c,d,e..
se una punto mi misura 4.05 m..quando prima una golf era 4 metri!! boooooooohhh

E' perchè fà figo avere l'auto unica nel suo genere.

"bmw inventa il SAV (X6)"
E i borghesi giù a prenderne a badilate per avere il "mezzo unico nel suo genere".

Ricordo la prova di AUTO del tuareg 5.0 TDI che costava oltre 100 milioni (non vorrei dire una cazzata ma credo fossero 140) e dicevano "sono tanti, ma hai in mano il diesel più potente del mondo". E i ricconi giù a prenderlo in massa....e rimanere a piedi in massa :lol: :lol: :lol:

Più o meno il principio è lo stesso...
 
fabiologgia ha scritto:
Féline72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

beh...io adoro le classifiche .... inoltre se ai primi posti mancano le tedesche...godo.....infinitamente :D
la 3008 non mi fa impazzire , la linea...però se la guidi ..cambi idea...è inutile negarlo si vende molto bene anche in europa... ;
..sostanza+qualità+prezzo +ottimi motori diesel...

Nel variegato settore delle carrozzerie, gli analisti UNRAE hanno evidenziato la notevole crescita delle crossover (+92,3% rispetto al novembre del 2009) e dei fuoristrada (+2,25%). Nel cumulato dei primi 11 mesi i crossover hanno fatto registrare valori importanti: +59,7% con oltre 73.000 unità immatricolate.
"Questa tipologia di vetture trova un buon riscontro presso i consumatori, sia perché conservando gli elementi premianti dei fuoristrada si propongono con trazione a due sole ruote motrici incidendo positivamente sul prezzo, sia per le doti di versatilità d'uso, per l?accessibilità e per l?insieme di sicurezza che sono in grado di offrire",

Mi piacerebbe capire meglio che accezione dai alla parola "analisti" parlando dell'UNRAE (forse il contrario di "oralisti"?) e, soprattutto, cosa intendono questi "analisti" quando dicono che le crossover conservando gli elementi premianti dei fuoristrada si propongono con trazione a due sole ruote motrici , correi davvero che mi spiegassero come diamine fa un'auto con due sole ruote motrici a conservare gli elementi premianti del fuoristrada visto che l'unico elemento realmente premiante di un fuoristrada è, appunto, la trazione integrale?

Féline, le classifiche sono belle ed utili quando hanno un senso. Se vuoi autogratificarti puoi farne una tua, personalissima, mostrando come la 3008 o la 5008 vendono in Europa X volte di più delle Ferrari, delle Maserati, delle Lamborghini, spiegando che, come si evince dai numeri, evidentemente le Peugeot sono più gradite delle marche summenzionate e quindi, altrettanto evidentemente, sono migliori. Coloro che hanno una Peugeot si sentiranno in Paradiso, coloro che hanno una Ferrari, una Maserati od una Lamborghini si deprimeranno ed andranno subito dal Concessionario Peugeot a cambiarsi la macchina.

Saluti

Penso che intendano dire che le crossover mantengono le caratteristiche che hanno decretato il successo dei SUV: altezza, sicurezza, buon angolo di attracco, linea, luce a terra, spazio ecc...senza imporre le 4 ruote motrici che per molti sono solo un costo inutile! Dai, non prendiamoci in giro, lo sappiamo tutti che un buon 80% di quelli che comprano il SUV non se ne fanno un tubo del 4x4! A cominciare dalle donne che ci portano i figli a scuola o ai dirigenti che girano in centro Milano col "Jeppone"!
Qualcuno, l'ha capita, ed ha offerto un prodotto con caratteristiche simili senza il 4WD. La Nissan, è stata molto lungimirante col QQ ed ha dimostrato di aver capito il mercato...
E' giusto che chi ama questo tipo di carrozzeria non debba essere costretto ad avere il 4x4 che, se da un lato offre molti vantaggi, da altri genera parecchi svantaggi, e, se non serve, se ne può fare a meno a beneficio dei costi. In USA, molti Pick.up circolanti (carrozzeria più venduta da loro) sono 4x2!
Non mi stupisce per niente il successo dei crossover e capisco e condivido quello che dicono gli analisti...e non ci vedo nulla di strano.
Ciao.
 
hewie ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Féline72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

beh...io adoro le classifiche .... inoltre se ai primi posti mancano le tedesche...godo.....infinitamente :D
la 3008 non mi fa impazzire , la linea...però se la guidi ..cambi idea...è inutile negarlo si vende molto bene anche in europa... ;
..sostanza+qualità+prezzo +ottimi motori diesel...

Nel variegato settore delle carrozzerie, gli analisti UNRAE hanno evidenziato la notevole crescita delle crossover (+92,3% rispetto al novembre del 2009) e dei fuoristrada (+2,25%). Nel cumulato dei primi 11 mesi i crossover hanno fatto registrare valori importanti: +59,7% con oltre 73.000 unità immatricolate.
"Questa tipologia di vetture trova un buon riscontro presso i consumatori, sia perché conservando gli elementi premianti dei fuoristrada si propongono con trazione a due sole ruote motrici incidendo positivamente sul prezzo, sia per le doti di versatilità d'uso, per l?accessibilità e per l?insieme di sicurezza che sono in grado di offrire",

Mi piacerebbe capire meglio che accezione dai alla parola "analisti" parlando dell'UNRAE (forse il contrario di "oralisti"?) e, soprattutto, cosa intendono questi "analisti" quando dicono che le crossover conservando gli elementi premianti dei fuoristrada si propongono con trazione a due sole ruote motrici , correi davvero che mi spiegassero come diamine fa un'auto con due sole ruote motrici a conservare gli elementi premianti del fuoristrada visto che l'unico elemento realmente premiante di un fuoristrada è, appunto, la trazione integrale?

Féline, le classifiche sono belle ed utili quando hanno un senso. Se vuoi autogratificarti puoi farne una tua, personalissima, mostrando come la 3008 o la 5008 vendono in Europa X volte di più delle Ferrari, delle Maserati, delle Lamborghini, spiegando che, come si evince dai numeri, evidentemente le Peugeot sono più gradite delle marche summenzionate e quindi, altrettanto evidentemente, sono migliori. Coloro che hanno una Peugeot si sentiranno in Paradiso, coloro che hanno una Ferrari, una Maserati od una Lamborghini si deprimeranno ed andranno subito dal Concessionario Peugeot a cambiarsi la macchina.

Saluti

Penso che intendano dire che le crossover mantengono le caratteristiche che hanno decretato il successo dei SUV: altezza, sicurezza, buon angolo di attracco, linea, luce a terra, spazio ecc...senza imporre le 4 ruote motrici che per molti sono solo un costo inutile! Dai, non prendiamoci in giro, lo sappiamo tutti che un buon 80% di quelli che comprano il SUV non se ne fanno un tubo del 4x4! A cominciare dalle donne che ci portano i figli a scuola o ai dirigenti che girano in centro Milano col "Jeppone"!
Qualcuno, l'ha capita, ed ha offerto un prodotto con caratteristiche simili senza il 4WD. La Nissan, è stata molto lungimirante col QQ ed ha dimostrato di aver capito il mercato...
E' giusto che chi ama questo tipo di carrozzeria non debba essere costretto ad avere il 4x4 che, se da un lato offre molti vantaggi, da altri genera parecchi svantaggi, e, se non serve, se ne può fare a meno a beneficio dei costi. In USA, molti Pick.up circolanti (carrozzeria più venduta da loro) sono 4x2!
Non mi stupisce per niente il successo dei crossover e capisco e condivido quello che dicono gli analisti...e non ci vedo nulla di strano.
Ciao.

il discorso Usa non quaglia, sono situazioni molto diverse dalle nostre e spesso a loro basta l'altezza da terra ed il cassone, la trazione sulle 4 ruote è un di più...
 
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

gia..
però come definiresti una sw più alta e awd?? io crossover...
invece la cpativa è un suv, la x1..boh!

Una SW più alta e AWD (tipo la Subaru Forester o le Volvo XC) anche io la definisco crossover, definisco crossover anche la Mini Countryman e la Juke perchè altrimenti non saprei come definirle (condizione per poter essere definite crossover è proprio quella di non poter essere definite altrimenti) mentre le altre (Duster, iX35, QQ, Tiguan, ASX) le definisco SUV in quanto non hanno nulla della SW ma derivano come filosofia dalle fuoristrada, idem per la X1.

Saluti

anche se c'è da considerare pure la croma come crossover, pur non essendo awd. Però di fatto, non è una sw..ma è più alta! quindi ibrida! quindi?? crossover

Sono completamente d'accordo. E ho sempre contestato chi la definiva SW perchè, a mio parere, SW non lo è per nulla.
Volendo continuare con la semantica io sono pure quello che contesta la definizione di monovolume quando viene assegnata a veicoli che hanno un bel muso evidente e prominente, tanto per fare un esempio la VW Touran o la Fiat Multipla (soprattutto la prima serie), persino la Panda c'è chi la definisce monovolume..........

Saluti

sei d'accordo con me?? eppur mi pare che con loggia sia impossibile dialogare!!!

uaaaaaaayuayayayayayyayaya :D :D :D
 
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

gia..
però come definiresti una sw più alta e awd?? io crossover...
invece la cpativa è un suv, la x1..boh!

Una SW più alta e AWD (tipo la Subaru Forester o le Volvo XC) anche io la definisco crossover, definisco crossover anche la Mini Countryman e la Juke perchè altrimenti non saprei come definirle (condizione per poter essere definite crossover è proprio quella di non poter essere definite altrimenti) mentre le altre (Duster, iX35, QQ, Tiguan, ASX) le definisco SUV in quanto non hanno nulla della SW ma derivano come filosofia dalle fuoristrada, idem per la X1.

Saluti

anche se c'è da considerare pure la croma come crossover, pur non essendo awd. Però di fatto, non è una sw..ma è più alta! quindi ibrida! quindi?? crossover

Sono completamente d'accordo. E ho sempre contestato chi la definiva SW perchè, a mio parere, SW non lo è per nulla.
Volendo continuare con la semantica io sono pure quello che contesta la definizione di monovolume quando viene assegnata a veicoli che hanno un bel muso evidente e prominente, tanto per fare un esempio la VW Touran o la Fiat Multipla (soprattutto la prima serie), persino la Panda c'è chi la definisce monovolume..........

Saluti

sei d'accordo con me?? eppur mi pare che con loggia sia impossibile dialogare!!!

uaaaaaaayuayayayayayyayaya :D :D :D

Anche a me pare che con loggia sia impossibile dialogare! Veramente sinora con loggia hanno dialogato quasi tutti gli utenti "storici" del forum, talvolta condividendo opinioni, altre volte non condividendole e discutendone senza problemi. Questo parlando di utenti più o meno seri come, appunto, tutti noi utenti storici di questo forum da quando è nato e pure del precedente.

Solo che negli ultimi giorni stanno spuntando come funghi dei trolls, io li becco e non gliela mando a dire. Tra l'altro sono loro stessi che si palesano. Ed ecco che loggia diventa il cancro del forum.....................
Che poi su quel "loro stessi" ho anche io dei dubbi, per me è un'unica persona (quello che inizialmente si chiamava solo garu51, quello che rimpiangeva la "favolosa 128) che, per far credere di aver seguito si è inventato altri due nick, uno (euro79) troppo simile anche nella tipologia di nick ed un altro (sanicro) che scrive esattamente le stesse cose di garu51 con le stesse, inconfondibili, proprietà di linguaggio e sintassi.

Mah! Comunque grazie per i tuoi commenti, mi fanno sentire meno solo :D :D :D
 
Saluti[/quote]

Qualcuno, l'ha capita, ed ha offerto un prodotto con caratteristiche simili senza il 4WD. La Nissan, è stata molto lungimirante col QQ ed ha dimostrato di aver capito il mercato...
E' giusto che chi ama questo tipo di carrozzeria non debba essere costretto ad avere il 4x4 che, se da un lato offre molti vantaggi, da altri genera parecchi svantaggi, e, se non serve, se ne può fare a meno a beneficio dei costi. In USA, molti Pick.up circolanti (carrozzeria più venduta da loro) sono 4x2!
Non mi stupisce per niente il successo dei crossover e capisco e condivido quello che dicono gli analisti...e non ci vedo nulla di strano.
Ciao.
[/quote]

il discorso Usa non quaglia, sono situazioni molto diverse dalle nostre e spesso a loro basta l'altezza da terra ed il cassone, la trazione sulle 4 ruote è un di più...[/quote]
sono mica pirla come gli europei....(non tutti gli europei of course).
 
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

gia..
però come definiresti una sw più alta e awd?? io crossover...
invece la cpativa è un suv, la x1..boh!

Una SW più alta e AWD (tipo la Subaru Forester o le Volvo XC) anche io la definisco crossover, definisco crossover anche la Mini Countryman e la Juke perchè altrimenti non saprei come definirle (condizione per poter essere definite crossover è proprio quella di non poter essere definite altrimenti) mentre le altre (Duster, iX35, QQ, Tiguan, ASX) le definisco SUV in quanto non hanno nulla della SW ma derivano come filosofia dalle fuoristrada, idem per la X1.

Saluti

anche se c'è da considerare pure la croma come crossover, pur non essendo awd. Però di fatto, non è una sw..ma è più alta! quindi ibrida! quindi?? crossover

Sono completamente d'accordo. E ho sempre contestato chi la definiva SW perchè, a mio parere, SW non lo è per nulla.
Volendo continuare con la semantica io sono pure quello che contesta la definizione di monovolume quando viene assegnata a veicoli che hanno un bel muso evidente e prominente, tanto per fare un esempio la VW Touran o la Fiat Multipla (soprattutto la prima serie), persino la Panda c'è chi la definisce monovolume..........

Saluti

sei d'accordo con me?? eppur mi pare che con loggia sia impossibile dialogare!!!

uaaaaaaayuayayayayayyayaya :D :D :D

Anche a me pare che con loggia sia impossibile dialogare! Veramente sinora con loggia hanno dialogato quasi tutti gli utenti "storici" del forum, talvolta condividendo opinioni, altre volte non condividendole e discutendone senza problemi. Questo parlando di utenti più o meno seri come, appunto, tutti noi utenti storici di questo forum da quando è nato e pure del precedente.

Solo che negli ultimi giorni stanno spuntando come funghi dei trolls, io li becco e non gliela mando a dire. Tra l'altro sono loro stessi che si palesano. Ed ecco che loggia diventa il cancro del forum.....................
Che poi su quel "loro stessi" ho anche io dei dubbi, per me è un'unica persona (quello che inizialmente si chiamava solo garu51, quello che rimpiangeva la "favolosa 128) che, per far credere di aver seguito si è inventato altri due nick, uno (euro79) troppo simile anche nella tipologia di nick ed un altro (sanicro) che scrive esattamente le stesse cose di garu51 con le stesse, inconfondibili, proprietà di linguaggio e sintassi.

Mah! Comunque grazie per i tuoi commenti, mi fanno sentire meno solo :D :D :D

ma che niente niente lavori alla pol postale per essere così arguto e sgamatore di troll?? :D :D

mah guarda, io sono qui dal 2003, dall'altro forum, ci sono da quando, comprai appunto nel 2003 una seat leon 150cv, quello era il mio nick quello è rimasto, seppur all'inizio, avessi un atteggiamento pro crucco, alla acle, ora son maturato..ho fatto il mio percorso automobilistico, che mi ha portato da tutt'altra parte, diventanto moooolto più aperto mentalmente, tanto da diventare obiettivo vs tutti (o almeno ci provo), comprando tra l'altro, proprio a settembre, una subaru! e sfido chiunque a dire qualcosa vs subaru, se non appunto su design, plastiche e interni...quindi..maturazione effettuata! anzi sto diventanto un nippofolo! :D :D

--
quindi per quanto riguarda me, ben vengano le critiche costruttive, anche se dette a muso duro/aperto. Tanto io faccio lo stesso, se ti devo dire una cosa, te la dico e basta!
 
bumper-morgan ha scritto:

Qualcuno, l'ha capita, ed ha offerto un prodotto con caratteristiche simili senza il 4WD. La Nissan, è stata molto lungimirante col QQ ed ha dimostrato di aver capito il mercato...
E' giusto che chi ama questo tipo di carrozzeria non debba essere costretto ad avere il 4x4 che, se da un lato offre molti vantaggi, da altri genera parecchi svantaggi, e, se non serve, se ne può fare a meno a beneficio dei costi. In USA, molti Pick.up circolanti (carrozzeria più venduta da loro) sono 4x2!
Non mi stupisce per niente il successo dei crossover e capisco e condivido quello che dicono gli analisti...e non ci vedo nulla di strano.
Ciao.
[/quote]

il discorso Usa non quaglia, sono situazioni molto diverse dalle nostre e spesso a loro basta l'altezza da terra ed il cassone, la trazione sulle 4 ruote è un di più...[/quote]
sono mica pirla come gli europei....(non tutti gli europei of course).
[/quote]

a proposito di sintassi..quel of course..mi ricorda taaaaaaaaaaanto qualcuno... :D
 
Gunsite ha scritto:
...il diesel è per chi fa strada tutti i giorni...
Quella del motore diesel riservato solo a chi vive in automobile è una storia antica, derivante dai remoti tempi in cui per possedere un simile motore bisognava versare allo stato una pesantissima tassa annuale indipendente dai km percorsi.

In realtà il motore diesel può essere benissimo scelto, specie da chi lo conosce bene, non tanto (o non solo) per i suoi bassi consumi, che peraltro si apprezzano in tutti i contesti, ma anche per la sua indole, nettamente diversa da quella degli altri motori.
Così come si ritiene del tutto legittimo che una persona possa preferire gli interni in velluto e un'altra quelli in pelle (o l'assetto sportivo o il portellone posteriore o il sistema audio hi-fi ecc.), non vedo per quale ragione non dovrebbe essere legittimo preferire un certo tipo di motore ad un altro.

Sul fatto poi che i moderni motori turbo a benzina siano in grado, a parità o quasi di cilindrata (altrimenti il confronto è falsato), di non far avvertire differenze rispetto ai motori diesel in quanto a coppia e conseguente comportamento ai bassi regimi, nutro fortissimi dubbi.
 
marimasse ha scritto:
Gunsite ha scritto:
...il diesel è per chi fa strada tutti i giorni...
Quella del motore diesel riservato solo a chi vive in automobile è una storia antica, derivante dai remoti tempi in cui per possedere un simile motore bisognava versare allo stato una pesantissima tassa annuale indipendente dai km percorsi.

In realtà il motore diesel può essere benissimo scelto, specie da chi lo conosce bene, non tanto (o non solo) per i suoi bassi consumi, che peraltro si apprezzano in tutti i contesti, ma anche per la sua indole, nettamente diversa da quella degli altri motori.
Così come si ritiene del tutto legittimo che una persona possa preferire gli interni in velluto e un'altra quelli in pelle (o l'assetto sportivo o il portellone posteriore o il sistema audio hi-fi ecc.), non vedo per quale ragione non dovrebbe essere legittimo preferire un certo tipo di motore ad un altro.

Sul fatto poi che i moderni motori turbo a benzina siano in grado, a parità o quasi di cilindrata (altrimenti il confronto è falsato), di non far avvertire differenze rispetto ai motori diesel in quanto a coppia e conseguente comportamento ai bassi regimi, nutro fortissimi dubbi.

Di sicuro 30 anni fa, ai tempi del superbollo e dei diesel aspirati da 30 CV/litro, il diesel era solo per divoratori di km, per gente che tutti i santi giorni avviava il motore alle 6 del mattino e lo spegneva alle 8 di sera dopo essere stato 14 ore di fila in autostrada a macinare km su km a 120 all'ora fissi. Le motivazioni erano in primo luogo il superbollo (erano cifre elevatissime, io alla fine degli anni '80 pagavo oltre 800.000 lire dell'epoca per una Citroen BX 19 TRD da 65 CV che a mala pena raggiungeva i 150 all'ora) ma anche la concezione quasi trattoristica di quei motori che mal gradivano (o rigettavano del tutto) l'uso urbano e quello con numerose fermate e ripartenze. Tant'è che i taxisti, gente che pure di km ne faceva e ne fa a iosa ma li fa in gran parte in città e sulle tangenziali, all'epoca usavano comunque di preferenza auto a benzina.
20 anni fa o giù di lì hanno cominciato ad uscire i turbodiesel "automobilistici", che si usano come un benzina (quasi) ed avevano prestazioni più che accettabili ma che erano ancora vessati dal superbollo (meno in quanto le cilindrate medie si stavano abbassando ma pur sempre vessati erano) e comunque non avevano ancora perso del tutto le tare d'origine lasciate in eredità da Herr Rudolph.
Nel 1996 (se la memoria non m'inganna) è stato abolito il superbollo...... ed ecco pullulare i diesel che vanno di più e meglio dei benzina di pari cilindrata, vedi auto le cui versioni sportive sono a gasolio....... tutti si illudono di poter usare il diesel per fare 3 km al giorno e molti lo fanno. Solo che si scopre il particolato.
Ai giorni nostri, con il FAP, si è riscoperto che la città e lo stop&go non sono propriamente la tazza da the del motore a gasolio, nonostante le prestazioni, nonostante non si debba più attendere le candelette per mettere in moto e poi perdere mezz'ora per scaldarlo.

Ho fatto un polpettone per dire, alla fine, che se è vero che il diesel oggi è usabile di fatto come un benzina, e riesce a garantire prestazioni anche superiori, oltrechè, a mio parere, una qualità di guida migliore, non concordo sul fatto che chi lo compra per farci meno di 20.000 km/anno, soprattutto se sono km prevalentemente urbani, faccia una scelta giusta, per me sbaglia e non ne faccio una questione economica ma proprio concettuale. Il diesel è stato anche addomesticato, ma resta un diesel.
Poi, intendiamoci, tutto è legittimo ed è giusto che sia così, ma non mi sento proprio, da dieselista accanito quale sono da un paio di decenni, di dire che il diesel sia idoneo per la mamma che usa la Panda per portare i figli a scuola e basta.

Saluti
 
Back
Alto