<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel e crossover sono tornati di moda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel e crossover sono tornati di moda

fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

gia..
però come definiresti una sw più alta e awd?? io crossover...
invece la cpativa è un suv, la x1..boh!
 
leon150cv ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
leon150cv ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
il diesel recupera perchè sono finiti gli incentivi pel gas;
quanto ai crossover direi che sono sempre( da quando sono nati) hanno avuto successo perchè costano un po di più di una SW m ti danno maggior spazio, più sicurezza e, spesso, la possibilità della TI
Provati un volta, non cambi più.
PS: nell'elenco ci sono però dei suv ed una monovolume

e manca la mia amata..
che come al solito, avrà venduto si e no 250 auto!
la tua?

eh!! cosa credi quante subaru si vendono in italia?? poi io ho la forester che è proprio classificata come crossover..ne avranno vendute 3.. :D :D

quasi 5000 all'anno; un bel mezzo il Forester :thumbup:
 
bumper-morgan ha scritto:
leon150cv ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
leon150cv ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
il diesel recupera perchè sono finiti gli incentivi pel gas;
quanto ai crossover direi che sono sempre( da quando sono nati) hanno avuto successo perchè costano un po di più di una SW m ti danno maggior spazio, più sicurezza e, spesso, la possibilità della TI
Provati un volta, non cambi più.
PS: nell'elenco ci sono però dei suv ed una monovolume

e manca la mia amata..
che come al solito, avrà venduto si e no 250 auto!
la tua?

eh!! cosa credi quante subaru si vendono in italia?? poi io ho la forester che è proprio classificata come crossover..ne avranno vendute 3.. :D :D

quasi 5000 all'anno; un bel mezzo il Forester :thumbup:

danghiù...
5000..esatto, con tutto il parco auto, dalla justy alla tribeca..ovvero la produzione di fiat/ford in una settimana..meglio così! pochi ma buoni!
 
bumper-morgan ha scritto:
e poi ci sono le shooting brake; un bel casino.....

infatti..sembra che le case automobilistiche, pur di vendere, fanno un taglia incolla, allunghi allarghi..e via..suv, cuv, crossover, la 3008 boooh..insomma..non esistono più le classi a,b,c,d,e..
se una punto mi misura 4.05 m..quando prima una golf era 4 metri!! boooooooohhh
 
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

gia..
però come definiresti una sw più alta e awd?? io crossover...
invece la cpativa è un suv, la x1..boh!

Una SW più alta e AWD (tipo la Subaru Forester o le Volvo XC) anche io la definisco crossover, definisco crossover anche la Mini Countryman e la Juke perchè altrimenti non saprei come definirle (condizione per poter essere definite crossover è proprio quella di non poter essere definite altrimenti) mentre le altre (Duster, iX35, QQ, Tiguan, ASX) le definisco SUV in quanto non hanno nulla della SW ma derivano come filosofia dalle fuoristrada, idem per la X1.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

gia..
però come definiresti una sw più alta e awd?? io crossover...
invece la cpativa è un suv, la x1..boh!

Una SW più alta e AWD (tipo la Subaru Forester o le Volvo XC) anche io la definisco crossover, definisco crossover anche la Mini Countryman e la Juke perchè altrimenti non saprei come definirle (condizione per poter essere definite crossover è proprio quella di non poter essere definite altrimenti) mentre le altre (Duster, iX35, QQ, Tiguan, ASX) le definisco SUV in quanto non hanno nulla della SW ma derivano come filosofia dalle fuoristrada, idem per la X1.

Saluti

ecco, ora sono completamente d'accordo con te! io infatti la mia forester, la definisco crossover, non suv!
 
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

gia..
però come definiresti una sw più alta e awd?? io crossover...
invece la cpativa è un suv, la x1..boh!

Una SW più alta e AWD (tipo la Subaru Forester o le Volvo XC) anche io la definisco crossover, definisco crossover anche la Mini Countryman e la Juke perchè altrimenti non saprei come definirle (condizione per poter essere definite crossover è proprio quella di non poter essere definite altrimenti) mentre le altre (Duster, iX35, QQ, Tiguan, ASX) le definisco SUV in quanto non hanno nulla della SW ma derivano come filosofia dalle fuoristrada, idem per la X1.

Saluti

anche se c'è da considerare pure la croma come crossover, pur non essendo awd. Però di fatto, non è una sw..ma è più alta! quindi ibrida! quindi?? crossover
 
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
leon150cv ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

gia..
però come definiresti una sw più alta e awd?? io crossover...
invece la cpativa è un suv, la x1..boh!

Una SW più alta e AWD (tipo la Subaru Forester o le Volvo XC) anche io la definisco crossover, definisco crossover anche la Mini Countryman e la Juke perchè altrimenti non saprei come definirle (condizione per poter essere definite crossover è proprio quella di non poter essere definite altrimenti) mentre le altre (Duster, iX35, QQ, Tiguan, ASX) le definisco SUV in quanto non hanno nulla della SW ma derivano come filosofia dalle fuoristrada, idem per la X1.

Saluti

anche se c'è da considerare pure la croma come crossover, pur non essendo awd. Però di fatto, non è una sw..ma è più alta! quindi ibrida! quindi?? crossover

Sono completamente d'accordo. E ho sempre contestato chi la definiva SW perchè, a mio parere, SW non lo è per nulla.
Volendo continuare con la semantica io sono pure quello che contesta la definizione di monovolume quando viene assegnata a veicoli che hanno un bel muso evidente e prominente, tanto per fare un esempio la VW Touran o la Fiat Multipla (soprattutto la prima serie), persino la Panda c'è chi la definisce monovolume..........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

beh...io adoro le classifiche .... inoltre se ai primi posti mancano le tedesche...godo.....infinitamente :D
la 3008 non mi fa impazzire , la linea...però se la guidi ..cambi idea...è inutile negarlo si vende molto bene anche in europa... ;
..sostanza+qualità+prezzo +ottimi motori diesel...

Nel variegato settore delle carrozzerie, gli analisti UNRAE hanno evidenziato la notevole crescita delle crossover (+92,3% rispetto al novembre del 2009) e dei fuoristrada (+2,25%). Nel cumulato dei primi 11 mesi i crossover hanno fatto registrare valori importanti: +59,7% con oltre 73.000 unità immatricolate.
"Questa tipologia di vetture trova un buon riscontro presso i consumatori, sia perché conservando gli elementi premianti dei fuoristrada si propongono con trazione a due sole ruote motrici incidendo positivamente sul prezzo, sia per le doti di versatilità d'uso, per l?accessibilità e per l?insieme di sicurezza che sono in grado di offrire",
 
Fintanto che ci saranno i motori a combustione interna a pistoni e fintanto che ci sarà un minimo di approccio razionale (per lo meno in ambito tecnico, perché in quello commerciale è estinto da un pezzo) il motore diesel non potrà fare altro che "tornare di moda".
 
Féline72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Crossover è un termine inglese che serve per definire l'indefinibile.
Non può esistere una "categoria dei crossover" per il semplice fatto che, già semanticamente, per definizione, un crossover è qualcosa che sfugge alle normali categorie.
La classifica che ha riportato Féline, come spesso succede a quelle tratte da omniauto, mescola insieme mele, pere, banane e kiwi, lui l'ha riportata solo perchè al 3° posto c'è la 3008, se la stessa auto fosse stata al 5° o 6° posto, o peggio se non ci fosse stata, non l'avrebbe certo riportata.
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati, per il semplice fatto che una 3008 od una Mini Countryman non c'entrano assolutamente nulla con la BMW X1, con la Chevrolet Captiva o peggio ancora con la Dacia Duster e metterle nella stessa classifica significa o voler costruire la classifica "ad hoc" per far figurare la propria beniamina al posto d'onore oppure non capire nulla di auto.

Che poi, tornando al termine "crossover", le uniche veramente crossover, ossia prive di categoria, sono proprio la Mini, la 3008 e la Juke, tutte le altre invece appartengono ad una categoria ben specifica che è quella dei SUV piccoli (Duster, ix35, Qasqai, Tiguan, ASX) o medi (Captiva ed X1).

Saluti

beh...io adoro le classifiche .... inoltre se ai primi posti mancano le tedesche...godo.....infinitamente :D
la 3008 non mi fa impazzire , la linea...però se la guidi ..cambi idea...è inutile negarlo si vende molto bene anche in europa... ;
..sostanza+qualità+prezzo +ottimi motori diesel...

Nel variegato settore delle carrozzerie, gli analisti UNRAE hanno evidenziato la notevole crescita delle crossover (+92,3% rispetto al novembre del 2009) e dei fuoristrada (+2,25%). Nel cumulato dei primi 11 mesi i crossover hanno fatto registrare valori importanti: +59,7% con oltre 73.000 unità immatricolate.
"Questa tipologia di vetture trova un buon riscontro presso i consumatori, sia perché conservando gli elementi premianti dei fuoristrada si propongono con trazione a due sole ruote motrici incidendo positivamente sul prezzo, sia per le doti di versatilità d'uso, per l?accessibilità e per l?insieme di sicurezza che sono in grado di offrire",

Mi piacerebbe capire meglio che accezione dai alla parola "analisti" parlando dell'UNRAE (forse il contrario di "oralisti"?) e, soprattutto, cosa intendono questi "analisti" quando dicono che le crossover conservando gli elementi premianti dei fuoristrada si propongono con trazione a due sole ruote motrici , correi davvero che mi spiegassero come diamine fa un'auto con due sole ruote motrici a conservare gli elementi premianti del fuoristrada visto che l'unico elemento realmente premiante di un fuoristrada è, appunto, la trazione integrale?

Féline, le classifiche sono belle ed utili quando hanno un senso. Se vuoi autogratificarti puoi farne una tua, personalissima, mostrando come la 3008 o la 5008 vendono in Europa X volte di più delle Ferrari, delle Maserati, delle Lamborghini, spiegando che, come si evince dai numeri, evidentemente le Peugeot sono più gradite delle marche summenzionate e quindi, altrettanto evidentemente, sono migliori. Coloro che hanno una Peugeot si sentiranno in Paradiso, coloro che hanno una Ferrari, una Maserati od una Lamborghini si deprimeranno ed andranno subito dal Concessionario Peugeot a cambiarsi la macchina.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Dico che è una classifica priva di senso, almeno intesa come confronto dei modelli elencati

hai ragione; infatti quelle di unrae non sono classifiche, ma semplici tabelle di accorpamento per generi.

quella da cui è tratta la presunta classifica di feline rappresenta semplicemente i dati di vendita suddivisi per "carrozzerie", dove ad esempio c'è la categoria "berline" (che include tanto la panda quanto la bmw serie 7... ) poi ci sono alte tabelle (con suddivisione ad esempio per segmenti).

l'elenco riportato dal nostro è appunto della sezione "crossover" (che è solo una definizione convenzionale), dove compaiono più o meno le stesse auto che si trovano nell'elenco "fuoristrada" (di fatto sono quasi tutti suv, quindi né l'uno né l'altro): hanno scorporato i dati di vendita delle versioni a 2 o 4 ruote motrici per assegnarle alle due categorie.

queste tabelle servono all'associazione per monitorare l'andamento del mercato: a loro non interessa fare classifiche e gare a chi ce l'ha più lungo, interessa solo sapere quali auto vuole l'acquirente. e in quest'ottica è molto sensato dividere 2/4 ruote motrici dello stesso modello, così come accorpare crossover e suv a 2 ruote motrici (di fatto è lo stesso target), così come mettere i suv 4x4 alla voce fuoristrada (i fuoristrada veri hanno un mercato irrisorio e i suv sono perlopiù percepiti come fuoristrada).
 
Back
Alto