<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel da 2,9 litri/100km che auto è? | Il Forum di Quattroruote

diesel da 2,9 litri/100km che auto è?

nel silenzio genereale ho scoperto che è uscita un'auto da 2,9 litri/100km nell' extraurbano

che auto è?:)

Consumi (litri/100 km)
urbano 4,4 | extraurbano 2,9 | misto 3,5

http://www.quattroruote.it/listino/fiat/punto/punto-13-mjt-ii-s&s-85-cv-3p-eco-pop

diavolacci di italiani :) :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
sì e io faccio Siffredi di cognome.

beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...
lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopo
 
La carta prende tutto quello che scrivono, pardon nell'era digitale gli schermi restituiscono i bit digitati :shock:

Non si è MAI constatato che, nelle normali condizioni d'uso, si possano eguagliare i cicli di omologazione.
 
skid32 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sì e io faccio Siffredi di cognome.

beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...
lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopo

su strada i risultati però sono profondamente diversi...
 
53AR ha scritto:
La carta prende tutto quello che scrivono, pardon nell'era digitale gli schermi restituiscono i bit digitati :shock:

Non si è MAI constatato che, nelle normali condizioni d'uso, si possano eguagliare i cicli di omologazione.

ad ogni modo i dati omologativi servono per fare un confronto di massima tra le varie auto...consci che poi varia nell' uso quotidiano a seconda del ciclo reale di guida

e questa auto ha dati che non riscontro per paragone in altri modelli
 
blackblizzard82 ha scritto:
skid32 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sì e io faccio Siffredi di cognome.

beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...
lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopo

su strada i risultati però sono profondamente diversi...

sara'
cmq la tanto vituperata fiat è riuscita ad omologare dei dati fantastici
a me sembra che talvolta si neghi l' evidenza pur di dare contro la fiat
li avesse omologati la vw saremmo qui a parlare della superiorita otuaw:D
 
skid32 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
skid32 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sì e io faccio Siffredi di cognome.
beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopo
su strada i risultati però sono profondamente diversi...
sara'
cmq la tanto vituperata fiat è riuscita ad omologare dei dati fantastici
a me sembra che talvolta si neghi l' evidenza pur di dare contro la fiat
li avesse omologati la vw saremmo qui a parlare della superiorita otuaw:D
In effetti skid come non quotarti.
Siamo all'assurdo che blackblizzard sia diciamo "scettico" ed io invece applauda "oh finalmente hanno capito come si fa"! :XD:

Che i cicli di omologazione siano veri quanto la banconota da 3 euro lo sappiamo tutti, ma i cicli sono standard ed uguali per tutti.

Bmw, ad esempio, è riuscita ad omologare un consumo "lunare" sulla X3: urbano 6,7 | extraurbano 5,0 | misto 5,6.
Mentre 4R dice: "Da segnalare solo che i valori di omologazione comunicati dalla Casa bavarese (quasi 18 km/l) sono quelli con lo scarto più alto rilevato sinora nelle nostre prove" (rilevati dall'8,5% in statale al 10% urbano )

Allora:
- se il Gruppo produce un'auto dai consumi ridottissimi non va bene perché "bara";
- se il Gruppo ha imparato a farloccare le omologazioni come i teutonici non va bene (eh sì perché dobbiamo essere sempre più fessi degli altri);
- se il Gruppo produce un'auto che consuma molto poco e contemporaneamente riesce ad ottenere un'ottima omologazione va ancora peggio perché "a prescindere dall'omologzione su strada i valori saranno diversi"

Cazzo (scusate il francesismo) ma dobbiamo per forza sempre e comunque essere doppiopesisti? Che su Alfa (e Lancia) la Fiat abbia la coscienza più che sporca non sono certo l'unico a pensarlo (a torto o a ragione), ma il settore delle piccole utilitarie a bassi costi di gestione è sempre stato il core business della Fiat nei momenti di massima difficoltà e quello che le ha permesso di tirarsi su.

Scusate lo sfogo :twisted:
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
skid32 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sì e io faccio Siffredi di cognome.
beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopo
su strada i risultati però sono profondamente diversi...
sara'
cmq la tanto vituperata fiat è riuscita ad omologare dei dati fantastici
a me sembra che talvolta si neghi l' evidenza pur di dare contro la fiat
li avesse omologati la vw saremmo qui a parlare della superiorita otuaw:D
In effetti skid come non quotarti.
Siamo all'assurdo che blackblizzard sia diciamo "scettico" ed io invece applauda "oh finalmente hanno capito come si fa"! :XD:

Che i cicli di omologazione siano veri quanto la banconota da 3 euro lo sappiamo tutti, ma i cicli sono standard ed uguali per tutti.

Bmw, ad esempio, è riuscita ad omologare un consumo "lunare" sulla X3: urbano 6,7 | extraurbano 5,0 | misto 5,6.
Mentre 4R dice: "Da segnalare solo che i valori di omologazione comunicati dalla Casa bavarese (quasi 18 km/l) sono quelli con lo scarto più alto rilevato sinora nelle nostre prove" (rilevati dall'8,5% in statale al 10% urbano )

Allora:
- se il Gruppo produce un'auto dai consumi ridottissimi non va bene perché "bara";
- se il Gruppo ha imparato a farloccare le omologazioni come i teutonici non va bene (eh sì perché dobbiamo essere sempre più fessi degli altri);
- se il Gruppo produce un'auto che consuma molto poco e contemporaneamente riesce ad ottenere un'ottima omologazione va ancora peggio perché "a prescindere dall'omologzione su strada i valori saranno diversi"

Cazzo (scusate il francesismo) ma dobbiamo per forza sempre e comunque essere doppiopesisti? Che su Alfa (e Lancia) la Fiat abbia la coscienza più che sporca non sono certo l'unico a pensarlo (a torto o a ragione), ma il settore delle piccole utilitarie a bassi costi di gestione è sempre stato il core business della Fiat nei momenti di massima difficoltà e quello che le ha permesso di tirarsi su.

Scusate lo sfogo :twisted:

inoltre farei notare 90 gr di co2 al km
e questo dato è moooooooolto importante xè son palanche
 
a casa mia si dice: chiedi all'oste se il vino è buono?
In altre parole, ma che si fanno le omologazioni per i fatti loro?
è palese che gli standard siano spostati a favore delle case. Un tot si può accettare ma cosi tanto diventa una farsa, qualcosa che non fa testo, a cui non credere, e quindi, a cosa serve?
Ci sarebbero anche gli estremi di pubblicità ingannevole.

In USA hanno, se non sbaglio, istituito un ente specifico e impiegato un diverso esame dei consumi.
Possibile sia cosi difficile farlo anche in Europa?
Visto che paghiamo una montagna di gente a Bruxell che almeno si diano da fare su cose concrete.
 
mac128bit ha scritto:
a casa mia si dice: chiedi all'oste se il vino è buono?
In altre parole, ma che si fanno le omologazioni per i fatti loro?
è palese che gli standard siano spostati a favore delle case. Un tot si può accettare ma cosi tanto diventa una farsa, qualcosa che non fa testo, a cui non credere, e quindi, a cosa serve?
Ci sarebbero anche gli estremi di pubblicità ingannevole.

In USA hanno, se non sbaglio, istituito un ente specifico e impiegato un diverso esame dei consumi.
Possibile sia cosi difficile farlo anche in Europa?
Visto che paghiamo una montagna di gente a Bruxell che almeno si diano da fare su cose concrete.

mi sembra che tutti qui dimentichino che le omologazioni sono normate e controllate.....non è che uno se le fa nel sottoscala
che poi i cicli siano rappresentativi della guida di 20 anni fa è un discorso diverso

ma quello che nessuno ha ancora scritto è un dato omologativo uguale o migliore.....
se è cosi facile farne ce ne dovrebbero essere a bizzeffe se non altro per una questione di marketing :D
 
skid32 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
a casa mia si dice: chiedi all'oste se il vino è buono?
In altre parole, ma che si fanno le omologazioni per i fatti loro?
è palese che gli standard siano spostati a favore delle case. Un tot si può accettare ma cosi tanto diventa una farsa, qualcosa che non fa testo, a cui non credere, e quindi, a cosa serve?
Ci sarebbero anche gli estremi di pubblicità ingannevole.

In USA hanno, se non sbaglio, istituito un ente specifico e impiegato un diverso esame dei consumi.
Possibile sia cosi difficile farlo anche in Europa?
Visto che paghiamo una montagna di gente a Bruxell che almeno si diano da fare su cose concrete.

mi sembra che tutti qui dimentichino che le omologazioni sono normate e controllate.....non è che uno se le fa nel sottoscala
che poi i cicli siano rappresentativi della guida di 20 anni fa è un discorso diverso

ma quello che nessuno ha ancora scritto è un dato omologativo uguale o migliore.....
se è cosi facile farne ce ne dovrebbero essere a bizzeffe se non altro per una questione di marketing :D

non intendo dire che sono fatte nel sottoscala, ma che non sono per nulla attinenti alla guida di un essere umano.
Se l'omologazione dei consumi è fatta su una scala teorica non serve a nulla.
Normate per cosa?
Vai a vedere in cosa consistono.
Se guidassimo cosi ci metteremmo 18 ore da Roma a Milano e 6 ore per andare al lavoro.
Di cose a norma di legge che sono delle fregature ne abbiamo pieni i cassetti.
QR, non a caso fa la differenza tra Omologato e Rilevato, sia per il consumoi che le emissioni.
Non è NORMATIVO ma a mio parere più attendibile e veritiero. Sgrarra di 2%-4% ? quello omologato di oltre il 20% se siamo buoni.
Ma dai... ;)
 
mac128bit ha scritto:
skid32 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
a casa mia si dice: chiedi all'oste se il vino è buono?
In altre parole, ma che si fanno le omologazioni per i fatti loro?
è palese che gli standard siano spostati a favore delle case. Un tot si può accettare ma cosi tanto diventa una farsa, qualcosa che non fa testo, a cui non credere, e quindi, a cosa serve?
Ci sarebbero anche gli estremi di pubblicità ingannevole.

In USA hanno, se non sbaglio, istituito un ente specifico e impiegato un diverso esame dei consumi.
Possibile sia cosi difficile farlo anche in Europa?
Visto che paghiamo una montagna di gente a Bruxell che almeno si diano da fare su cose concrete.

mi sembra che tutti qui dimentichino che le omologazioni sono normate e controllate.....non è che uno se le fa nel sottoscala
che poi i cicli siano rappresentativi della guida di 20 anni fa è un discorso diverso

ma quello che nessuno ha ancora scritto è un dato omologativo uguale o migliore.....
se è cosi facile farne ce ne dovrebbero essere a bizzeffe se non altro per una questione di marketing :D

non intendo dire che sono fatte nel sottoscala, ma che non sono per nulla attinenti alla guida di un essere umano.
Se l'omologazione dei consumi è fatta su una scala teorica non serve a nulla.
Normate per cosa?
Vai a vedere in cosa consistono.
Se guidassimo cosi ci metteremmo 18 ore da Roma a Milano e 6 ore per andare al lavoro.
Di cose a norma di legge che sono delle fregature ne abbiamo pieni i cassetti.
QR, non a caso fa la differenza tra Omologato e Rilevato, sia per il consumoi che le emissioni.
Non è NORMATIVO ma a mio parere più attendibile e veritiero. Sgrarra di 2%-4% ? quello omologato di oltre il 20% se siamo buoni.
Ma dai... ;)

forse mi spiego male
le omologazioni sono normate secondo precisi parametri UGUALI PER TUTTI...e ripetibile....io ho letto la normativa e tu?
è tutto regolamentato e stabilito..tempertatura pressione..taratura banco ecc...
e si segue un determinato profilo di velocita' NEDC (new european driving cycle) rappresentativo di una guida (stabilito come ho scritto 20 anni fa e forse oggi non rappresentativo)....tale ciclo dura 20 minuti e simula urbano extraurbano e autostrada....ci sono accelerazioni ..decelerazioni e la velocita' arriva fino a 120 km/h.....solo per dare alcuni dati

potra' essere opinabile la prova ma vale per tutti
allo stato delle cose è l' unico criterio valido per tutti utile per un confronto....ciascuna rivista (se pur rispettabile) ottiene dati diversi per una stessa auto perche' i consumi variano a seconda del tipo di guida....e di percorso
PS: sto ancora aspettando dei dati di consumo migliori di questa macchina...
 
non vedo perchè un motore con quei accorgimenti non possa fare più o meno quel chilometraggio al litro. la mia punto con 69 cv e 193.000 km, nel ciclo combinato, sta a 26 km al litro di calcolatrice, la sua naturale evoluzione non può certo esser peggio
 
Mauro 65 ha scritto:
Siamo all'assurdo che blackblizzard sia diciamo "scettico" ed io invece applauda "oh finalmente hanno capito come si fa"! :XD:

Che i cicli di omologazione siano veri quanto la banconota da 3 euro lo sappiamo tutti, ma i cicli sono standard ed uguali per tutti.

Bmw, ad esempio, è riuscita ad omologare un consumo "lunare" sulla X3: urbano 6,7 | extraurbano 5,0 | misto 5,6.
Mentre 4R dice: "Da segnalare solo che i valori di omologazione comunicati dalla Casa bavarese (quasi 18 km/l) sono quelli con lo scarto più alto rilevato sinora nelle nostre prove" (rilevati dall'8,5% in statale al 10% urbano )

Allora:
- se il Gruppo produce un'auto dai consumi ridottissimi non va bene perché "bara";
- se il Gruppo ha imparato a farloccare le omologazioni come i teutonici non va bene (eh sì perché dobbiamo essere sempre più fessi degli altri);
- se il Gruppo produce un'auto che consuma molto poco e contemporaneamente riesce ad ottenere un'ottima omologazione va ancora peggio perché "a prescindere dall'omologzione su strada i valori saranno diversi"

Cazzo (scusate il francesismo) ma dobbiamo per forza sempre e comunque essere doppiopesisti? Che su Alfa (e Lancia) la Fiat abbia la coscienza più che sporca non sono certo l'unico a pensarlo (a torto o a ragione), ma il settore delle piccole utilitarie a bassi costi di gestione è sempre stato il core business della Fiat nei momenti di massima difficoltà e quello che le ha permesso di tirarsi su.

Scusate lo sfogo :twisted:
Parlo per me....
Personalmente non do minimanmente credito ed importanza ai dati dichiarati e omologati, non me ne frega nulla che un modello dichiari A e un concorrente B... Non ritengo una "bravura" il riuscire a far numeroni sui cicli di omologazione, anzi, ho il forte sospetto che questi cicli vengano percorsi con mappature "ad hoc" e che queste configurazioni possano addirittura diventar penalizzanti nell'uso comune... per questo valuto esclusivamente i consumi sul campo.
 
Back
Alto