blackblizzard82 ha scritto:sì e io faccio Siffredi di cognome.
skid32 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:sì e io faccio Siffredi di cognome.
beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...
lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopo
53AR ha scritto:La carta prende tutto quello che scrivono, pardon nell'era digitale gli schermi restituiscono i bit digitati :shock:
Non si è MAI constatato che, nelle normali condizioni d'uso, si possano eguagliare i cicli di omologazione.
blackblizzard82 ha scritto:skid32 ha scritto:blackblizzard82 ha scritto:sì e io faccio Siffredi di cognome.
beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...
lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopo
su strada i risultati però sono profondamente diversi...
In effetti skid come non quotarti.skid32 ha scritto:sara'blackblizzard82 ha scritto:su strada i risultati però sono profondamente diversi...skid32 ha scritto:beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopoblackblizzard82 ha scritto:sì e io faccio Siffredi di cognome.
cmq la tanto vituperata fiat è riuscita ad omologare dei dati fantastici
a me sembra che talvolta si neghi l' evidenza pur di dare contro la fiat
li avesse omologati la vw saremmo qui a parlare della superiorita otuaw![]()
Mauro 65 ha scritto:In effetti skid come non quotarti.skid32 ha scritto:sara'blackblizzard82 ha scritto:su strada i risultati però sono profondamente diversi...skid32 ha scritto:beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopoblackblizzard82 ha scritto:sì e io faccio Siffredi di cognome.
cmq la tanto vituperata fiat è riuscita ad omologare dei dati fantastici
a me sembra che talvolta si neghi l' evidenza pur di dare contro la fiat
li avesse omologati la vw saremmo qui a parlare della superiorita otuaw![]()
Siamo all'assurdo che blackblizzard sia diciamo "scettico" ed io invece applauda "oh finalmente hanno capito come si fa"! :XD:
Che i cicli di omologazione siano veri quanto la banconota da 3 euro lo sappiamo tutti, ma i cicli sono standard ed uguali per tutti.
Bmw, ad esempio, è riuscita ad omologare un consumo "lunare" sulla X3: urbano 6,7 | extraurbano 5,0 | misto 5,6.
Mentre 4R dice: "Da segnalare solo che i valori di omologazione comunicati dalla Casa bavarese (quasi 18 km/l) sono quelli con lo scarto più alto rilevato sinora nelle nostre prove" (rilevati dall'8,5% in statale al 10% urbano )
Allora:
- se il Gruppo produce un'auto dai consumi ridottissimi non va bene perché "bara";
- se il Gruppo ha imparato a farloccare le omologazioni come i teutonici non va bene (eh sì perché dobbiamo essere sempre più fessi degli altri);
- se il Gruppo produce un'auto che consuma molto poco e contemporaneamente riesce ad ottenere un'ottima omologazione va ancora peggio perché "a prescindere dall'omologzione su strada i valori saranno diversi"
Cazzo (scusate il francesismo) ma dobbiamo per forza sempre e comunque essere doppiopesisti? Che su Alfa (e Lancia) la Fiat abbia la coscienza più che sporca non sono certo l'unico a pensarlo (a torto o a ragione), ma il settore delle piccole utilitarie a bassi costi di gestione è sempre stato il core business della Fiat nei momenti di massima difficoltà e quello che le ha permesso di tirarsi su.
Scusate lo sfogo :twisted:
mac128bit ha scritto:a casa mia si dice: chiedi all'oste se il vino è buono?
In altre parole, ma che si fanno le omologazioni per i fatti loro?
è palese che gli standard siano spostati a favore delle case. Un tot si può accettare ma cosi tanto diventa una farsa, qualcosa che non fa testo, a cui non credere, e quindi, a cosa serve?
Ci sarebbero anche gli estremi di pubblicità ingannevole.
In USA hanno, se non sbaglio, istituito un ente specifico e impiegato un diverso esame dei consumi.
Possibile sia cosi difficile farlo anche in Europa?
Visto che paghiamo una montagna di gente a Bruxell che almeno si diano da fare su cose concrete.
skid32 ha scritto:mac128bit ha scritto:a casa mia si dice: chiedi all'oste se il vino è buono?
In altre parole, ma che si fanno le omologazioni per i fatti loro?
è palese che gli standard siano spostati a favore delle case. Un tot si può accettare ma cosi tanto diventa una farsa, qualcosa che non fa testo, a cui non credere, e quindi, a cosa serve?
Ci sarebbero anche gli estremi di pubblicità ingannevole.
In USA hanno, se non sbaglio, istituito un ente specifico e impiegato un diverso esame dei consumi.
Possibile sia cosi difficile farlo anche in Europa?
Visto che paghiamo una montagna di gente a Bruxell che almeno si diano da fare su cose concrete.
mi sembra che tutti qui dimentichino che le omologazioni sono normate e controllate.....non è che uno se le fa nel sottoscala
che poi i cicli siano rappresentativi della guida di 20 anni fa è un discorso diverso
ma quello che nessuno ha ancora scritto è un dato omologativo uguale o migliore.....
se è cosi facile farne ce ne dovrebbero essere a bizzeffe se non altro per una questione di marketing![]()
mac128bit ha scritto:skid32 ha scritto:mac128bit ha scritto:a casa mia si dice: chiedi all'oste se il vino è buono?
In altre parole, ma che si fanno le omologazioni per i fatti loro?
è palese che gli standard siano spostati a favore delle case. Un tot si può accettare ma cosi tanto diventa una farsa, qualcosa che non fa testo, a cui non credere, e quindi, a cosa serve?
Ci sarebbero anche gli estremi di pubblicità ingannevole.
In USA hanno, se non sbaglio, istituito un ente specifico e impiegato un diverso esame dei consumi.
Possibile sia cosi difficile farlo anche in Europa?
Visto che paghiamo una montagna di gente a Bruxell che almeno si diano da fare su cose concrete.
mi sembra che tutti qui dimentichino che le omologazioni sono normate e controllate.....non è che uno se le fa nel sottoscala
che poi i cicli siano rappresentativi della guida di 20 anni fa è un discorso diverso
ma quello che nessuno ha ancora scritto è un dato omologativo uguale o migliore.....
se è cosi facile farne ce ne dovrebbero essere a bizzeffe se non altro per una questione di marketing![]()
non intendo dire che sono fatte nel sottoscala, ma che non sono per nulla attinenti alla guida di un essere umano.
Se l'omologazione dei consumi è fatta su una scala teorica non serve a nulla.
Normate per cosa?
Vai a vedere in cosa consistono.
Se guidassimo cosi ci metteremmo 18 ore da Roma a Milano e 6 ore per andare al lavoro.
Di cose a norma di legge che sono delle fregature ne abbiamo pieni i cassetti.
QR, non a caso fa la differenza tra Omologato e Rilevato, sia per il consumoi che le emissioni.
Non è NORMATIVO ma a mio parere più attendibile e veritiero. Sgrarra di 2%-4% ? quello omologato di oltre il 20% se siamo buoni.
Ma dai...![]()
Parlo per me....Mauro 65 ha scritto:Siamo all'assurdo che blackblizzard sia diciamo "scettico" ed io invece applauda "oh finalmente hanno capito come si fa"! :XD:
Che i cicli di omologazione siano veri quanto la banconota da 3 euro lo sappiamo tutti, ma i cicli sono standard ed uguali per tutti.
Bmw, ad esempio, è riuscita ad omologare un consumo "lunare" sulla X3: urbano 6,7 | extraurbano 5,0 | misto 5,6.
Mentre 4R dice: "Da segnalare solo che i valori di omologazione comunicati dalla Casa bavarese (quasi 18 km/l) sono quelli con lo scarto più alto rilevato sinora nelle nostre prove" (rilevati dall'8,5% in statale al 10% urbano )
Allora:
- se il Gruppo produce un'auto dai consumi ridottissimi non va bene perché "bara";
- se il Gruppo ha imparato a farloccare le omologazioni come i teutonici non va bene (eh sì perché dobbiamo essere sempre più fessi degli altri);
- se il Gruppo produce un'auto che consuma molto poco e contemporaneamente riesce ad ottenere un'ottima omologazione va ancora peggio perché "a prescindere dall'omologzione su strada i valori saranno diversi"
Cazzo (scusate il francesismo) ma dobbiamo per forza sempre e comunque essere doppiopesisti? Che su Alfa (e Lancia) la Fiat abbia la coscienza più che sporca non sono certo l'unico a pensarlo (a torto o a ragione), ma il settore delle piccole utilitarie a bassi costi di gestione è sempre stato il core business della Fiat nei momenti di massima difficoltà e quello che le ha permesso di tirarsi su.
Scusate lo sfogo :twisted:
CitWeb - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa