<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel, benzina.. ma alla fine cosa conviene? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Diesel, benzina.. ma alla fine cosa conviene?

gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Vedi che lo dici pure te

Si.in senso positivo pero'.....gira che ti rigira ,se uno vuole un certo tipo di auto va a parare dove e'giusto.....

Hai sempre ragione. Ma siam pochi a farlo.. :D

Ho afferrato...circa 3500 ,max 4000 l'anno? Ci sono stato anche io di mezzo eh.... :D
Sono stato spiegato! :D
 
Ancora un poco e mi toccava usare il mocio per togliere la saliva dal foro
:D
Comunque sulla C confermo, è davvero tanta roba (parlo per esperienza diretta, ne abbiamo una in casa)
 
Mauro 65 ha scritto:
Ancora un poco e mi toccava usare il mocio per togliere la saliva dal foro
:D
Comunque sulla C confermo, è davvero tanta roba (parlo per esperienza diretta, ne abbiamo una in casa)

sempre se funzioano tutte e 7 le marce e blu bluefficiency :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ancora un poco e mi toccava usare il mocio per togliere la saliva dal foro
:D
Comunque sulla C confermo, è davvero tanta roba (parlo per esperienza diretta, ne abbiamo una in casa)
sempre se funzioano tutte e 7 le marce e blu bluefficiency :D
9 prego (7 avanti e 2 retro) :D
Sapevi che MB si costruisce i cambi in casa? 8) e che a differenza di ZF si "ostina" a pretendere una cambio ATF+filtro ogni 60.000 km? (e fa bene ...)
Quanto al bluefficiency (che poi il b.e. riguarda i benza e non i nafta), pur seconda rispetto a Monaco (euro six since 2008 ;) ) e solo su alcuni nuovi mptori di piccola cilindrata, sono arrivati all'Euro 6 senza additivare con la pipì :XD:
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Ancora un poco e mi toccava usare il mocio per togliere la saliva dal foro
:D
Comunque sulla C confermo, è davvero tanta roba (parlo per esperienza diretta, ne abbiamo una in casa)
sempre se funzioano tutte e 7 le marce e blu bluefficiency :D
9 prego (7 avanti e 2 retro) :D
Sapevi che MB si costruisce i cambi in casa? 8) e che a differenza di ZF si "ostina" a pretendere una cambio ATF+filtro ogni 60.000 km? (e fa bene ...)
Quanto al bluefficiency (che poi il b.e. riguarda i benza e non i nafta), pur seconda rispetto a Monaco (euro six since 2008 ;) ) e solo su alcuni nuovi mptori di piccola cilindrata, sono arrivati all'Euro 6 senza additivare con la pipì :XD:

ma pensa che bravi! ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Ancora un poco e mi toccava usare il mocio per togliere la saliva dal foro
:D
Comunque sulla C confermo, è davvero tanta roba (parlo per esperienza diretta, ne abbiamo una in casa)

Eh gia...un ottimo ferro cacchio...potessi lo prenderei al volo....va beh,aspettiamo nel caso un calo delle quotazioni... ;) :D curiosità: costano cari tagliandi,ricambi in Mb?
 
Dipende, a mio parere, dal modello di auto.
Indicativamente su motori piccoli credo convenga il benzina e su motori da 1.9 in poi diesel.
Nel mio caso ho scelto un motore piccolo a benzina (nuovo acquisto) perché la differenza con il diesel era davvero irrisoria a livello di consumi.
 
perla83 ha scritto:
Dipende, a mio parere, dal modello di auto.
Indicativamente su motori piccoli credo convenga il benzina e su motori da 1.9 in poi diesel.
Nel mio caso ho scelto un motore piccolo a benzina (nuovo acquisto) perché la differenza con il diesel era davvero irrisoria a livello di consumi.
Ora sto lavorando per te ;) più tardi riceverai un mp, ciao
 
gallongi ha scritto:
Eh gia...un ottimo ferro cacchio...potessi lo prenderei al volo....va beh,aspettiamo nel caso un calo delle quotazioni... ;) :D curiosità: costano cari tagliandi,ricambi in Mb?
Direi più che in Bmw (io guardo il conto finale ?/km/anno) sia perché hanno intervalli più brevi sia perché non hanno le campagne "tuttocompreso".
In compenso, il piano di manutenzione è un pelino più "trasparente" in caso ci si affidasse ad un (bravo) meccanico indipendente e non vi sono particolari problemi a concordare con la rete ufficiale solo interventi specifici anziché a "pacchetto chiuso", mentre in Bmw mi pare più complesso "spacchettare" il tagliando. E, tutto sommato, l'apertura estesa (il secondo scatto) del cofano motore (chicca tipica di Mb ma non di Bmw) agevola di molto alcuni interventi. Ma alla fine, con un minimo di accortezza, entrambe le case (almeno riferendoci ai best seller C-3e / E-5er) hanno costi di gestione minori di quanto ci si aspetterebbe. Se posso permettermi l'opinione, trovo Stoccarda e Monaco migliori di Ingolstadt sotto questo profilo.
 
più che al chilometraggio, cilindrata e potenzia richiesta, penserei all'utilizzo

il diesel in città è una chiavica, devi tenerlo in coppia e raramente metti più della terza
 
pi_greco ha scritto:
più che al chilometraggio, cilindrata e potenzia richiesta, penserei all'utilizzo
il diesel in città è una chiavica, devi tenerlo in coppia e raramente metti più della terza
In tutta sincerità l'ho pensato anch'io per lunghi anni, corroborato nella mia convinzione da alcune prove. Poi, nel tempo, sempre provando qua e là secondo occasione, ho notato un progressivo miglioramento. Il naftone che ho ora, debbo ammetterlo a denti stretti, mi crea un poco di rimpianto rispetto al valvetronic, ma solo per il sound da trattore e per la diversa distribuzione di coppia. A 1.300 rpm sono già a posto, e sale allegro se voglio. Certo, la 6° è impensabile in città (60 km/h x 1.000 giri ...), ma la 4° va senza problemi.
 
Back
Alto