<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel, benzina.. ma alla fine cosa conviene? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diesel, benzina.. ma alla fine cosa conviene?

reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Veramente hai chiesto un parere che non fosse sui costi di acquisto e gestione.

Gia, ieri sera stavo fuori come un balcone mi sa.. chiedo scusa

E stamattina come va? Spero tu stia un po' meglio!
Ad ogni modo per quel che hai scritto sull'uso che fai della tua auto un Diesel non serve a nulla. Sei proprio nel campo in cui l'ideale sarebbe il GPL, che è una cosa dura da dire per uno che, come me, è allergico alle trasformazioni.
Ma il Diesel no.

saluti
Perché non un ibrido? Con un percorso a prevalenza cittadino, il risparmio è notevole (ammesso di fare extraurbano per far ricaricare le batterie).
Il GPL lo escluderei a priori, meglio un piccolo benzina 1.2 4 cilindri.

Potrebbe andare, ed essendo lui un Toyotista troverebbe un'ottima scelta nel listino della sua casa preferita, solo che le ibride costano molto più delle benzina e alla fine il punto di pareggio si alza parecchio.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
tizioecaio ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Veramente hai chiesto un parere che non fosse sui costi di acquisto e gestione.

Gia, ieri sera stavo fuori come un balcone mi sa.. chiedo scusa

E stamattina come va? Spero tu stia un po' meglio!
Ad ogni modo per quel che hai scritto sull'uso che fai della tua auto un Diesel non serve a nulla. Sei proprio nel campo in cui l'ideale sarebbe il GPL, che è una cosa dura da dire per uno che, come me, è allergico alle trasformazioni.
Ma il Diesel no.

saluti
Perché non un ibrido? Con un percorso a prevalenza cittadino, il risparmio è notevole (ammesso di fare extraurbano per far ricaricare le batterie).
Il GPL lo escluderei a priori, meglio un piccolo benzina 1.2 4 cilindri.

Potrebbe andare, ed essendo lui un Toyotista troverebbe un'ottima scelta nel listino della sua casa preferita, solo che le ibride costano molto più delle benzina e alla fine il punto di pareggio si alza parecchio.

Saluti
Si alza parecchio IMHO se la fai andare spesso a benzina, facendo non so, immagino, 30 km al giorno, di cui 20 in città, il percorso elettrico è molto alto, abbassando la soglia del pareggio.
 
L'ibrido è una idea senza dubbio intelligente, purtroppo però, non ci sono auto familiari che abbiano questa tecnologia ad esclusione della prius plus! Mi sono fatto fare un preventivo e non è che costi pochissimo.. Credo che mi avete convinto sapete? Comincio a pensare che l'ideale sia un motore benzina piuttosto che un diesel.. Anche se il 1.8 diesel della classe B......:)
 
tizioecaio ha scritto:
L'ibrido è una idea senza dubbio intelligente, purtroppo però, non ci sono auto familiari che abbiano questa tecnologia ad esclusione della prius plus! Mi sono fatto fare un preventivo e non è che costi pochissimo.. Credo che mi avete convinto sapete? Comincio a pensare che l'ideale sia un motore benzina piuttosto che un diesel.. Anche se il 1.8 diesel della classe B......:)
classe b diesel??? scherzi vero??
senti una mitsu asx 1.8 che ne dici?
 
reFORESTERation ha scritto:
classe b diesel??? scherzi vero??
senti una mitsu asx 1.8 che ne dici?

Sinceramente non mi piace... E poi scusa, cos'hai contro quel motore? Fino a pochi istanti fa ho pensato fosse il migliore montato su la miglior macchina..
Dimensioni contenute, bagagliaio valido per me, motore che (sempre fino a poco fa) lo reputavo il miglior compreomesso per le mie percorrenze abituali e adatto anche alle extraordinarie...
 
tizioecaio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
classe b diesel??? scherzi vero??
senti una mitsu asx 1.8 che ne dici?

Sinceramente non mi piace... E poi scusa, cos'hai contro quel motore? Fino a pochi istanti fa ho pensato fosse il migliore montato su la miglior macchina..
Dimensioni contenute, bagagliaio valido per me, motore che (sempre fino a poco fa) lo reputavo il miglior compreomesso per le mie percorrenze abituali e adatto anche alle extraordinarie...

Tieni conto che il miglior motore sulla miglior macchina è affiancato dal 1460 Renault che montano sulle dacia si la dacia la controllata low cost rumena della renault a partecipazione statale e che ieri l'altro assemblava le reanult 12 degli anni 70 sul licenza transcarpatica.
Siamo seri valà
Anche se è domenica.

Fabio se vieni avanti ti aspetto alla mosconi :D
 
tizioecaio ha scritto:
L'ibrido è una idea senza dubbio intelligente, purtroppo però, non ci sono auto familiari che abbiano questa tecnologia ad esclusione della prius plus! Mi sono fatto fare un preventivo e non è che costi pochissimo.. Credo che mi avete convinto sapete? Comincio a pensare che l'ideale sia un motore benzina piuttosto che un diesel.. Anche se il 1.8 diesel della classe B......:)

Non riesco a capirti più..non vuoi ibridi,non vuoi metano/ GPL,ora nemmeno più diesel...ma se ti piace il diesel,prendilo no....ce n'e ' per così di gente che va a gasolio con pochi km annui,alla fine i soldi sono i tuoi....normalmente uno che fa i km che fai te dovrebbe prendere un bel benzina moderno e via,ma se non ti convince battitene le balle no? ;)
 
zero c. ha scritto:
Tieni conto che il miglior motore sulla miglior macchina è affiancato dal 1460 Renault che montano sulle dacia si la dacia la controllata low cost rumena della renault a partecipazione statale e che ieri l'altro assemblava le reanult 12 degli anni 70 sul licenza transcarpatica.
Siamo seri valà
Anche se è domenica.

Fabio se vieni avanti ti aspetto alla mosconi :D

beh, il 1460 renault è, nella sua categoria, uno dei migliori...detto questo, anch'io sconsiglierei la classe B 180...anche se cmq tutti i discorsi che stiamo facendo lasciano il tempo che trovano se non sappiamo prima il budget in gioco...me lo sono perso da qualche parte?
 
tizioecaio ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
"vecchia conoscenza"

Lo so, stò diventando insopportabile..:) qua più domande faccio e più dubbi mi crescono :( ahahahahah forse è meglio se smetto e vado alla cieca!!!

No, era solo per erudire sul fatto che a te serviva un certo tipo di auto ... cosa che in questo caso avevi tralasciato di fare.
 
Il mio personalissimo consiglio è quello di comprare un'auto che ti piace sia esteticamente che per le sue dotazioni, perchè per il tuo utilizzo qualunque scelta di motorizzazione sarà sia giusta che sbagliata.
Anche perchè, diciamocelo, tu sei il tipico rompipalle perennemente indeciso, che chiede cento consigli e poi, comunque, fa di testa sua...
Ergo, mi pare del tutto inutile star qua a ragionare per te.
 
reFORESTERation ha scritto:
Si alza parecchio IMHO se la fai andare spesso a benzina, facendo non so, immagino, 30 km al giorno, di cui 20 in città, il percorso elettrico è molto alto, abbassando la soglia del pareggio.

Ci sarebbe anche da dire che inizialmente il più delle volte con le ibride si incorre nel "classico" errore da neofita inquanto ad es facendo funzionare il più possibile il sistema in EV pensando così di fare una "genialata" per poter consumare meno, ti ritrovi invece ad avere sostanzialmente l'effetto opposto dato che in siffatta conduzione il sistema si vede costretto a dover svolgere un super lavoro costituito e dalla carica delle batterie, e dal moto propulsivo contemporaneamente ... onde per cui la guida più opportuna (leggasi fruttuosa) è "banalmente" quella solita ...
 
Io ho scelto un benzina 1.2 anche perchè faccio pochi km.
Comunque consuma meno del 1.9 td che avevo prima.

E' ovvio che non prenderei mai un benzina di grossa cilindrata.
C'è da considerare inoltre che la versione a benzina nel mio caso costava 2500 euro meno della versione diesel (1.3), cifra che avrei ammortizzato dopo tanti anni. Qualcuno mi dice: io questi calcoli non li faccio...ma per la convenienza è obbligatorio farli.
Inutile risparmiare alla pompa se si è speso molto di più prima.
 
sandro63s ha scritto:
Il mio personalissimo consiglio è quello di comprare un'auto che ti piace sia esteticamente che per le sue dotazioni, perchè per il tuo utilizzo qualunque scelta di motorizzazione sarà sia giusta che sbagliata.
Anche perchè, diciamocelo, tu sei il tipico rompipalle perennemente indeciso, che chiede cento consigli e poi, comunque, fa di testa sua...
Ergo, mi pare del tutto inutile star qua a ragionare per te.

Anche se mi hai dato del rompipalle quoto il tuo commento proprio perchè alla fine sono arrivato alla conclusione che qualunque scelta faccia sarà la scelta giusta o meno.. non sono un cittadino di start e stop, non sono un viaggiatore, sono l'uomo medio che va a lavoro su percorsi normali e ogni tanto prende l'autostrada per qualche viaggetto.. Ho avuto una punto 1.1 del 93 e non ha avuto nessun problema, un 1.6 gasolio perfetto, e un 1.4 D4D aoncora perfetto! Perchè adesso tutti questi dilemmi? perchè la mia famiglia è di 4 persone adesso, ed ho bisogno di auto valide perchè siano ottime in ogni circostanza.. e la spesa, che non è da poco, è sicuramente importante!
Ma dopo tutte queste domande ad una coclusione sono arrivato, ho rivalutato il benzina, e probabilmente sceglierò un auto con un bel motore potente il giusto e risparmioso il più possibile.. Forse la Classe B 180 Benzina non è cosi male, o il 1.4 della zafira Tourer.. vedremo!
Thanks!!! :D
 
tizioecaio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
classe b diesel??? scherzi vero??
senti una mitsu asx 1.8 che ne dici?

Sinceramente non mi piace... E poi scusa, cos'hai contro quel motore? Fino a pochi istanti fa ho pensato fosse il migliore montato su la miglior macchina..
Dimensioni contenute, bagagliaio valido per me, motore che (sempre fino a poco fa) lo reputavo il miglior compreomesso per le mie percorrenze abituali e adatto anche alle extraordinarie...

Probabilmente sei stato abbagliato dalla stella merdeces. Altrimenti sapresti che probabilmente il miglior diesel su cilindrata 1.8 è proprio il 1.8 mitsu con variatore di fase MIVEC
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Si alza parecchio IMHO se la fai andare spesso a benzina, facendo non so, immagino, 30 km al giorno, di cui 20 in città, il percorso elettrico è molto alto, abbassando la soglia del pareggio.

Ci sarebbe anche da dire che inizialmente il più delle volte con le ibride si incorre nel "classico" errore da neofita inquanto ad es facendo funzionare il più possibile il sistema in EV pensando così di fare una "genialata" per poter consumare meno, ti ritrovi invece ad avere sostanzialmente l'effetto opposto dato che in siffatta conduzione il sistema si vede costretto a dover svolgere un super lavoro costituito e dalla carica delle batterie, e dal moto propulsivo contemporaneamente ... onde per cui la guida più opportuna (leggasi fruttuosa) è "banalmente" quella solita ...
30 righe per dire quello che ho detto io in 2! :D
 
Back
Alto