<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel 1.6 quasi in anticipo... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

diesel 1.6 quasi in anticipo...

icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
icanmore ha scritto:
Lo spero x te che rimani soddisfatto...avenso speso ben 4.000 euro in più x avere anche qualche accessorio in meno! La luxe(megane) ha cmq qualche accessorio in più della Highline! Il problema nn è il costo in più, ma ricercare esattamente dov'è tutta questa differenza!

Perché dici 4.000? in più?

Preventivi alla mano la differenza da una Megane DeLuxe e la Golf che ho scelto con gli optional citati era di 2.500?, ovvero 20.000 contro 22.500.
Per quanto riguarda gli optional, come ho detto, quelli che non ho preso non li volevo, sembrerà un assurdo, ma se dalla Megane avessi potuto eliminare tutti gli accessori stupidi ed inutili con una riduzione del prezzo, sarei stato più contento.

Dal mio punto di vista conta di più la qualità della vettura che non gli accessori.
Io guido l'auto, non ci gioco (a meno che non sia TP :) )

Cmq, aprescindere dal prezzo, l'alternativa sarebbe stata la Bravo, non la Megane.

...dico 4.000? xchè a me preventivi alla mano la Megane luxe 1.5 dci 110 cv mi veniva ? 16.600, mentre la Golf 1.6 tdi highline 20.500. Entrambe con contributo rottamazione...e considera che la luxe ha qualche accessorio in + di golf(easy access, sensori parch. post., accensione aut. fari e terg., etc)

Io non avevo il contributo rottamazione, ed avevo messo un po' di optional sulla Golf che mi ha portato a 22.500, scontata del 10%.
Sulla Megane evidentemente mi hanno fatto meno sconto di quanto hanno fatto a te, mentre a naso lo sconto che ti hanno praticato sulla Golf è paragonabile.

Certo 4.000? su 20.000 rappresentano un peso superiore ai 2.500? su 22.500...
Diciamo che nel mio caso considerando i minori tagliandi, la minor rottura di scatole conseguente, ed il prodotto qualitativamente più interessante, i 2.500 si potevano considerare una cifra "ammortizabile", anche se non completamente dal punto di vista economico.
4.000? invece sono una bella cifretta più difficilmente scavalcabile.

Curiosità, alla fine che hai preso, se l'hai presa?
 
...sono in crisi assoluta e nn riesco a scegliere...aspetterò ancora un pò vedendo le evoluzioni del mercato. Su megane lo sconto è superiore in abbinamento alla rottamazione...visti i 4.000? di differenza e il posteriore della golf....avrei scelto subito Megane....ma è inconcepibile che sia ancora E4!
 
icanmore ha scritto:
...sono in crisi assoluta e nn riesco a scegliere...aspetterò ancora un pò vedendo le evoluzioni del mercato. Su megane lo sconto è superiore in abbinamento alla rottamazione...visti i 4.000? di differenza e il posteriore della golf....avrei scelto subito Megane....ma è inconcepibile che sia ancora E4!

Beh, dai, esteticamente non c'è paragone, la Golf è più bella, anche dietro...
Per me il confronto estetico poteva essere tra Golf e Bravo, la Megane sarebbe stato un ripiego dettato solo dalla eventuale convenienza economica.
E la Bravo 1.6 120cv Emotion mi veniva via a 500? in più della Megane.

IMHO, ovvio.
 
vveneto ha scritto:
icanmore ha scritto:
...sono in crisi assoluta e nn riesco a scegliere...aspetterò ancora un pò vedendo le evoluzioni del mercato. Su megane lo sconto è superiore in abbinamento alla rottamazione...visti i 4.000? di differenza e il posteriore della golf....avrei scelto subito Megane....ma è inconcepibile che sia ancora E4!

Beh, dai, esteticamente non c'è paragone, la Golf è più bella, anche dietro...
Per me il confronto estetico poteva essere tra Golf e Bravo, la Megane sarebbe stato un ripiego dettato solo dalla eventuale convenienza economica.
E la Bravo 1.6 120cv Emotion mi veniva via a 500? in più della Megane.

IMHO, ovvio.

Sul forum Renault diversi possessori sostengono che il tagliando Megane è a 30.000km e nn 15.000...così segnalato dal computer di bordo e dal libretto...altro mistero! Perchè dici che linee squadrate della golf sono + accattivanti di MEgane? Anche i golfisti più incalliti la ritengono poco moderna ed originale...certo conta pure l'ottica con cui la guardi! Non lo so tra agosto e settembre faò una valutazione...anche se nn credo che i prezzi di Golf nn scenderanno. Invece, secondo te, come abitabilità interna ta le 2 come siamo messi...il bagagliaio di megane ha una trentina di litri in più...e lo spazio interno? Ultima cosa, secondo te quali sono i colori che rendono meglio su Golf...più eleganti?
 
icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
icanmore ha scritto:
...sono in crisi assoluta e nn riesco a scegliere...aspetterò ancora un pò vedendo le evoluzioni del mercato. Su megane lo sconto è superiore in abbinamento alla rottamazione...visti i 4.000? di differenza e il posteriore della golf....avrei scelto subito Megane....ma è inconcepibile che sia ancora E4!

Beh, dai, esteticamente non c'è paragone, la Golf è più bella, anche dietro...
Per me il confronto estetico poteva essere tra Golf e Bravo, la Megane sarebbe stato un ripiego dettato solo dalla eventuale convenienza economica.
E la Bravo 1.6 120cv Emotion mi veniva via a 500? in più della Megane.

IMHO, ovvio.

Sul forum Renault diversi possessori sostengono che il tagliando Megane è a 30.000km e nn 15.000...così segnalato dal computer di bordo e dal libretto...altro mistero! Perchè dici che linee squadrate della golf sono + accattivanti di MEgane? Anche i golfisti più incalliti la ritengono poco moderna ed originale...certo conta pure l'ottica con cui la guardi! Non lo so tra agosto e settembre faò una valutazione...anche se nn credo che i prezzi di Golf nn scenderanno. Invece, secondo te, come abitabilità interna ta le 2 come siamo messi...il bagagliaio di megane ha una trentina di litri in più...e lo spazio interno? Ultima cosa, secondo te quali sono i colori che rendono meglio su Golf...più eleganti?

Dal sito Renault Italia:

http://www.renault.it/servizi-post-vendita/manutenzione/la-manutenzione-del-tuo-veicolo/programma-di-manutenzione/index.jsp

"Veicoli Euro 4

Per le vetture che rispondono alla normativa Euro 4 la manutenzione programmata deve essere eseguita ogni 30.000 Km o 1 anno per i motori benzina, mentre per i motori diesel ogni 20.000 Km o 1 anno se non dotati di FAP ( filtro anti-particolato).

Se la vettura è dotata di FAP l' intervallo di manutenzione è di 15.000 Km o 1anno."

Il conce (carogna) a me aveva detto: i tagliandi sono ogni 30.000km, ma il cb può decidere in base allo stile di guida di anticiparli, non stupitevi se con una guida allegra dovrete farli ogni 15.000.
Ben sapendo che invece i tagliandi sono fissi a 15.000/1 anno.

Credo che Renault Italia sia più affidabile dei conce.

Cmq, sempre sul forum Renault, sono molti gli utenti che si lamentano proprio del fatti che le E4 FAP abbiano il tagliando così anacronisticamente frequente.

Per l'estetica, IMHO, trovo le linee un po' squadrate ma morbide e personali della Golf molto più accanttivanti rispetto alla banalità delle rotondità della Megane.

Tieni conto le le altre mie auto sono una Volvo V70 MkII ed una Bmw 120d...quindi ho gusti particolari... :oops:
 
Caro Vveneto ti riporto il link con i giudizi di un possessore http://forum.quattroruote.it/posts/list/9183.page (utente tipopolo) che parla di tagliando a 30.000km. Su abitabilità interna e colori che pensi? Questo nuovissimo 1.6. tdi sarà all'altezza delle aspettative?
 
vveneto ha scritto:
icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
icanmore ha scritto:
...sono in crisi assoluta e nn riesco a scegliere...aspetterò ancora un pò vedendo le evoluzioni del mercato. Su megane lo sconto è superiore in abbinamento alla rottamazione...visti i 4.000? di differenza e il posteriore della golf....avrei scelto subito Megane....ma è inconcepibile che sia ancora E4!

Beh, dai, esteticamente non c'è paragone, la Golf è più bella, anche dietro...
Per me il confronto estetico poteva essere tra Golf e Bravo, la Megane sarebbe stato un ripiego dettato solo dalla eventuale convenienza economica.
E la Bravo 1.6 120cv Emotion mi veniva via a 500? in più della Megane.

IMHO, ovvio.

Sul forum Renault diversi possessori sostengono che il tagliando Megane è a 30.000km e nn 15.000...così segnalato dal computer di bordo e dal libretto...altro mistero! Perchè dici che linee squadrate della golf sono + accattivanti di MEgane? Anche i golfisti più incalliti la ritengono poco moderna ed originale...certo conta pure l'ottica con cui la guardi! Non lo so tra agosto e settembre faò una valutazione...anche se nn credo che i prezzi di Golf nn scenderanno. Invece, secondo te, come abitabilità interna ta le 2 come siamo messi...il bagagliaio di megane ha una trentina di litri in più...e lo spazio interno? Ultima cosa, secondo te quali sono i colori che rendono meglio su Golf...più eleganti?

Dal sito Renault Italia:

http://www.renault.it/servizi-post-vendita/manutenzione/la-manutenzione-del-tuo-veicolo/programma-di-manutenzione/index.jsp

"Veicoli Euro 4

Per le vetture che rispondono alla normativa Euro 4 la manutenzione programmata deve essere eseguita ogni 30.000 Km o 1 anno per i motori benzina, mentre per i motori diesel ogni 20.000 Km o 1 anno se non dotati di FAP ( filtro anti-particolato).

Se la vettura è dotata di FAP l' intervallo di manutenzione è di 15.000 Km o 1anno."

Il conce (carogna) a me aveva detto: i tagliandi sono ogni 30.000km, ma il cb può decidere in base allo stile di guida di anticiparli, non stupitevi se con una guida allegra dovrete farli ogni 15.000.
Ben sapendo che invece i tagliandi sono fissi a 15.000/1 anno.

Credo che Renault Italia sia più affidabile dei conce.

Cmq, sempre sul forum Renault, sono molti gli utenti che si lamentano proprio del fatti che le E4 FAP abbiano il tagliando così anacronisticamente frequente.

Per l'estetica, IMHO, trovo le linee un po' squadrate ma morbide e personali della Golf molto più accanttivanti rispetto alla banalità delle rotondità della Megane.

Tieni conto le le altre mie auto sono una Volvo V70 MkII ed una Bmw 120d...quindi ho gusti particolari... :oops:

Caro Vveneto ti riporto il link con i giudizi di un possessore http://forum.quattroruote.it/posts/list/9183.page (utente tipopolo) che parla di tagliando a 30.000km. Su abitabilità interna e colori che pensi? Questo nuovissimo 1.6. tdi sarà all'altezza delle aspettative?
 
zero c. ha scritto:
sulla concorrenza :D
vedo che ha valori di coppia migliori del 2.0 da 110 hp in analogia col vecchio mitico 1.9 pde
come va sulle golf?
qualcuno l'ha provato?

Di quanta coppia / regimi è accreditato ?
Grazie
 
1973ca ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulla concorrenza :D
vedo che ha valori di coppia migliori del 2.0 da 110 hp in analogia col vecchio mitico 1.9 pde
come va sulle golf?
qualcuno l'ha provato?

Di quanta coppia / regimi è accreditato ?
Grazie

i dati dichiarati mi son piaciuti molto
105 hp a 4200 giri e 250 niuton metro a 1500. perfetto direi...per un motore non troppo pompato e sperabilmente longevo.
magari è come quelli di una volta
e mi auguro che il dpf sia bello vicino ai collettori di scarico così non dà noie.
 
zero c. ha scritto:
1973ca ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulla concorrenza :D
vedo che ha valori di coppia migliori del 2.0 da 110 hp in analogia col vecchio mitico 1.9 pde
come va sulle golf?
qualcuno l'ha provato?

Di quanta coppia / regimi è accreditato ?
Grazie

i dati dichiarati mi son piaciuti molto
105 hp a 4200 giri e 250 niuton metro a 1500. perfetto direi...per un motore non troppo pompato e sperabilmente longevo.
magari è come quelli di una volta
e mi auguro che il dpf sia bello vicino ai collettori di scarico così non dà noie.

Di buono c'è la grande distanza tra il regime di coppia massima e quello di potenza massima.

Se però pensi che l'1.6 PSA (che poi è un 1560 cc effettivi) è uscito con 260 Nm a 1700 e 110 CV a 4000 nel 2003...
 
renatom ha scritto:
zero c. ha scritto:
1973ca ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulla concorrenza :D
vedo che ha valori di coppia migliori del 2.0 da 110 hp in analogia col vecchio mitico 1.9 pde
come va sulle golf?
qualcuno l'ha provato?

Di quanta coppia / regimi è accreditato ?
Grazie

i dati dichiarati mi son piaciuti molto
105 hp a 4200 giri e 250 niuton metro a 1500. perfetto direi...per un motore non troppo pompato e sperabilmente longevo.
magari è come quelli di una volta
e mi auguro che il dpf sia bello vicino ai collettori di scarico così non dà noie.

Di buono c'è la grande distanza tra il regime di coppia massima e quello di potenza massima.

Se però pensi che l'1.6 PSA (che poi è un 1560 cc effettivi) è uscito con 260 Nm a 1700 e 110 CV a 4000 nel 2003...

Quindi nn è cosi straordinario x essere uscito ben 6 anni dopo?! Rispetto al 2.0 tdi 110 cv quanto dovrebbe effettivamente consumare in meno?
 
renatom ha scritto:
zero c. ha scritto:
1973ca ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulla concorrenza :D
vedo che ha valori di coppia migliori del 2.0 da 110 hp in analogia col vecchio mitico 1.9 pde
come va sulle golf?
qualcuno l'ha provato?

Di quanta coppia / regimi è accreditato ?
Grazie

i dati dichiarati mi son piaciuti molto
105 hp a 4200 giri e 250 niuton metro a 1500. perfetto direi...per un motore non troppo pompato e sperabilmente longevo.
magari è come quelli di una volta
e mi auguro che il dpf sia bello vicino ai collettori di scarico così non dà noie.

Di buono c'è la grande distanza tra il regime di coppia massima e quello di potenza massima.

Se però pensi che l'1.6 PSA (che poi è un 1560 cc effettivi) è uscito con 260 Nm a 1700 e 110 CV a 4000 nel 2003...

e non hai visto l ultimo step del 1.6 psa fap :!: :!:
112 hp e 275 Nm a 1700 giri
ma come direbbe ONE (detto bus) un motore non è solo un asse cartesiano con coppia e kW...
 
icanmore ha scritto:
renatom ha scritto:
zero c. ha scritto:
1973ca ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulla concorrenza :D
vedo che ha valori di coppia migliori del 2.0 da 110 hp in analogia col vecchio mitico 1.9 pde
come va sulle golf?
qualcuno l'ha provato?

Di quanta coppia / regimi è accreditato ?
Grazie

i dati dichiarati mi son piaciuti molto
105 hp a 4200 giri e 250 niuton metro a 1500. perfetto direi...per un motore non troppo pompato e sperabilmente longevo.
magari è come quelli di una volta
e mi auguro che il dpf sia bello vicino ai collettori di scarico così non dà noie.

Di buono c'è la grande distanza tra il regime di coppia massima e quello di potenza massima.

Se però pensi che l'1.6 PSA (che poi è un 1560 cc effettivi) è uscito con 260 Nm a 1700 e 110 CV a 4000 nel 2003...

Quindi nn è cosi straordinario x essere uscito ben 6 anni dopo?! Rispetto al 2.0 tdi 110 cv quanto dovrebbe effettivamente consumare in meno?

Questo non è facile prevederlo prima, sarà la strada a parlare. Certo il motore è più nuovo (anche se non so cosa abbiano cambiato) qualche attrito in meno e un lavoro di pompaggio inferiore quando è scarico ci dovrebbero essere, però la riduzione di cilinmdrata in sè non è un vantaggio enorme.

Uno dei vantaggi è che si potrebbe fare un motore più leggero e compatto.

PSA lo ha fatto, FIAT, pur riconoscendo la validità del motore (in particolare coppia enorme per la cilindrata) no.

Non so cosa ha fatto VW: è un monoblocco nuovo o lo hanno ricavato dal 2000?

Per assurdo se ricavi il motore da un 2000, riducendo l'alesaggio, probabilmente fai un motore più pesante del 2000
 
renatom ha scritto:
icanmore ha scritto:
renatom ha scritto:
zero c. ha scritto:
1973ca ha scritto:
zero c. ha scritto:
sulla concorrenza :D
vedo che ha valori di coppia migliori del 2.0 da 110 hp in analogia col vecchio mitico 1.9 pde
come va sulle golf?
qualcuno l'ha provato?

Di quanta coppia / regimi è accreditato ?
Grazie

i dati dichiarati mi son piaciuti molto
105 hp a 4200 giri e 250 niuton metro a 1500. perfetto direi...per un motore non troppo pompato e sperabilmente longevo.
magari è come quelli di una volta
e mi auguro che il dpf sia bello vicino ai collettori di scarico così non dà noie.

che cosa non ti convince del 1.6 fiat? che a potenza e a coppia non sGherza un cavolo eh

Di buono c'è la grande distanza tra il regime di coppia massima e quello di potenza massima.

Se però pensi che l'1.6 PSA (che poi è un 1560 cc effettivi) è uscito con 260 Nm a 1700 e 110 CV a 4000 nel 2003...

Quindi nn è cosi straordinario x essere uscito ben 6 anni dopo?! Rispetto al 2.0 tdi 110 cv quanto dovrebbe effettivamente consumare in meno?

Questo non è facile prevederlo prima, sarà la strada a parlare. Certo il motore è più nuovo (anche se non so cosa abbiano cambiato) qualche attrito in meno e un lavoro di pompaggio inferiore quando è scarico ci dovrebbero essere, però la riduzione di cilinmdrata in sè non è un vantaggio enorme.

Uno dei vantaggi è che si potrebbe fare un motore più leggero e compatto.

PSA lo ha fatto, FIAT, pur riconoscendo la validità del motore (in particolare coppia enorme per la cilindrata) no.

Non so cosa ha fatto VW: è un monoblocco nuovo o lo hanno ricavato dal 2000?

Per assurdo se ricavi il motore da un 2000, riducendo l'alesaggio, probabilmente fai un motore più pesante del 2000
 
Back
Alto