<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel 1.6 quasi in anticipo... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

diesel 1.6 quasi in anticipo...

icanmore ha scritto:
In effetti anche io nei limiti di quello che ritengo opportuno spendere per un'automobile, sono abbastanza sensibile ad avere una meccanica aggiornata.

Quando ho acquistato la attuale Mazda 3, ordinata alla fine del 2003, aveva già un motore (PSA) 1600 TD da 110 CV, common rail, 16V, turbina a geometria variabile, sospensioni multilink (Focus II), 4 dischi, anteriori autovent. e quasi 6 anni fa, nel segmento C, tutta questa "roba" (e ad un prezzo non malaccio), non era da tutti.

Quindi, seguendo il tuo (razionale) ragionamento...mi stai dicendo di aver fatto bene a rinunciare alla new Megane a favore di bravo/delta 1.6 o Golf 1.6 td...con preferenza di quest'ultima? ...anche se (bravo e golf) comunque costano + di Megane! La storia di E5 è sinonimo di motore evoluto? Grazie ancora[/quote]

Non ho idea di cosa sia successo nella precedente doppia risposta.

Per quanto riguarda la scelta tra le auto che proponi, è sicuramente vero che la Megane è un po' meno raffinata, ma costa anche decidamente di meno.

Il discorso delle raffinatezze tecniche è spesso quasi solo di soddisfazione personale, ma, ai fini pratici, per la maggior parte degli utenti avere un multi-link o il bracci longitudinali interconnessi, non è fondamentale ai fini pratici, io poi vado sempre piano.,

Ognuno di noi dè la sua priorità a ciò che lo appaga: magari appunto una raffinatezza tecnica oppure una estetica di proprio gusto, degli interni ben rifiniti, una serie di gadget elettronici, senza contare altri fattori, magari più importanti tipo sicurezzza, affidabilità, value for money, tenuta del valore etc.

Come dicevo ognuno di noi stabilisce una serie di parametri, alcuni razionali altri emozionali ed effettua la sua scelta, il giusto o sbagliato è soggettivo.

Lo stesso acquisto che può essere giusto.per una persona e sbagliato per un'altra.

Quindi, pur conoscendone, grosso modo, le caratteristiche, non mi sento assolutamente di dirti quale tra un modello e l'altro sia migliore in assoluto.
 
....ho capito il tuo punto di vista: anche se il nuovo 1.6 tdi golf(dovrebbe consumare anche meno) è + evoluto del 1.5 dci 110 cv Renault...il gioco nn vale la candela...giudizi estetici a parte!!!
 
renatom ha scritto:
icanmore ha scritto:
...pensa che avevo deciso di comprare la megane e successivamente l'ho scartata xchè il suo dci(rumoroso) rispetto al 1.6 mj 120 Fiat e al nuovo 4.6 td di VW mi appariva alquanto arretrato...forse mi sono lasciato influenzare dal fatto che gli ultimi 2 sono Euro5( e quindi + moderni), mentre i dci sono euro 4 (e quindi meno evoluti)!

In effetti anche io nei limiti di quello che ritengo opportuno spendere per un'automobile, sono abbastanza sensibile ad avere una meccanica aggiornata.

Quando ho acquistato la attuale Mazda 3, ordinata alla fine del 2003, aveva già un motore (PSA) 1600 TD da 110 CV, common rail, 16V, turbina a geometria variabile, sospensioni multilink (Focus II), 4 dischi, anteriori autovent. e quasi 6 anni fa, nel segmento C, tutta questa "roba" (e ad un prezzo non malaccio), non era da tutti.

hei prof. ing. hai anche te la mazda ? ma dai
io ho preso la M6 l'anno scorso e ti dirò che è un discreto polmone...ma è come quelle donne talmente belle che ti fanno fare qualsiasi cosa
ti saluto allora coll'antico ma sempre attuale motto mazdista - mi pedoneranno gli amici macchinisti d'il popolo - :XD: :XD: :XD:
"col bagnato o con l'asciutto tengo sempre aperto tutto"
 
Io non trascurerei nemmeno il fatto che la Megane 1.5, oltre ad essere E4, necessita di effettuare il tagliando ogni 15.00 km/1 anno, il che potrebbe andare in parte a vanificare eventuali risparmi in termini di costi di gestione.
Oltre alla rottura di scatole, nel mio caso, di recarmi due volte all'anno in concessionaria, con necessità di auto sostitutiva a pagamento e via discorrendo.

Abituato alla Bmw con i suoi tagliandi molto scalati e distanti (per ora in 55.000 km ho speso solamente 200? di un tagliando), ho preferito optare per la Golf.
 
vveneto ha scritto:
Io non trascurerei nemmeno il fatto che la Megane 1.5, oltre ad essere E4, necessita di effettuare il tagliando ogni 15.00 km/1 anno, il che potrebbe andare in parte a vanificare eventuali risparmi in termini di costi di gestione.
Oltre alla rottura di scatole, nel mio caso, di recarmi due volte all'anno in concessionaria, con necessità di auto sostitutiva a pagamento e via discorrendo.

Abituato alla Bmw con i suoi tagliandi molto scalati e distanti (per ora in 55.000 km ho speso solamente 200? di un tagliando), ho preferito optare per la Golf.

Mi sembra che la Megane 1.5 dci 110 cv effettua tagliandi ogni 30.000 km!
 
icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non trascurerei nemmeno il fatto che la Megane 1.5, oltre ad essere E4, necessita di effettuare il tagliando ogni 15.00 km/1 anno, il che potrebbe andare in parte a vanificare eventuali risparmi in termini di costi di gestione.
Oltre alla rottura di scatole, nel mio caso, di recarmi due volte all'anno in concessionaria, con necessità di auto sostitutiva a pagamento e via discorrendo.

Abituato alla Bmw con i suoi tagliandi molto scalati e distanti (per ora in 55.000 km ho speso solamente 200? di un tagliando), ho preferito optare per la Golf.

Non vorrei sbagliarmi, ma sembra che la Megane 1.5 dci 110 cv effettua tagliandi ogni 30.000 km!...e poi un tagliando in più all'anno può incidere al max 200? fino a compensare una differenza di 4.000? ce ne vuole...sul discorso E4 hai perfettamente ragione...è assurdo che una macchina nuova sia ancora E4!!!
 
icanmore ha scritto:
icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non trascurerei nemmeno il fatto che la Megane 1.5, oltre ad essere E4, necessita di effettuare il tagliando ogni 15.00 km/1 anno, il che potrebbe andare in parte a vanificare eventuali risparmi in termini di costi di gestione.
Oltre alla rottura di scatole, nel mio caso, di recarmi due volte all'anno in concessionaria, con necessità di auto sostitutiva a pagamento e via discorrendo.

Abituato alla Bmw con i suoi tagliandi molto scalati e distanti (per ora in 55.000 km ho speso solamente 200? di un tagliando), ho preferito optare per la Golf.

Non vorrei sbagliarmi, ma sembra che la Megane 1.5 dci 110 cv effettua tagliandi ogni 30.000 km!...e poi un tagliando in più all'anno può incidere al max 200? fino a compensare una differenza di 4.000? ce ne vuole...sul discorso E4 hai perfettamente ragione...è assurdo che una macchina nuova sia ancora E4!!!
 
icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non trascurerei nemmeno il fatto che la Megane 1.5, oltre ad essere E4, necessita di effettuare il tagliando ogni 15.00 km/1 anno, il che potrebbe andare in parte a vanificare eventuali risparmi in termini di costi di gestione.
Oltre alla rottura di scatole, nel mio caso, di recarmi due volte all'anno in concessionaria, con necessità di auto sostitutiva a pagamento e via discorrendo.

Abituato alla Bmw con i suoi tagliandi molto scalati e distanti (per ora in 55.000 km ho speso solamente 200? di un tagliando), ho preferito optare per la Golf.

Mi sembra che la Megane 1.5 dci 110 cv effettua tagliandi ogni 30.000 km!

No, fidati, ero ad un passo dal prenderla, mi sono informato bene.

Cmq è sufficiente andare sul sito della Renault e dice chiaramente che i tagliandi sono ogni 15.000 km / 1 anno.

Il conce poi mi aveva detto che i tagliandoi sarebbero costati 250? l'uno, il che significa che attualmente se avessi una megane sarei a quota 1000? anzichè 200...oltre ad essermi pagato per 6 volte la vettura sostitutiva (credo circa 300? in tutto), oltre ad aver perso 6 volte tempo per portare la vettura in assistenza.

La Golf ci è venuta a costare circa 2500? in più rispetto alla Megane, ma secondo me è una differenza che sul lungo periodo andrò ad ammortizzare, non fosse altro per la rottura di scatole evitata.

Ovvio poi la mia compagna ha voluto per forza la Golf, questo è un altro discorso (io pressavo per la Bravo 1.6) e la capisco, la differenza qualitativa è evidente anche ad una persona come me da sempre piuttosto critico nei confronti della Vw, ma non è un problema tanto io non mollo la Bmw.
 
vveneto ha scritto:
icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non trascurerei nemmeno il fatto che la Megane 1.5, oltre ad essere E4, necessita di effettuare il tagliando ogni 15.00 km/1 anno, il che potrebbe andare in parte a vanificare eventuali risparmi in termini di costi di gestione.
Oltre alla rottura di scatole, nel mio caso, di recarmi due volte all'anno in concessionaria, con necessità di auto sostitutiva a pagamento e via discorrendo.

Abituato alla Bmw con i suoi tagliandi molto scalati e distanti (per ora in 55.000 km ho speso solamente 200? di un tagliando), ho preferito optare per la Golf.

Mi sembra che la Megane 1.5 dci 110 cv effettua tagliandi ogni 30.000 km!

No, fidati, ero ad un passo dal prenderla, mi sono informato bene.

Cmq è sufficiente andare sul sito della Renault e dice chiaramente che i tagliandi sono ogni 15.000 km / 1 anno.

Il conce poi mi aveva detto che i tagliandoi sarebbero costati 250? l'uno, il che significa che attualmente se avessi una megane sarei a quota 1000? anzichè 200...oltre ad essermi pagato per 6 volte la vettura sostitutiva (credo circa 300? in tutto), oltre ad aver perso 6 volte tempo per portare la vettura in assistenza.

La Golf ci è venuta a costare circa 2500? in più rispetto alla Megane, ma secondo me è una differenza che sul lungo periodo andrò ad ammortizzare, non fosse altro per la rottura di scatole evitata.

Ovvio poi la mia compagna ha voluto per forza la Golf, questo è un altro discorso (io pressavo per la Bravo 1.6) e la capisco, la differenza qualitativa è evidente anche ad una persona come me da sempre piuttosto critico nei confronti della Vw, ma non è un problema tanto io non mollo la Bmw.

Se pensi di ammortizzare il maggior costo della Golf con i minori costi di gestione, sono spiacente ma sei completamente fuori strada (ho otto anni di fatture nel cassetto portaguanti a testimonianza).
 
pietrogambadilegno ha scritto:
vveneto ha scritto:
icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
Io non trascurerei nemmeno il fatto che la Megane 1.5, oltre ad essere E4, necessita di effettuare il tagliando ogni 15.00 km/1 anno, il che potrebbe andare in parte a vanificare eventuali risparmi in termini di costi di gestione.
Oltre alla rottura di scatole, nel mio caso, di recarmi due volte all'anno in concessionaria, con necessità di auto sostitutiva a pagamento e via discorrendo.

Abituato alla Bmw con i suoi tagliandi molto scalati e distanti (per ora in 55.000 km ho speso solamente 200? di un tagliando), ho preferito optare per la Golf.

Mi sembra che la Megane 1.5 dci 110 cv effettua tagliandi ogni 30.000 km!

No, fidati, ero ad un passo dal prenderla, mi sono informato bene.

Cmq è sufficiente andare sul sito della Renault e dice chiaramente che i tagliandi sono ogni 15.000 km / 1 anno.

Il conce poi mi aveva detto che i tagliandoi sarebbero costati 250? l'uno, il che significa che attualmente se avessi una megane sarei a quota 1000? anzichè 200...oltre ad essermi pagato per 6 volte la vettura sostitutiva (credo circa 300? in tutto), oltre ad aver perso 6 volte tempo per portare la vettura in assistenza.

La Golf ci è venuta a costare circa 2500? in più rispetto alla Megane, ma secondo me è una differenza che sul lungo periodo andrò ad ammortizzare, non fosse altro per la rottura di scatole evitata.

Ovvio poi la mia compagna ha voluto per forza la Golf, questo è un altro discorso (io pressavo per la Bravo 1.6) e la capisco, la differenza qualitativa è evidente anche ad una persona come me da sempre piuttosto critico nei confronti della Vw, ma non è un problema tanto io non mollo la Bmw.

Se pensi di ammortizzare il maggior costo della Golf con i minori costi di gestione, sono spiacente ma sei completamente fuori strada (ho otto anni di fatture nel cassetto portaguanti a testimonianza).

Sarà, ma la mia lei adesso possiede una Golf IV, ed ha sempre speso meno di 200? per effettuare i tagliandi, presso una piccola officina autorizzata Volkswagen.
Lo stesso ci ha detto che i tagliandi costano circa 250? per la Golf, massimo 300?.
Che sia vero o meno mi sposta poco, non ho bisogno di ammortizzare 2000? sull'acquisto di una vettura, quando la differenza tra le due vetture è quella che intercorre tra una Megane ed una Golf.
Si fosse trattato della Bravo ci avrei potuto mettere sul piatto della bilancia anche una limitata convwenienza in fatto di costi di gestione, ma con la Megane...e come detto io son sempre stato un "antagonista" della Golf.

Cmq, abituato alle tarife di Volvo e Bmw, non saranno certo i costi di gestione della Golf a spaventarmi.
Non più,almeno :cry:

Cmq, ribadisco, i conti fatti prima tornano e rendono molto meno appetibile la Megane di quanto potrebbe sembrare osservando semplicemente il prezzo di acquisto. Nel caso della mia Bmw ad esempio vorrebbe dire aver speso circa 1000? in meno per i miei primi 60.000 km, e non è poco.
Qualitativamente parlando c'è una bella differenza tra Golf e Megane, se poi gran parte della differenza pecuniaria si va ad annullare nella manutenzione....vedo la Megane sempre meno appetibile.

Saluti
 
Si, però a parità di accessori tra golf e megane ci sono circa 4.000? di differenza...x recuperarla con i tagliandi...ce ne vuole! Perchè hai scartato la Megane a favore della Golf, oltre al tagliando?
 
icanmore ha scritto:
Si, però a parità di accessori tra golf e megane ci sono circa 4.000? di differenza...x recuperarla con i tagliandi...ce ne vuole! Perchè hai scartato la Megane a favore della Golf, oltre al tagliando?

Prima d tutto per l'estetica, la vettura finirà tra le mani della mia metà, doveva piacere a lei.
Poi, dopo averla provata, per l'evidente differenza di qualità, percepita e, spero, reale. Fare un giro di prova con una vettura e già sentire degli scricchiolii fa un po' specie, come sarà tra 4 o 5 anni? Nemmeno la mia Bmw, che non è certo un esempio di cura costruttiva, si faceva sentire all'inizio....
Poi il motore, con la frequenza dei tagliandi etc (non tanto per risparmiare sui tagliandi, quanto per l'anacronismo di avere un E4 che deve sempre essere fermo in officina)
Per quanto riguarda gli accessori, infine, avendo preso la Highline c'è tutto il necessario ed anche un bel po' del superfluo, di avere i fari automatici o il sensore pioggia piuttosto che i cerchi da 17 non mi fregava una pippa, ergo con i 2500? di differenza a mio avviso si era a parità di accessori, quelli che mi interessavano ed anche qualcosa in più (sedili sportivi, cruise control etc...abbiamo aggiunto solo vernice metallizzata, autoradio più bella e sensori di parcheggio ant e post).

Dimenticavo, dovendo utilizzare la vettura quotidianamente per lavoro, le Renault non sono certo note per la loro affidabilità...anche se pure la Golf non scherza più tanto, da quelp unto di vista.

La Golf è si più cara, ma ci pareva che valesse la differenza spesa.
Spero che le apparenze non vengano affossate dall'esperienza, ma venendo da una Golf IV di cui siamo (è....la lei...) pienamente soddisfatti, siamo fiduziosi.

Saluti
 
vveneto ha scritto:
icanmore ha scritto:
Si, però a parità di accessori tra golf e megane ci sono circa 4.000? di differenza...x recuperarla con i tagliandi...ce ne vuole! Perchè hai scartato la Megane a favore della Golf, oltre al tagliando?

Prima d tutto per l'estetica, la vettura finirà tra le mani della mia metà, doveva piacere a lei.
Poi, dopo averla provata, per l'evidente differenza di qualità, percepita e, spero, reale. Fare un giro di prova con una vettura e già sentire degli scricchiolii fa un po' specie, come sarà tra 4 o 5 anni? Nemmeno la mia Bmw, che non è certo un esempio di cura costruttiva, si faceva sentire all'inizio....
Poi il motore, con la frequenza dei tagliandi etc (non tanto per risparmiare sui tagliandi, quanto per l'anacronismo di avere un E4 che deve sempre essere fermo in officina)
Per quanto riguarda gli accessori, infine, avendo preso la Highline c'è tutto il necessario ed anche un bel po' del superfluo, di avere i fari automatici o il sensore pioggia piuttosto che i cerchi da 17 non mi fregava una pippa, ergo con i 2500? di differenza a mio avviso si era a parità di accessori, quelli che mi interessavano ed anche qualcosa in più (sedili sportivi, cruise control etc...abbiamo aggiunto solo vernice metallizzata, autoradio più bella e sensori di parcheggio ant e post).

Dimenticavo, dovendo utilizzare la vettura quotidianamente per lavoro, le Renault non sono certo note per la loro affidabilità...anche se pure la Golf non scherza più tanto, da quelp unto di vista.

La Golf è si più cara, ma ci pareva che valesse la differenza spesa.
Spero che le apparenze non vengano affossate dall'esperienza, ma venendo da una Golf IV di cui siamo (è....la lei...) pienamente soddisfatti, siamo fiduziosi.

Lo spero x te che rimani soddisfatto...avenso speso ben 4.000 euro in più x avere anche qualche accessorio in meno! La luxe(megane) ha cmq qualche accessorio in più della Highline! Il problema nn è il costo in più, ma ricercare esattamente dov'è tutta questa differenza!
 
icanmore ha scritto:
Lo spero x te che rimani soddisfatto...avenso speso ben 4.000 euro in più x avere anche qualche accessorio in meno! La luxe(megane) ha cmq qualche accessorio in più della Highline! Il problema nn è il costo in più, ma ricercare esattamente dov'è tutta questa differenza!

Perché dici 4.000? in più?

Preventivi alla mano la differenza da una Megane DeLuxe e la Golf che ho scelto con gli optional citati era di 2.500?, ovvero 20.000 contro 22.500.
Per quanto riguarda gli optional, come ho detto, quelli che non ho preso non li volevo, sembrerà un assurdo, ma se dalla Megane avessi potuto eliminare tutti gli accessori stupidi ed inutili con una riduzione del prezzo, sarei stato più contento.

Dal mio punto di vista conta di più la qualità della vettura che non gli accessori.
Io guido l'auto, non ci gioco (a meno che non sia TP :) )

Cmq, aprescindere dal prezzo, l'alternativa sarebbe stata la Bravo, non la Megane.
 
vveneto ha scritto:
icanmore ha scritto:
Lo spero x te che rimani soddisfatto...avenso speso ben 4.000 euro in più x avere anche qualche accessorio in meno! La luxe(megane) ha cmq qualche accessorio in più della Highline! Il problema nn è il costo in più, ma ricercare esattamente dov'è tutta questa differenza!

Perché dici 4.000? in più?

Preventivi alla mano la differenza da una Megane DeLuxe e la Golf che ho scelto con gli optional citati era di 2.500?, ovvero 20.000 contro 22.500.
Per quanto riguarda gli optional, come ho detto, quelli che non ho preso non li volevo, sembrerà un assurdo, ma se dalla Megane avessi potuto eliminare tutti gli accessori stupidi ed inutili con una riduzione del prezzo, sarei stato più contento.

Dal mio punto di vista conta di più la qualità della vettura che non gli accessori.
Io guido l'auto, non ci gioco (a meno che non sia TP :) )

Cmq, aprescindere dal prezzo, l'alternativa sarebbe stata la Bravo, non la Megane.

...dico 4.000? xchè a me preventivi alla mano la Megane luxe 1.5 dci 110 cv mi veniva ? 16.600, mentre la Golf 1.6 tdi highline 20.500. Entrambe con contributo rottamazione...e considera che la luxe ha qualche accessorio in + di golf(easy access, sensori parch. post., accensione aut. fari e terg., etc)
 
Back
Alto