<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diciamocelo chiaramente: le citycar hanno motori OBSOLETI... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Diciamocelo chiaramente: le citycar hanno motori OBSOLETI...

Spritmonitor è utilissimo per avere dei dati su cui discutere, però nulla ci dice dell'uso fatto dalle vetture in questione.
La Golf TSI consuma più di una Ka?
Bene, ma lo fa a parità di percorso?
Dobbiamo perlomeno sospettare (anche se penso si possa tranquillamente considerare un dato di fatto) che la destinazione d'uso di quelle vetture è ben differente
 
agusmag ha scritto:
key-one ha scritto:
E' evidente allora che questo -alleanze industriali con paesi industrialmente emergenti- rappresenterebbe la quadratura del cerchio. Però nel sodalizio Vw-Suzuki-Maruti la tecnologia (dei motori) è indiana o giapponese ?

Jap, prodotta in india. Ma non è proprio certezza la mia.

E' cosi'. E' una collaborazione che va avanti da parecchi anni: nel 92 in India guidavo una Maruti 1000, che non era altro che la Suzuki Swift a tre volumi
http://www.google.com/imgres?imgurl=http://images02.olx.in/ui/1/84/38/9477638_1.jpg&imgrefurl=http://mumbai.olx.in/maruti-1000-1991-model-iid-9477638&h=469&w=625&sz=45&tbnid=E9mk-OAvgk7UQM:&tbnh=102&tbnw=136&prev=/images%3Fq%3Dmaruti1000&hl=it&usg=__zgL576llV3c-YkahMOLjjDoHTkQ=&sa=X&ei=rTZpTKfJL4GoOJvvoLkF&ved=0CB8Q9QEwAA
Dopo poco usci' anche la 1300, e prima ancora producevano la Maruti 800.
 
alkiap ha scritto:
Spritmonitor è utilissimo per avere dei dati su cui discutere, però nulla ci dice dell'uso fatto dalle vetture in questione.
La Golf TSI consuma più di una Ka?
Bene, ma lo fa a parità di percorso?
Dobbiamo perlomeno sospettare (anche se penso si possa tranquillamente considerare un dato di fatto) che la destinazione d'uso di quelle vetture è ben differente

Su questo hai ragione. Tuttavia, vale anche il discorso opposto.

Difficilmente una citycar verrà usata in autostrada, ma una Golf VI sì e lì il consumo è più elevato o si avvicina a quello cittadino.

In sintesi, non vedrei molte differenze in questo senso.
 
Comunque alcune novità importanti arriveranno da Nissan:

Nissan sta introducendo alcuni motori con soluzioni tecniche innovative:

La linea dovrebbe essere questa:

HR10DD: 3 cilindri 1.000cc aspirato con Dual Injection

HR10DDT: 3 cilindri 1.000cc aspirato con Dual Injection + Supercharger + Turbocharger (il Supercharger sembra strano però e anche la sigla...)

HR12DE: 3 cilindri 1.200cc aspirato con Dual Injection
59 kW (79 hp) and 108 N·m (80 ft·lbf).[2]
Bore : 78.0 mm (3.07 in) ; Stroke 83.6 mm (3.29 in) ; Capacity : 1198 cc

HR12DDR: come sopra ma con ciclo Miller e Supercharger da circa 100CV come in foto
nissan-supercharged-and-direct-injected-three-cylinder-engine_100316486_l.jpg


Si sfrutta il ciclo Miller, un rapporto di compressione più alta e il volumetrico per sopperire alla perdita di coppia (ad es. nel Toyota a questa mancanza si sopperisce con la cilindrata di 1.800cc)

Ovviamente, per una citycar, il primo motore semprerebbe quello più interessante. Usa il sistema Dual Injection, ovvero iniettori tradizionali, ma uno per condotto e vicino alle valvole, in modo da migliorare la vaporizzazione e ridurre gli sprechi.
Costo 60% in meno rispetto all'iniziezione diretta e senza turbo.

Quindi il 3 cilindri avrebbe ben 6 iniettori:

2009_07_14_nissan_dual_injection_1.jpg


2009_07_14_nissan_dual_injection_2.jpg


A sinistra quello nuovo, a destra l'iniettore tradizionale dual spray.

graph01.gif
graph02.gif


Meno male che c'è qualcuno che investe anche se in ritardo...
Vedremo quanto costerà.
 
alkiap ha scritto:
Spritmonitor è utilissimo per avere dei dati su cui discutere, però nulla ci dice dell'uso fatto dalle vetture in questione.
La Golf TSI consuma più di una Ka?
Bene, ma lo fa a parità di percorso?
Dobbiamo perlomeno sospettare (anche se penso si possa tranquillamente considerare un dato di fatto) che la destinazione d'uso di quelle vetture è ben differente

Infatti. Ho lasciato perdere questo dettaglio perche' comunque le differenze erano irrilevanti, ma giusto per dare un'idea, ieri una certa persona ha fatto un certo percorso collinare, di circa una quarantina di km, con la sua BMW Touring 320d.
Oggi ho fatto il medesimo percorso, con la medesima macchina.
SUO consumo: 10,5 l/100 km.
MIO consumo: 5,6 l/100 km.

In queste cose conta il percorso, il terreno, il clima e la persona.
Se si vuole fare un confronto tra auto, allora l'unica e' rifarsi ai consumi standard calcolati con i test.
Anche questi sono men che ottimali, visto che motori come il 1.2 TSI sono fatti soprattutto per soddisfare le condizioni di test, e poi nella realta' c'e' da piangere (specie in citta'), pero' almeno sono molto piu' uniformi come dati:
Consumo MISTO:
La Golf 1.2 TSI: 5,7.
La 500 1.2: 4,8
Il 2 cilindri 900 da' addirittura 4,1.
Pero' l'auto costa 13.401? contro gli 11.801 del 1.2 di generazione precedente.
Ora, con una media di 0,7 l/100 km di benzina a vantaggio del 900 bicilindrico, quanti km devo fare perche' valga la pena spendere i 1600? in piu' che costa il nuovo motore?
A 1,3 ?/l di benzina come prezzo medio di riferimento, la differenza di consumo e' di 0,91 ? / 100 km.
Ossia, me la devo tenere per 175.800 km almeno. Questo per arrivare al pareggio.
Ammesso che il motore appena uscito non abbia problemi e tutto fili liscio, perche' se no stiam freschi.
 
99octane ha scritto:
quanti km devo fare perche' valga la pena spendere i 1600? in piu' che costa il nuovo motore?
A 1,3 ?/l di benzina come prezzo medio di riferimento, la differenza di consumo e' di 0,91 ? / 100 km.
Ossia, me la devo tenere per 175.800 km almeno. Questo per arrivare al pareggio.

Infatti, come ripeto da qualche post, come minimo il turbo non dobrebbe starci in una citycar, visto il suo costo.
 
99octane ha scritto:
ma giusto per dare un'idea, ieri una certa persona ha fatto un certo percorso collinare, di circa una quarantina di km, con la sua BMW Touring 320d.
Oggi ho fatto il medesimo percorso, con la medesima macchina.
SUO consumo: 10,5 l/100 km.
MIO consumo: 5,6 l/100 km.

Mi sembra esagerata la differenza.
 
agusmag ha scritto:
99octane ha scritto:
ma giusto per dare un'idea, ieri una certa persona ha fatto un certo percorso collinare, di circa una quarantina di km, con la sua BMW Touring 320d.
Oggi ho fatto il medesimo percorso, con la medesima macchina.
SUO consumo: 10,5 l/100 km.
MIO consumo: 5,6 l/100 km.

Mi sembra esagerata la differenza.

Il computer di bordo non mente.
E' solo che io ho cercato di tirare al massimo risparmio mentre l'altra persona guida in maniera assassina, senza riuscire a tenere una velocita' costante manco in rettilineo, continuando a fare tiraemolla col gas.
In effetti, m'ha stupito che abbia consumato cosi' poco! :rolleyes:
 
La hyundai sta facendo passi in avanti con i motori. Dopo il recente 1.1 td da 75 cv a 3 cilindri e un brillante 1.2 benzina da 78 cavalli a 4 cilindri in alluminio da soli 84 kg sta sviluppando altri due motori a benzina un 1.0 a 3 cilindri da 70 cv e un turbocompresso a 3 cilindri da 800 cc che potrà anche funzionare a metano. I consumi saranno molto bassi. Inoltre sta lavorando anche per un elettrico da montare sulla i10.
 
Su Hyundai, effettivamente la notizia del'800CC turbo riporta una potenza di 97-98 cavalli. Decisamente esagerati per una i10.

Altre notizie riguardano la possibilità di un 800cc aspirato da 55CV da impiegarsi su questa

hyundaigreenbaby.jpg


Cioè la concorrente di Tata Nano, Suzuki Alto e Chevrolet Spark che ha già l'800cc. Ma si parla di 4 anni.

Ormai il trend sembra questo:

- 3 cilindri
- sia turbo che aspirato
- intorno ai 1.000cc

Ci stanno la vorando anche PSA e Ford con il suo 1.0 3Cyl Eco boost
PSA dice che il 1.2 turbo arriverà nel 2012 e il 1.0 nel 2013 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
ricoma ha scritto:
Intanto i km che fai col minimo consumo con un'attuale citycar (e dovresti dire cosa intendi per tal categoria) te lo sognavi di farli 20 anni fa su un cinquino, 126 e compagnia cantante.
Partiamo con considerare citycar auto come smart, toyota iQ, peugeot 107 ecc.. Fiat 500 che ci sta dentro come misure ma non come motori (forse quello in uscita pross. mesi).La alto e la agila di citycar cos'hanno?
La smart è passata a un 1000 come molte altre auto in tal categoria è 3 cilindri (il rumore vien da se). Chi ti dice che consuma conta delle (beeeep). Perchè la uso tutti i giorni e non è l'unica auto che possiedo. Salta agli occhi quanto ti dimentichi dell'esistenza di un benzinaio.
Non e' una questione di consumi assoluti, ma di consumi in proporzione ad auto piu' "motorizzate".
Tutti i motori funzionano meglio lontano dagli estremi. Mentre per avere un minimo di brillantezza devi tirare il collo a un 1000, con un 1.6 guidi in scioltezza a regimi medio bassi, e finisce che, a parita' di prestazioni pratiche richieste, il 1.6 consuma meno. Chiaro che, se guidi il 1000 per quel che puo' dare, consuma ovviamente meno.
Pero' quello che un 1000 di oggi puo' dare, su citycar da una tonnellata, e' tipicamente assolutamente inadeguato alle esigenze del traffico convluso di una citta' moderna (tradotto: al semaforo ti suonano tutti perche' non ti levi di mezzo in fretta).

E la mia smart ha motore turbo e prestazioni da far piangere tanti fighetti su auto "vere".
La tua smart sguscia nel traffico facilmente, ma quanto a prestazioni... suvvia, non esagerare. La smart e' brillante grazie a un peso contenuto. Ma un'auto "vera" (intendo con auto "vera" un'auto con un motore da almeno 100 cv) e' un'altra cosa.

La iQ ha un motore tanto silenzioso e ben isolato che sembra elettrica, non ti accorgi neppure di essere in moto.
Sono proprio convinto dell'opposto: oggi le citycar sono le auto che più di altre sono state adeguate e riviste. Migliorate in allestimenti, comfort di viaggio e consumi. Solo 10 anni fa dove trovavi clima di serie su auto piccole?
Al contrario spesso sono pericolose, perchè il motore è molto brioso, non sempre accompagnato dalle altre parti meccaniche. Ad esempio la troppa leggerezza della vettura o il passo breve che in condizioni limite possono provocare guai.
La "troppa leggerezza" non esiste. Semmai e' una questione di assetti approssimativi troppo votati al comfort e di sospensioni spesso inadeguate a gestire le potenze esuberanti delle versioni piu' pepate.

E le innovative berline dove sono? Quelle che solo oggi si accorgono che possono risparmiare in combustibile riducendo cilindrata + turbina?
Che e' un falso di marketing. Non si risparmia. Anzi.

Oppure certe Suv o SW che ancora tengono su motori da 3000cc? Una mini che sotto i 3mt di passo non riesce a mettere motori più bassi del 1.6 e dove lo ha fatto sei più lento e fermo che su una smart????
Una mini monta motori potenti per ottimi motivi. Che sei piu' lento che su una Smart, guarda... lasciam stare.

99octane mi piacciono le tue rispo pungenti e di sapienza (sono serio). Voglio inquadrarti meglio: che auto possiedi (e guidi, spero)?
 
|Mauro65| ha scritto:
ricoma ha scritto:
Intanto i km che fai col minimo consumo con un'attuale citycar (e dovresti dire cosa intendi per tal categoria) te lo sognavi di farli 20 anni fa su un cinquino, 126 e compagnia cantante.
Il cinquino l'ho avuto dal 1984 al 1986. In città consumava circa il 6,0 - 6,5 l/100 km. Esattamente come la Smart 700 cc che ho avuto vent'ani dopo, nel 2006. Ovviamente imparagonabili sotto tutti gli altri profili

La smart è passata a un 1000 come molte altre auto in tal categoria è 3 cilindri (il rumore vien da se). Chi ti dice che consuma conta delle (beeeep)
La Smart attuale l'ho presa un mese e mezzo fa, versione aspirata. Ora, approffittando delle ferie, è ricoverata in officina per:
  • sostituire un faro (la parabola degli abbaglianti è storta e punta in alto)verifica del serbatoio (l'ho ordinata con quello maggiorato da 38 litri, ma probabilmente mi hanno messo quello normale da 33, e poi l'indicatore del livello carburante deve avere qualche problemaconsumi bestiali: in città sono al 9%, laddove con il biemme (2.0 benzina, 143 cv vs 71, 1.400 kg) in analogo percorso faccio il 10%. Spero si tratti di un problema software alla centralina (il minimo a freddo è eccessivamentr alto e interferisce pure con la frizione automatizzata). Sentendo altri possessori delle 3rd generation che hanno avuto pure la 2nd, tutti dicono che è "più macchina" della precedente ma anche più beona. Incrocio le dita ed attendo fiducioso l'intervento del service

Miiiih se adesso la smart è beona, stiamo tutti bene. Belin guido la pulse da 84cv ci faccio 200km con 10/15 euro di benza.
Ti dimentichi persino dell'esistenza del benzinaio e del carburante (altro che serbatoio maggiorato) ;)
ora che la smart non sia dio - ok - ma così è andare fuori misura.
 
alkiap ha scritto:
Spritmonitor è utilissimo per avere dei dati su cui discutere, però nulla ci dice dell'uso fatto dalle vetture in questione.
La Golf TSI consuma più di una Ka?
Bene, ma lo fa a parità di percorso?
Dobbiamo perlomeno sospettare (anche se penso si possa tranquillamente considerare un dato di fatto) che la destinazione d'uso di quelle vetture è ben differente

Vero. In ogni caso ho fiducia nel Teorema Centrale del Limite.
 
mah!!! signori confronto a voi sono un ignorante in questo ambito.Io ho comprato una octavia 1.6 berlina(le sw le lascio a voi cittadini con tanto bisogno di spazio e di "apparire"),105 cv diesel,sono completamente soddisfatto di questo carrarmato pesante, con i consumi normali, comodissimo,con delle "prestazioni"normalissime per chi come me non ha bisogno ne di correre ne di dimostrare a nessuno che la propria auto e piu' veloce o piu' prestante di quella del prossimo(per questo c'e' la mia vecchia suzuki rgv gamma 500 2 tempi),se non vi offendete e non vorrei mancare di rispetto a nessuno di voi(se cosi' fosse,vi prego perdonatemi),dovremmo andare tutti a piedi perche' nessuna auto vale la pena di essere aquistata.Un saluto a tutto,e' molto interessante leggervi
 
I motori nuovi costano di più. Le citycar devono essere più economiche possibile in modo da accontentare un pubblico più ampio, ovviamente convinto che l'auto sia tutta nuova. Con le citycar si presume che non si facciano tanti chilometri,quindi si punta di più ad abbassare il prezzo d'acquisto che quello di mantenimento. Con le "medie" si percorrono più chilometri,quindi si trova un compromesso tra costo di acquisto e costo di mantenimento(consumi)
 
Back
Alto