raziel86 ha scritto:Citycar di per sè significa macchina per la città, cosa ti metto a fare 100 cavalli se devi andare principalmente a lavoro a pochi km da casa o comunque piano visto che in città non si devono raggiungere tali velocità? Io ho un aygo da quasi 3 anni, 107000 km percorsi e non mi ha MAI lasciato a piedi, ho solo bruciato la frizione perchè volevo fare Nuvolari troppe volte. La massa della mia auto è di 840 kg più o meno senza conducente, e garantisce un agilità di marcia che poche anno. Non voglio difendere a spada tratta le citycar, perchè di per sè sono limitate dalla loro stessa natura. Ci saranno sempre scricchiolii, motori 3 cilindri che vibrano, sedili senza memoria, bagagliai inesistenti(ahimè) non si può avere la botte piena e la moglie 'mbriaca.Discorso consumi, è normale che se con il mio 1.0 vado a 130 fisso Roma Napoli andata e ritorno faccio 450 km con buona parte di serbatoio. Se mantengo una velocità economa quale 90 km/h su extraurbane e autostrade beh faccio i 20km/l e non dico cazzate, altro che diesel o ibrido.
La parte in grassetto riassume appieno tutta la questione citycar...
Hai proprio detto bene.
Si vuole l'opscional e il gagget, ma si vuole che costi poco. Mha.
Per me una delle migliori citycar / utilitarie resta il pandino!