<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diciamocelo chiaramente: le citycar hanno motori OBSOLETI... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diciamocelo chiaramente: le citycar hanno motori OBSOLETI...

Il problema dei consumi sono le masse....
Specie in ambito urbano, e' un'ipoteca notevole sul consumo.
Oggi ci sono citycar che pesano come le berline di un tempo.
E ci si stupisce dei consumi?
Non si puo' cambiare la fisica: per muovere massa serve energia, e l'energia non vien fuori dal nulla.
 
agusmag ha scritto:
Ragionando su quale futura citycar potremmo acquistare, visto che ne abbiamo già una grande, ho avuto grosse difficoltà a trovare una buona soluzione.

Praticamente tutte hanno motori con un bel po' di anni sulle spalle, rumorosi e neanche così parchi.

Per le autovetture medie si è fatto molto sia dal punto di vista del diesel (MJet, dCI, HDI etc...etc..) che del benzina (vedi 1.4 M-AIR, 1.4 TSI) senza citare le ibride. Ma per le citycar siamo veramente ancora alla preistoria.

Fiat 1.100 Fire, vabbè stendiamo un velo pietoso...e si va sul 1.2
Il Toyota 1.0 3 cilindri (motore dell'anno) che vibra come un frullatore...
VW praticamente non ha un mille neanche a pagarlo oro...
Ford?
PSA con il 1.100 anche qui il velo è d'obbligo
Il gruppo Hyundai/Kia hanno anche loro un 1.100 antiquato
Renault parte da un 1.2 e anche qui ci sarebbe un po' da discutere....
Rimane Smart....con il 1.0 Mitsubishi.....brrrr....

Tutta roba che a stento arriva a 18 Km/L (guardare www.spritmonitor.de per verificare i consumi veri delle auto)

L'unico che forse non è malaccio è il 1.0 suzuki della Alto/Agila (non a caso forse finirà nelle auto del gruppo VW), che sulla Alto arriva intorno ai 5.0L/100Km ma l'autovettura non è proprio lo stato dell'arte per quanto riguarda la sicurezza, sorvolando sul resto.

Per questa categoria di auto non c'è stato alcuno sviluppo e solo ora si comincia a intravedere forse qualcosa:

con il Fiat 904 M-AIR bicilindrico aspirato (non quello turbo da 875 M-AIR)
e qualche annuncio del 1.0 TSI VW, PSA 1.0 e Renault 1.0 tutti tre cilindri.
Con la speranza di trovare un po' i meglioramenti, come la pompa olio a portata variabile e tutta quella serie di accorgimenti che i fratelli maggiori già hanno da 4-5 anni.

Ma su una citycar 50-60 CV bastano e avanzano e il turbo fa inevitabilmente e inutilmente lievitare il prezzo dell'auto.

Invece l'attenzione continua a concetrarsi troppo in alto, come il 1.2 TSI VW da 86-105CV e il Nuovo Nissan a ciclo Miller e compressore volumetrico sempre 1.2 da 95CV. Motori però da segmento B-C, piuttosto che segmento A.

Veramente una categoria di auto figlia di un motorista minore....Bah!

E il nuovo bicilindrico 900cc FIAT dove lo metti?

Regards,
The frog
 
agusmag ha scritto:
Ragionando su quale futura citycar potremmo acquistare, visto che ne abbiamo già una grande, ho avuto grosse difficoltà a trovare una buona soluzione.

Praticamente tutte hanno motori con un bel po' di anni sulle spalle, rumorosi e neanche così parchi.

Per le autovetture medie si è fatto molto sia dal punto di vista del diesel (MJet, dCI, HDI etc...etc..) che del benzina (vedi 1.4 M-AIR, 1.4 TSI) senza citare le ibride. Ma per le citycar siamo veramente ancora alla preistoria.

Fiat 1.100 Fire, vabbè stendiamo un velo pietoso...e si va sul 1.2
Il Toyota 1.0 3 cilindri (motore dell'anno) che vibra come un frullatore...
VW praticamente non ha un mille neanche a pagarlo oro...
Ford?
PSA con il 1.100 anche qui il velo è d'obbligo
Il gruppo Hyundai/Kia hanno anche loro un 1.100 antiquato
Renault parte da un 1.2 e anche qui ci sarebbe un po' da discutere....
Rimane Smart....con il 1.0 Mitsubishi.....brrrr....

Tutta roba che a stento arriva a 18 Km/L (guardare www.spritmonitor.de per verificare i consumi veri delle auto)

L'unico che forse non è malaccio è il 1.0 suzuki della Alto/Agila (non a caso forse finirà nelle auto del gruppo VW), che sulla Alto arriva intorno ai 5.0L/100Km ma l'autovettura non è proprio lo stato dell'arte per quanto riguarda la sicurezza, sorvolando sul resto.

Per questa categoria di auto non c'è stato alcuno sviluppo e solo ora si comincia a intravedere forse qualcosa:

con il Fiat 904 M-AIR bicilindrico aspirato (non quello turbo da 875 M-AIR)
e qualche annuncio del 1.0 TSI VW, PSA 1.0 e Renault 1.0 tutti tre cilindri.
Con la speranza di trovare un po' i meglioramenti, come la pompa olio a portata variabile e tutta quella serie di accorgimenti che i fratelli maggiori già hanno da 4-5 anni.

Ma su una citycar 50-60 CV bastano e avanzano e il turbo fa inevitabilmente e inutilmente lievitare il prezzo dell'auto.

Invece l'attenzione continua a concetrarsi troppo in alto, come il 1.2 TSI VW da 86-105CV e il Nuovo Nissan a ciclo Miller e compressore volumetrico sempre 1.2 da 95CV. Motori però da segmento B-C, piuttosto che segmento A.

Veramente una categoria di auto figlia di un motorista minore....Bah!

Intanto i km che fai col minimo consumo con un'attuale citycar (e dovresti dire cosa intendi per tal categoria) te lo sognavi di farli 20 anni fa su un cinquino, 126 e compagnia cantante.
Partiamo con considerare citycar auto come smart, toyota iQ, peugeot 107 ecc.. Fiat 500 che ci sta dentro come misure ma non come motori (forse quello in uscita pross. mesi).La alto e la agila di citycar cos'hanno?
La smart è passata a un 1000 come molte altre auto in tal categoria è 3 cilindri (il rumore vien da se). Chi ti dice che consuma conta delle (beeeep). Perchè la uso tutti i giorni e non è l'unica auto che possiedo. Salta agli occhi quanto ti dimentichi dell'esistenza di un benzinaio. E la mia smart ha motore turbo e prestazioni da far piangere tanti fighetti su auto "vere". La iQ ha un motore tanto silenzioso e ben isolato che sembra elettrica, non ti accorgi neppure di essere in moto.
Sono proprio convinto dell'opposto: oggi le citycar sono le auto che più di altre sono state adeguate e riviste. Migliorate in allestimenti, comfort di viaggio e consumi. Solo 10 anni fa dove trovavi clima di serie su auto piccole?
Al contrario spesso sono pericolose, perchè il motore è molto brioso, non sempre accompagnato dalle altre parti meccaniche. Ad esempio la troppa leggerezza della vettura o il passo breve che in condizioni limite possono provocare guai.
E le innovative berline dove sono? Quelle che solo oggi si accorgono che possono risparmiare in combustibile riducendo cilindrata + turbina? Oppure certe Suv o SW che ancora tengono su motori da 3000cc? Una mini che sotto i 3mt di passo non riesce a mettere motori più bassi del 1.6 e dove lo ha fatto sei più lento e fermo che su una smart????
 
ricoma ha scritto:
Intanto i km che fai col minimo consumo con un'attuale citycar (e dovresti dire cosa intendi per tal categoria) te lo sognavi di farli 20 anni fa su un cinquino, 126 e compagnia cantante.
Partiamo con considerare citycar auto come smart, toyota iQ, peugeot 107 ecc.. Fiat 500 che ci sta dentro come misure ma non come motori (forse quello in uscita pross. mesi).La alto e la agila di citycar cos'hanno?
La smart è passata a un 1000 come molte altre auto in tal categoria è 3 cilindri (il rumore vien da se). Chi ti dice che consuma conta delle (beeeep). Perchè la uso tutti i giorni e non è l'unica auto che possiedo. Salta agli occhi quanto ti dimentichi dell'esistenza di un benzinaio.
Non e' una questione di consumi assoluti, ma di consumi in proporzione ad auto piu' "motorizzate".
Tutti i motori funzionano meglio lontano dagli estremi. Mentre per avere un minimo di brillantezza devi tirare il collo a un 1000, con un 1.6 guidi in scioltezza a regimi medio bassi, e finisce che, a parita' di prestazioni pratiche richieste, il 1.6 consuma meno. Chiaro che, se guidi il 1000 per quel che puo' dare, consuma ovviamente meno.
Pero' quello che un 1000 di oggi puo' dare, su citycar da una tonnellata, e' tipicamente assolutamente inadeguato alle esigenze del traffico convluso di una citta' moderna (tradotto: al semaforo ti suonano tutti perche' non ti levi di mezzo in fretta).

E la mia smart ha motore turbo e prestazioni da far piangere tanti fighetti su auto "vere".
La tua smart sguscia nel traffico facilmente, ma quanto a prestazioni... suvvia, non esagerare. La smart e' brillante grazie a un peso contenuto. Ma un'auto "vera" (intendo con auto "vera" un'auto con un motore da almeno 100 cv) e' un'altra cosa.

La iQ ha un motore tanto silenzioso e ben isolato che sembra elettrica, non ti accorgi neppure di essere in moto.
Sono proprio convinto dell'opposto: oggi le citycar sono le auto che più di altre sono state adeguate e riviste. Migliorate in allestimenti, comfort di viaggio e consumi. Solo 10 anni fa dove trovavi clima di serie su auto piccole?
Al contrario spesso sono pericolose, perchè il motore è molto brioso, non sempre accompagnato dalle altre parti meccaniche. Ad esempio la troppa leggerezza della vettura o il passo breve che in condizioni limite possono provocare guai.
La "troppa leggerezza" non esiste. Semmai e' una questione di assetti approssimativi troppo votati al comfort e di sospensioni spesso inadeguate a gestire le potenze esuberanti delle versioni piu' pepate.

E le innovative berline dove sono? Quelle che solo oggi si accorgono che possono risparmiare in combustibile riducendo cilindrata + turbina?
Che e' un falso di marketing. Non si risparmia. Anzi.

Oppure certe Suv o SW che ancora tengono su motori da 3000cc? Una mini che sotto i 3mt di passo non riesce a mettere motori più bassi del 1.6 e dove lo ha fatto sei più lento e fermo che su una smart????
Una mini monta motori potenti per ottimi motivi. Che sei piu' lento che su una Smart, guarda... lasciam stare.
 
Swift1988 ha scritto:
hai ragione.

il 1.0 della suzuki è il fratello minore del 1.3 suzuki...

e il 1.5 il fratello maggiore...

da quello che so, il 1.0, 1.6, 1.5 e 1.3 sono tutti motori che derivano dal 1.3, ma che cambia di qualcosa... il 1.3 è un motore duraturo, forte, vigoroso, potente...

QUando una cosa funziona, non la si cambia ;) ;) ;)

Per quanto riguarda il Suzuki 1.3 è probabilmente vero il contrario, visto che SJ45 col 1.0 è uscita almeno due o tre anni prima della sorella maggiore 1.3.
 
perdonate la mia pratica ignoranza ,ma che cazzo volete?
una macchina che va sempre con poche spese e che costa poco o cosa ?ci sono i bmw le porsche compratevi quelle,come dicono i liguri non si puo' succhiare e soffiare allo stesso tempo.Io idiota che sono ho un daewoo tico (non e' in vendita qua in Italia)800 cc 3 cilindri nessuna comodita' a parte le 4 porte,ma mi porta in Ucraina a max 120 km/h con 3,4 l/100 km e godo da matti quando vedo i carri attrezzi con ste bestie di bmw audi etc bloccate per delle cazzate assurde,oh sto cesso di macchina che ho non si ferma e non si guasta mai,ma ha molti difetti
non ha l'aria condizionata,i sensori di parcheggio,il bluethoot,i sedili riscaldabili e altre cazzate che che sono molto apprezzate da noi Italiani in "crisi economica".Volete il motore silenzioso? compratevi un mercedes se avete il grano,altrimenti fate un bel finanziamento, rinuncerete all'i pood4 fate sto sacrificio pazzesco.Patetici,mollaccioni e minchie fresche,mi vergogno di essere ITALIANO
 
Mah, come si fanno a definire obsoleti motori come il Toyota 1000, tutto in alluminio, quattro valvole e fasatura variabile, potente in rapporto alla cilindrata, compattissimo, leggerissimo (67kg) economo, affidabile e con pochissime esigenze di manutenzione (la casa dichiara 4,2 ore di manutenzione in 100mila km). A me sembra un piccolo gioiellino di tecnologia.

Anche l'ultimo bicilindrico Fiat sembrerebbe interessante.

Non capisco che tipologia di motori dovrebbe avere una Citycar: a me il Toyota sembra già abbastanza sofisticato anche se robusto, credo che ulteriore sofisticazione significherebbe solo maggiori costi d'acquisto e di gestione, senza reali vantaggi su auto del genere.

E a me il timbro dei tre cilindri piace, mi ricorda quello dei sei.
 
tash57 ha scritto:
perdonate la mia pratica ignoranza ,ma che cazzo volete?
una macchina che va sempre con poche spese e che costa poco o cosa ?ci sono i bmw le porsche compratevi quelle,come dicono i liguri non si puo' succhiare e soffiare allo stesso tempo.Io idiota che sono ho un daewoo tico (non e' in vendita qua in Italia)800 cc 3 cilindri nessuna comodita' a parte le 4 porte,ma mi porta in Ucraina a max 120 km/h con 3,4 l/100 km e godo da matti quando vedo i carri attrezzi con ste bestie di bmw audi etc bloccate per delle cazzate assurde,oh sto cesso di macchina che ho non si ferma e non si guasta mai,ma ha molti difetti
non ha l'aria condizionata,i sensori di parcheggio,il bluethoot,i sedili riscaldabili e altre cazzate che che sono molto apprezzate da noi Italiani in "crisi economica".Volete il motore silenzioso? compratevi un mercedes se avete il grano,altrimenti fate un bel finanziamento, rinuncerete all'i pood4 fate sto sacrificio pazzesco.Patetici,mollaccioni e minchie fresche,mi vergogno di essere ITALIANO

Un po' colorito, ma quoto :) di Dahiatsu Tico ne vedo tante anch'io nei paesi dell'Est, e vista l'età degli esemplari circolanti più vecchi e il clima invernale, credo che siano indistruttibili :).
In più ha una linea simpatica, e sembra molto spaziosa in rapporto alle dimensioni esterne.
Sono d'accordo, un'utilitaria deve essere un'utilitaria, e la bellezza di queste macchine sta proprio nella loro semplicità. (il che non vuol dire che siano semplici da progettare, anzi...).
Se si hanno esigenze diverse, è bene rivolgersi ad altri segmenti.
 
che dire io sono uno stupido materialista idiota se voglio avere "il culetto " comodo mi compro un mercedes altrimenti mi "organizzo"
 
E' che s'e' perso il concetto di "utilitaria".
Proprio dall'est Europa veniva la Lada Niva, una delle utilitarie migliori mai concepite.
 
Citycar di per sè significa macchina per la città, cosa ti metto a fare 100 cavalli se devi andare principalmente a lavoro a pochi km da casa o comunque piano visto che in città non si devono raggiungere tali velocità? Io ho un aygo da quasi 3 anni, 107000 km percorsi e non mi ha MAI lasciato a piedi, ho solo bruciato la frizione perchè volevo fare Nuvolari troppe volte. La massa della mia auto è di 840 kg più o meno senza conducente, e garantisce un agilità di marcia che poche anno. Non voglio difendere a spada tratta le citycar, perchè di per sè sono limitate dalla loro stessa natura. Ci saranno sempre scricchiolii, motori 3 cilindri che vibrano, sedili senza memoria, bagagliai inesistenti(ahimè) non si può avere la botte piena e la moglie 'mbriaca.Discorso consumi, è normale che se con il mio 1.0 vado a 130 fisso Roma Napoli andata e ritorno faccio 450 km con buona parte di serbatoio. Se mantengo una velocità economa quale 90 km/h su extraurbane e autostrade beh faccio i 20km/l e non dico cazzate, altro che diesel o ibrido.
 
99octane ha scritto:
E' che s'e' perso il concetto di "utilitaria".
Proprio dall'est Europa veniva la Lada Niva, una delle utilitarie migliori mai concepite.

Utilitaria solo per il prezzo, i consumi sono da ammiraglia.
 
Jambana ha scritto:
Mah, come si fanno a definire obsoleti motori come il Toyota 1000, tutto in alluminio, quattro valvole e fasatura variabile, potente in rapporto alla cilindrata, compattissimo, leggerissimo (67kg) economo, affidabile e con pochissime esigenze di manutenzione (la casa dichiara 4,2 ore di manutenzione in 100mila km). A me sembra un piccolo gioiellino di tecnologia.

Anche l'ultimo bicilindrico Fiat sembrerebbe interessante.

Non capisco che tipologia di motori dovrebbe avere una Citycar: a me il Toyota sembra già abbastanza sofisticato anche se robusto, credo che ulteriore sofisticazione significherebbe solo maggiori costi d'acquisto e di gestione, senza reali vantaggi su auto del genere.

E a me il timbro dei tre cilindri piace, mi ricorda quello dei sei.

Hai quasi preso il 100% dello stato dell'arte nelle citycar citando il Toyota e il Fiat. Sul primo poi ho già indicato le perplessità relative alle vibrazioni (bisogna vedere se la nuova puleggia effettivamente fa il suo dovere).

Il resto però ...
 
ricoma ha scritto:
Intanto i km che fai col minimo consumo con un'attuale citycar (e dovresti dire cosa intendi per tal categoria) te lo sognavi di farli 20 anni fa su un cinquino, 126 e compagnia cantante.
Il cinquino l'ho avuto dal 1984 al 1986. In città consumava circa il 6,0 - 6,5 l/100 km. Esattamente come la Smart 700 cc che ho avuto vent'ani dopo, nel 2006. Ovviamente imparagonabili sotto tutti gli altri profili

La smart è passata a un 1000 come molte altre auto in tal categoria è 3 cilindri (il rumore vien da se). Chi ti dice che consuma conta delle (beeeep)
La Smart attuale l'ho presa un mese e mezzo fa, versione aspirata. Ora, approffittando delle ferie, è ricoverata in officina per:
  • sostituire un faro (la parabola degli abbaglianti è storta e punta in alto)verifica del serbatoio (l'ho ordinata con quello maggiorato da 38 litri, ma probabilmente mi hanno messo quello normale da 33, e poi l'indicatore del livello carburante deve avere qualche problemaconsumi bestiali: in città sono al 9%, laddove con il biemme (2.0 benzina, 143 cv vs 71, 1.400 kg) in analogo percorso faccio il 10%. Spero si tratti di un problema software alla centralina (il minimo a freddo è eccessivamentr alto e interferisce pure con la frizione automatizzata). Sentendo altri possessori delle 3rd generation che hanno avuto pure la 2nd, tutti dicono che è "più macchina" della precedente ma anche più beona. Incrocio le dita ed attendo fiducioso l'intervento del service
 
99octane ha scritto:
Una mini monta motori potenti per ottimi motivi. Che sei piu' lento che su una Smart, guarda... lasciam stare.
Ho avuto spesso per le mani delle Mini, e quoto completamente octane. Ancche con la ONe 1.4 75 cv, generalmente pompa via la Smart. Diciamo che la Smart ha - giustamente - una rapportatura del cambio calibrata per dare il meglio nel traffico tra i 40 ed i 60 orari, ed in quei frangenti è veramente agilissima. Dopo di che basta una cambiata per perdere quanto guadagnato. Poi una vettura si valuta anche per come reagisce a manovre brusche ... la Smart è discretamente sicura fino a 60 - 80 km/h (tralasciando il fatto che bisogna remare con lo sterzo ...) e solo grazie all'esp, la MIni alza di molto questo valore (non sono riuscito a capire quanto) anche senza dsc.
La Smart ha il suo grande perché ove messa nel suo contesto proprio, quello di un maxiscooter a 4 ruote con cellula di sicurezza cinture ed airbag, da usare in contesto urbano. Se proprio devi prendere una superstrada, bisogna essere perfettamente consapevoli che un semplice rallentamento (non dico frenata, ma rallentamento forte) in un curvone sora i 100 orari provoca un'imbardata che, senza un attento controllo manuale, non è gestibile dall'esp. Su asfalto asciutto e con gomme in ottime condizioni.
 
Back
Alto