Le citycar hanno motori obsoleti. E' vero. Ma è anche ovvio che sia così.
Una city car deve costare poco e tra i suoi requisiti di progettazione ci sono ai primi posti i bassi consumi, l'affidabilità, la praticità e la facilità di manutenzione. Le prestazioni esaltanti, la "bella meccanica" ed i virtuosismi tecnici non mi risulta siano certamente obiettivi primari quando un ingegnere deve progettare un'auto da meno di diecimila euro.
Il nuovo Multiair Fiat per ora sarà tutto fuorchè un motore da utilitaria nel senso stretto del termine, sarà una vetrina tecnica per far vedere che la Fiat sa fare ancora qualcosa di nuovo in quel campo, Fiat se lo farà pagare ben caro e il ruolo di motore "da battaglia" continuerà ad essere appannaggio del 1.1 e del 1.2.
Saluti
Una city car deve costare poco e tra i suoi requisiti di progettazione ci sono ai primi posti i bassi consumi, l'affidabilità, la praticità e la facilità di manutenzione. Le prestazioni esaltanti, la "bella meccanica" ed i virtuosismi tecnici non mi risulta siano certamente obiettivi primari quando un ingegnere deve progettare un'auto da meno di diecimila euro.
Il nuovo Multiair Fiat per ora sarà tutto fuorchè un motore da utilitaria nel senso stretto del termine, sarà una vetrina tecnica per far vedere che la Fiat sa fare ancora qualcosa di nuovo in quel campo, Fiat se lo farà pagare ben caro e il ruolo di motore "da battaglia" continuerà ad essere appannaggio del 1.1 e del 1.2.
Saluti