DareAvere(exTDI89) ha scritto:Sicuramente contribuscono all'evasione fiscale anche gli operai/tecnici dipendenti che nel fine settimana arrotondano eseguendo piccoli lavori per i conoscenti. Queste figure infatti conoscono un mestiere, conoscenze pratiche che possono sfruttare anche al di fuori del loro contesto lavorativo principale.
Dissento fortemente, fortissimamente sul concetto che costituiscono "parte minima" o "irrilevante". La natura pubblica di questa piattaforma, oltre che altre, evidenti e benpiù pregnanti ragioni, non mi consentono di documentare ed argomentare ulteriormente. Ti prego di credermi sulla mia buona fede, che ti è nota.Io fuori dalla mia azienda non saprei come mettere a frutto le mie conoscenze, per lavorare ho bisogno di una struttura, dei terminali, della consulenza di altri uffici. Si tratta comunque di una parte minima dell'evasione complessiva. Irrilevante è l'evasione che deriva dai dipendenti occupati nell'Amministrazione Pubblica e nel terziario.
Ciao Mauro. Pur rimanendo convinto che i lavoratori impiegati nell'Amministrazione dello Stato e nelle grandi imprese private(rispondendo anche a G5, in effetti il turismo è un settore "particolare") contribuiscano in misura limitatissima all'evasione fiscale complessiva concordo pienamente con i tre punti conclusivi.|Mauro65| ha scritto:DareAvere(exTDI89) ha scritto:Sicuramente contribuscono all'evasione fiscale anche gli operai/tecnici dipendenti che nel fine settimana arrotondano eseguendo piccoli lavori per i conoscenti. Queste figure infatti conoscono un mestiere, conoscenze pratiche che possono sfruttare anche al di fuori del loro contesto lavorativo principale.
Caro Tdi,
consideriamo anche la vasta pletora di dipendente pagati parte in bianco e parte in nero, e non per scelta del datore di lavoro.
Dissento fortemente, fortissimamente sul concetto che costituiscono "parte minima" o "irrilevante". La natura pubblica di questa piattaforma, oltre che altre, evidenti e benpiù pregnanti ragioni, non mi consentono di documentare ed argomentare ulteriormente. Ti prego di credermi sulla mia buona fede, che ti è nota.Io fuori dalla mia azienda non saprei come mettere a frutto le mie conoscenze, per lavorare ho bisogno di una struttura, dei terminali, della consulenza di altri uffici. Si tratta comunque di una parte minima dell'evasione complessiva. Irrilevante è l'evasione che deriva dai dipendenti occupati nell'Amministrazione Pubblica e nel terziario.
In ogni caso:
- l'evasione è molto alta;
- il concetto "recuperiamo l'evasione per pagare meno tutti" non è praticamente attuabile, per lo meno non in questa sequenza e finché permangono in vigore un paio di norme sulla finanza pubblica
- sarebbe estremamente facile ed economico ridurre significativamente l'evasione, ma non si vuol proprio farlo
Saluti
G5 ha scritto:I reati di natura finanziaria si puniscono con la rifusione del danno non con le frustate.
DareAvere(exTDI89) ha scritto:Ciao Mauro. Pur rimanendo convinto che i lavoratori impiegati nell'Amministrazione dello Stato e nelle grandi imprese private(rispondendo anche a G5, in effetti il turismo è un settore "particolare") contribuiscano in misura limitatissima all'evasione fiscale complessiva concordo pienamente con i tre punti conclusivi.|Mauro65| ha scritto:DareAvere(exTDI89) ha scritto:Sicuramente contribuscono all'evasione fiscale anche gli operai/tecnici dipendenti che nel fine settimana arrotondano eseguendo piccoli lavori per i conoscenti. Queste figure infatti conoscono un mestiere, conoscenze pratiche che possono sfruttare anche al di fuori del loro contesto lavorativo principale.
Caro Tdi,
consideriamo anche la vasta pletora di dipendente pagati parte in bianco e parte in nero, e non per scelta del datore di lavoro.
Dissento fortemente, fortissimamente sul concetto che costituiscono "parte minima" o "irrilevante". La natura pubblica di questa piattaforma, oltre che altre, evidenti e benpiù pregnanti ragioni, non mi consentono di documentare ed argomentare ulteriormente. Ti prego di credermi sulla mia buona fede, che ti è nota.Io fuori dalla mia azienda non saprei come mettere a frutto le mie conoscenze, per lavorare ho bisogno di una struttura, dei terminali, della consulenza di altri uffici. Si tratta comunque di una parte minima dell'evasione complessiva. Irrilevante è l'evasione che deriva dai dipendenti occupati nell'Amministrazione Pubblica e nel terziario.
In ogni caso:
- l'evasione è molto alta;
- il concetto "recuperiamo l'evasione per pagare meno tutti" non è praticamente attuabile, per lo meno non in questa sequenza e finché permangono in vigore un paio di norme sulla finanza pubblica
- sarebbe estremamente facile ed economico ridurre significativamente l'evasione, ma non si vuol proprio farlo
Saluti
Dipende di quali controlli parliamo. Se ti riferisci ai c.d. "controlli documentali 36 ter" (richiesta di invio copia oneri deducibili, spese sanitarie etc) è mero fumo che non c'entra con l'evasione, lì cadono soli i distratti in buona fede o i ladri di polli. Personalmente intendo un'altra natura di controllomatildaV8 ha scritto:io posso dire che che i controlli li fanno eccome!!
mio marito e' sempre tartassato dai controlli e di tasse ne paga a bizzeffe, mia madre idem.....
verodiciamo forse che ci sono delle zone in cui i controlli ci sono ed in altre in cui non esistono e quindi la gente si sente libera di fare cio' che vuole?
per correttezza: dove mettiamo tutti quelli che "io l'iva non te la do?"dove li mettiamo poi i muratori, gli idraulici e gli elettricisti???????
le cronache giudiziarie di metà anni '90 sono illuminanti in proposito, e rimando a tale interessante letturae di quelli che della finanza che vengono in negozio scelgono e ti dicono :"a posto cosi' vero?" e tu devi accettare questi compromessi perche' altrimenti ti rigirano il negozio e qualcosa fuori posto lo trovano sicuro.......
Ciao Mauro,|Mauro65| ha scritto:Dipende di quali controlli parliamo. Se ti riferisci ai c.d. "controlli documentali 36 ter" (richiesta di invio copia oneri deducibili, spese sanitarie etc) è mero fumo che non c'entra con l'evasione, lì cadono soli i distratti in buona fede o i ladri di polli. Personalmente intendo un'altra natura di controllomatildaV8 ha scritto:io posso dire che che i controlli li fanno eccome!!
mio marito e' sempre tartassato dai controlli e di tasse ne paga a bizzeffe, mia madre idem.....
verodiciamo forse che ci sono delle zone in cui i controlli ci sono ed in altre in cui non esistono e quindi la gente si sente libera di fare cio' che vuole?
per correttezza: dove mettiamo tutti quelli che "io l'iva non te la do?"dove li mettiamo poi i muratori, gli idraulici e gli elettricisti???????
le cronache giudiziarie di metà anni '90 sono illuminanti in proposito, e rimando a tale interessante letturae di quelli che della finanza che vengono in negozio scelgono e ti dicono :"a posto cosi' vero?" e tu devi accettare questi compromessi perche' altrimenti ti rigirano il negozio e qualcosa fuori posto lo trovano sicuro.......
acrobat_68 ha scritto:Ciao Mauro,
mi piacerebbe sapere di più a proposito della lotta all'evasione, visto che già in altra occasione avevi detto che potrebbe essere compiuta in modo tutto sommato semplice ed economico per la P.A.
Saluti
Marco
jovac ha scritto:Eppure basterebbe poco per ridurre di molto l'evasione:
rendere detraibile-deducibile parte delle spese effettuate.
Se potessimo tutti detrarre un x % delle spese di manutenzione casa (penso a idraulico, elettrcista, imbianchino, giardiniere), e un y % delle altre spese (ristoranti, alberghi, viaggi) converrebbe a tutti.
Le minori entrate per detrazione, sarebbero di gran lunga superate dall'emersione di quantità immense di lavori ora sommersi.
Basterebbe davvero poco...
Solamente che le categorie agguerritissime di artigiani e commercianti si metterebbero sul piede di guerra... e son voti...
Non é così semplice. Lo puoi fare solo quando il datore di lavoro ti da lo stipendio intero e ti arrangi tu a pagate INPS,cassa malattia ecc ecc
e allora ci teniamo questa situazione del cavolo! :x
geltrudefroschio ha scritto:ma e' mai possibile che questi non pagano mai le tasse,
e chi prende uno stipendio paga anche quello che non pagano gli altri??
e' uno schifo!! :evil: :evil:
G5 ha scritto:I reati di natura finanziaria si puniscono con la rifusione del danno non con le frustate.
testerr ha scritto:Comunque ho letto che il 75%della evasione è fatta dalle grosse aziende. C ome fanno? Ciò non giustifica chi si pagare in contanti xnon pagare tasse
zagoguitarhero - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa