<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dicembre 2011 e consuntivo 2011 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dicembre 2011 e consuntivo 2011

Fancar_ ha scritto:
Una cosa Marchionne mi pare averla azzeccata! Pare che abbia affidato il design della nuova Punto ad un designer esterno. La lotta è tra Pinifarina, Bertone ed I.D.E.A..

non servirà a nulla, come non servirà a niente restituire alla Punto Evo il bel frontale della Grande Punto, oppure metterle degli interni di ottimo livello come quelli che già ha. Se vuoi che la Punto venda è sufficiente che le metti dentro un signor motore come il 1.4 Multiair 105 cv (corposo, silenzioso, vellutato e robustissimo, ha passato indenne la prova dei 150mila km fatta da Quattroruote e avrebbe potuto continuare ancora!!) anche depotenziato a 90 cv, che ci aggiungi il TCT e ottieni un'auto bella, con degli interni di alto livello, comoda, silenziosa, guidabile anche da una signora in assoluto relax (devi solo accelerare e frenare perchè il doppiafrizione fà tutto il resto) e che ti fà fare senza pensieri i suoi 14-15 km al litro nel misto. Poi prendi la stessa Punto le togli il 1.4 Multiair e ci metti dentro il 1.3 M-Jet 75 o 95 cv lasciando tutto il resto invariato. Viene fuori una signora macchina che oltre a fare tutto quello che fà la sorella Multiair ti consente anche medie sui 20-22 km/L nel misto. Ti basta? Poi anche metterci una versione Gpl, senza Multiair, aspirata o turbo (è tutto già pronto nei magazzini non occorre produrre nulla) con cui puoi fare con 20 euro di spesa i tuoi 300 km senza neanche rinunciare alle prestazioni. Voltendo ci potrebbe ggiungere anche una versione a metano. Tutto questo si potrebbe fare anche con la Mito, la Bravo, la Delta, la Giulietta, ecc. ecc....
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Una cosa Marchionne mi pare averla azzeccata! Pare che abbia affidato il design della nuova Punto ad un designer esterno. La lotta è tra Pinifarina, Bertone ed I.D.E.A..

non servirà a nulla, come non servirà a niente restituire alla Punto Evo il bel frontale della Grande Punto, oppure metterle degli interni di ottimo livello come quelli che già ha. Se vuoi che la Punto venda è sufficiente che le metti dentro un signor motore come il 1.4 Multiair 105 cv (corposo, silenzioso, vellutato e robustissimo, ha passato indenne la prova dei 150mila km fatta da Quattroruote e avrebbe potuto continuare ancora!!) anche depotenziato a 90 cv, che ci aggiungi il TCT e ottieni un'auto bella, con degli interni di alto livello, comoda, silenziosa, guidabile anche da una signora in assoluto relax (devi solo accelerare e frenare perchè il doppiafrizione fà tutto il resto) e che ti fà fare senza pensieri i suoi 14-15 km al litro nel misto. Poi prendi la stessa Punto le togli il 1.4 Multiair e ci metti dentro il 1.3 M-Jet 75 o 95 cv lasciando tutto il resto invariato. Viene fuori una signora macchina che oltre a fare tutto quello che fà la sorella Multiair ti consente anche medie sui 20-22 km/L nel misto. Ti basta? Poi anche metterci una versione Gpl, senza Multiair, aspirata o turbo (è tutto già pronto nei magazzini non occorre produrre nulla) con cui puoi fare con 20 euro di spesa i tuoi 300 km senza neanche rinunciare alle prestazioni. Voltendo ci potrebbe ggiungere anche una versione a metano. Tutto questo si potrebbe fare anche con la Mito, la Bravo, la Delta, la Giulietta, ecc. ecc....
ESATTO!
 
In Germania Fiat ha venduto in tutto il 2011 80mila vetture non sarà mica che con auto del genere sarebbe arrivata a 200mila??
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Giulietta ormai a regime ha raggiunto il massimo livello xhw è nellw sue possibilità. Ha ancora un anno di "buono" prima dell'arrivo della regina Golf.

Di buono c'è che Bravo + Giulietta superano di circa 5.000 unità le vendite di Golf.

si ma non servirà a nulla se non si daranno una mossa. La Giulietta, considerando che è sola a tirare la carretta e con versioni ridotte all'osso fà miracoli, come può pensare di superare la Golf se neanche le lasciano sfruttare la tecnologia di cui già dispone?? Lo stesso discorso vale per le cugine di segmento Bravo e Delta. A molti piacerebbe una bella Giulietta 110 cv benzina, diesel o gpl, manuale o col TCT, con un discreto equipaggiamento di optional, ma anche una Bravo o una Delta con le stesse configurazioni e c'è già tutto per produrle senza neanche modifiche di sorta agli impianti di produzione, ebbene... ci sono?? No, niente cosicchè chi desidera comprare un'auto del genere è costretto a rivolgersi dove trova quello che gli serve. E' tutto molto semplice. Ma che l'hanno fatto a fare sto TCT se lo lasciano lì nel cassetto??? Giulietta, Bravo e Delta insieme dovrebbero non dico monopolizzare ma almeno dominare da sole il segmento C nazionale e invece lasciano ingrassare VW, Opel e coreane. Amen. La stessa Mito andrà via via a scomparire, se uno vuole una versione 100 cv dovendo fare prevalentemente urbano cosa fà? Prende una Polo, una A1 o una Mini che infatti vanno a migliorare le loro posizioni. Più facile di così, secondo me il mercato italiano per i Tedeschi è il paradiso in terra :lol: :lol: :lol: Si ride per non piangere :? :?

Caro Marchionne è ora di svegliarsi, và bene Brasile e Usa ma Europa e l'Italia possono valere quanto gli altri due messi insieme. Senza scomodare la Giulietta, la Bravo da sola dovrebbe vendere quanto la Golf basterebbe proporla con i motori, i cambi e gli allestimenti che il mercato desidera. Non è difficile basta farlo

5 star
 
Oggi ho trovato il dato tedesco: - 23% anche li in dicembre (+ 21% annuo, 10.000 auto vendute e 0,3% di quota di mercato).
La giulietta ha totalizzato meno di 6000 vendite annue che significa meno di 500 pezzi mensili...
 
BufaloBic ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Una cosa Marchionne mi pare averla azzeccata! Pare che abbia affidato il design della nuova Punto ad un designer esterno. La lotta è tra Pinifarina, Bertone ed I.D.E.A..

non servirà a nulla, come non servirà a niente restituire alla Punto Evo il bel frontale della Grande Punto, oppure metterle degli interni di ottimo livello come quelli che già ha. Se vuoi che la Punto venda è sufficiente che le metti dentro un signor motore come il 1.4 Multiair 105 cv (corposo, silenzioso, vellutato e robustissimo, ha passato indenne la prova dei 150mila km fatta da Quattroruote e avrebbe potuto continuare ancora!!) anche depotenziato a 90 cv, che ci aggiungi il TCT e ottieni un'auto bella, con degli interni di alto livello, comoda, silenziosa, guidabile anche da una signora in assoluto relax (devi solo accelerare e frenare perchè il doppiafrizione fà tutto il resto) e che ti fà fare senza pensieri i suoi 14-15 km al litro nel misto. Poi prendi la stessa Punto le togli il 1.4 Multiair e ci metti dentro il 1.3 M-Jet 75 o 95 cv lasciando tutto il resto invariato. Viene fuori una signora macchina che oltre a fare tutto quello che fà la sorella Multiair ti consente anche medie sui 20-22 km/L nel misto. Ti basta? Poi anche metterci una versione Gpl, senza Multiair, aspirata o turbo (è tutto già pronto nei magazzini non occorre produrre nulla) con cui puoi fare con 20 euro di spesa i tuoi 300 km senza neanche rinunciare alle prestazioni. Voltendo ci potrebbe ggiungere anche una versione a metano. Tutto questo si potrebbe fare anche con la Mito, la Bravo, la Delta, la Giulietta, ecc. ecc....
E la Abarth no? :shock:
 
Kren ha scritto:
Oggi ho trovato il dato tedesco: - 23% anche li in dicembre (+ 21% annuo, 10.000 auto vendute e 0,3% di quota di mercato).
La giulietta ha totalizzato meno di 6000 vendite annue che significa meno di 500 pezzi mensili...
la giulietta è una serie limitata,ne fanno 2 al giorno perchè sennò gli operai sudano XD
 
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Oggi ho trovato il dato tedesco: - 23% anche li in dicembre (+ 21% annuo, 10.000 auto vendute e 0,3% di quota di mercato).
La giulietta ha totalizzato meno di 6000 vendite annue che significa meno di 500 pezzi mensili...
la giulietta è una serie limitata,ne fanno 2 al giorno perchè sennò gli operai sudano XD

il problema è che si è pensato solo al Nord - Sud America e ora si comincia a pensare a Cina ed India mentre non si rendono conto che Fiat in Europa può vendere tranquillamente 1,1 - 1,2 milioni di vetture coi soli modelli di cui oggi dispone mentre ne vende poco più della metà.
Ho letto poco fà i dati di vendita di Fiat Chryser in America e tutto và a gonfie vele: negli Usa hanno raggiunto performance che non vedevano dal lontano 2007 con incrementi superiori al 36%; in Brasile si sono confermati leader con 754.276 auto vendute saturando l'attuale stabilimento che ha raggiunto la sua massima capacità produttiva di 800mila vetture l'anno (se ne produce sempre qualcuna più del venduto) in attesa del nuovo a Pernambuco, ciò nonostante siano uscite di scena Palio e Siena nell'imminenza di essere rimpiazzate dai due nuovi modelli; in India FTP si appresta a dare i 1.3 M-Jet a Maruti (dopo aver dato a Suzuki il 1.6 e vedrai che domani vorranno anche Multiair e TCT che al di là delle chiacchere sono prodotti di eccellenza assoluta) cioè sta entrando nel mercato come fornitore in via di ulteriori accordi coi Giapponesi per l'ingresso da produttore; in Cina sono in pieno fermento non solo per Maserati e Ferrari (entrambe richiestissime con la Cina che sarà nel 2013 il primo mercato per il Tridente, oggi è il secondo) ma anche per Fiat Chrysler... e l'Europa??? L'intera attività produttiva è letteralmente lasciata al suo destino. Una Punto Evo col solo TCT abbinato come si deve ai motori esistenti può far venir fuori un'auto di eccellenza assoluta e invece niente di tutto questo accade. Eppure l'Europa è di grande importanza se consideri che Fiat Chrysler chiuderà il 2011 con 1,7 miliardi di euro di utili, si capisce come con 400mila vetture in più vendute in Europa poteva arrivare senza alcun problema sui 2,3 miliardi di utili. Bravo, Giulietta e Delta avrebbero dovuto schiacciare non solo Golf ma tutte le altre C in Italia e dare battaglia all'estero e invece non son capaci di raggiungere in 3 neanche la metà del mercato nazionale, private della stessa tecnologia di cui si dovrebbero fregiare. Che vergogna!!
 
Aggiungerei che il caro Maglionne, da inguaribile affarista quale è, si occupa in primis e a tempo pieno dei mercati dove subodora affari significativi. La Fiat per il 10° anno consecutivo è leader in Brasile e, grazie anche allo sviluppo di quel paese, conta di raggiungere la stratosferica cifra di 1 milione di automobili solo in quel mercato, ed ecco che fioccano nuove fabbriche e nuovi modelli a iosa.

L'Italia per il momento viene (da lui) visto come mercato in crisi, stagnante e poco appetibile, lo ha detto lui stesso (la Fiat ha registrato un calo a 2 cifre ma anche le straniere sono andate male). Lo stesso evidentemente dicasi per l'Europa.

Quello che per me in Fiat devono capire è che quando un mercato non va bene è quello il momento di investire per precedere la concorrenza ed essere così pronti a un eventuale rilancio cogliendo tutte le opportunità.

Per quanto riguarda l'Alfa è chiaro che con 2 modelli e pochi investimenti, anche su quei due, non può fare miracoli. Quello che mi rammarica davvero non poco è che la pur ottima Giulietta sia stata battuta "in casa" dalla Golf (la quale, detto per inciso, è purtroppo il nuovo "target" di Alfa Romeo) .
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Kren ha scritto:
Oggi ho trovato il dato tedesco: - 23% anche li in dicembre (+ 21% annuo, 10.000 auto vendute e 0,3% di quota di mercato).
La giulietta ha totalizzato meno di 6000 vendite annue che significa meno di 500 pezzi mensili...
la giulietta è una serie limitata,ne fanno 2 al giorno perchè sennò gli operai sudano XD

il problema è che si è pensato solo al Nord - Sud America e ora si comincia a pensare a Cina ed India mentre non si rendono conto che Fiat in Europa può vendere tranquillamente 1,1 - 1,2 milioni di vetture coi soli modelli di cui oggi dispone mentre ne vende poco più della metà.
Ho letto poco fà i dati di vendita di Fiat Chryser in America e tutto và a gonfie vele: negli Usa hanno raggiunto performance che non vedevano dal lontano 2007 con incrementi superiori al 36%; in Brasile si sono confermati leader con 754.276 auto vendute saturando l'attuale stabilimento che ha raggiunto la sua massima capacità produttiva di 800mila vetture l'anno (se ne produce sempre qualcuna più del venduto) in attesa del nuovo a Pernambuco, ciò nonostante siano uscite di scena Palio e Siena nell'imminenza di essere rimpiazzate dai due nuovi modelli; in India FTP si appresta a dare i 1.3 M-Jet a Maruti (dopo aver dato a Suzuki il 1.6 e vedrai che domani vorranno anche Multiair e TCT che al di là delle chiacchere sono prodotti di eccellenza assoluta) cioè sta entrando nel mercato come fornitore in via di ulteriori accordi coi Giapponesi per l'ingresso da produttore; in Cina sono in pieno fermento non solo per Maserati e Ferrari (entrambe richiestissime con la Cina che sarà nel 2013 il primo mercato per il Tridente, oggi è il secondo) ma anche per Fiat Chrysler... e l'Europa??? L'intera attività produttiva è letteralmente lasciata al suo destino. Una Punto Evo col solo TCT abbinato come si deve ai motori esistenti può far venir fuori un'auto di eccellenza assoluta e invece niente di tutto questo accade. Eppure l'Europa è di grande importanza se consideri che Fiat Chrysler chiuderà il 2011 con 1,7 miliardi di euro di utili, si capisce come con 400mila vetture in più vendute in Europa poteva arrivare senza alcun problema sui 2,3 miliardi di utili. Bravo, Giulietta e Delta avrebbero dovuto schiacciare non solo Golf ma tutte le altre C in Italia e dare battaglia all'estero e invece non son capaci di raggiungere in 3 neanche la metà del mercato nazionale, private della stessa tecnologia di cui si dovrebbero fregiare. Che vergogna!!
Ho letto anch'io e mi sono pure arrabbiato.
Dimostrano di saperci fare in Brasile dove hanno lanciato due prodotti che hanno sfondato. In USA si stanno riprendendo alla grande dopo aver investito alla grandissima. In India e Cina ci stanno provando, giustamente.
Qui il nulla. Su Alfa, poi, meno di niente.
Io credo che non ci sia interesse al di là dei freddi numeri. Marchionne non vede profitti facili qui in Europa (soprattutto nei segmenti C e D) e sbaracca.
A questo punto che senso ha tenere in piedi un marchio con una sola auto?
 
Quantomeno potrebbero limitarsi a sfruttare al massimo quello che c'è giá con qualche restyling e mettere più motori su ogni vettura,minimo investimento massimo guadagno. E del buon marketing
 
pilota54 ha scritto:
Aggiungerei che il caro Maglionne, da inguaribile affarista quale è, si occupa in primis e a tempo pieno dei mercati dove subodora affari significativi. La Fiat per il 10° anno consecutivo è leader in Brasile e, grazie anche allo sviluppo di quel paese, conta di raggiungere la stratosferica cifra di 1 milione di automobili solo in quel mercato, ed ecco che fioccano nuove fabbriche e nuovi modelli a iosa.

L'Italia per il momento viene (da lui) visto come mercato in crisi, stagnante (la Fiat ha registrato un calo a 2 cifre ma anche le straniere sono andate male).

Quello che per me in Fiat devono capire è che quando un mercato non va bene è quello il momento di investire per precedere la concorrenza ed essere così pronti a un eventuale rilancio cogliendo tutte le opportunità.

Per quanto riguarda l'Alfa è chiaro che con 2 modelli e pochi investimenti, anche su quei due, non puù fare miracoli. Quello che mi rammarica davvero non poco è che la pur ottima Giulietta sia stata battuta "in casa" dalla Golf (la quale, detto per inciso, è purtroppo il nuovo "target" di Alfa Romeo) .

la Giuietta dovrebbe con la sola tecnologia di cui dispone, e di cui viene privata, dovrebbe da sola fare il 20% del segmento C nazionale, e aiutandosi con Bravo e Delta portarsi insieme a loro al 50-55% e invece non riesce a raggiungere neanche una Golf. Per forza lottando senza armi che battaglia può mai vincere?? Già così fà miracoli ma finchè l'Europa verrà considerata un mercato stagnante non verranno messi neanche due soldini di investimento cosicchè le nostre auto saranno sempre penalizzate, la Golf la farà la padrona e verrà considerata il riferimento e altre chiacchere del genere. La Giulietta le sta dietro con alla base un progetto molto in economia, lo si vede dai materiali di impiego, e senza neanche poter utilizzare le armi al suo fianco, la Golf pur calando nelle vendite rispetto allo scorso anno la spunta lo stesso. E' meglio farsene una ragione, tanto finchè la mentalità resta questa nulla cambierà. Hai visto i dati della Thema sulla prova di Auto?? Una bella 169 ci stava tutta, ma porca putt... :lol: :lol: :lol:
 
ottovalvole ha scritto:
Quantomeno potrebbero limitarsi a sfruttare al massimo quello che c'è giá con qualche restyling e mettere più motori su ogni vettura,minimo investimento massimo guadagno. E del buon marketing

siamo noi appassionati che dobbiamo fargli capire come stanno le cose, è inutile raccontare chiacchere basta vedere i dati della Thema per capire il potenziale di Fiat Chrysler per i segmenti D, E ed F . Non son daccordo con Manlio che definisce Marchionne un affarista, per me ha attributi e cervello di gran lunga superiori a quelli di qualsiasi suo collega, aggiungo che tanto ha imparato i 7 anni, ma per me ciò non toglie che possa fare ancora meglio. L'Europa ha un trattamento che grida vendetta e io non mi stancherò mai di ripeterlo.
 
BufaloBic ha scritto:
Non son daccordo con Manlio che definisce Marchionne un affarista, per me ha attributi e cervello di gran lunga superiori a quelli di qualsiasi suo collega,

Allora diciamo che è intelligenterrimo, ma non si applica. Anzi meglio: non vuole far pesare ai colleghi la sua intelligenza superiore, e quindi la dissimula. Un signore. :D
 
BufaloBic ha scritto:
La Giulietta le sta dietro con alla base un progetto molto in economia, lo si vede dai materiali di impiego, e senza neanche poter utilizzare le armi al suo fianco,

Si vede dai dettagli che fin dall'inizio non hanno mai creduto fino in fondo al progetto Giulietta. Bella linea frutto dell'estro italiano e ottimo comportamento stradale tra i migliori del segmento, ma carenze in altri comparti.

Se ci credevano di più non mettevano quei pannelli nelle portiere, tanto per cominciare.
 
Back
Alto