<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dicembre 2011 e consuntivo 2011 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Dicembre 2011 e consuntivo 2011

Vabbè, il discorso era un pò più ampio... Come non si discute in che condizioni ha preso in mano il gruppo Fiat Marchionne, e di conseguenza come è stato gestito male tutto il gruppo fino a metà anni 2000.

Poi il mercato è cambiato... E se ogni volta si risponde, Alfa in Italia era il terzo marchio ora è nulla, per quanto mi riuguarda, e parlo di me stesso, c'è poco da discutere o parlare.

Oggi siamo nel 2012, mercato globale, concorrenza cannibale... Parlare di anni '80 non so che senso ha.
Ma anche parlare di 15 anni fa, quando Audi non esisteva, mettiamoci in testa che Audi prima del single frame non era l'Audi che è oggi e nessuno oggi può non considerare il fenomeno Audi.
Il gruppo VW è una corazzata...
Ford vende alla grande, in cima ad ogni classifica di vendita di settore, ma in Europa è in rosso di milioni e milioni di euro, un passivo simile Fiat non potrebbe permetterselo.

A me sinceramente di discutere della gestione anni '90 di Fiat, Romini o chi per loro non interessa e nemmeno ha un gran senso oggi.. Io guardo alla situazione attuale.
Marchionne, o cmq il gruppo Fiat si deve muovere come camminasse sulle uova, non può permettersi flop, buchi o investimenti importanti che non rientrano.
Non è più come in passato, ora Fiat non ha più, per fortuna sottolineo, il salvagente pubblico.

A me della storia in questo momento non interessa.
Tornando al discorso iniziale, Giulietta sta vendendo bene e sta riscuotendo anche un ottimo livello di soddisfazione da parte dei clienti e da addetti ai lavori.
Mentre qua si parlava come fosse stato un modello non riuscito e che non aveva incontrato aprezzamento del pubblico o del cliente, che bastavo poco perchè avesse invece avuto successo.
 
MattVince ha scritto:
Vabbè, il discorso era un pò più ampio... Come non si discute in che condizioni ha preso in mano il gruppo Fiat Marchionne, e di conseguenza come è stato gestito male tutto il gruppo fino a metà anni 2000.

Poi il mercato è cambiato... E se ogni volta si risponde, Alfa in Italia era il terzo marchio ora è nulla, per quanto mi riuguarda, e parlo di me stesso, c'è poco da discutere o parlare.

Oggi siamo nel 2012, mercato globale, concorrenza cannibale... Parlare di anni '80 non so che senso ha.
Ma anche parlare di 15 anni fa, quando Audi non esisteva, mettiamoci in testa che Audi prima del single frame non era l'Audi che è oggi e nessuno oggi può non considerare il fenomeno Audi.
Il gruppo VW è una corazzata...
Ford vende alla grande, in cima ad ogni classifica di vendita di settore, ma in Europa è in rosso di milioni e milioni di euro, un passivo simile Fiat non potrebbe permetterselo.

A me sinceramente di discutere della gestione anni '90 di Fiat, Romini o chi per loro non interessa e nemmeno ha un gran senso oggi.. Io guardo alla situazione attuale.
Marchionne, o cmq il gruppo Fiat si deve muovere come camminasse sulle uova, non può permettersi flop, buchi o investimenti importanti che non rientrano.
Non è più come in passato, ora Fiat non ha più, per fortuna sottolineo, il salvagente pubblico.

A me della storia in questo momento non interessa.
Tornando al discorso iniziale, Giulietta sta vendendo bene e sta riscuotendo anche un ottimo livello di soddisfazione da parte dei clienti e da addetti ai lavori.
Mentre qua si parlava come fosse stato un modello non riuscito e che non aveva incontrato aprezzamento del pubblico o del cliente, che bastavo poco perchè avesse invece avuto successo.

Tutto sto trattato storico tuttologico in tre atti per dire che la Giulietta in realtà vende bene a dispetto dei numeri scarsini? ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tutto sto trattato storico tuttologico in tre atti per dire che la Giulietta in realtà vende bene a dispetto dei numeri scarsini? ;-)

Proverò ad essere conciso nella risposta questa volta...

NO.
 
MattVince ha scritto:
Vabbè, il discorso era un pò più ampio... Come non si discute in che condizioni ha preso in mano il gruppo Fiat Marchionne, e di conseguenza come è stato gestito male tutto il gruppo fino a metà anni 2000.

Poi il mercato è cambiato... E se ogni volta si risponde, Alfa in Italia era il terzo marchio ora è nulla, per quanto mi riuguarda, e parlo di me stesso, c'è poco da discutere o parlare.

Oggi siamo nel 2012, mercato globale, concorrenza cannibale... Parlare di anni '80 non so che senso ha.
Ma anche parlare di 15 anni fa, quando Audi non esisteva, mettiamoci in testa che Audi prima del single frame non era l'Audi che è oggi e nessuno oggi può non considerare il fenomeno Audi.
Il gruppo VW è una corazzata...
Ford vende alla grande, in cima ad ogni classifica di vendita di settore, ma in Europa è in rosso di milioni e milioni di euro, un passivo simile Fiat non potrebbe permetterselo.

A me sinceramente di discutere della gestione anni '90 di Fiat, Romini o chi per loro non interessa e nemmeno ha un gran senso oggi.. Io guardo alla situazione attuale.
Marchionne, o cmq il gruppo Fiat si deve muovere come camminasse sulle uova, non può permettersi flop, buchi o investimenti importanti che non rientrano.
Non è più come in passato, ora Fiat non ha più, per fortuna sottolineo, il salvagente pubblico.

A me della storia in questo momento non interessa.
Tornando al discorso iniziale, Giulietta sta vendendo bene e sta riscuotendo anche un ottimo livello di soddisfazione da parte dei clienti e da addetti ai lavori.
Mentre qua si parlava come fosse stato un modello non riuscito e che non aveva incontrato aprezzamento del pubblico o del cliente, che bastavo poco perchè avesse invece avuto successo.

beh, la digressione sull'era pre-fiat, sulle vendite passate, sull'immagine di allora, l'hai fatta tu.
E mi sono permesso di farti notare che non è così.

Proprio il fatto che 20 anni fa Audi "non esisteva", ed i rapporti di forza con VW si sono ribaltati, dimostra come le responsabilità vadano ricercate nella fiat di allora (Romiti e seguenti), incapace di gestire ed affrontare il contesto storico e l'evoluzione del mercato dell'auto, per i tanti motivi già dibattuti.
Le difficoltà di Marchionne e della dirigenza attuale sono una logica conseguenza di quelle miopie.

L'attuale penuria di veicoli Alfa nell'animo (oltre che di listino in senso lato) pare un accanimento terapeutico oltre il lecito. La penuria di denari per gli investimenti ha portato l'attuale dirigenza a cavalcare gli atavici mali che hanno condannato l'Alfa all'insucesso commerciale (l'omologazione tecnica e la spersonalizzazione del prodotto), come unica strada obbligata per fare nuove auto.
Possiamo prenderne atto, rassegnarci o fare spallucce, ma non nobiliare una scorciatoia che non nobilita nessuno, e che fa a cazzotti con la storia e lo spirito dell'Alfa e l'Alfismo.

Inoltre, così facendo, perseverano in un prodotto che "non è Alfa", riuscendo nel migliore dei casi a coprire con nuovi clienti i vecchi che guardano altrove. E questo non è crescere, ma al limite sopravvivere.

PS - Accanimento che diventa quasi misantropia, quando si pensa a vicende al limite del concepibile, come quelle del museo...
 
Grande VecchioAlfista! Volevo entrare nel discorso ma le tue risposte hanno detto praticamente tutto quello che c'èra da dire. :!:
P.S: per la cronaca; visto che si parla di successo di G10, in circa 430km fatti per la epifania ho visto 2 G10 una monomarmitta e l'altra bimarmitta (non QV) entrambe bianche. Di Golf ne ho viste a decine, ho voluto farci caso e ci sono stato più attento possibile. Le piu diffuse le golf 5/6, un gran numero di focus soprattutto sw, cosi come nuove astra sempre sw. Ho notato poche nuove megane. Zero C4 e altro non ho osservato nel segmento della G10.
 
Allora, il cosidetto occhiometro vuol dire tanto e non vuol dire niente.
Se poi parli addirittura di Golf V parliamo di Golf, tra l'attuale e la precedente che sono in giro da più di 5 anni... La Giulietta da un anno e mezzo.
La Giulietta non è una Panda...
Le Golf hanno più varianti e vengono via anche a 17mila euro, la Giulietta oltre a costare almeno 3mila euro in più ha meno varianti, oltre ad avere almeno due anni in meno rispetto alla Golf VI.
La Golf costa di meno, c'è da più tempo, offre più variabili, è da anni l'auto più venduta in Europa e dovremmo vedere in strada più Giuliette?
La Giulietta non è una Panda.
La Focus o l'Astra nel 2012 venderanno più della Serie 1, e pure la Golf venderà anche l'anno prossimo più della nuovissima Serie 1.
La Jaguar Xf venderà meno delle concorrenti tedesche, lo dico già oggi 8 gennaio, poi ne riparliamo a inizio 2013.
Ma non per questo avrà deluso le aspettative o non avrà fatto il suo.
La Evoque non farà i numeri dei pari segmenti Audi o BMW, etcc...
Ma non per questo l'Evoque avrà vendite deludenti.
Un prodotto Alfa Romeo venderà sempre meno del pari segmento VW, anche se con qualità superiore e prezzo buono nei confronti dei tedeschi.
Un pò per il discorso dell'Evoque con le pari segmento tedesche.

Io avevo semplicemente sottolineato che negli ultimi anni prima di entrare nell'orbita Fiat, l'Alfa Romeo non era proprio considerata come è considerata oggi BMW, per una serie lunga di motivi e lo confermo e ribadisco questo concetto altre mille volte se ce ne fosse bisogno.
Perchè sembra che Alfa Romeo prima era il nonplusultra dell'auto e poi è diventata la feccia delle case automobilistiche.
Poi la gestione FIAT pre Marchionne ha avuto tante pecche e siamo arrivati alla situazione attuale.
Con un mercato cambiato tanto quanto cambiati sono i tempi.
Negli anni '80, ultimi anni Alfa Romeo indipendente non c'era internet diffuso, c'erano pochi canali in tv e il mondo non era globale.
Oggi è un altro mondo.
Il Pro Vercelli e il Genoa vincevano scudetti, specie il Genoa in campionati con meno di 10 squadre... "Devono tornare ai vertici... Si sono fatti superare da chi è nato dopo...".
Si, vabbè, ok... Il Mondo si evolve.

Prima ogni casa automobilistica era indipendente, oggi a parte rarissimi casi sono quasi tutti parte di un grande gruppo, e le poche indipendenti piano piano si stanno facendo inglobare.
Pure BMW e Mercedes, marchi premium che spesso sviluppano modelli senza condividere con altri, a volte condividono motori o altro con altri gruppi.
Audi, il marchio del momento se vogliamo, altro non è che, per dirla con un linguaggio sentito qua, "delle VW ricarozzate".

Io ammetto, non sono un tifoso Alfa Romeo, ma sono un tifoso del nostro paese, se si può usare questo termine, e spero fortemente che il Made in Italy voli alto; ma appunto da italiano, preferisco Alfa Romeo abbia pochi modelli, ma buoni, Mito e Giulietta lo sono.
La 4C pare possa diventarlo.

Il gruppo Fiat non può permettersi di cannare dei modelli, non può permetterdi di buttare milioni in un marchio o in un progetto come può permettersi il gruppo VAG.

Credo fortemente Marchionne sia meno sciocco di come lo si vuol far passare qua; ma molto convinto sono.

Poi ripeto, sono capace anch'io a dire che in Alfa Romeo ci vorrebbe un segmento D, Giulia, con un design 100% Alfa, con qualità come una Serie 3, una Spider tipo Z4, un Suv Medio come l'X3, una berlima tipo la Serie 5, etcc...

Piccolo particolare, nell'immediato, anche facendo uno sforze enorme per produrre tutte quelle auto in quei segmenti con qualità pari a BMW e design esterno e interno migliore, a livello europeo e Mondiale ugualmente nn venderebbero nemmeno la metà di BMW, questo giusto per essere chiari e non credere nelle favole.

Poi per carità, dietro una tastiera possiamo dire tutto e il suo contrario e nessuno verrà mai smentito.
 
MattVince ha scritto:
....Un prodotto Alfa Romeo venderà sempre meno del pari segmento VW, anche se con qualità superiore e prezzo buono nei confronti dei tedeschi.
Un pò per il discorso dell'Evoque con le pari segmento tedesche.

Io avevo semplicemente sottolineato che negli ultimi anni prima di entrare nell'orbita Fiat, l'Alfa Romeo non era proprio considerata come è considerata oggi BMW, per una serie lunga di motivi e lo confermo e ribadisco questo concetto altre mille volte se ce ne fosse bisogno.
Perchè sembra che Alfa Romeo prima era il nonplusultra dell'auto e poi è diventata la feccia delle case automobilistiche.
Poi la gestione FIAT pre Marchionne ha avuto tante pecche e siamo arrivati alla situazione attuale.
Con un mercato cambiato tanto quanto cambiati sono i tempi.
Negli anni '80, ultimi anni Alfa Romeo indipendente non c'era internet diffuso, c'erano pochi canali in tv e il mondo non era globale.
Oggi è un altro mondo.
Il Pro Vercelli e il Genoa vincevano scudetti, specie il Genoa in campionati con meno di 10 squadre... "Devono tornare ai vertici... Si sono fatti superare da chi è nato dopo...".
Si, vabbè, ok... Il Mondo si evolve.

Prima ogni casa automobilistica era indipendente, oggi a parte rarissimi casi sono quasi tutti parte di un grande gruppo, e le poche indipendenti piano piano si stanno facendo inglobare.
Pure BMW e Mercedes, marchi premium che spesso sviluppano modelli senza condividere con altri, a volte condividono motori o altro con altri gruppi.
Audi, il marchio del momento se vogliamo, altro non è che, per dirla con un linguaggio sentito qua, "delle VW ricarozzate".

Io ammetto, non sono un tifoso Alfa Romeo, ma sono un tifoso del nostro paese, se si può usare questo termine, e spero fortemente che il Made in Italy voli alto; ma appunto da italiano, preferisco Alfa Romeo abbia pochi modelli, ma buoni, Mito e Giulietta lo sono.
La 4C pare possa diventarlo.

Il gruppo Fiat non può permettersi di cannare dei modelli, non può permetterdi di buttare milioni in un marchio o in un progetto come può permettersi il gruppo VAG.

Credo fortemente Marchionne sia meno sciocco di come lo si vuol far passare qua; ma molto convinto sono.

Poi ripeto, sono capace anch'io a dire che in Alfa Romeo ci vorrebbe un segmento D, Giulia, con un design 100% Alfa, con qualità come una Serie 3, una Spider tipo Z4, un Suv Medio come l'X3, una berlima tipo la Serie 5, etcc...

Piccolo particolare, nell'immediato, anche facendo uno sforze enorme per produrre tutte quelle auto in quei segmenti con qualità pari a BMW e design esterno e interno migliore, a livello europeo e Mondiale ugualmente nn venderebbero nemmeno la metà di BMW, questo giusto per essere chiari e non credere nelle favole.

Poi per carità, dietro una tastiera possiamo dire tutto e il suo contrario e nessuno verrà mai smentito.

il punto nn è che "VW venderà sempre di più". Il punto è che G10 ha già visto "rivalutate" al ribasso le sue stime di vendita. E questo ad un anno e poco più dal lancio, e non a fine ciclo. Senza contare che VW Golf vende di più non solo in "assoluto", ma anche in Italia. Poi la tedesca ha più versioni e/o motorizzazioni? Chiaro che se non c'è l'offerta, la gente non compra.

L'Alfa non era il nonplusultra dell'auto negli anni 80. Ma era Alfa Romeo, mentre adesso è una fiat,sia come realtà che come "percepito" dalcliente, con tutto quello che ne consegue.

Non serve essere "case indipendenti" per saper scindere fra giuste economie di scala e adeguato livello di specificità. Le scelte di fiat su Alfa non solo non sono paragonabili, per storia e prodotti finiti, alle tedesche, ma rappresentano un vero e proprio manifesto delle cose da "non fare" con marchi del valore ed aspettative come quello del biscione. Industrialmente, tecnicamente e commercialmente.

Se a te va bene che l'Alfa sia la Pro-vercelli del calcio, è una tua libera opinione. A me, ed a tanti veri amanti dell'auto, invece, a cosa fa letteralmente cadere le braccia.

Nessuno crede che Marchionne sia sciocco. Al limite, si può dire l'esatto contrario. Aggiungerei anche molto furbo e scaltro.

Io sono un tifoso di Alfa Romeo. Ma se fossi unicamente un tifoso dl made in Italy, mi indignerei a bestia al pensiero di come un'azienda di decine di migliaia di uomini con tecnologie, know-how, maestranze, esperienza nelle corse, storia e uomini sia stata DILAPIDATA e SVUOTATA, annullando di fatto un marchio automobilistico fra i più noti ed apprezzati del belpaese. Con la vicenda del MUSEO (DOCET) come ciliegina di una torta davvero indigeribile! (e indifendibile).
 
Esattamente! E' vero la golf è da piu tempo sul mercato ma a suo tempo 156 e 147 riempirono le strade più velocemente. almeno in italia di quanto non abbia fatto G10 in 18 mesi.
Se focus ecc. venderanno piu di alfa ed a te sembra normale è segno che te stesso consideri l'alfa un marchio sfigato. Ed allo stato attuale è il terzo portiere del pro-vercelli mentre ai suoi tempi era il van basten su ruote.
 
Fancar_ ha scritto:
loopo ha scritto:
Ah, scusa, non lo sapevo ;) ... originale..
Tieni il 124 Spider? Grande macchina!! :thumbup:
Anche Fiat ha fatto belle macchine.
saluti

Quando era in concorrenza faceva belle macchine!

Oltre alla 124 aggiugerei anche la 130 coupé e la Fiat Dino. La 130 coupé ebbe la sfortuna di nascere in un periodo di crisi.

Quoto tutto!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MattVince ha scritto:
Vabbè, il discorso era un pò più ampio... Come non si discute in che condizioni ha preso in mano il gruppo Fiat Marchionne, e di conseguenza come è stato gestito male tutto il gruppo fino a metà anni 2000.

Poi il mercato è cambiato... E se ogni volta si risponde, Alfa in Italia era il terzo marchio ora è nulla, per quanto mi riuguarda, e parlo di me stesso, c'è poco da discutere o parlare.

Oggi siamo nel 2012, mercato globale, concorrenza cannibale... Parlare di anni '80 non so che senso ha.
Ma anche parlare di 15 anni fa, quando Audi non esisteva, mettiamoci in testa che Audi prima del single frame non era l'Audi che è oggi e nessuno oggi può non considerare il fenomeno Audi.
Il gruppo VW è una corazzata...
Ford vende alla grande, in cima ad ogni classifica di vendita di settore, ma in Europa è in rosso di milioni e milioni di euro, un passivo simile Fiat non potrebbe permetterselo.

A me sinceramente di discutere della gestione anni '90 di Fiat, Romini o chi per loro non interessa e nemmeno ha un gran senso oggi.. Io guardo alla situazione attuale.
Marchionne, o cmq il gruppo Fiat si deve muovere come camminasse sulle uova, non può permettersi flop, buchi o investimenti importanti che non rientrano.
Non è più come in passato, ora Fiat non ha più, per fortuna sottolineo, il salvagente pubblico.

A me della storia in questo momento non interessa.
Tornando al discorso iniziale, Giulietta sta vendendo bene e sta riscuotendo anche un ottimo livello di soddisfazione da parte dei clienti e da addetti ai lavori.
Mentre qua si parlava come fosse stato un modello non riuscito e che non aveva incontrato aprezzamento del pubblico o del cliente, che bastavo poco perchè avesse invece avuto successo.

Tutto sto trattato storico tuttologico in tre atti per dire che la Giulietta in realtà vende bene a dispetto dei numeri scarsini? ;-)

non oso immaginare cosa avresti detto della Giulietta se avesse fatto i numeri della serie1 :shock: :shock: :D :D
 
Volendo ragionare super partes, il discorso più ragionevole e obiettivo mi sembra quello di MattVince, anche se non condivisibile al 100%, come del resto gli altri, i quali tutti dicono qualcosa di vero.
Come dice Matt, sull'Alfa si può dire tutto e il contrario di tutto e alla fine dire sempre qualcosa di corretto.

Io aggiungerei alla discussione il fatto che comunque vivacchiare con 2-3 modelli ancora per molto è davvero poca cosa. O si chiude, oppure la 4C e la Giulia (con versioni derivate), sviluppando il nuovo 4 cilindri turbo tutto in lega leggera, sono il minimo da fare per restare a galla, poi bisognerà fare anche altro, su segmenti superiori.........

Sarà anche importante caratterizzare maggiormente i modelli, soprattutto sul piano della sportività. Operando così, fermo restando che Alfa non potrà mai essere VW e quindi "dovrà" necessariamente vendere di meno, anche in Italia, salvo che si voglia continuare con la "nuova razza", si potrà ancora credere in un futuro dignitoso per questo glorioso marchio.
 
BufaloBic ha scritto:
non oso immaginare cosa avresti detto della Giulietta se avesse fatto i numeri della serie1 :shock: :shock: :D :D

I numeri sono numeri, e se quelli della serie 1 si stabilizzano su questi livelli, parlano chiaro. Ma per questo argomento c'è un thread aperto in BMW.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non oso immaginare cosa avresti detto della Giulietta se avesse fatto i numeri della serie1 :shock: :shock: :D :D

I numeri sono numeri, e se quelli della serie 1 si stabilizzano su questi livelli, parlano chiaro. Ma per questo argomento c'è un thread aperto in BMW.

beh meno male che c'è già un tread aperto :-o :-o :arrow: :arrow:
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
non oso immaginare cosa avresti detto della Giulietta se avesse fatto i numeri della serie1 :shock: :shock: :D :D

I numeri sono numeri, e se quelli della serie 1 si stabilizzano su questi livelli, parlano chiaro. Ma per questo argomento c'è un thread aperto in BMW.

beh meno male che c'è già un tread aperto :-o :-o :arrow: :arrow:

Well, sei arrivato tardy, sorry. La prossima volta lasciamo a te l'onore, che in Alfa certi thread oggettivamente stanno male. :D
 
Il discorso è che : La maggior parte di nuove Ford e Opel della fascia Giuglietta sono Station. Il 60% delle 156 che vedo sono Station, e la 159 non è il rimpiazzo della 159 come ho letto qui. Manca la station .... punto (Non la FIAT heeee :D)
 
Back
Alto