<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diario di viaggio di una Auris active ECO | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Diario di viaggio di una Auris active ECO

chiaro_scuro ha scritto:
Non solo l'ibrido straccia il diesel in città, ma lo umilia anche in extraurbano.
Non per smorzare i tuoi entusiasmi ma facendo un tragitto di 40 km su un percorso con dislivello da 300-2400 m (circa) sul livello del mare e passando proprio per il mare (quindi per 0 m) andata e ritorno ho avuto un consumo di circa 22 km/l da CDB: peggiore ma non umiliante (avendo a disposizione comunque una 30ina di cavalli in più).

Ciao.

ma anche ammettendo che l'ibrido non umigli il diesel in tema di consumi ma che semplicemente consumi meno del diesel, come proponi tu, chiaro scuro, direi che si può concludere che OGGI una Ibrida sia una alternativa VALIDA e quasi quasi MIGLIORE del diesel visto che:

la ibrida consuma meno del diesel
la ibrida viene offerta allo stesso prezzo del diesel,
senza i problemi di FAP che si otturano
con l cambio automatico "compreso nel prezzo" (cambio che non ha MAI avuto problemi di rotture, come invece altri cambi di altre case, anche perchè comunuque NON è un cambio ma una serie di ruotismi epicicloidali con affidabilità quindi da differenziale)
Che in se tutta la Vettura gode di una comprovata e storica affidabilità (come del resto la Casa in se)
che di optional ne ha in abbondanza, soprattutto confrontandola A PARITA' DI PREZZI con i modelli più BLASONATI...

.. cioè voglio dire, perchè non comprarla? Forse solo per la minor attitudine sportiva del cambio, caratteristica un po' pelo nell'uovo ma che va riconosciuta?

perchè era il leit motiv di questa stanza, in tutti i thd che si aprivano (almeno fino all'inizio delle vacanze) gira che ti rigira andare a sostenere che ha qualcosa che non va quest'auto.. E sono volate anche "le botte" on line su questo punto...

Ecco io ADESSO ce l'ho quest'auto, e testimonio che NON HA NIENTE CHE NON VA, anzi...

come dicono i valori dei consumi e la mia soddisfazione...
 
claudik ha scritto:
.. cioè voglio dire, perchè non comprarla? Forse solo per la minor attitudine sportiva del cambio, caratteristica un po' pelo nell'uovo ma che va riconosciuta?

secondo me , da possessore di hsd, ti posso rispondere che il perchè non comprarla da parte di molti è legata a questioni di marketing e di immagine.
Nel mondo dell'auto conta molto il pregiudizio che si ha su di un marchio o su di una tecnologia, basti vedere secondo me la genesi di TD che fino a pochi anni fa erano schifati nel vero senso della parola dalla maggior aprte degli automobilisti,che al contrario ora preferiscono di gran lunga rispetto al benzina.
Sono quasi convinto che tra qualche anno quando alcune case automobilistiche, soprattutto tedesche, riusciranno ad avere ibridi veri che si avvicineranno a quelli della toyota allora ci sarà il vero boom di questa tecnologia.
 
ALGEPA ha scritto:
secondo me , da possessore di hsd, ti posso rispondere che il perchè non comprarla da parte di molti è legata a questioni di marketing e di immagine.
Nel mondo dell'auto conta molto il pregiudizio che si ha su di un marchio o su di una tecnologia, basti vedere secondo me la genesi di TD che fino a pochi anni fa erano schifati nel vero senso della parola dalla maggior aprte degli automobilisti,che al contrario ora preferiscono di gran lunga rispetto al benzina.
Sono quasi convinto che tra qualche anno quando alcune case automobilistiche, soprattutto tedesche, riusciranno ad avere ibridi veri che si avvicineranno a quelli della toyota allora ci sarà il vero boom di questa tecnologia.

Sulla prima parte sono d'accordo ma sulla seconda no. I tedeschi non si avvicineranno mai a quelli di Toyota, non tanto come tecnologia ma come costi.
Oggi, per esempio, una Golf 1.6 tdi dsg accessoriata costa di listino sui 27 mila, una ibidra che poi Vw commercializzarà solo plug in cosa costerà? Almeno 35. E' vero che poi ci sono gli sconti ma valgono per tutte.La concorrenza ci sarà solo per i più danarosi ma per la gente comune almeno per 5/6 anni non ci sarà nessuna altra alternativa o Honda con le Mild hybrid o Toyota con le Full.
 
quando intendevo anni mi riferivo all'arco temporale indicato da te, almeno 5 o 6 anni se non anche qualcosa di più. Considera che , sempre credo che questioni di immagini, un utente medio italiano è disposto a spendere una percentuale in più quando acquista alcune marche rispetto ad altre quindi i marchi tedeschi si potranno grantire un gap di prezzo maggiore anche sull'ibrido.
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
caro renexx,
sembra davvero difficile capirsi...o forse mio italiano non è abbastanza buono per farmi capire...se due macchine sul stesso percorso fatto dallo stesso guidatore producano una differenza di consumo di 100% ...mi sembra che è una cosa significativa....poi fa poco differenza se questo era in discesa o salita perché fa parte del consumo globale di una macchina. in altre parole...anche la salita più ripida primo poi finisce e cambia per una discesa....se la differenza in salita in confronto ad un diesel non è tanto significante in discesa invece si...e questo nel globale fa la differenza notevole per un sistema che sa dare un massimo di confort ed affidabilità.
.

Basta spiegarsi: non ha molto senso prendere un percorso limitato come riferimento per i consumi MEDI di un'auto. Il vantaggio non sta, ovviamente, nel consumare meno in discesa, o in salita, o in pianura, o ecc... ecc..., ma in un computo globale di utilizzo normale (o MEDIO) dell'auto in relazione ad un altro tipo (diesel, per es.).
Tu, giustamente, fai riferimento ai 25km/l che dici di avere come media: dato rilevante in quanto prolungato nel tempo. Io faccio invece 17 km/l, ed è evidente che ho un tipo di guida diverso dal tuo. Sarebbe interessante vedere che percorrenze riusciresti ad ottenere con un diesel 1,6 da 105/120 cv, per avere un paragone sul tuo stile di guida.

Ciao,
come ho già detto in altre occasioni, un turbo diesel magari andando nel stesso modo consuma anche meno (non in città pero)...ma la realtà un altra...perché andando col td cosi non ti diverti, col hsd si. questo perché il motore diesel turbo ha una impostazione diversa...poi non parliamo dei vibrazioni in basso e il rumore quando è freddo.
non comprerò un td per avere un paragone di consumo anche per questi altri argomenti. noi come confronto abbiamo una Yaris 1,3 che guidiamo in modo simile ma nonostante che la macchina abbia un peso , cavalli e confort inferiore consuma ben un litro di più in extraurbano e anche due e mezzo di più in città.
a Genova la Yaris consuma sui 6,2-6,4/100 km la Prius è sempre sui 4,0-4,2

poi un altro dato di fatto è che NON E CHE IO DICO DI AVERE UN CERTO CONSUMO MEDIO perché uno po dire tante cose nella vita è non tutte le cose sono sempre vere...per quello mi pareva giusto di mettere la foto che comprende senza possibilità di trucco tutti i dati significativi ben in vista.

claudik rilevando il consumo da casa verso montagna e indietro aveva sola mente fatto un parere col sua auto precedente e non ha detto che questo sia suo consumo medio.

ala fine...certo che anche col la nostra posso fare medie sotto i 20km/l ma sinceramente non ho voglia di rischiare delle multe. coi 25km/l invece sono sempre dentro le regole senza dover guidare come il nonno col capello.

tu per i 17km/l che tipo di percorso e percorrenza ne hai ? urbano extraurbano o autostrada ? e a che velocità media?

tanti saluti der blume
 
derblume ha scritto:
Ciao,
come ho già detto in altre occasioni, un turbo diesel magari andando nel stesso modo consuma anche meno (non in città pero)...ma la realtà un altra...perché andando col td cosi non ti diverti, col hsd si. questo perché il motore diesel turbo ha una impostazione diversa...poi non parliamo dei vibrazioni in basso e il rumore quando è freddo.

Divertirsi in auto è un concetto relativo; non vedo se tieni, come dici, un'andatura estremamente ligia ai limiti imposti come possa divertirti di più con un'alimentazione piuttosto che con un'altra, se non nel rilevare i vari consumi fotografando di continuo il cdb...
Ho avuto una 208 diesel a nolo, che, nonostante la potenza non certo elevata, con la coppia del diesel si muoveva piuttosto agilmente, con una certa rumorosità al minimo a freddo, ma senza vibrazioni significative. E non è certo una top car... prova una GLK con i cerchi da 17", è di un comfort eccellente (a parte la solita rumorosità a freddo, avvertibile per poco in talune condizioni).
 
derblume ha scritto:
[
non comprerò un td per avere un paragone di consumo anche per questi altri argomenti.

Non pretendo certo che tu ti comperi un diesel, figurati. ;)
Ma, magari, ti può capitare di poterlo provare per un po', e sarebbe interessante (lo dico con la massima serenità) fare un confronto sui consumi che riusciresti ad ottenere.
 
derblume ha scritto:
poi un altro dato di fatto è che NON E CHE IO DICO DI AVERE UN CERTO CONSUMO MEDIO perché uno po dire tante cose nella vita è non tutte le cose sono sempre vere...per quello mi pareva giusto di mettere la foto che comprende senza possibilità di trucco tutti i dati significativi ben in vista.

Non ho mai osato metter in dubbio ciò che posti.
 
derblume ha scritto:
tu per i 17km/l che tipo di percorso e percorrenza ne hai ? urbano extraurbano o autostrada ? e a che velocità media?

Ho percorso oltre 6300 km, in prevalenza autostrada (80%) a velocità tra i 130/140 (ove possibile). Adesso sto percorrendo un po' più statale e l'ultimo rilevamento pieno-pieno mi ha dato 18,3 km/l.
 
...a proposito di autostrada.... ricordo come sia sempre stato il leit motiv in primis delle riviste, facendo passare l'idea che il 1800 a benzina dell'ibrido in autostrada consumi come un autotreno...

o meglio consumi come deve consumare un 1800. Anzi un buon 1800.

Magari 12.8 km litri di media.

In pratica l'idea che si veicola, tanto che anche io la avevo prima di scoprire anche questo forum, è che l'ibrido consuma veramente poco in città, così così in extraurbano male in autostrada.

Per cui per gli acquisti ci si rivolge ad un tdi, che mediamente va meglio e consuma meno.

Poi salta su un the tramp o un hpx che smentiscono queste basse percorrenze AFFERMANDO di fare in autostrada MOLTO meglio... Così come molto meno anche in extraurbano.

ecco che allora salta su qualcuno altro che grida VENDUTI, siete fan boy, siete a libro paga della toyota, guidate come i nonni,,

l'autostrada rimane un punto oscuro a lungo fino a che il buon Renex, fonte scevra dal sospetto di appartenere ai testimoni di auris, non ci documenta come ai 140 di sempre autostrade che percorre sia sui 17....

oggi solo oggi è arrivato a 18 e qualcosa.

Bene. Oggi avevo in programma un po' di autostrada, Forlì Gabicce. sono 60 km più meno pianeggianti (forse dislivello di 60 metri?)

Quindi PRIMA di entrare al casello AZZERO il cdb.

Attached files /attachments/1655228=28613-13082013824.jpg
 
All'arrivo circa 60 km DOPO, percorsi sulla corsia CENTRALE dell'autostrada, (il traffico a destra c'era ma era più lento... ) ottengo una media che mi lascia veramente CONTENTO, anche perchè sono stato con il tachimetro tra i 120 e i 130, con qualche sorpasso (punta di 145 all'andata e 160 al ritorno)

devo dire che il risultato lascia senza fiato, alla luce di quello che qui i detrattori GRIDAVANO sull'AURIS... e sul fatto che in autostrada l'ibrido non riesca a fornire contributo...

Insomma: avevano ragione The Tramp e Hpx....

siccome magari qualcuno NON SI FIDA allego anche la media ORARIA da cdb così si vede che non andavo da NONNO...

Attached files /attachments/1655234=28614-13082013825.jpg /attachments/1655234=28615-13082013826.jpg
 
Be... al ritorno il traffico era meno favorevole... ho abbassato le medie.... ma migliorando i consumi...

Attached files /attachments/1655237=28618-13082013828.jpg /attachments/1655237=28617-13082013829.jpg /attachments/1655237=28616-13082013831.jpg
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
tu per i 17km/l che tipo di percorso e percorrenza ne hai ? urbano extraurbano o autostrada ? e a che velocità media?

Ho percorso oltre 6300 km, in prevalenza autostrada (80%) a velocità tra i 130/140 (ove possibile). Adesso sto percorrendo un po' più statale e l'ultimo rilevamento pieno-pieno mi ha dato 18,3 km/l.

giusto ieri siamo tornati da Genova e partendo da Genova ho messo il cruis controll col radar su 130 km/h. siamo partito a Genova con una media di 4,1/100km al confine col la svizzera c'erano ancora i 4,1 continuando in svizzera primo di arrivare al Gottardo la media è salita a 5,9 arrivata a casa a Niederbipp era sceso a 4,0/100km.

io dei td ho guidate tante ( non di mia proprietà) e non dico che non mi piacciono ma tenere conto di tutte le cose ( non solo il consumo) quando compri una macchina che devi pagare e tenere nel tempo preferisco avere una hsd Toyota. ci sono i iniettori, il turbo o tutta la componente catalitica il cambio e che in tanti casi da noie e sono sempre cose molto costose...di un hsd che si ha rotto non ho ancora sentito...ne nei forum ne dalla tanta gente che incontro qui in svizzera...poi ci sono i test a lunga durata dei diverse riviste e la hsd è sempre tra i primi in assoluto.

il salto dalla tua Mercedes alla Auris magari era un po grande...forse era più giusto prendere una Lexus 200 che SI ha la stessa tecnica ma tutto il resto sicuramente più raffinata che su la Auris. non toglie niente ala Auris ma è un altro livello...e si paga naturalmente...come si paga quando si sceglie una GLK più tosto di una Tiguan o RAV4. tecnicamente non c'è gran che di differenza ma al livello di finiture (finezza) si.

io temo già il momento se non troverei più tutto il confort che mi da la Prius..scendere mi sembra impossibile...rinunciare solo al radar del cruis mi sembra doloroso...ma meno male queste cose le macchine di oggi hanno sempre di più...basta di poter permettersi.
 
claudik ha scritto:
Be... al ritorno il traffico era meno favorevole... ho abbassato le medie.... ma migliorando i consumi...

Caro claudik,

mi piace un sacco !!! mettere le foto significative è la cosa più convincente a mio parere. 108km/h di media non è male...chi non ha il computer del bordo magari non capirà .....BRAVO !!!
ovviamente...solo un percorso e non so se hai fatto con la tua tdi lo stesso percorso per poter valutare la media di 21km/l
 
derblume wrote:

Caro claudik,

mi piace un sacco !!! mettere le foto significative è la cosa più convincente a mio parere. 108km/h di media non è male...chi non ha il computer del bordo magari non capirà .....BRAVO !!!
ovviamente...solo un percorso e non so se hai fatto con la tua tdi lo stesso percorso per poter valutare la media di 21km/l

ho messo la media oraria perchè chi viaggia sa che tiri tiri anche oltre le velocità codice e poi le medie orarie sono IMPIETOSAMENTE più basse.... (chissà renex quanto fa...) e perchè comunque TESTIMONIA che sui quei 60 km di autostrada non mi sto inventando nulla

con la mia tdi, con la uale di autostrada ne ho fatta parecchia, soprattuto nel primo anno, cruise piantato a 130, medie da cdb di 114.... alla fine mi dava dai 15 ai quasi 16.7... a seconda...

Diciamo che con la mia ex tdi i 19 li ho visti solo nell'ultimo viaggio a roma, dove di TACHIMETRO stavo a 110, (media oraria 90.....)

per questo mi stupisco di risultati migliori, con QUEL tdi...
 
Back
Alto