<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diario di viaggio di una Auris active ECO | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Diario di viaggio di una Auris active ECO

ops.. duplo..

segue confronto SIMULTANEO consumi yaris/auris

..nella pagina precedente ci sono i consumi della yaris fatti sullo stesso percoso e alla stesso ora
 
... ovviamente trattandosi di un diario di una Auris posto anche i dati di mia moglie...

la differenza di media tra me e lei penso che sia dovuta al fatto che stavamo parlando, io ero fuori dalla Auris e lei, mentre era dentro, ha premuto il tasto power, accendendo il veicolo e dando quindi il via al conteggio del tempo che per lei quindi era maggiore, di fatto abbassando la media oraria.

quella del consumo, ovviamente, essendo che al "minimo" la Auris è spenta.... non ha subito conseguenze..

Attached files /attachments/1653224=28518-08082013810.jpg /attachments/1653224=28519-08082013811.jpg
 
derblume ha scritto:
caro renexx,
sembra davvero difficile capirsi...o forse mio italiano non è abbastanza buono per farmi capire...se due macchine sul stesso percorso fatto dallo stesso guidatore producano una differenza di consumo di 100% ...mi sembra che è una cosa significativa....poi fa poco differenza se questo era in discesa o salita perché fa parte del consumo globale di una macchina. in altre parole...anche la salita più ripida primo poi finisce e cambia per una discesa....se la differenza in salita in confronto ad un diesel non è tanto significante in discesa invece si...e questo nel globale fa la differenza notevole per un sistema che sa dare un massimo di confort ed affidabilità.
.

Basta spiegarsi: non ha molto senso prendere un percorso limitato come riferimento per i consumi MEDI di un'auto. Il vantaggio non sta, ovviamente, nel consumare meno in discesa, o in salita, o in pianura, o ecc... ecc..., ma in un computo globale di utilizzo normale (o MEDIO) dell'auto in relazione ad un altro tipo (diesel, per es.).
Tu, giustamente, fai riferimento ai 25km/l che dici di avere come media: dato rilevante in quanto prolungato nel tempo. Io faccio invece 17 km/l, ed è evidente che ho un tipo di guida diverso dal tuo. Sarebbe interessante vedere che percorrenze riusciresti ad ottenere con un diesel 1,6 da 105/120 cv, per avere un paragone sul tuo stile di guida.
 
Ieri 2 pieno.

723 km con 33.55itri.

media generale, ad oggi, 21.6 km litro.

considerando che nei primi 300 ho fatto quasi tutta MONTAGNA sono soddisfatto.
 
io dopo il primo scatto ne metto fino a che non scatta nuovamente.

ma quel pieno lo ha fatto mia moglie... chissà quale tecnica ha usato...

un buon motivo per considerare i 21.6 come provvisori...

sabato devo tornare sui monti, di nuovo al monte FUMAIOLO.... (1400 m slm).,,

ri abbasserò di nuovo le medie (ma di poco :D )
 
claudik ha scritto:
io dopo il primo scatto ne metto fino a che non scatta nuovamente.

ma quel pieno lo ha fatto mia moglie... chissà quale tecnica ha usato...

un buon motivo per considerare i 21.6 come provvisori...

sabato devo tornare sui monti, di nuovo al monte FUMAIOLO.... (1400 m slm).,,

ri abbasserò di nuovo le medie (ma di poco :D )

ti ho fatto questa domanda perchè anch'io all'inizio facevo così ma ho scoperto, confermato dal mio benzinaio, che lo scatto della pistola dipende molto dall'impianto, dalla velocità di riempimento, dalla temperatura della benzina, e dalla conformazione del serbatoio, che fanno "gonfiare" più o meno la benzina dando sempre valori diversi. Infatti mi ritrovavo che il cdb sballava a volte di niente a volte di quasi un litro.
Ecco perchè la faccio sempre a trabocco nello stesso benzinaio e nella stessa pompa, così ho scoperto che il mio cdb è praticamente affidabile perchè sbaglia, come ho già scritto, da circa + 0,08 a - 0,05 Litri x 100 km.
 
grazie per la info.

Diciamo che di fatto mi fido abbastanza del cdb, al momento non ho motivo di dubitare della sua affidabilità, quindi se devo perdere tempo a CONVINCERE mia moglie ad adottare una tecnica particolare nel fare benzina.... parto sconfitto.
Già l'ho convinta AD ANNOTARE prezzo, litri e km.... e ce ne ho messo!!!

Nel contempo registro su sprit monitor perchè ALLA LUNGA i dati dei rifornimenti con i km effettivamente percorsi tenderanno a coincidere con le risultaznae del cdb, oltre ad essere una traccia UTILE a TUTTI...

Secondo te quanto alla lunga... per affrancarmi dalla capziosa tecnica che mi hai descritto?

P.S: ma sai che ora, che ho cambiato monitor riesco a vedere che il tuo avatar... ....non è una macchia di olio? :D :D :D :D
 
claudik ha scritto:
Secondo te quanto alla lunga... per affrancarmi dalla capziosa tecnica che mi hai descritto?

P.S: ma sai che ora, che ho cambiato monitor riesco a vedere che il tuo avatar... ....non è una macchia di olio? :D :D :D :D

Più che altro quella tecnica non serve per fare i conti al millesimo ma per stabilire quanto è preciso il cdb, in teoria dopo 3 pieni dovresti avere un range di scarto affidabile. Questo perchè così non stai tutte le volte a fare i conti da ingegnere ma sai quantomeno interpretare i dati del cdb.

P.S. non è una macchia d'olio ma la Stele di Rosetta cioè questa:

Attached files /attachments/1653704=28566-RosettaStone.jpg
 
si, con QUESTO monitor si vede che è la stele di rosetta e NON una macchia di olio... Col ecchio invece.....

Ma torniamo a parlare di Auris. Oggi nuova gita al monte FUMAIOLO, padre del Fiume Tevere, IL FIUME Tevere.

A me questa auto più la conosco e più mi stupisce.

Dati viaggio: partenza 300 m.slm, percorso di circa 63 km. Arrivo 1091 m. slm.

il consumo ha dello straordinario quantomeno a quanto mi aveva abituato il mio tdi common rail da 105 cv, e COME SI VEDE, LA MEDIA ORARIA NON E' DA NONNO COL CAPPELO,. Andata:

Attached files /attachments/1653823=28569-10082013813.jpg /attachments/1653823=28568-10082013814.jpg /attachments/1653823=28567-10082013815.jpg
 
Il viaggio di ritorno mi ha visto autore di lunghe rigenerazioni e lunghi tratti dove l'elettrico SPINGEVA insieme al termico, a volte anche da solo.

Per correttezza dico che le foto le ho potue fare circa 5 km prima di casa mia, dove mi sono fermato e quindi la media ( E CHE MEDIA) non tiene conto del mio ultimo km di strada molto penalizzante (in quanto da 200 m slm porta ai 300 m slm di casa mia)

comunque ottimi consumi, sempre a medie orarie LONTANE da nonni col cappello, comunque un ritorno che facendo media con l'andata mi portano ad apprezzare di questa vettura

PROGETTO,
EFFICACIA
PAICEVOLEZZA

ah, se l'avessi avuta tra le mani quando in qualche THD poi LUCCHETTATO la Auris veniva cassata per gli interni o per la tecnologia alla quale bisogna abituarsi....

ma dove...

ma fatemi il piacere...

ma guarda qui che risultati...

Attached files /attachments/1653829=28570-10082013820.jpg /attachments/1653829=28571-10082013822.jpg
 
claudik ha scritto:
Per correttezza dico che le foto le ho potue fare circa 5 km prima di casa mia, dove mi sono fermato e quindi la media ( E CHE MEDIA) non tiene conto del mio ultimo km di strada molto penalizzante (in quanto da 200 m slm porta ai 300 m slm di casa mia)

Con questo dimostri quel che ho sempre sostenuto:

Non solo l'ibrido straccia il diesel in città, ma lo umilia anche in extraurbano.
Anche in autostrada farà la sua bella figura, e, se il consumo verrebbe misurato in grammi/km (come sarebbe più giusto che sia), l'ibrido avrebbe anche qui il trofeo.
 
voglio infatti essere uno dei tanti testimoni del sistema ibrido afflitto da preconcetti infondati e penalizzanti che vivono nella testa della stragrande maggioranza degli automobilisti..

quindi esporrò anche i difetti, come in parte ho già fatto, dicendo che il suono dell'impianto audio della mia precedente tdi era leggermente migliore.

Le finiture, da qualcuno criticate, le trovo buone, più o meno pari a quelle del precedente tdi, salvo qualche aspetto trascurato nel bagagliaio. Ma di certo nulla per il quale ad una persona venga in mente di scartare la vettura a favore di altre, per carità, come invece, in questa stanza, a volte mi è sembrato si tentasse di sostenere.

Da possessore posso dire che la Auris non è affatto una creatura aliena, strana o difficile:

Usando le parole di mia moglie, che non ha MAI navigato in questo forum, ne in forum di auto quali essi siano:

"mi avevi descritto una astronave..... non credevo fosse così semplice da usare questa macchina"....

e poi

........"mi rendo conto che nei percorsi ripetitivi casa lavoro, dove a forza di farli alla fine ti annoi, la Auris ti propone un nuovo aspetto ludico, quello del risparmio e cioè ti invita ad avere quelle piccole attenzione per migliorare il tuo consumo"

infine

.. "è proprio la MIA macchina"..... (... lei... quella che voleva prendere la UP a metano)
 
Non solo l'ibrido straccia il diesel in città, ma lo umilia anche in extraurbano.
Non per smorzare i tuoi entusiasmi ma facendo un tragitto di 40 km su un percorso con dislivello da 300-2400 m (circa) sul livello del mare e passando proprio per il mare (quindi per 0 m) andata e ritorno ho avuto un consumo di circa 22 km/l da CDB: peggiore ma non umiliante (avendo a disposizione comunque una 30ina di cavalli in più).

Ciao.
 
Non devi smorzar nulla avendo fatto la mia scelta 8 anni fa.

Peccato che non specifichi da dove a dove e quale strada hai percorso - giusto per rendersi conto di cosa stiam parlando - Perché anche io potrei dirti che faccio 40 km passando da 240 a 1400 mlsm faccio i 4,6 l/100 km (21,6 km/l) solo salendo - scendendo vedo 1,8 l/100 km (55,5 lm/l) e la media diventa 3,2 l/100 km (31 km/l)

Il bello è che arrivo da un TD (il più economico dell'epoca con rapporti allungati apposta per migliorare il consumo) e noto miglioramenti in tutte le condizioni, senza contare i vantaggi dell'automatico e assenza di rumori e vibrazioni.
 
Back
Alto