<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> di Roma e del pensiero laterale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

di Roma e del pensiero laterale

Nella mia città ritirano 1 volta a settimana carta,plastica,non recuperabile.
2 volte a settimana l'umido e 1 volta ogni 2 settimane il vetro.
Ci sono quelli che aspettano di avere un metro cubo di spazzatura sul balcone prima di portarla ai cassonetti (che si trova a 15 metri dal passo carrabile quindi ci passano davanti in macchina 10 volte al giorno).
Ma se ci si abitua a portare via l'immondizia con regolarità il disagio è minimo.
Io ad esempio ormai produco un sacchettino di non recuperabile ogni mese e mezzo,e solo perchè ci sono alcuni rifiuti che proprio non si possono recuperare.
Un'altra cosa che quasi nessuno fa è conservare l'olio esausto della cucina e poi portarlo a smaltire,io ho una tanichetta di plastica da 4 litri sotto il lavello,ci metto un secolo a riempirla ma poi la porto a smaltire all'isola ecologica.
Il 99% delle persone lo butta nello scarico del lavandino,e il risultato si vede quando capita di fare lo spurgo.

Che dire, sei da prendere come esempio.:emoji_thumbsup:
Per quanto riguarda l'olio esausto faccio come te, io lo raccolgo in secchiello da 5 litri con coperchio, e come te metto parecchio tempo prima di riempirlo, qui il vetro non lo ritirano, dunque regolarmente lo deposito all'isola ecologica.
 
Il 99% delle persone lo butta nello scarico del lavandino,e il risultato si
vede quando capita di fare lo spurgo.


Lavandino che finisce in vasca comune....
O....
??
Con un minimo di logica dovrebbero buttarlo direttamente in fogna....
( Seconda opzione )
Altrimenti, oltre che farabutti, son pure dei gran patacca
 
Che dire, sei da prendere come esempio.:emoji_thumbsup:
Per quanto riguarda l'olio esausto faccio come te, io lo raccolgo in secchiello da 5 litri con coperchio, e come te metto parecchio tempo prima di riempirlo, qui il vetro non lo ritirano, dunque regolarmente lo deposito all'isola ecologica.

Come mai non ritirano il vetro?
Per il rumore?
Da me di solito passano prima delle 7 del mattino e effettivamente se stai dormendo ti fanno fare un salto di un metro...

Lavandino che finisce in vasca comune....
O....
??
Con un minimo di logica dovrebbero buttarlo direttamente in fogna....
( Seconda opzione )
Altrimenti, oltre che farabutti, son pure dei gran patacca

Si in teoria,se proprio non se ne può fare a meno,sarebbe meglio buttarlo nello scarico del water.
Ma sono già stati fatti vari appelli ed è tutto inutile,ogni volta che sollevano i coperchi dei pozzetti delle acque chiare ci sono delle chiazze d'olio enormi che galleggiano.
E il bello è che quando salta fuori l'argomento dicono tutti "Ah io non friggo mai" eppure per le scale molto spesso si sente odore di fritto.
 

Ehehheeheh non so come si chiamano...:emoji_blush:
e m'é venuto in testa "bolle" . Mi son fatto influenzare dal fatto che qui si chiamano " boules à verre"
bulles_1.jpg
 
Ultima modifica:
Ehehheeheh non so come si chiamano...:emoji_blush:
e m'é venuto in testa "bolle" .
bulles_1.jpg

Ah quelle,da noi si dice campane ma penso che sia un modo di dire come un altro.
Da me quelle non ci sono più da anni,per il vetro ci sono normali cassonetti di quelli piccoli,probabilmente perchè l'azienda che si occupa della differenziata sta cercando di privilegiare l'uso di furgoni più piccoli e quindi cerca di ridurre le dimensioni e il peso dei cassonetti.
 
Ah quelle,da noi si dice campane ma penso che sia un modo di dire come un altro.
Da me quelle non ci sono più da anni,per il vetro ci sono normali cassonetti di quelli piccoli,probabilmente perchè l'azienda che si occupa della differenziata sta cercando di privilegiare l'uso di furgoni più piccoli e quindi cerca di ridurre le dimensioni e il peso dei cassonetti.

Ecco almeno oggi ho imparato che i cassonetti per il vetro si chiamano "campane"
Avrai notato che le "campane" hanno due colori, il verde per le bottiglie colorate e il bianco per le trasparenti.
 
Ecco almeno oggi ho imparato che i cassonetti per il vetro si chiamano "campane"
Avrai notato che le "campane" hanno due colori, il verde per le bottiglie colorate e il bianco per le trasparenti.

Da noi il vetro viene raccolto tutto insieme,forse lo dividono per colore successivamente.
Mi sembra che anche in Germania venga diviso per colore prima della raccolta.
Io ne produco pochissimo,giusto qualche vasetto di salsa di pomodoro perchè non bevo ne birra ne vino.
 
Da noi il vetro viene raccolto tutto insieme,forse lo dividono per colore successivamente.
Mi sembra che anche in Germania venga diviso per colore prima della raccolta.
Io ne produco pochissimo,giusto qualche vasetto di salsa di pomodoro perchè non bevo ne birra ne vino.

E poi dicono a me che non sono normale, sei in buona compagnia.:emoji_grin:

Ps: e neanche caffè.:emoji_scream::emoji_thinking::emoji_smile:
 
Back
Alto